FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   la main de Dieu (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/11510-la-main-de-dieu.html)

ebbubba 19-11-2009 04:57 PM

la main de Dieu
 
mod Buddhista OFF e sprangata a chiave in cantina :
e dopo "la mano de Dios" di Maradona ecco qui il prode francese Henry che traghetta la "Grandeur" verso i mondiali.
E bravi i francesi, dopo la bella figura ed il fairplay fatta dopo la finale contro di noi perseverate nel vostro "savoir faire"( sti'maledetti mangia lumache....)

YouTube - Francia-Eire e la vergogna del goal francese

Supertizio 19-11-2009 05:01 PM

avrei voluto vedere la reazione di Trapattoni :D

Devilman 19-11-2009 05:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da ebbubba (Scrivi 152368)
mod Buddhista OFF e sprangata a chiave in cantina :
e dopo "la mano de Dios" di Maradona ecco qui il prode francese Henry che traghetta la "Grandeur" verso i mondiali.
E bravi i francesi, dopo la bella figura ed il fairplay fatta dopo la finale contro di noi perseverate nel vostro "savoir faire"( sti'maledetti mangia lumache....)

YouTube - Francia-Eire e la vergogna del goal francese



La signora Carlà Brunì (:D) la first lady che è contenta di non essere più italiana sarà forse orgogliosa della sportività francese!

Adamas 19-11-2009 06:15 PM

Complimenti per il fair play a titì thief henry che ha pure esultato come un matto.
A me tra l'altro in diretta sembrava pure che ci fosse fuorigioco.
Povero Trap, dopo Moreno ecco la mano di henry...
Stamattina ho visto la rassegna stampa e tutto il mondo grida allo scandalo...
Ma sai che gliene frega ai francesi, tanto loro vanno ai mondiali e gli irlandesi li guardano in tv... Bisogna cambiare le regole...
Spero almeno in una squalifica per henry.

LiborioAsahi 19-11-2009 06:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da Adamas (Scrivi 152402)
Bisogna cambiare le regole...

Bisogna cambiare l'europa :D:D:D

orange 19-11-2009 07:02 PM

Con Platini presidente Uefa la Francia non sarebbe mai stata fuori dai mondiali...

greatescape 19-11-2009 08:11 PM

che schifo sarebbe da ripetere non si puo vincere una partita cosi
e se avesse subito proprio la francia una sconfitta cosi senza poter andare ai mondiali mi chiedo solo cosa avrebbe fatto e detto il signor platini

orange 20-11-2009 10:58 AM

Oggi ho sentito che la federcalcio irlandese ha fatto richiesta ufficiale di ripetere la partita.
La UEFA ha preso in considerazione la richiesta e darà la risposta nei prossimi giorni, ma come ho già detto, con Platini presidente non credo che ci siano molte chances....:(


Mi spiace per il Trap e avere la possibilità di dare una sonora batosta ai francesi nel caso li incontrassimo in Sud Africa mi carica a 1000!!!!!

effect 20-11-2009 11:29 AM

Avete già detto tutto voi...

La partita purtroppo è difficile che la facciano ripetere, però Henry andrebbe espulso dalla partecipazione del mondiale...
comunque, qualcosa va fatta, altrimenti si andrà avanti sempre così, che schifo.

Viva la moviola in campo! Questo per poter aiutare gli arbitri, che purtroppo sono sempre le vittime, ma che andrebbero tutelati.

E comunque questa è la mano della vergogna, come quella di maradona...

greatescape 20-11-2009 12:43 PM

ve la ricordate la testata di zidane vero ??
si dice che se non l'avesse fatta sarebbe diventato il simbolo del mondiale avento un posto rilevante vicino a platini
cmq è stato lo stesso una specie di eroe in francia e soprattutto da quelli del suo paese dato che il nostro materazzi gli aveva insultato la sorella e lui da vero uomo si era difeso dandogli una bella testata ;)

mi sarebbe piaciuto che fosse successa alla francia solo per vedere poi che provvedimenti avrebbero preso

effect 20-11-2009 02:24 PM

Visto come è andata a finire?

"Gli errori arbitrali fanno parte del gioco."

Schifo, così non lo miglioreranno mai questo sport.

orange 20-11-2009 04:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da effect (Scrivi 152555)
Visto come è andata a finire?

"Gli errori arbitrali fanno parte del gioco."
Schifo, così non lo miglioreranno mai questo sport.

Se sono errori in buona fede ci potrebbe anche stare come discorso, ma se l'errore è enorme, ha un PESO enorme e in più c'è il rischio che non sia un errore...forse bisogna rivedere un pò le regole

effect 22-11-2009 09:09 AM

Ma... che fine hanno fatto gli arbitri a lato delle due porte di calcio?
Nelle partite di Champions league ci sono stati, o sbaglio?
In una partita importante come quella , Francia-Irlanda no?

effect 22-11-2009 09:14 AM

20-11-09
CALCIO: SCOPERTO GIRO PARTITE TRUCCATE IN CHAMPIONS LEAGUE


(ASCA-AFP) - Berlino, 20 nov - Circa 200 partite di calcio giocate in nove Paesi, tra cui almeno tre della Champions League, sarebbero implicate in un giro di partite truccate. A indagare sul caso la giustizia tedesca.

I match sospetti, che hanno avuto luogo in Germania, Croazia, Belgio, Svizzera, Croazia, Slovenia, Turchia, Ungheria, Bosnia e Austria, avrebbero fruttato milioni di euro in proventi da scommesse.

-

Germania, esplode il caso calcio scommesse
Oltre 200 gare truccate, forse anche in Champions ed Europa League: 17 arresti. Platini: «Intollerabile»


BOCHUM (GERMANIA), 21 novembre - In Germania esplode un nuovo caso calcioscommesse. E a tremare non è solo il calcio tedesco, visto che, a quanto si è appreso finora, i paesi coinvolti sono nove. Quanto alle competizioni “taroccate”, pare che, oltre alle serie minori di Germania, ci siano match sospetti anche in Champions ed Europa League. A occuparsi del caso la Procura di Bochum, al lavoro dallo scorso febbraio ma solo ora uscita allo scoperto.

LO SCANDALO - Dall’indagine è emerso un quadro inquietante, con un giro di scommesse illegali legate a partite truccate per moltiplicare le vincite dei truffatori. La Procura di Bochum ha fatto sapere che le circa 200 partite sospette sono state disputate in nove paesi: Germania, Svizzera, Turchia, Slovenia, Austria, Belgio, Ungheria, Croazia e Bosnia-Erzegovina. Coinvolti giocatori, arbitri, allenatori e dirigenti. L’ammontare delle somme illecitamente guadagnate dall’associazione criminale a monte della truffa sarebbe di molti milioni di euro. Finora 17 gli arresti eseguiti dalla polizia tedesca. Da Bochum pensano che nell’affare rientrino «almeno tre partite di Champions League (l’Uefa ha precisato che si tratta di preliminari, ndr) dodici di Europa League e una di qualificazione per il campionato d’Europa Under 21». Michel Platini, presidente della Uefa, si è infuriato: «È inammissibile che certe società che non possono sperare di poter gareggiare al vertice, cerchino di ricavare un profitto dalla loro partecipazione alle competizioni europee per mezzo di scommesse illegali e partite truccate».

fonte: corrieredellosport.it

---

Ah... ecco perchè non mettono la moviola...

greatescape 22-11-2009 11:24 AM

che schifo ... chissa quante ne hanno fatte qui in italia
io mi ricordo che c'era stato uno scandalo simile e anche i giocatori stessi erano stati indagati anche loro erano stati presi mentre facevano scommesse "pilotate" pero come al solito non si è piu fatto nulla
andrebbero punite piu severamente queste cose

taker_83 22-11-2009 11:58 AM

Il punto nodale è che goal di mano o simulazioni ci sono sempre state, e costituiscono pericolosi precedenti in un'ottica di "repressione/prevenzione" delle condotte anti-sportive ...la questione si risolverà soltanto in via disciplinare.

Giusto per completezza vorrei segnalare un episodio molto simile, anch'esso in una gara di qualificazione (ma di CL)...in questo caso Platini era molto agguerrito :rolleyes:

La simulazione di Eduardo in Arsenal - Celtic fa arrabbiare Platini

Veleno 22-11-2009 12:42 PM

Il punto nodale è che l'occasione fa l'uomo ladro.
Piuttosto che invocare il codice marziale del calcio, la moviola in campo (aberrazione dello sport) o di uccidere l'arbitro reo di umana omissione, mi piacerebbe vedere in campo calciatori onesti, che non abbiano perduto il valore della correttezza e della lealtà.
Il giorno in cui un calciatore sarà così onesto da segnalare all'arbitro che non l'avesse visto, il suo stesso fallo di mano, allora lo sport si sarà riappropriato di se stesso.

effect 22-11-2009 12:46 PM

Ciao Veleno,
io sono pro per la moviola in campo,
secondo me aiuterebbe di molto gli arbitri,
questi vanno aiutati, è vero, errore è umano, ma fino ad un certo punto.
Di calciatori onesti, ne nascono uno ogni 100 anni, se si va avanti cosi, non si fa altro che prendere in giro il gioco calcio.

effect 22-11-2009 12:50 PM

Non so quanti di voi si son visti su premium calcio "Kill the Referee", una docu-fiction sugli arbitri!

Ci sono arbitri che soffrono appena vengono a sapere di aver diretto male la partita.
Arbitri come Howard Webb che rischiano la vita, non solo lui, tutta la famiglia.

Insomma, andrebbero tutelati di piu, perchè errore è umano... si, ma fino ad un certo punto cazzo.

Veleno 22-11-2009 12:50 PM

E secondo te cosa resta dello sport portando uno stato di polizia nel calcio?

effect 22-11-2009 12:57 PM

Basti pensare a quante "sciarre" (litigi) ci sono fuori dagli stadi per colpa degli ERRORI ARBITRALI!

E parlano di stadi sicuri stile Inghilterra ecc ecc...

EDIT:

Oggi derby Palermo - Catania, speriamo che non succeda nulla di particolare in campo.
Il tifoso devo stare sempre con l'ansia che succeda qualcosa... questo è lo schifo, non essere tranquilli al 100%, tranquilli di andarsi a vedere una partita di calcio.

LiborioAsahi 22-11-2009 01:03 PM

E secondo te se un giocatore va a dire: no arbitro, non c'è il rigore, mi sono inciampato da solo...Non avrebe dei problemi in panca,spogliatoio e nella carriera?!
è il sistema che è marcio, girano troppi soldi, di sportivo non ha molto ormai.

La moviola?Magari.
E iniziare a sbattere fuori i simulatori.

greatescape 22-11-2009 01:28 PM

anche io sono per la moviola in campo se non mi sbaglio c'e' in altri sport non vorrei dire una cavolata ma nel basket mi sembra
tanto poi se devono simulare simulano lo stesso intendo le partite vendute tra 2 squadre ci sono state anche quelle no
ma io semplicemente inizierei a sanzionare i simulatori con stop lunghi e sanzioni pecuniare

Veleno 22-11-2009 02:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 152817)
E secondo te se un giocatore va a dire: no arbitro, non c'è il rigore, mi sono inciampato da solo...Non avrebe dei problemi in panca,spogliatoio e nella carriera?!
è il sistema che è marcio, girano troppi soldi, di sportivo non ha molto ormai.

La moviola?Magari.
E iniziare a sbattere fuori i simulatori.

Mi ricordo di un Daniele De rossi che aveva segnalato correttamente all'arbitro una sua smanacciata, tempo addietro...
Io penso che l'onestà intellettuale dovrebbe essere al di sopra di tutto: anche a costo di farsi licenziare dalla squadra. E' un discorso di integrità e rispetto di se stessi. Diversamente sei solo una puttana.

Veleno 22-11-2009 02:05 PM

E aggiungo che non trovo assolutamente corretto sopperire alla mancanza di valori che dovrebbero essere propri dello sport aumentando i controlli e le repressioni.
Dovremmo, come esseri senzienti, essere appena al di sopra del rango di bestie al pascolo. Abbiamo una consapevolezza che non dovrebbe essere usata solo per inculare il prossimo finchè qualcuno non ci punisce.

LiborioAsahi 22-11-2009 03:46 PM

Quel che dici e giusto...ma non italiano :D
Ed ormai è pure anacronistico, purtroppo.

effect 22-11-2009 05:10 PM

Palermo Catania, finita 1 a 1... goal annullato al Catania (1-2) forse valido!!!

Di chi è la colpa qui? del giocatore che non è stato onesto???

Veleno 22-11-2009 07:05 PM

Intanto sei OT.
Secondo, chi non è in grado di accettare le decisioni arbitrali (ricordo, arbitro=essere umano) farebbe meglio a NON interessarsi di sport.

taker_83 22-11-2009 07:14 PM

Quando ci sono di mezzo i soldi, aimè i valori svaniscono...

orange 22-11-2009 09:49 PM

Ideologicamente la moviola in campo sarebbe la soluzione a tutti gli errori ma vorrei farvi una domanda...

La moviola in campo sarebbe la versione ufficiale delle moviole che fanno nei vari programmi tv dopo tutte le partite; ogni 10 episodi esaminati quanti vengono risolti all'unanimità?
Forse un paio, c'è sempre uno che dice che è così, l'altro è cosa, ma uno è passivo...se però guarda in campo è attivo, ma la volontarietà...eccc....

Se la cosa si ripete in campo? Iniziamo le partite alle 15.00 e di sera quando sta iniziando il posticipo le altre devono ancora finire...

E poi il problema degli errori non sta nel fatto che ci siano, perchè come ha detto veleno l'errore te lo può fare l'attaccante che sbaglia il rigore come l'arbitro che sbaglia il fischio; ma sta nel caso in cui ci sia malafede o incapacità...ma in genere la seconda è difficile che accada, i nostri arbitri sono preparati, purtroppo non quanto integri moralmente (Loro e chi li comanda)

effect 22-11-2009 11:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 152838)
Intanto sei OT.
Secondo, chi non è in grado di accettare le decisioni arbitrali (ricordo, arbitro=essere umano) farebbe meglio a NON interessarsi di sport.

Veleno l'abbiamo capito che non sei amante del gioco calcio.

Come ho già detto, errore è umano, ma fino ad un certo punto.

Francia Irlanda è uno scandalo, purtroppo non possono fare nulla perchè il business si fà con le grandi squadre, figurati se un pubblico come quello dell' Irlanda poteva far incassare piu soldi alla Fifa.

edit:

certo che non riesco a capirti con questa tua affermazione... boh!

greatescape 23-11-2009 01:24 AM

veleno ma delle volte penso che lo fai di proposito a pensare controcorrente
in qualsiasi sport si puo non accettare le decisioni degli arbitri
anche nelle arti marziali che a te piacciono tanto ci sono arbitragi scandalosi e se te lo vedi che fai accetti ??? non credo
tanto ragazzi si sa che ormai tutto gira intorno ai soldi ci vogliono far credere che sia tutto pulito e invece ...

taker_83 23-11-2009 09:25 AM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 152862)
veleno ma delle volte penso che lo fai di proposito a pensare controcorrente
in qualsiasi sport si puo non accettare le decisioni degli arbitri
anche nelle arti marziali che a te piacciono tanto ci sono arbitragi scandalosi e se te lo vedi che fai accetti ??? non credo
tanto ragazzi si sa che ormai tutto gira intorno ai soldi ci vogliono far credere che sia tutto pulito e invece ...

concordo in pieno!

Veleno 23-11-2009 12:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 152862)
veleno ma delle volte penso che lo fai di proposito a pensare controcorrente
in qualsiasi sport si puo non accettare le decisioni degli arbitri
anche nelle arti marziali che a te piacciono tanto ci sono arbitragi scandalosi e se te lo vedi che fai accetti ??? non credo
tanto ragazzi si sa che ormai tutto gira intorno ai soldi ci vogliono far credere che sia tutto pulito e invece ...

Infatti ho parlato di sport, non di calcio.
Siete voi comunque che seguite partite e co., io boicotto da una vita.

Supertizio 23-11-2009 01:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 152848)
Ideologicamente la moviola in campo sarebbe la soluzione a tutti gli errori ma vorrei farvi una domanda...

La moviola in campo sarebbe la versione ufficiale delle moviole che fanno nei vari programmi tv dopo tutte le partite; ogni 10 episodi esaminati quanti vengono risolti all'unanimità?
Forse un paio, c'è sempre uno che dice che è così, l'altro è cosa, ma uno è passivo...se però guarda in campo è attivo, ma la volontarietà...eccc....

Se la cosa si ripete in campo? Iniziamo le partite alle 15.00 e di sera quando sta iniziando il posticipo le altre devono ancora finire...

secondo me per risolvere questo problema delle partite infinite :p basterebbe fare come nel tennis dove si può richiedere il "falco" solo un tot di volte a partita. Sarebbe utile in certi casi dove la palla è vicino alla linea ma non si sa se l'ha sorpassata del tutto o meno e o per eventuali simulazioni/colpi di mano.

potrebbe essere d'aiuto...
gli arbitri poi non dovrebbero osteggiare il discorso moviola perchè aiuterebbe pure loro..

Call 23-11-2009 01:25 PM

scusate ma qualcuno ha visto le partite di rugby?

moviola in campo e tutti zitti, compresi interventi disciplinari post partita.

Veleno 23-11-2009 01:54 PM

Bello...
Bravi...
Questo si che è sport.
E se non bastasse, celerini, fumogeni e idranti in campo.

effect 23-11-2009 02:35 PM

Veleno, cos'è per te lo sport?

effect 23-11-2009 02:40 PM

Collina: "Sì ai giudici di porta
contro altri casi Henry"
Il designatore torna sul fattaccio di Francia-Irlanda e ricorda che l'occhio umano non può competere con la tecnologia: ''Avrebbero aiutato l'arbitro a Parigi, quel contatto dura qualche centesimo di secondo. Però in Italia la vivisezione degli episodi in tv è eccessiva e non aiuta in serenità''


ROMA - Portare avanti l'esperimento dei giudici di porta per evitare altri 'casi Henry'. E' la necessità sottolineata da Pierluigi Collina, designatore arbitrale, che si esprime sul 'fattacciò che ha condizionato lo spareggio Francia-Irlanda per la qualificazione ai Mondiali 2010 nel quale i transalpini hanno ottenuto il 'pass' per il Sudafrica ai supplementari grazie al gol del pareggio di Gallas viziato da un fallo di mano di Henry.

I LIMITI DELL'OCCHIO UMANO - "Non è difficile capire cosa è successo. Chi è in campo sa che basta solamente avere un'angolazione particolare, perché quel contatto dura qualche centesimo di secondo e può capitare di non vederlo - spiega Collina intervenuto a 'Radio Anch'io Lo Sport -. L'arbitro magari può intuire quello che è accaduto dalla reazione dei giocatori, ma qualcosa può sfuggire. La tecnologia marcia a una velocità superiore a quella a cui marcia l'umano per superare se stesso. E' impensabile continuare così: o lo si accetta o si fa un'inversione di tendenza. Un primo passo credo possa essere l'introduzione dei due giudici di porta che nel caso di Parigi avrebbero potuto aiutare l'arbitro e vedere quell'episodio".

ARBITRI DI PORTA, OK MA DI QUALITA' - Un passo che deve passare al vaglio degli organi competenti. "Platini sta insistendo sugli arbitri di porta, ma le modifiche regolamentari devono passare dalla sperimentazione fatta in Europa League: inizialmente era stata prevista per la fase a gironi, ma probabilmente durerà fino alla fine del torneo - spiega Collina -. Su questi risultati si deve giudicare, pur sapendo che l'adozione dei due arbitri supplementari ha implicazioni anche dal punto di vista delle risorse umane e dei costi. Dovrà essere un arbitro di qualità perché chi è portato a giudicare falli da rigore incide su una partita. Ad esempio, è impensabile prendere arbitri di Lega Pro e metterli a fare i giudici d'area". Il giudice di porta non è comunque la panacea per tutti i mali. "Su certe situazioni in area sicuramente quella dei giudici di porta è una presenza utile. In altri casi, come nel fuorigioco, non cambierà niente", afferma l'ex arbitro internazionale.


QUI SI GIUDICA IL SINGOLO EPISODIO - Certo, l'episodio di Henry ha avuto conseguenze pesanti, ma il designatore arbitrali sottolinea che in Italia anche su casi banali si innescano polemiche estenuanti. "Il caso di Henry è eclatante perché ha contribuito al fatto che una nazione va al Mondiale e una no - continua Collina -. Da noi si parla di qualsiasi cosa. Ho incontrato Ancelotti a Madrid, mi ha detto che in Inghilterra le partite finiscono al 90' e non c'è la vivisezione dell'episodio per cercare di parlarne per forza". Del resto, è innegabile che gli arbitri non possono reggere il confronto con la tecnologia e dunque, all'indomani di una giornata di serie A "come al solito con prestazioni buone e con errori evidenziati dalle immagini televisive", il designatore difende tutta la categoria, ogni domenica messa sotto accusa per episodi che sfuggono all'occhio umano e che solo le telecamere riescono a cogliere. "L'argomento è sempre lo stesso: se un arbitro debba essere giudicato per cose fatte vedere alla tv. Rispetto al passato gli arbitri hanno una preparazione superiore da un punto di vista fisico e atletico. Ma ora non vengono più valutate prestazioni sul campo e la gestione dell'intera partita, ma il singolo episodio che la telecamera fa vedere. A questo bisogna trovare un rimedio. Bisogna ridurre il gap tra la tv e l'occhio umano. La soluzione? Spegnere la televisione...- ha proseguito con ironia Collina - Ma non è possibile, non si può andare indietro".

PIU' FAIR PLAY = PIU' SERENITA' - Inoltre c'è un altro problema: la correttezza dei giocatori. "Sarebbe tutto più facile se venisse messo in pratica quel comportamento che si chiama 'rispetto'. Oggi invece si vedono situazioni in campo in cui il direttore di gara viene accerchiato da otto-nove giocatori che gli urlano, o altri che si prendono a pugni. Oggi ho letto addirittura di un morso sul braccio - sottolinea Collina riferendosi all'episodio fra Cruz e Rinaudo, possibile materiale per la prova-tv -. E il capitano cosa fa? In campo ha un ruolo, può interagire con l'arbitro e chiedere spiegazioni ma viene superato dalla foga degli altri. Alla fine di ogni partita ci si deve sempre lamentare degli arbitri anche del tempo di recupero, o addirittura dei falli laterali. Non è questione di essere intimoriti ma una questione di serenità: è chiaro che se posso andare in campo sereno la prestazione risulta migliore. Abbiamo invece una deriva molto nostra nel giudicare gli episodi. Mi chiedo se sia la maniera di dare serenità all'arbitro avere al termine della gara i tecnici che si lamentano. Chi va in campo e dimostra di non essere in forma, e lo fa attraverso gli errori che commette, paga come sempre è stato".

PER L'ARBITRO PARTE DESTRA MALEDETTA - L'ex fischietto evidenzia anche alcuni episodi che hanno caratterizzato il week end calcistico, come il gol di mano del portiere del Sassuolo "tempestivamente segnalato dal guardalinee". E il designatore non si sottrae alla spiegazione sula differenza tra il rigore assegnato alla Roma e quello non dato a Matri, in Milan-Cagliari. "Il rigore assegnato alla Roma è sulla parte sinistra e l'arbitro lo vede. Quello di Matri nella parte opposta ed è un contatto che se c'è è tra un piede e una spalla e la differenza è qui, è difficile da vedere. La parte destra è una parte maledetta - conclude Collina -, per l'arbitro è difficile da tenere sotto controllo".

fonte: repubblica.it

Call 23-11-2009 02:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 152903)
Bello...
Bravi...
Questo si che è sport.
E se non bastasse, celerini, fumogeni e idranti in campo.

scusa, tu sai come è nato lo sport? la storia dello sport la conosci? la storia delle olimpiadi? del calcio? del rugby?

scusa ma tu parli, anzi scrivi, solo per aprire bocca...

a rugby il senso di lealtà è superiore che in qualsiasi sport, la moviola non è stata introdotta dall'IRB ma dai giocatori stessi che l'hanno voluta, e nello stesso rugby prima dell'introduzione dell'arbitro le controversie venivano risolte dai giocatori, anche nel tennis...

ah, ma tu scusa, hai mai fatto sport di livello? :rolleyes:


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013