[HELP] Quadra bar homemade!!!
Ciao a tutti :)
Di recente sto pensando di lasciare lo stacco classico per varie ragioni e problemi (che ora non sto quì ad elencare dato che non mi sembra la sezione adatta) e dedicarmi alla quadra bar, che per i miei obiettivi (non agonistici) vedo più sicura (sempre se usata nel modo giusto) e che comunque mi permette di non lasciare un esercizio valido come lo stacco e di supportare (a mio avviso) in maniera più concreta lo squat.... Comunque quello che mi chiedo è come sarebbe meglio realizzarla!!!! ho gia le misure adatte, quello che mi resta da decidere è il materiale da usare.... Di comprarla nuova ci sto pensando ma i prezzi che si trovano in giro sono FOLLI:D:D Ecco il progetto ![]() Io in realtà per dare meno problemi al fabbro e soprattutto per azzerare il margine di errore nella costruzione (con angoli vari e quant'altro è più facile sbagliare) volevo farla fare quadrata come questa in figura ma con perni di carico più lunghi.. ![]() |
Oppure come questa, solo che la struttura quadrata dove ci si infila dentro sarà fatta interamente da tubolari 50x50x3mm (non come in foto dove nella parte anteriore e posteriore abbiamo dei tubi tondi) e la parte dove si caricano i pesi sarà ovviamente per dischi da 50mm ;)
![]() Secondo me tra materiale e manodopera con 50€ dovrei cavarmela :D |
Ora i miei dubbi sono 2:
Avevo pensato di usare dei tubolari 50x50x3 per creare il "quadrato", mentre non sono sicuro che vadano bene dei tubi "innocenti" da 48mm spessi 3mm per creare i perni dove vanno caricati i pesi.... Non vorrei che essendo cavi all'interno a forza di prendere botte su botte nella fase eccentrica finiscano per daneggiarsi... forse sarebbe meglio farli con dei tondi pieni........ Altro punto sono le maniglie da afferrare, se le faccio troppo lunghe ho paura che sia più facile che ci si sbilanci durante la fase di tirata, mentre se sono più piccole tipo come la seconda figura che ho postato dovrebbe essere più facile da gestire..... Che ne pensate??? Idee??? :) Grazie |
Ciao Shade, per le risposte tecniche relativamente alla tenuta della struttura magari aspetta l'intervento di Yashiro.
Personalmente sono anch'io favorevole ad avere i punti di presa alla stessa altezza dei manicotti dove si infilano i dischi ma da un punto di vista estetico preferisco il modello esagonale. Invece sei sicuro della larghezza della presa (60 cm)? Perchè è l'aspetto determinante che poi non puoi più variare. |
Quelle misure sono di una quadra bar commerciale, quindi non misure prese su internet da altri progetti...dovrebbe essere una buona sicurezza questa (almeno credo).....
Anche a me la forma quadrata piace "meno" di quella classica ma detto sinceramente non mi cambia nulla :) Per la presa parallela o meno è un po un "dilemma"..... Fai caso , nell'ultima foto che ho postato (quella con la presa parallela ai punti di carico) si avranno le barre da afferrare molto lunghe che a mio avviso rispetto a delle barre più corte sono meno comode... Per me c'è sicuramente più possibilità che si sbilanci avanti o dietro avendo le barre che si afferrano troppo lunghe e meno "compatte".... Non credi??? Anche se vengono fatte non parallele basta una tavoletta sotto i piedi per ritornare all'altezza standard dello stacco ;):)... |
In teoria alzando i punti di presa la struttura diventa più stabile da bilanciare (almeno credo).
Perchè non ne fai uno con la doppia presa (così le provi entrambe): ![]() |
Perché facendola quadrata fare la doppia presa e un po un'impresa :D:D (ho fatto anche la rima :D) però si potrebbe, anche se il progetto diventa un po più complicato ...
|
Comunque come te anche io credo che alzando le maniglie la struttura diventi più stabile, poi mettendo uno spessore sotto i piedi è come se diventassero parallele ai punti di carico, insomma non c'è bisogno di complicare il progetto con il rischio maggiore di poter sbagliare qualche misura e ritrovarsi con un bilanciere storto o sbilanciato......
Dopotutto il fabbro è vero che ti fa il lavoro ma non ci mette la cura che ci metterei ad esempio se lo facessi io...... Insomma a questo punto la farei fare esattamente come la seconda figura che ho postato solo con i perni di carico più lunghi e le misure che ho postato io..... |
Shade, butto lì una cazzata...
prendi quella dell'ultima foto, togli gli spuntoni esterni centrali x caricare i pesi e "prolunga" la parte anteriore e quella posteriore: verrebbe fuori una specie di "gokart" :) con 4 punti di carico, 2 ant e 2 post, come se fosse una quadra bar...con le ruote. Dal punto di vista dello sbilanciamento secondo me si rischierebbe meno, inoltre non mi sembra di complicare il progetto dato che i 2 tubi potrebbero "bucare" le 2 barre laterali. ..dato che siamo in tema di ruote, ti svelo anche il mio sogno: costruire (beh farmi costruire, dato che io non sono capace neanche di cambiare una lampadina fulminata) un bilanciere con spessore e lunghezza di un olimpico (sarebbe la stessa cosa con altre misure o anche con una quadra artigianale) dotato di vere ruote con pneumatici (di auto, scooter, o anche carriole o apecar) ovviamente "fisse", un tutt'uno col bilanciere, e caricabili con spuntoni esterne ad esse: figata pazzesca simil-strongman e praticità enorme, altro che bumper.. !!! Vabbè, scusa l'Ot Ciao |
Guarda l'idea della quadra bar in stile "auto" è carina :D:D ma poco utile e soprattuto pratica in quanto per caricare il bilanciere bisognerebbe avere 4coppie di ogni disco, e in più se vuoi aumentare di soli 2,5kg ad esempio il carico totale dovresti avere dei micro carichi da 0,625gr, insomma una scomodità unica...
Per la stabilità avere le impignature rialzate fa già una buona differenza ;) |
Quote:
In quella foto hanno sicuramente usato del tondo pieno, anche se permane la sensazione che sia "sottile"...oltretutto in flessione un tondino tiene pochissimo. Quote:
Il discorso maniglie è vero: essendo rialzate tutta la struttura "penzolerà" autobilanciandosi, mentre se li metti a pari dei perni dei dischi se la quadra bar ruota un pò ti si svincola in mano, aprendotela. L'ideale per i perni di carico in effetti sarebbe che attraversassero il telaio, come nella foto sopra; va da sè che non si può far passare un tubo da 48 in uno da 50 :D rimarrebbe un nonnulla e si trancerebbe. O ci fai un perno pieno da 50mm tornito tipo 25-28 mm ed un foro nel tubolare in cui innestarlo e saldarlo, oppure usare un tubo più spesso (almeno 5-6mm di parete) e saldarlo bene. Per fare i manici potresti saldare due traversi di tubo quadro, con due fori ciascuno su cui avvitarci dei tuoi manici, fatti con viti di grosso spessore o tubature da idraulica montate a maniglia (come abbiamo visto spesso in home gym ;) ). Scusa le risposte confuse ma mi sto allenando :eek: domani rileggo! |
Quote:
|
shade da dove scrivi? se sei di roma vai da angelini mauro via crostarosa... boh 25 me pare. Cmq e´li via crostarosa e corta. Specializzato in attrezzature da palestra che realizza ed inventa autonomamente, atleta della vecchia guardia, genio eccentrico, lo trovi in estate che si cuoce il pollo col forno solare autofabbricato con un sistema di specchi su uno chassis di ferro, mentre si allena tra una saldatura e l´altra con i suoi attrezzi!!! e poi fa spendere pochissimo. Lui i manicotti di carico da 48 li riempie con un cilindro di poliuretano infilato con la pressa e bucato al centro a misura per farci passare la barra di fissaggio con relativo bullone. E´un ottimo sistema, piü robusto dei cuscinetti a sfera, non si sballa ne´consuma mai. Gli dici cosa vuoi e te lo fa. Ma suggeriscigli sempre le impugnature in ferro zigrinato, che se lo lasci fare finisce sempre che ti fodera tutto in gomma. Io da lui 2 manubri caricabili con boccole da 50 16euro l´uno. Un bilanciere olimpionico 70 euro. Interamente zigninato, zincato e con boccole rotanti da 50.
|
Quote:
|
Sicuramente opterò per questa soluzione è quella che mi piace di più e la più semplice da realizzare :)
![]() Quote:
Quale sarebbe un buono spessore per le maniglie?? 28/30mm potrebbe essere un buon compromesso credo!!!! Quote:
|
Si bravo novellino, e'quello di gregna s.aNDREA!! come ho già detto spiegagli bene cosa vuoi che se lo lasci libero ti fa tutto gommoso!
|
Quote:
Come fai con la pedana? Lo spazio interno tra i dischi risulta piuttosto ristretto, circa 70 cm, te ne fai una apposita od usi semplicemente delle protezioni in gomma per il pavimento removibili? P.s. Comunque, a riguardarla meglio piace anche a me come idea di telaio ;). |
Si metterò dei collari per creare il giusto spazio per infilarci le mani :)
Per la pedana hai indovinato, uso delle protezioni in gomma spessa ai lati e una tavoletta dello giusto spessore sotto i piedi :) |
Sono ancora mezzo indeciso sulla resistenza di un tubolare 60x60x3 con dei perni di carico da 48mm spessi 6mm.... Spero che reggano le botte :-/ ..o meglio i perni di carico resistono di sicuro e più la struttura fatta di tubolari cavi che mi preoccupa.......
In più quanto le faccio alte le maniglie e che spessore??? |
Quote:
Per quanto riguarda l'altezza delle impugnature io lascerei almeno 5 cm di spazio per infilarci bene le dita ma non supererei i 10 cm (anche per non dover stare con i piedi su un rialzo eccessivo se vuoi staccare da 22,5 cm). |
credo che dei tubolari 60x3 reggano bene,basta saldarli bene :cool: al limite si può attaccare un "fazzoletto" di rinforzo al di sopra del punto saldato per dar maggiore nervatura.
Shade avrai le mani più o meno come le mie, un diametro 28 va benissimo,se vuoi un maggiorato usa un 30. Andare oltre è davvero tassante per la presa, già un 32 comincia a farti perdere grip. L'altezza delle maniglie la terrei un pò altina,in modo da avere spazio per le mani tra maniglia e telaio di circa 5-6cm. |
Grazie Milo, grazie Yashiro :)
Ultima cosa, ma una volta che saldo i perni di carico da 48x6mm (i fori dei dischi dovrebbe essere 50mm esatti se non erro) sul tubolare da 60x3 avanzeranno sopra e sotto 6mm, bastano???? Al massimo potrei far saldare all'interno dei tubolari di 60mm un secondo tubolare più piccolo o un tubo innocente...diventerebbe indistruttibile :D Per il resto ci siamo, ho tutto quello che mi serve per fare un buon progetto :) |
mm,perché rimani dell'idea di farci il perno passante forando il tubo e mettendo il 48 giusto? Allora potresti mettere sotto e sopra il tubolare,come rinforzo,un piattino 50x3 o 4 lungo una decina di cm,un rettangolo di lamiera insomma da saldare sulle fiancate del tubo opposte a quello forato,che forniscano nervatura. Fai prima e regge molto ;) ancora meglio se ci metti spessori maggiori o lamiere profilate (come ferri a U o simili,ma è esagerato e poi diventa brutto).
|
Non credo di aver capito bene la cosa delle piattine !!!!!
Non è che mi sono fissato per i perni di carico da 48mm e che i fori dei dischi sono da 50mm quindi quello mi sembra il giusto spessore per infilare i pesi agevolmente.... No???? Grazie |
In pratica un rettangolino di lamiera dove ci sono le maniglie e al di sotto diametralmente opposte;in pratica sul lato del tubo quadro corrispettivo a quello dove c'è il foro per il tubo tondo da 48 ce lo si appoggia sopra, in piano, come ad aumentare lo spessore del tubo. Mettendoci un rettangolo largo 50mm ci avanzano 5mm per lato dove mettere la saldatura a tutta lunghezza (la lunghezza è a piacere, può andar bene lo spazio all'interno della maniglia).
Sì sì il tubo mi pare la soluzione migliore :D dicevo se eri sempre dell'idea di forare il tubo quadro o se avevi optato per una saldatura a pari tubo... |
Ok ho capito :)
Va bene vediamo un po cosa ne uscirà e che prezzo mi farà il fabbro, in quanto comunque ci deve essere una convenienza "elevata" altrimenti tanto vale comprarla già fatta..... L'unica cosa di cui sono certo è che i perni di carico si scrosteranno della vernice senza pietà facendo a lungo andare della ruggine :-/ .... Una verniciata a polveri potrebbe essere una buona idea o meglio zincarli??? Oltre al trovare chi zinca qui dalle mie parti quanto potrebbe costare?? Sia la zincatura totale o solo dei perni di carico??? |
La zincatura si fa per immersione in una vasca e deposito per elettrolisi, quindi non si può fare solo su un pezzo... Per il costo se ti va male viene 0,50€/Kg, certo che una verniciata alla buona io la preferirei...al limite i perni li vernici con lo zinco spray, e quando si consuma troppo ce lo ripassi ;) Oppure se il tuo fabbro ha sottomano dei tubi già zincati (esistono comunemente) e li salda alla struttura, a parte dove è saldato (che ci vernicerai su, come sul resto della struttura) sei più che a posto. I tubi commerciali sono zincati a caldo, un processo che ce ne piazza un sacco di zinco e ora che si consumi ti consumerai prima tu :D
Inoltre per zincare tutto il pezzo dovresti forare i tubolari, perché serve uno scarico per il liquido...lascia perdere quello. |
Perfetto quindi chiederò al fabbro se ha dei tubi zincati altrimenti vado di vernice con lo zinco spray ;)
|
Ciao Shade,a tempo perso, mi posteresti le misure della tua quadra bar?
Grazie ;) |
Ciao Novellino :) ora che riapro questa mia discussione mi accorgo di non aver postato nemmeno una foto della mia quadra :/
Non c'è nessun problema :) posterò foto e misure con qualche dritta anche per migliorarla, appena ho un buco libero metto tutto :) |
Quote:
sempre per quel discorso , elaborare , adattare e magari migliorare ;) |
Eccomi con foto e misure :) (l'unica cosa che manca nel disegno è lo spessore dei montanti esterni che è di 80x30x3mm e i pin di carico sono da 50mm pieni )
![]() ![]() ![]() Come dicevo in precedenza ora come ora rielaborerei solo un paio di cose: 1°) Il fabbro ha commesso un'errore durante la costruzione della quadra, in quanto doveva venire leggermente più larga dei 75cm che è ora (roba di poco) per permettermi di sfruttare una doppia presa (la prima rialzata e la seconda parallela ai pin di carico rivoltando la quadra) avendo avvicinato troppo i montanti esterni ai tuolari interni dove poggiano le maniglie rialzate non si infilano le mani -_- 2°) Le impugnature rialzate potevano venire più basse (questo è stato un "errore" mio) in modo tale da dover mettere meno spessore sotto i piedi per raggiungere una presa parallela (sempre che la si voglia ovvio), ma sono cazzate insomma :) Tutto quì :) per il resto è perfetta :D |
bella O_O quanto hai speso in tutto?
|
Quote:
1) Hai preferito farla quadrata ,per esigenze di costruzione o per altri motivi ? 2) La doppia impugnatura ( parallela e "rialzata") credi sia indispensabile ? Io vorrei farmela fare , non quadrata , ma "hex" ed inoltre anche "rackable" ( lo spazio tra i montanti dovrebbe essere 132/136 cm ed i perni di carico 40 ) , inoltre sono molto indeciso se utilizzare scatolato oppure un tondo pieno di 28/30 mm per la struttura , ed ovviamente un tondo o di 42 mm ( rivestito di polietilene , in maniera tale da arrivare a 50mm ) per i perni di carico . Ho qualche progetto e delle foto di altre barre poco conosciute , adesso le rielaboro e poi posto qualche bozza di progetto ( ovviamente ne parlerò anche col fabbro , in maniera tale da non farlo impazzire :D) Grazie Shade ;) |
Quote:
Quote:
|
Per farmi capire meglio....
rogue fitness ![]() ![]() o questa ( con la doppia impugnatura) ![]() ![]() questa invece è quella della sorinex http://http://a248.e.akamai.net/orig...jpg?1343639849 http://http://a248.e.akamai.net/orig...jpg?1343639849 http://http://a248.e.akamai.net/orig...jpg?1343639849 http://http://a248.e.akamai.net/orig...jpg?1343639849 |
Quote:
Quindi se dovessi scegliere prenderei quella con l'impugnatura doppia in modo tale da poter sempre e cmq scegliere .. |
Quote:
|
La prima è molto bella, e se ti va di fare le maniglie rialzate non ci vuole nulla se le fai come le mie :) diciamo che è la cosa meno complicata :D, il fabbro sbianca appena vede la quadra che vuoi :D :D hahahaha
|
Quote:
Già le ha viste , e mi ha detto che si possono fare con facilità( gli ho mostrato anche la safety squat bar ), devo prenderlo in un momento si..... non perchè sbianchi..... ma perchè , tra asparagi , cicoria, funghi ed olive , non mi da mai retta ..... sta trasformando anche me in un aborigeno raccoglitore :D:D:D:D:D:D ahhahahhahahhahahahahahhahahahahhahahaha |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013