![]() |
![]() |
|
Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
|
![]() Bambino di due anni che fuma: in cura per smettereArdi Rizal, il bambino indonesiano che ha suscitato scalpore, curiosità e indignazione per il suo prematuro vizio del fumo, è stato ricoverato in clinica di riabilitazione. Quaranta sigarette al giorno, un amore per le bionde assurdo, movenze da fumatore incallito: il piccolo indonesiano di soli due anni è salito agli onori della cronaca, rimbalzando da un sito internet all’altro, per la sua innaturale abitudine compulsiva e ora, per lo stesso motivo, è finito in clinica. Un mese di astinenza e riabilitazione per il piccolo Ardi Rizal, che, dopo essere diventato un vero e proprio fenomeno da baraccone, che ha suscitato indignazione e sconcerto nell’opinione pubblica. Una scena che sembrava montata ad arte e due genitori impassibili, quasi divertiti, di fronte al brutto vizio del bimbo indonesiano. Scandalo, polemiche e clamore mediatico, che, fortunatamente, hanno avuto un esito positivo: il piccolo è stato ricoverato presso una struttura sanitaria, per intraprendere un percorso di riabilitazione e disintossicazione di circa un mese. Non solo un vizio orrendo, quello del fumo, dannoso per la salute e iniziato in età davvero troppo tenera, dietro l’abitudine insana del piccolo c’è anche una storia famigliare di impotenza, ignoranza e indifferenza, che, sopo il clamore mediatico ha indotto i servizi sociali a intervenire. Infatti, parlando del figlio, la madre, Diana, ha dichiarato che “è completamente dipendente dal fumo, se non ha le sue sigarette, si arrabbia, urla, sbatte la testa al muro e mi dice di sentirsi sordito e stanco” e il padre trentenne si è limitato ad osservare che “a me sembra stia benone, non vedo problemi”. I medici di Jakarta, che curano il bimbo per combattere la sua dipendenza, hanno osservato nel suo piccolo organismo già i primi deleteri effetti delle sigarette, come le crisi d’astinenza e l’ispessimento del muscolo cardiaco. Anche per la madre è stato previsto uno specifico percorso rieducativo, con il supporto di uno psicologo. ![]() ![]() ![]() (articolo) tantasalute.it - Questa mi mancava! |
|
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|