![]() |
![]() |
|
Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Dottor FuentesAnche negli sport "tecnici" serve fiato, e serve capacità di recuperare. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,251
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Ronaldinho l'anno scorso si piazzava sulla sua zolla, non si muoveva ma faceva goal e assist a raffica. Quest anno visto che hanno gente che oltre a quello si muove sta in panca. Il punto è che anche se non al top della forma un calciatore con buoni piedi può comunque fare la differenza, basta la giocata. Un ciclista anche se fa la fuga ma poi entra in crisi non va da nessuna parte. Poi come la penso io sul calcio l'ho detto già altre volte. A me piace, lo guardo e lo seguo. Poi se si dopano, si mettono d'accordo e sono un organizzazione di ladri fatti loro. A me basta che ci siano belle partite, tanto ne guadagno ne scommetto sulle partite quindi tutti i giri che hanno dietro sono fatti loro. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Forse non vuoi capire che per fare 90 minuti di partita non serve doparsi...e che una settimana tipo di allenamento non è minimamente paragonabile ad una settimana tipo di un maratoneta, ciclista o nuotatore. Un calciatore si ALLENA due giorni a settimana, mercoledì e domenica, il resto è "bassa, media intensità", spa/benessere (come si usa prendere in giro), palestra con carichi ridicoli e fisioterapia. Pochi sono gli Atleti calciatori. Poche squadre hanno una discreta, parlo di discreta organizzazione. Il calcio è questo, vedere oltre, vuol dire creare falsi miti! Purtroppo, e dico purtroppo, il calcio può essere praticato da chiunque abbia un fisico nella media, mentre in altri sport questa peculiarità è assente. Non tutti possono fare i ciclisti, anche se si dopano. Idem per i 100 metri o il nuoto. Il doping tenta di equiparare tutti, ma la genetica, ma non nel calcio, la fa sempre da padrona. Ottimo lo spunto di orange, che si riconduce al mio "il calcio è tecnica in primis" (non detto da me ma da un preparatore storico). Poi, se ci sono calciatori dopati o squadre che fanno ricorso al doping, è solo una eccezione e tale eccezione non può "sporcare" un'ambiente pulito. Le droghe di alcuni calciatore sono alcol, donne, auto, depressione, sesso, baldoria nei locali notturni, cocaina. Ma questo è diverso. Purtroppo la necessità del doping nel calcio è veramente minima, ed il gioco non vale la candela. Un punto che volevo sottolineare già da prima, il rischio. Un calciatore giovane, che ha la fortuna di fare un contratto da 1 milione di euro per 5 anni con una squadra, è in una botte di ferro, che senso avrebbe doparsi e rischiare di perdere tutto? Alcuni vivono di rendita, faccio l'unico esempio, non mi iace fare nomi, ma uno come Toldo, nell'inter, ha campato di rendita per quanti anni? Avrebbe dovuto doparsi per accelerare i suoi riflessi e il recupero dagli allenamenti (ebbene si i portieri si allenano più duramente dei loro compagni...ma questo è per pochi eletti). Poi, ognuno è ovviamente libero di pensarla come vuole. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|