![]() |
![]() |
|
Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Perchè chi pratica BB nn allena la forza???Ragazzi, si può essere d'accordo o no, ognuno poi esprime le proprie idee in base alla propria esperienza, ma se parliamo di bbing e pling in generale, bene o male dobbiamo per forza includere anche i doped...e messi questi buona parte delle cose che vanno per i natural non servono ai doped... Poi restano quelle che per me sono da sempre state regole che contraddistinguono chi ricerca la massa e chi la forza, ovvero: "Il peso per un bber è un mezzo e non un fine!" Poi ovvio, quando si parla di natural, entra in gioco la fisiologia, e tanto altro...ma ciò non toglie che anche la fisiologia è studiata per dare regole generali e che non sempre si adattano proprio a tutti, anche se queste "rarità" pur seguendo le regole della fisiologia in linea generale, siano differenti dalla massa del palestrato medio. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 39
|
![]() scusa ma tu 6 convinto che sopratutto da natural otterrai qualcosa senza avere come obiettivo un aumento del peso? aumentare il peso vuol dire aver avuto un buon approccio d'allenamento e passare ad un grado successivo... secondo te gente che fa bicipiti,pettorali, dorsali, ecc sempre con lo stesso peso variando solo altri parametri otterrà qualcosa? |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() In generale un bber dovrebbe puntare al volume, da questo nasce il concetto del carico come mezzo e non come fine. Ma anche questo è opinabile. Discutere su cosa è meglio, parlando di allenamento, è sempre stato tempo perso, tutto funziona e tutto non funziona...le strade sono tante, non esiste l'unica ricetta, il denominatore comune...ecco anche io mi sono uniformato alle "frasi fatte". |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 39
|
![]() ma scusate per "volume per un bb" cosa intendete? ripetizioni alte magari da 10/15? |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 446
Data registrazione: Nov 2009
|
![]() si puo diventari grossi allenandosi con stacco/panca/squat, qui non ci sono dubbi ma non è il solo metodo: si puo diventare lo stesso grossi con carichi inferiori (chi diventa piu grosso? un Pl o un Bb?) scappo a lavorare, leggo stasera le risposte ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Nessuno lo mette in dubbio, ma parlando di non-dopati, c'è chi ha un fisico eccezionale facendo PL o anche WL e chi ha un superfisico facendo BBing e chi unendo lavori funzionali sviluppa fisici incredibili. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||||||||||||||||
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]()
Il volume quindi può essere identificato come mezzo per aumentare la capacità di lavoro. In maniera più semplice, alternare cicli ad alto volume (poi qui ci sono delle sfumature) a cicli con volume ridotto/maggiore intensità è un metodo classico di approccio al training. In soldoni, crei le fondamenta aumentando la tua capacità di lavoro e poi intensifichi, diminuendo il volume. |
|||||||||||||||
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 39
|
![]() ![]() comuqnue come ritorno a dire questo approccio non mi piace ma dipende da cosa uno vuole ottenere |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Quello che c'è nel mezzo è la variabilità umana. Sicuramente per un bber il carico è un mezzo e non un fine, ma questo esula dalle tue precedenti affermazioni. Se si potesse costruire un modello allenante su questa frase tutti sarebbero più grossi, ma non è così. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() ![]() |
|
![]() |
(#13)
![]() |
||||||||||||||||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]()
![]() |
|||||||||||||||
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 39
|
![]() magari per voi periodizzare vuol dire passare da 2 a 15 ripetizioni e da 3 esercizi a 10 cambiando cosi intensità e volume, ma a mio parere non serve ad un c**# se non a perdere tempo..poi per carità sono punti di vista e dipende comuqnue dai risultati che uno vuole ottenere |
|
![]() |