Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Homegym
> Costruisci la tua attrezzatura
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Costruisci la tua attrezzatura Progetti, schemi tecnici, materiali. Tutto su come costruire la propria attrezzatura

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Costruisci la tua attrezzatura

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
PrisonBreak PrisonBreak Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
Predefinito 08-04-2012, 04:08 PM

Costruzione di una pedana per weightlifting


Grazie Milo...e buona pasqua!!!(intanto che ci siamo )

Più che altro mi preoccupava il fatto che nel fare il power clean mi cadesse il bila fuori dalle pedana. Però come dici te è difficile sbilanciarsi se non si fa la girata o lo strappo.

Comunque in ogni caso può sempre essere ampliata in futuro.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Il gladiatore Il gladiatore Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 3
Data registrazione: Nov 2014
Età: 66
Predefinito 18-11-2014, 09:13 AM


Buon giorno.

Volevo un consiglio qualcuno conosce questa azienda il prezzo è buono, e la gomma è alta 2 cm. Pedana per weightlifting e pesistica 3x2 mt Giwa

Ultima Modifica di Il gladiatore : 18-11-2014 09:26 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 18-11-2014, 02:15 PM


Quote:
Originariamente inviato da Il gladiatore Visualizza Messaggio
Volevo un consiglio qualcuno conosce questa azienda il prezzo è buono, e la gomma è alta 2 cm.
Quella non e' una pedana.
Quello al massimo e' lo strato da mettere sotto una pedana.

Una pedana deve essere un pezzo unico di legno.
Quella della foto e' fatta di piastrelle di gomma.
Il che vuol dire che:

- non c'e' alcuno scorrimento possibile per le scarpe
- tra una piastrella e l'altra c'e' un gap, l'ideale per farsi del male alle caviglie
- sotto carico, le piastrelle si comprimono, e quindi ti ritrovi a effettuare i movimenti con una base instabile.

Chi ha scritto la descrizione di quell'articolo non ha mai preso una sbarra in mano, e non ha mai provato una vera pedana.


Buona giornata.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Il gladiatore Il gladiatore Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 3
Data registrazione: Nov 2014
Età: 66
Predefinito 18-11-2014, 03:33 PM


Grazie pensavo di mettere al centro il compensato marino cosa ne pensi.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 18-11-2014, 03:52 PM


Quote:
Originariamente inviato da Il gladiatore Visualizza Messaggio
Grazie pensavo di mettere al centro il compensato marino cosa ne pensi.
Non so cosa sia il compensato marino, ma se non e' troppo ruvido va bene (ok: se non fai sollevamenti olimipici, che richiedono di muovere i piedi, anche una finitura un po' ruvida va bene).

Ti serve comunque piu' di uno strato.
Guarda la figura in questa pagina:

Gryphon Strength & Conditioning: How To Build A Weightlifting Platform

I due strati inferiori sono fatti di tavole spesse e robuste, anche di finitura grezza.
Per los trato superiore meglio invece un legno sottile e della migliore finitura che puoi trovare. Ai lati, due strisce di gomma per non rovinare i dischi. Come detto sopra, se non fai OLs, puoi mettere una tavola grezza anche qui.

Sotto a tutto, se vuoi, metti le piastrelle di gomma, per attutire un pochino le vibrazioni.

Buona giornata.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Tonymusante Tonymusante Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 300
Data registrazione: Jun 2007
Località: Roma
Età: 62
Predefinito 03-12-2014, 10:13 AM


forse intende multistrato di pino marittimo
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 03-12-2014, 10:43 AM


Compensato marino

Compensato marino

Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 03-12-2014, 11:13 AM


Quote:
Originariamente inviato da novellino Visualizza Messaggio
molto interessante, specie la parte che riguarda la resistenza all'umidita'. Immagino che al metro quadro costi una piccola fortuna. E di certo non lo trovo al Brico center.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 03-12-2014, 11:41 AM


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
molto interessante, specie la parte che riguarda la resistenza all'umidita'. Immagino che al metro quadro costi una piccola fortuna. E di certo non lo trovo al Brico center.
Dipende dal legname , per il teak ci si può anche rovinare
Altro legname usato in nautica è l'iroko.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
Nocs Nocs Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 2
Data registrazione: Mar 2016
Predefinito 24-03-2016, 04:01 PM


Ciao Milo,
vorrei farti delle domande, possiamo sentirci in privato magari su facebook?
Grazie mille e buon lavoro,
Marco
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 24-03-2016, 05:01 PM


Ciao Marco, non uso fb o altri social, se vuoi mi puoi scrivere su questo forum, qui o sul mio diario.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
Nocs Nocs Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 2
Data registrazione: Mar 2016
Predefinito 24-03-2016, 05:49 PM


Ciao Milo,
allora mi permetto di scriverti qui, vorrei farmi una pedana per gli stacchi da terra e vorrei farti un paio di domande vista la tua esperienza qui descritta.
Io vorrei praticare gli stacchi (massimale attuale 200Kg) in un appartamento sito al settimo piano, quindi il mio problema, oltre al rumore, sarebbero le vibrazioni, come dimensioni invece mi potrebbe andare benissimo una "pedanina" di 200x50cm, come mi consiglieresti di assemblare il tutto? O mi sconsiglieresti di provare anche solo a costruirla per evitare di farmi menare dal vicino e da quello del piano di sotto?
Ti ringrazio in anticipo e ti auguro una buona giornata,
Marco
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 24-03-2016, 10:05 PM


Ciao Nocs,

nell'attesa che lo faccia Milo, mi permetto di risponderti anch'io.
Mi alleno sul terrazzo di casa, sul quale ho piazzato una pedana fatta di tre strati di legno, che poggia a sua volta su piastrelle di gomma dello spessore di 25mm.

Non c'e' alcun modo di eliminare le vibrazioni di una bilanciere appoggiato a terra. Gia' quando appoggio il bilanciere con 90Kg, in casa le vibrazioni si sentono in tutta la casa, ed immagino altrettanto al piano di sotto.

L'unico modo che forse potrebbe funzionare sarebeb quello di usare la tecnica impiegata negli hi-fi di altissimo livello, poggiando la pedana su un supporto tenuto su a sua volta da quattro piedini a piramide invertita, cioe' con la punta che poggia sul pavimento o su delle micro pedane; ma e' una soluzione che francamente immagino costerebbe una fortuna.

L'unica cosa che ti posso consigliare e' di allenarti in orari che non disturbano (io faccio tirate nel tardo pomeriggio), sperando di avere vicini comprensivi.
Tieni comunque presente che se il vicino si lamenta, puo' alla lunga chiederti e importi di smettere (senza contare la possibilita' di fargli dei danni al soffitto).

Buona fortuna.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
cicciodila cicciodila Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
Predefinito 24-03-2016, 10:30 PM


Per attutire le vibrazioni, ci vuole qualcosa che si deformi. Potresti alternare strati di tappetini per yoga a pannello marino, finendo con gomma pesante, questa l'ho trovata in un magazzino di forniture industriali, mi serviva per un altro servizio però.
Se vai nei negozi di materiali edili, trovi degli strati di materiale spugnoso che si mettono sotto le tavelle per evitare di trasmettere rumori tra i piani.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 25-03-2016, 10:17 AM


Difficilmente riuscirai ad eliminare tutto il rumore, quello metallico dei dischi contro il bilanciere non lo puoi eliminare (in particolare se c’è del gioco tra di essi), ma se vuoi provare a fare stacco da terra in appartamento di seguito trovi il mio consiglio.

Innanzitutto stendi sopra al pavimento piastrellato uno strato di moquette con felpa e densità alta (non meno 8-12 mm di spessore) o, in alternativa, un grosso tappeto.

Sopra la moquette metti due pannelli in legno multistrato, da 15-25 mm di spessore cadauno, per distribuire meglio la pressione (ti consiglio di posizionarti vicino ai muri perimetrali e di venire a conoscenza della portata della soletta).

A questo punto devi creare le due strutture ammortizzanti laterali, dove appoggiano i dischi (a proposito, le bumper sono sicuramente da preferire in questo caso, soprattutto se piuttosto spesse relativamente al loro peso).
Le piastrelle antitrauma da 4-5 cm, come quelle dei parco giochi, sono economiche ma non le più efficaci se vuoi ridurre il più possibile vibrazioni e rumore.
Procurati scarti di moquette e sovrapponili fino ad ottenere un’altezza di molti cm (io in garage non avevo l’altezza del soffitto sufficiente per sperimentare, anche se con 8 cm iniziavo ad avere un buon risultato, ma ti consiglio di arrivare fino a 15-20 cm e più), sopra finisci con uno strato di para in gomma ad alta densità (1200 kg/mc), quella della bodysolid è molto valida oppure cerca ditte che vendono materiale equestre.
Per la parte centrale, dove stai tu in piedi, creati una pedana in legno di altezza sufficiente a pareggiare quella degli ammortizzatori, falla di struttura simile ai pallet, in modo da avere resistenza ma con una struttura leggera.
Considera che, con il carico del bilanciere, ci sarà una certa cedevolezza sugli ammortizzatori e dovrai tenere conto della perdita in altezza per non ritrovarti a fare uno stacco deficit.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0