Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Il Club
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
IronPaolo IronPaolo Non in Linea
Psycho Lifter
 
Messaggi: 1,687
Data registrazione: Jun 2005
Località: Arezzo
Età: 55
Predefinito La Forgia - 27-11-2009, 10:13 PM

La Forgia




In 25 anni di pesi di sicuro non ho visto navi in fiamme al largo dei bastioni di Orione, né i raggi B balenare nel buio alle porte di Tannhauser, ma di sicuro ho frequentato quasi tutti i possibili posti in cui è possibile praticare l’Arte del Sollevamento del Ferro, antri luridi e viscidi come centri fitness immacolati e cristallini, ho conosciuto tantissimi artigiani bravissimi nel costruire attrezzature per me impossibili.

Difficile che qualcosa riesca, alla fine, a colpirmi. Difficile ma… mai dire mai. Nella mia trasferta sarda Giampietro mi ha portato a farmi vedere dove si allena, gestito da un suo amico. Bene: mai in tutti questi 25 anni mi sono trovato in un luogo del genere.

Giampietro chiama questo posto “la tana”, ma “tana” è riduttivo. No… questa non è una banale “tana”, è un antro in cui Efesto forgia il metallo pesante per costruire le armi dei Veri Guerrieri del Ferro.

Ogni cosa in questo posto è stata costruita a mano, scarti di oggetti meccanici e profilati di ferro sono stati plasmati con una genialità mai vista, ero quasi senza respiro e non sto scherzando.

I Veri Combattenti guardano con disgusto e pena coloro che si allenano al multipower, oggetto infimo per coloro che si cagano addosso con un bilanciere libero sulle spalle.


Questo è il “multipower” con cui si allena Giampietro: dal vivo è pazzesco, una macchina medioevale a cuscinetti a sfere, un contrasto stridente da paura.


La pressa verticale, con a portata di mano i pesi da 50Kg, due dischi da 20Kg imbullonati fra loro, nel messo una rotella da 10Kg.

Questa roba evoca sferragliamenti che sarebbero anche doverosi. Invece… niente. Il carrello della pressa è 90Kg, scorre senza incertezze, impuntamenti, il minimo cigolio, lo stesso il blocco centrale del multipower: provarli è stato incredibile, una resistenza puramente inerziale, senza attriti o viscosità strane, come spostare dei pesi in assenza di gravità.


Una pressa con capacità di carico di svariate tonnellate, 18 dischi da 20Kgsono già pronti per essere caricati.


La pressa per l’hack squat, dietro i pesi da 20Kg dedicati. E’ possibile utilizzarla per l’hack squat al contrario, con il torace contro lo schienale: un esercizio eccezionale, teorizzato ed utilizzato dal Westside Barbell Club di Louis Simmons, uno dei massimi allenatori della forza del mondo. Però questa è stata inventata prima.


Un appoggio per il bilanciere nella postazione per la bench press, circa 25Kg, quanto tutta la mia panca.


Una rastrelliera di manubri fino a 70Kg


Una parte dei pesi per il multipower, dietro a sinistra una rastrelliera con i manubri “piccoli”, fino a 20Kg.

Mentre sto scrivendo mi viene da ridere in maniera isterica… i manubri piccoli sono quelli da 5Kg in tutti i posti che ho visto… qui non esistevano proprio, i 5Kg un numero inesistente… rido, ancora… mia moglie nell’altra stanza mi chiede se sto bene e di piantarla in tutti i modi…


Il multi nella sua interezza, la base è una pedana modulare per fare stacco sbattendo il bilanciere a terra senza problema. Il soffitto in pietre a vista completa l’ambiente: mai trovato tanto ferro compresso in un unico ambiente, mai visti tanti dischi da 20Kg tutti insieme e io che penso di averne tanti perché ne ho 10! Credo ci fossero tonnellate di pesi, ma forse mi sbaglio in difetto.

In questo periodo vanno di moda, insieme alle macchine disegnate da stilisti per fare arredamento in salotto, le attrezzature “potenti” o che sembrano tali: grandi profilati quadrati, spunzoni per impilare dischi e dischi di ferro. Peccato che siano quasi sempre apparenza, un po’ come la ruota che fa il Pavone: sezioni quadre enormi ma materiali sottili.
In questa palestra, invece, si potrebbero allenare Hulk, la Cosa e Thor e avanzerebbero comunque dei pesi.


L’ideatore di tutto questo, Bachisio o "il Baks", in una gara di bodybuilding. Una persona incredibile, geniale, ho visto idee e soluzioni di cui però non voglio parlare perché poi magari verrebbero copiate, come già successo.

Come tutti i geni, Bachisio non se ne rende conto. “Si, so saldare abbastanza bene”, “si ho un po’ di attrezzatura, una tranciatrice che mi aiuta a fare le cose meglio”, “vedi quello? È un pezzo di un trattore, quella una molla di un ammortizzatore” e così via.

Ma… anche io so saldare, che ci vuole? Il problema non è saldare il ferro, ma saldarlo bene: ad appiccicare insieme due lamiere con una saldatura piena di scorie da sembrare terra e sputi mescolati insieme, sono capace anche io. A creare un carrello pesantissimo che scorre senza incastrarsi… no, perché richiede una precisione al centesimo di millimetro e se mai avete provato a saldare due pezzi di ferro a squadra sapete quanto siano antipatici nel non voler rimanere a 90° per tendere ad andare per i cazzi loro.

Sentir parlare Bachisio era affascinante: uno scultore vede in un blocco di marmo la statua che deve scolpire, se ci gira intorno la vede proprio in 3d, Bachisio vede attrezzature per fare i pesi in lamiere e profilati, li vede già sotto carico, grondanti di pesi, sa già come incastrare i pezzi. Un fabbro, un artista, un atleta: una figura unica nel suo genere, sbalorditiva.


Infine, foto autografate di Franco Columbu. Dalla Sardegna, alla Germania, alla California per incontrare un conterraneo.

Giampietro mi ha fatto conoscere un piccolo frammento sconosciuto della storia del bodybuilding italiano, non posso che essergliene grato.
Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2010

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0