FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   Migliore rivista BB (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/13500-migliore-rivista-bb.html)

shevuzzo 23-04-2010 08:39 PM

ok grazie ora vedo

Undertaker 23-04-2010 08:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da effect (Scrivi 188493)
Giusto!

edit:

Però per quel che costa, vale 100000 volte meglio di certe riviste.
Io adesso non so quanto costa una rivista, così a caso, sul fitness...
Ti compri The Training e puoi dire addio a tutte le riviste piene zeppe di fisicati e pubblicità varia (ingannevoli e esagerati)

E sia chiaro che NON lo sto pagando x dire questo ... :D :D :D

(Lo preciso perchè in altri ambiti , certi commenti sono "stipendiati"...) :cool:

Undertaker 23-04-2010 08:57 PM

(x il moderatori: se lo ritenete una forma di pubblicità o qualcosa di simile, cancellatelo pure... )

Ecco l'indice:

tabelle di allenamento "semplici"

Alcune note, prima di cominciare…

I parametri dell'allenamento

L'allenamento è una forma di stress...

Il sovrallenamento

Le cause del sovrallenamento:

Come riconoscere il sovrallenamento:

Strategie per la prevenzione:

Come migliorare il recupero

Le tabelle semplici

E se volessimo aggiungere qualche tecnica di intensità?

Alternative

Le tabelle semplici e brevi (per una "split a b")

Alternative

Le tabelle semplici (per una "split a b c")

Alternative

Le tabelle semplici (per una "split a b c", ma impostate con una diversa associazione dei muscoli)

Alternative

L’allenamento per “intermedi” secondo Tom Platz

Le tabelle “full-body”

Le tabelle “full-body” brevi

Le tabelle “full-body” rapide

Una raccolta di tabelle “full-body”

Una proposta per atleti di combattimento

Mesociclo I

Mesociclo II

Mesociclo III

Mesociclo IV (periodo di gara):

Come associare Kick-Boxing e BodyBuilding

Un allenamento da “prestazione” …

Definizione: un esempio pratico di strategia a 360°

Sezione allenamento -

Sezione integrazione -

Sezione alimentazione -

È meglio usare le macchine o i pesi liberi?

Monoserie o Multiserie ?

Motivazione e Costanza

Arthur Jones: le basi dell’allenamento ad alta intensità!

Puntualizzazioni sull'intensità

Due esempi di allenamento al “femminile“…

La giusta scelta degli esercizi e le specializzazioni dei distretti muscolari

Quando le spalle non vogliono crescere . . .

Ulteriori Esempi di Specializzazioni

Spalle: dividere per crescere…

Vuoi braccia grosse? Allenale con gli esercizi giusti !!

Una proposta di allenamento per la specializzazione di tricipiti a fibre rosse

Pettorali = Panca Orizzontale? Non sempre, non per tutti !

Specializzare i pettorali col Metodo "Pesante-leggero"

Specializzare i pettorali col "Metodo degli Sforzi Pesanti"

Schiena imponente = esercizi scelti in maniera intelligente!

Trapezi

Collo

Romboidi

Lombari

Non confondete il rematore col bilanciere con il … rematore col bilanciere

La schiena di Yates: uno spunto per la "specializzazione"…

La cuffia dei rotatori:

Lo Squat allena le gambe?

Addominali, sezione di leggende e di stupidaggini ....

Le ripetizioni negative per i polpacci possono essere positive!

Gli avambracci

Una raccolta di Metodologie di allenamento avanzate

Qualche chiarimento sulla fase di "rigenerazione"

L’allenamento settoriale

Esempi di applicazione/specializzazione per ogni sezione muscolare

I Triset “pre-post affaticamento”

Esempi di applicazione/specializzazione per ogni sezione muscolare

L’Heavy-Duty Sistem e la relativa evoluzione

L’Heavy-Duty "tradizionale", cioè quello con cui gareggava Big-Mike

L’Heavy-Duty I: la "revisione" del 1994

L’Heavy-Duty II: la "revisione" del 1997

L'Heavy-Duty di Yates

Dorian Yates Training 1991

Dorian Yates Training 1994

Una proposta per atleti di alta qualificazione

Esempi di applicazione/specializzazione per ogni sezione muscolare

L’allenamento “Mechano Growth Factor”

Esempi di applicazione/specializzazione per ogni sezione muscolare

Le ripetizioni cumulative

Le Contrazioni Isometriche (o Statiche)

Il metodo Rest-Pause

Rest-pause & Stripping

Rest-pause con fase negativa accentuata in tempo

Rest-pause con fase negativa accentuata in carico

Rest-pause & ripetizioni negative pure

Rest-pause & contrazione isometrica

Rest-pause & mezze ripetizioni

Rest-pause "power body‑building"

Una proposta “pratica ” di allenamento rest-pause

Il metodo degli “sforzi pesanti”

Il Sistema di facilitazione (o attivazione) post-tetanica

Esempi di applicazione/specializzazione per ogni sezione muscolare

La Sinergia Heavy-Duty / Eterocronismo

Un Esempio di mesociclo completo

Il sistema a frequenza multipla a carico concentrato

Dal principio della concentrazione del carico, una proposta per migliorare pettorali e bicipiti

La seduta di allenamento con pausa di riposo

Dalla Germania, un programma per la massa e la forza!

Un Esempio di macrociclo completo

ESEMPIO PRATICO (E DI IMMEDIATO UTILIZZO) DI MACROCICLO “CLASSICO”

PERSONALIZZAZIONI

1) SPLIT AB - NELLE TABELLE SONO INDICATE LE % DEL MASSIMALE
MESOCICLO DI RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI

Relativo ausilio software

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DEL MASSIMALE TEORICO

Relativo ausilio software 01

Relativo ausilio software 02

Relativo ausilio software 03

MESOCICLO INTRODUTTIVO AI CICLI DI FORZA

Relativo ausilio software 01

Relativo ausilio software 02

MESOCICLO DI FORZA

Relativo ausilio software 01

Relativo ausilio software 02

APPROFONDIMENTO: il cosiddetto "METODO DEL SOLLEVATORE PAZIENTE"

MESOCICLO DI FORZA “high intensity”

Relativo ausilio software 01

Relativo ausilio software 02

MESOCICLO DI IPERTROFIA

Relativo ausilio software 01

Relativo ausilio software 02

MESOCICLO DI DEFINIZIONE

Relativo ausilio software 01

MESOCICLO DI ALLENAMENTO AEROBICO

Relativo ausilio software 01

2) SPLIT ABC - NELLE TABELLE SONO INDICATE LE % DEL MASSIMALE

(SPLIT ABC) MESOCICLO DI RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI

(SPLIT ABC) MESOCICLO INTRODUTTIVO AI CICLI DI FORZA

(SPLIT ABC) MESOCICLO DI FORZA

APPROFONDIMENTO: IL “GERMAN VOLUME TRAINING” (GVT) PER LA FORZA

(SPLIT ABC) MESOCICLO DI FORZA “HIGH INTENSITY”

(SPLIT ABC) MESOCICLO DI IPERTROFIA

(SPLIT ABC) MESOCICLO DI DEFINIZIONE

3) SPLIT AB - NELLE TABELLE SONO INDICATE LE RIPETIZIONI, PIUTTOSTO CHE LA PERCENTUALE DEL MASSIMALE

PERIODO DI RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI.

MESOCICLO (MESE) DEDICATO ALLO SVILUPPO DELL’IPERTROFIA

MESOCICLO (MESE) DEDICATO ALLO SVILUPPO DELLA FORZA

MESOCICLO DI DEFINIZIONE

4) SPLIT ABC - NELLE TABELLE SONO INDICATE LE RIPETIZIONI, PIUTTOSTO CHE LA PERCENTUALE DEL MASSIMALE

(SPLIT ABC) MESOCICLO INTRODUTTIVO AI CICLI DI FORZA

(SPLIT ABC) IL MESOCICLO PER LO SVILUPPO DELLA FORZA

(SPLIT ABC) MESOCICLO DI FORZA “HIGH INTENSITY”

(SPLIT ABC) MESOCICLO “MISTO”: FORZA + IPERTROFIA

(SPLIT ABC) MESOCICLO “HATFIELD” MODIFICATO (IPERTROFIA)

(SPLIT ABC) MESOCICLO “HATFIELD” MODIFICATO (DEFINIZIONE)

APPROFONDIMENTO: LA RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI

Un Ciclo Annuale Semplice

Esempi di Mesocicli con split AB

Esempi di Mesocicli con split ABC

Esempi di Mesocicli con split ABCD

Mesociclo di Ripresa con split AB

Mesociclo di Ipertrofia con split AB

Mesociclo di Forza con split AB

Mesociclo "Hatfield" con split AB

Mesociclo di Ripresa con split ABC

Mesociclo di Ipertrofia con split ABC

Mesociclo di Forza con split ABC

Mesociclo di "Hatfield" con split ABC

Mesociclo di Ripresa con split ABCD

Mesociclo di Ipertrofia con split ABCD

Mesociclo di Forza con split ABCD

Mesociclo "Hatfield" con split ABCD

L’allenamento aerobico

Applicazioni della cronobiologia:

Proposta di "crono"-periodizzazione annuale

8 Mesi di Allenamento Produttivo (come variare il volume, l'intensità e la densità)

Descrizione dettagliata dei mesocicli I, II e III

Descrizione dettagliata dei mesocicli IV e V

Un Macrociclo basato sul Sistema dell'esercizio Prevalente

Mesociclo "10 x 10 ALT"
Mesociclo "7 x 7 NON ALT"
Mesociclo "5 x 5 ALT"
Mesociclo "7 x 7 ALT"
Mesociclo "(4 x 5) + (3 x 10) Misto"
Mesociclo "(4 x 7) + (4 x 12) Misto"
Organizzare per ottenere risultati maggiori e - soprattutto - duraturi

Il ciclo iniziale di 8 settimane

Schema 1

Schema 2

Schema 3

Schema 4

Ultimi due mesi di lavoro: fase di ipertrofia

Varianti e personalizzazioni (1)

Varianti e personalizzazioni (2)

Varianti e personalizzazioni (3)

Le "evoluzioni" del GVT (German Volume Training)

OVT: Optimized Volume Training (l’Allenamento di Volume Ottimizzato

G.V.T. 2000

Cicli di "Intensificazione & Accumulo"

Ciclo di Accumulo (ABC)

Alternative e Varianti

Ciclo di intensificazione (ABC)

Alternative e Varianti:

Un esempio di Piano generale annuale

Tabelle a intensità incrociata

Schemi 1-10

Fase di accumulo (per split AB)

Fase di intensificazione (per split AB)

Fase di accumulo (per split ABC)

Fase di intensificazione (per split ABC)

Fase di accumulo (per tabelle "Full-body")

Fase di intensificazione (per tabelle "Full-body")

shevuzzo 23-04-2010 09:46 PM

ti ho mandato una mail francesco :)

Luca T 23-04-2010 09:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 188485)
Ma non ho capito ultimamente ironman è una rivista separata o si trova sempre dentro ad olympian's? a me interessava abbastanza olympian soprattutto per gli articoli di think muscle spesso interessanti oppure quelli di Jerry Brainum. Poi anche da Iron man o altri pur essendo un po' monotoni alle volte c'erano buoni spunti

ON esce alternando un mese con dentro IronMan (e costa leggermente di più) e un mese in cui è la versione italiana di Maximum-fitness (che a mio parere è da lasciare dov'è:D)!

PS: ma la pubblicazione di Francesco Currò dove si trova? in edicola?:confused:

Undertaker 23-04-2010 10:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da shevuzzo (Scrivi 188553)
ti ho mandato una mail francesco :)

Mi sa che hai scritto male l'indirizzo perchè non è arrivato nulla... :) mandala ad entrambi i miei indirizzi...

Trokji 23-04-2010 10:16 PM

Francesco mi pare il tuo libro è stato inserito anche in qualche corso per diventare personal trainer? :confused:

Undertaker 23-04-2010 10:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 188571)
Francesco mi pare il tuo libro è stato inserito anche in qualche corso per diventare personal trainer? :confused:

Si, una PICCOLA parte è riportata nei manuali adottati come “testi ufficiali” nei corsi per Istruttori di Bodybuilding e Fitness di Primo (Volume 1 e Volume 3) e di Secondo Livello dell’ASI/CONI (Ente di Promozione Sportiva Direttamente Riconosciuto dal CONI e dal Ministero Dell‘Interno.

Però è solo una piccola parte , in quanto THE TRAINING è MOLTO + vasto ... pensa che diplomati di I , II livello e PT di note federazioni ... leggendolo sono rimasti impressionati x il materiale contenuto... e che spesso non immaginavano neanche che esistesse :)

Trokji 23-04-2010 10:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da Undertaker (Scrivi 188572)
Si, una PICCOLA parte è riportata nei manuali adottati come “testi ufficiali” nei corsi per Istruttori di Bodybuilding e Fitness di Primo (Volume 1 e Volume 3) e di Secondo Livello dell’ASI/CONI (Ente di Promozione Sportiva Direttamente Riconosciuto dal CONI e dal Ministero Dell‘Interno.

Però è solo una piccola parte , in quanto THE TRAINING è MOLTO + vasto ... pensa che diplomati di I , II livello e PT di note federazioni ... leggendolo sono rimasti impressionati x il materiale contenuto... e che spesso non immaginavano neanche che esistesse :)

Da quel che ho visto nella presentazione sul sito è abbastanza vasto infatti.. tratta un po' di tutti i metodi di allenamento più famosi.. però ho l'impressione che sia particolarmente incentrato sull'heavy duty.. o no? :confused: :p

Alberto86 24-04-2010 12:49 AM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 188442)
quoto

alberto, M&F di scientifico non ha nulla, a volte addirittura ci sono delle interpretazioni comiche degli studi

secondo me ON vale la pena comprarlo solo per brainum

io non compro M&F da diversi anni..quando la prendevo io c'erano alcuni articoli davvero interessanti;

ma ON che rivista sarebbe?

morale della favola Olympian è la piu' apprezzata?

x jim: la leggi da molto tempo? cosa è che ti piace di piu? hai anche accesso alla private zone del sito?

Luca T 24-04-2010 01:13 AM

Quote:

Originariamente inviato da Alberto86 (Scrivi 188619)
io non compro M&F da diversi anni..quando la prendevo io c'erano alcuni articoli davvero interessanti;

ma ON che rivista sarebbe?

morale della favola Olympian è la piu' apprezzata?

x jim: la leggi da molto tempo? cosa è che ti piace di piu? hai anche accesso alla private zone del sito?

ON sarebbe "Olympian's News":D

Undertaker 24-04-2010 07:24 AM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 188575)
Da quel che ho visto nella presentazione sul sito è abbastanza vasto infatti.. tratta un po' di tutti i metodi di allenamento più famosi.. però ho l'impressione che sia particolarmente incentrato sull'heavy duty.. o no? :confused: :p

No , assolutamente ... l'Heavy-Duty ormai è un metodo "datato" ... chi si vanta di applicarlo sistematicamente, ecc ecc. - a parte le ovvie ma rare eccezioni - è rimasto all'era dei dinosauri...

E te lo dice chi è spesso considerato il MASSIMO esperto italiano di heavy-duty ...

Call 24-04-2010 04:17 PM

Personalmente fanno cahare tutte allo stesso livello, da ON a FLEX, tranne alcune uscite di ON in cui c'è Ironman e in quel caso a volte l'acquisto sperando in qualche articolo interessante, in tutti gli altri mesi ON è una rivista al pari di cagate come FORMEN...tralascio CULTURA FISICA in cui ogni tanto appariva un articolo su qualche atleta della mia palestra post-terremoto! :D

Molto meglio internet... :cool:

jim_a 24-04-2010 05:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da Alberto86 (Scrivi 188619)
io non compro M&F da diversi anni..quando la prendevo io c'erano alcuni articoli davvero interessanti;

ma ON che rivista sarebbe?

morale della favola Olympian è la piu' apprezzata?

x jim: la leggi da molto tempo? cosa è che ti piace di piu? hai anche accesso alla private zone del sito?

non la leggo piu, no non ho accesso.

mi piacevano molto gli articoli di Jerry Brainum
anche di Ironpaolo e alcuni di Jalali

mi ricordo che ha scrito anche Ado qualche articolo

Alberto86 24-04-2010 08:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luca T (Scrivi 188623)
ON sarebbe "Olympian's News":D

ah ecco!!! :D

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 188683)
Personalmente fanno cahare tutte allo stesso livello, da ON a FLEX, tranne alcune uscite di ON in cui c'è Ironman e in quel caso a volte l'acquisto sperando in qualche articolo interessante, in tutti gli altri mesi ON è una rivista al pari di cagate come FORMEN...tralascio CULTURA FISICA in cui ogni tanto appariva un articolo su qualche atleta della mia palestra post-terremoto! :D

Molto meglio internet... :cool:

si devo dire che internet è ottimo per trovare articoli davvero ben fatti ed interessanti ma i libri non penso possano essere sostituiti....:)

Quote:

Originariamente inviato da jim_a (Scrivi 188689)
non la leggo piu, no non ho accesso.

mi piacevano molto gli articoli di Jerry Brainum
anche di Ironpaolo e alcuni di Jalali

mi ricordo che ha scrito anche Ado qualche articolo

ah non sapevo che alcuni utenti del forum scrivessero su Olympian..sapevo solo che qualche tempo fa scriveva Claudio Tozzi perchè ho letto alcuni sui articoli sul sito...


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013