![]() |
![]() |
|
Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,251
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() la main de DieuIdeologicamente la moviola in campo sarebbe la soluzione a tutti gli errori ma vorrei farvi una domanda... La moviola in campo sarebbe la versione ufficiale delle moviole che fanno nei vari programmi tv dopo tutte le partite; ogni 10 episodi esaminati quanti vengono risolti all'unanimità? Forse un paio, c'è sempre uno che dice che è così, l'altro è cosa, ma uno è passivo...se però guarda in campo è attivo, ma la volontarietà...eccc.... Se la cosa si ripete in campo? Iniziamo le partite alle 15.00 e di sera quando sta iniziando il posticipo le altre devono ancora finire... E poi il problema degli errori non sta nel fatto che ci siano, perchè come ha detto veleno l'errore te lo può fare l'attaccante che sbaglia il rigore come l'arbitro che sbaglia il fischio; ma sta nel caso in cui ci sia malafede o incapacità...ma in genere la seconda è difficile che accada, i nostri arbitri sono preparati, purtroppo non quanto integri moralmente (Loro e chi li comanda) |
|
|
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,609
Data registrazione: Mar 2008
|
![]() ![]() potrebbe essere d'aiuto... gli arbitri poi non dovrebbero osteggiare il discorso moviola perchè aiuterebbe pure loro.. |
|
|
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 40
|
![]() scusate ma qualcuno ha visto le partite di rugby? moviola in campo e tutti zitti, compresi interventi disciplinari post partita. |
|
|
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Bello... Bravi... Questo si che è sport. E se non bastasse, celerini, fumogeni e idranti in campo. |
|
|
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() veleno ma delle volte penso che lo fai di proposito a pensare controcorrente in qualsiasi sport si puo non accettare le decisioni degli arbitri anche nelle arti marziali che a te piacciono tanto ci sono arbitragi scandalosi e se te lo vedi che fai accetti ??? non credo tanto ragazzi si sa che ormai tutto gira intorno ai soldi ci vogliono far credere che sia tutto pulito e invece ... |
|
|
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,406
Data registrazione: Dec 2007
Località: reggio calabria
|
![]() |
|
|
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Siete voi comunque che seguite partite e co., io boicotto da una vita. |
|
|
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
|
![]() Veleno, cos'è per te lo sport? |
|
|
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
|
![]() Collina: "Sì ai giudici di porta contro altri casi Henry" Il designatore torna sul fattaccio di Francia-Irlanda e ricorda che l'occhio umano non può competere con la tecnologia: ''Avrebbero aiutato l'arbitro a Parigi, quel contatto dura qualche centesimo di secondo. Però in Italia la vivisezione degli episodi in tv è eccessiva e non aiuta in serenità'' ROMA - Portare avanti l'esperimento dei giudici di porta per evitare altri 'casi Henry'. E' la necessità sottolineata da Pierluigi Collina, designatore arbitrale, che si esprime sul 'fattacciò che ha condizionato lo spareggio Francia-Irlanda per la qualificazione ai Mondiali 2010 nel quale i transalpini hanno ottenuto il 'pass' per il Sudafrica ai supplementari grazie al gol del pareggio di Gallas viziato da un fallo di mano di Henry. I LIMITI DELL'OCCHIO UMANO - "Non è difficile capire cosa è successo. Chi è in campo sa che basta solamente avere un'angolazione particolare, perché quel contatto dura qualche centesimo di secondo e può capitare di non vederlo - spiega Collina intervenuto a 'Radio Anch'io Lo Sport -. L'arbitro magari può intuire quello che è accaduto dalla reazione dei giocatori, ma qualcosa può sfuggire. La tecnologia marcia a una velocità superiore a quella a cui marcia l'umano per superare se stesso. E' impensabile continuare così: o lo si accetta o si fa un'inversione di tendenza. Un primo passo credo possa essere l'introduzione dei due giudici di porta che nel caso di Parigi avrebbero potuto aiutare l'arbitro e vedere quell'episodio". ARBITRI DI PORTA, OK MA DI QUALITA' - Un passo che deve passare al vaglio degli organi competenti. "Platini sta insistendo sugli arbitri di porta, ma le modifiche regolamentari devono passare dalla sperimentazione fatta in Europa League: inizialmente era stata prevista per la fase a gironi, ma probabilmente durerà fino alla fine del torneo - spiega Collina -. Su questi risultati si deve giudicare, pur sapendo che l'adozione dei due arbitri supplementari ha implicazioni anche dal punto di vista delle risorse umane e dei costi. Dovrà essere un arbitro di qualità perché chi è portato a giudicare falli da rigore incide su una partita. Ad esempio, è impensabile prendere arbitri di Lega Pro e metterli a fare i giudici d'area". Il giudice di porta non è comunque la panacea per tutti i mali. "Su certe situazioni in area sicuramente quella dei giudici di porta è una presenza utile. In altri casi, come nel fuorigioco, non cambierà niente", afferma l'ex arbitro internazionale. QUI SI GIUDICA IL SINGOLO EPISODIO - Certo, l'episodio di Henry ha avuto conseguenze pesanti, ma il designatore arbitrali sottolinea che in Italia anche su casi banali si innescano polemiche estenuanti. "Il caso di Henry è eclatante perché ha contribuito al fatto che una nazione va al Mondiale e una no - continua Collina -. Da noi si parla di qualsiasi cosa. Ho incontrato Ancelotti a Madrid, mi ha detto che in Inghilterra le partite finiscono al 90' e non c'è la vivisezione dell'episodio per cercare di parlarne per forza". Del resto, è innegabile che gli arbitri non possono reggere il confronto con la tecnologia e dunque, all'indomani di una giornata di serie A "come al solito con prestazioni buone e con errori evidenziati dalle immagini televisive", il designatore difende tutta la categoria, ogni domenica messa sotto accusa per episodi che sfuggono all'occhio umano e che solo le telecamere riescono a cogliere. "L'argomento è sempre lo stesso: se un arbitro debba essere giudicato per cose fatte vedere alla tv. Rispetto al passato gli arbitri hanno una preparazione superiore da un punto di vista fisico e atletico. Ma ora non vengono più valutate prestazioni sul campo e la gestione dell'intera partita, ma il singolo episodio che la telecamera fa vedere. A questo bisogna trovare un rimedio. Bisogna ridurre il gap tra la tv e l'occhio umano. La soluzione? Spegnere la televisione...- ha proseguito con ironia Collina - Ma non è possibile, non si può andare indietro". PIU' FAIR PLAY = PIU' SERENITA' - Inoltre c'è un altro problema: la correttezza dei giocatori. "Sarebbe tutto più facile se venisse messo in pratica quel comportamento che si chiama 'rispetto'. Oggi invece si vedono situazioni in campo in cui il direttore di gara viene accerchiato da otto-nove giocatori che gli urlano, o altri che si prendono a pugni. Oggi ho letto addirittura di un morso sul braccio - sottolinea Collina riferendosi all'episodio fra Cruz e Rinaudo, possibile materiale per la prova-tv -. E il capitano cosa fa? In campo ha un ruolo, può interagire con l'arbitro e chiedere spiegazioni ma viene superato dalla foga degli altri. Alla fine di ogni partita ci si deve sempre lamentare degli arbitri anche del tempo di recupero, o addirittura dei falli laterali. Non è questione di essere intimoriti ma una questione di serenità: è chiaro che se posso andare in campo sereno la prestazione risulta migliore. Abbiamo invece una deriva molto nostra nel giudicare gli episodi. Mi chiedo se sia la maniera di dare serenità all'arbitro avere al termine della gara i tecnici che si lamentano. Chi va in campo e dimostra di non essere in forma, e lo fa attraverso gli errori che commette, paga come sempre è stato". PER L'ARBITRO PARTE DESTRA MALEDETTA - L'ex fischietto evidenzia anche alcuni episodi che hanno caratterizzato il week end calcistico, come il gol di mano del portiere del Sassuolo "tempestivamente segnalato dal guardalinee". E il designatore non si sottrae alla spiegazione sula differenza tra il rigore assegnato alla Roma e quello non dato a Matri, in Milan-Cagliari. "Il rigore assegnato alla Roma è sulla parte sinistra e l'arbitro lo vede. Quello di Matri nella parte opposta ed è un contatto che se c'è è tra un piede e una spalla e la differenza è qui, è difficile da vedere. La parte destra è una parte maledetta - conclude Collina -, per l'arbitro è difficile da tenere sotto controllo". fonte: repubblica.it |
|
|
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() c'è più sportività e rispetto delle regole tra i bambini che tra questi professionisti del pallone che sono maghi delle simulazioni Io sono pro tecnologia |
|
|
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() |
|
|
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,614
Data registrazione: Oct 2008
Età: 43
|
![]() |
|
|
(#13)
![]() |
|
jayamano BODHI builder
Messaggi: 3,456
Data registrazione: Sep 2006
Località: nel samsara....ma sull'Ottuplice sentiero
Età: 59
|
![]() Ok, chiudo il tread, mi spiace che un mio tread sia stato causa di avversione fra due utenti ![]() |
|
|
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
|
![]() Non devi rammaricarti Ebbu, non è colpa tua ma di chi non ha la maturità necessaria per discutere. |
|
|
(#15)
![]() |
|
jayamano BODHI builder
Messaggi: 3,456
Data registrazione: Sep 2006
Località: nel samsara....ma sull'Ottuplice sentiero
Età: 59
|
![]() |
|
|