FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Bodybuilding (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/)
-   -   Allenarsi 2 volte a settimana (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/7623-allenarsi-2-volte-settimana.html)

effect 09-01-2009 01:10 PM

Aggiungendo il rest pause... si potrebbe fare?

Gianlu..... 09-01-2009 01:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da leopally (Scrivi 92431)
Effect .... vuoi risultati?

Devi romperti il lato B!

Puoi anche farti un 5x5, (es. full squat 85%) ma prova a farlo con un stato-dinamico dove la pausa nel middle ROM è di 8" e finisci con una quasi-esplosiva ... così capisci di che pasta sei fatto!
Ci sono anche le ISO lunghe che potresti usare in preaffaticamento.

Isomma ... possiamo fare qualcosa di meglio di quello che propone molta stampa speciallizzata ...

non uso solitamente queste tecniche... però ammetto che sono interessanti. anche se penso che le cose più siano semplici e, nella maggioranza dei casi , più funzionano..

in che modo pensi possano dare una spinta ipertrofica maggiore?

non le vedresti meglio però in un secondo periodo?


@effect, con che pesi pensi di iniziare la scheda? è un dato che serve sapere per fare ulteriori considerazioni...

ciao

leopally 09-01-2009 01:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 92434)
A me la scheda di gianlu piace molto, sara' che l'ho usata molto anche io a suo tempo ;)
Sicuramente ha ragione anche leo, in quanto se vuoi davvero avere dei risultati ti devi fare un bel mazzo!!!! Con quella scheda hai delle belle possibilita' di sviluppo se pianifichi bene le progressioni, e lavorando con le % di carico, i tempi di esecuzioni e di recupero ne avrai per diversi mesi.
Inizia pero' :)

Gun .... lavorare di fino su un 5x5 per modularne gli effetti implica una OTTIMA conoscenza del proprio corpo e del metodo e questo restringe NOTEVOLMENTE la gamma di persone capaci di farlo (e tu lo sai benissimo!).

Nulla da dire sulla scheda di Gianlu ... ci mancherebbe! ma a mio parere non è adatta a fare massa a due per wk per tutta una serie di motivi in parte già esposti.

GundamRX91 09-01-2009 01:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da leopally (Scrivi 92456)
Gun .... lavorare di fino su un 5x5 per modularne gli effetti implica una OTTIMA conoscenza del proprio corpo e del metodo e questo restringe NOTEVOLMENTE la gamma di persone capaci di farlo (e tu lo sai benissimo!).

Nulla da dire sulla scheda di Gianlu ... ci mancherebbe! ma a mio parere non è adatta a fare massa a due per wk per tutta una serie di motivi in parte già esposti.

Questo e' sicuramente vero e siccome non so se effect avesse gia' usato questo metodo, gli ho consigliato di iniziare subito, almeno si rende conto a cosa va incontro.

Dal canto mio posso solo dire di aver migliorato la qualita' muscolare con quell'approccio, piuttosto che mettere sù vera massa magra, pero' a seconda degli obbiettivi non sarebbe neppure male.

Il problema sono le due sedute settimanali che mal si conciliano con il fattore massa, purtroppo.

GundamRX91 09-01-2009 01:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da effect (Scrivi 92454)
Aggiungendo il rest pause... si potrebbe fare?

secondo me serve poco il rest pause....

leopally 09-01-2009 01:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 92455)
non uso solitamente queste tecniche... però ammetto che sono interessanti. anche se penso che le cose più siano semplici e, nella maggioranza dei casi , più funzionano..

in che modo pensi possano dare una spinta ipertrofica maggiore?

non le vedresti meglio però in un secondo periodo?


@effect, con che pesi pensi di iniziare la scheda? è un dato che serve sapere per fare ulteriori considerazioni...

ciao

Gun ... non mi addentro nelle spiegazioni fisiologiche in quanto potrei fare degli strafalcioni micidiali :p ma ho dovuto constatarne l'efficacia. (specie per l'iso in BW associato a exp).
Certo, il mio settore di applicazione è un poco diverso dal BB ma credo che queste metodiche possano dare molto specie nell'ambito "natural".
Ovvio, bisogna fare il giusto set up ... le discussioni servono a questo.

effect 09-01-2009 01:34 PM

Gianluca, in rosso i pesi che penso di iniziare...

Quote:

Lunedi)
Squat 5x5 (con la pressa faccio @120, mai fatto squat)
Panca piana 5x5 (@55)
Curl con manubri su panca inclinata 4x8 (@14-16) questo dopo il rematore, altrimenti pregiudica l'esecuzione dello stesso
Rematore con bilnciere 5x5 (non saprei con il bilanciere, mai fatto, solo con manubrio piu di @30)
Crunch 4x12

Venerdi)
Cuffia dei rotatori 3x10 questi per ultimi, mai allenarsi con gli extrarotatori preaffaticati. almeno che le serie non siano leggerissime da riscaldamento
Military impiedi 5x5 ( solitamente @17 @17)
Stacco gambe piegate 5x5 partenza da 22,5cm (ai tempi ricordo di aver alzato piu di @70)
Trazioni ( o lat machine avanti ) 5x5 meglio trazioni, se non riesci fai 6x4 o 8x3.. ( trazioni sono scarso, alla lat machine non ricordo piu...)
Spinte ai cavi per tricipiti 4x8 ( oltre i @50)

Addominali alle parallele 4xMAX[/color]

leopally 10-01-2009 01:02 AM

Effect ... una pressa fatta con 120k significa un 70k di full squat con bilancere....

Sinceramente .... lascia perdere schede e controschede con teorie mirabolanti, impara a fare bene gli exe di base (un mesetto?) poi comincia fare qualche programmazione semplice (2-3 mesi?) e dopo prova a lavorare con un 5x5 o con quello che credi sia utile per te!

Gianlu..... 10-01-2009 02:53 AM

Quote:

Originariamente inviato da leopally (Scrivi 92463)
Gun ... non mi addentro nelle spiegazioni fisiologiche in quanto potrei fare degli strafalcioni micidiali :p ma ho dovuto constatarne l'efficacia. (specie per l'iso in BW associato a exp).
Certo, il mio settore di applicazione è un poco diverso dal BB ma credo che queste metodiche possano dare molto specie nell'ambito "natural".
Ovvio, bisogna fare il giusto set up ... le discussioni servono a questo.

tranquillo neppure io volevo spiegazioni fisiologiche

le isometrie penso siano molto efficaci se fatte a pesi molto alti, oserei dire sovramassimali, anche se non ho mai provato. usate con lo scopo di prolungare la tensione non mi convincono, ma ti parlo senza esperienza quindi....

qual'è il tuo settore di applicazione? (curiosità)


cmq vedi dove volevo andare a parare: effect non ha mai fatto squat, il rematore e il military solo con manubri, di stacco 70kg.... ha bisogno di cambiare approccio. e questa scheda va più che bene per quest'obiettivo...

@effect, prova la scheda, usa solo bilancieri, fai anche più serie degli esercizi che sei insicuro tecnicamente... e vedrai che servirà per il futuro;)
se riesci a fare 3 volte replica l'allenamento di squat..
se riesci ad andare quattro replica anche quello di stacco

hai margini di miglioramento sugli esercizi della scheda talmente grandi che limitarti pensando di dover recuperare di più non ha senso...

effect 10-01-2009 09:37 AM

Allora,
appena finisco il mio alleamento se ne riparla...

a presto.

(io comunque voglio provarla)

Vediamo di aggiungere un giorno, facciamo 3 giorni alla settimana, come ho sempre fatto ;)

leopally 10-01-2009 11:31 AM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 92626)
... le isometrie penso siano molto efficaci se fatte a pesi molto alti, oserei dire sovramassimali, anche se non ho mai provato. usate con lo scopo di prolungare la tensione non mi convincono, ma ti parlo senza esperienza quindi....

Anche, ma bisogna fare molta attenzione .... ci sono effetti positivi anche con carichi submassimali (stato-din), ma anche il carico naturale ha degli effetti ipertrofici a patto che ci siano una serie di condizioni tali da evitare l'acidosi muscolare.
Il discorso è un po complicato .... nell'ultimo numero di SDS è stato pubblicato un articolo che da una "luce" diversa sul meccanismo del lattato e che spiega in parte (di conseguenza) certi effetti dell'isometria bw.

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 92626)
qual'è il tuo settore di applicazione? (curiosità)

Sport agonistico di squadra.

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 92626)
cmq vedi dove volevo andare a parare: effect non ha mai fatto squat, il rematore e il military solo con manubri, di stacco 70kg.... ha bisogno di cambiare approccio. e questa scheda va più che bene per quest'obiettivo...

Concordo sul cambiamento di approccio, ma prima deve imparare a fare bene gli esercizi ed ad usare bene gli attrezzi!

Gianlu..... 10-01-2009 12:50 PM

interessante....


che sport? io seguo una squadra di pallavolo maschile


si certo sugli esercizi;)

silver 10-01-2009 01:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da leopally (Scrivi 92648)
Anche, ma bisogna fare molta attenzione .... ci sono effetti positivi anche con carichi submassimali (stato-din), ma anche il carico naturale ha degli effetti ipertrofici a patto che ci siano una serie di condizioni tali da evitare l'acidosi muscolare.
Il discorso è un po complicato .... nell'ultimo numero di SDS è stato pubblicato un articolo che da una "luce" diversa sul meccanismo del lattato e che spiega in parte (di conseguenza) certi effetti dell'isometria bw.

Potresti approfondire?

leopally 11-01-2009 12:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 92663)
interessante....
che sport? io seguo una squadra di pallavolo maschile ...

Io una femminile.

leopally 11-01-2009 12:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 92672)
Potresti approfondire?

La cosa migliore sarebbe leggersi l'articolo .... una spiegazione fatta dal sottoscritto sarebbe un casotto micidiale :D
CMQ, ieri mi è arrivato anche "Exercise physiology, human bioenergetics and its applications" per verificare queste cosine ... :cool:

spike 11-01-2009 12:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da leopally (Scrivi 92648)
ma anche il carico naturale ha degli effetti ipertrofici a patto che ci siano una serie di condizioni tali da evitare l'acidosi muscolare.

leopally però avevo letto che alla lunga questi approcci possono portare a infortuni...tu che ne pensi?

leopally 11-01-2009 03:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 92814)
leopally però avevo letto che alla lunga questi approcci possono portare a infortuni...tu che ne pensi?

Che questa è un'informazione (considerazione) incorretta; molte altre metodiche di allenamento possono portare indirettamente ad infortuni (non è il metodo di allenamento in se la causa dell'infortunio ma lo sbilanciamento "muscolare" dell'atleta che lo usa, ovviamente).

Ci sono alcune cose da considerare:
1) Lo "stato" psicofisico dell'atleta.
1) la durata dell'uso di queste metodiche nella programmazione (periodizzazione).
2) L'utilizzo congiunto con altre metodiche allenanti.

L'applicazione di queste metodiche, quindi, diviene una parte del sistema (come tante altre), io ho applicato le ISO "lunghe" (>90") per circa 3wk associate a del lavoro aerobico (anche intervallato) ... nel caso specifico il lavoro aerobico era realizzato con esercitazioni "quasi specifiche" (passami il termine :D) di gara.
Allo stato attuale credo che la durata delle ISO fosse troppo corto ... probabilmente mi sarebbero servite un altro paio di settimane, ma dipende sempre dal tempo che hai a disposizione (competizioni).

CMQ, non ho avuto evidenze d'infortunio riconducibili a queste metodiche (nel senso che non ho avuto nessun infortunio :D), viceversa ho avuto evidenze rilevanti nella performance delle gare.

silver 11-01-2009 05:20 PM

Che esperienze hai avuto con le iso lunghe di cui parli?Ti riferisci alle iso estreme?

Gianlu..... 11-01-2009 08:09 PM

il discoro mi interessa molto, anche considerando che lo hai applicato alla pallavolo....

hai voglia di essere ancor più preciso e di aprire una discussione a se?


ciao

leopally 12-01-2009 08:14 AM

Quote:

Originariamente inviato da silver (Scrivi 92847)
Che esperienze hai avuto con le iso lunghe di cui parli?Ti riferisci alle iso estreme?

Si, anche se non così "estreme" ... difficilissimo da fare per periodi così lunghi e comunque mai da sole, IMHO.

leopally 12-01-2009 08:15 AM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 92892)
il discoro mi interessa molto, anche considerando che lo hai applicato alla pallavolo....

hai voglia di essere ancor più preciso e di aprire una discussione a se?


ciao

Credo sia il caso ... vediamo


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013