Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Bodybuilding
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Bodybuilding Puro bodybuilding, pochi fronzoli e molta ghisa.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Bodybuilding

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Tonymusante Tonymusante Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 300
Data registrazione: Jun 2007
Località: Roma
Età: 62
Predefinito 22-11-2007, 10:10 AM

panca inclinata a presa stretta...


Quote:
Originariamente inviato da Gianlu..... Visualizza Messaggio
penso ti riferisci alla panca declinata?? o sbaglio?? istintivamente penso che con la panca inclinata lo stress sui gomiti aumenta...(all'inizio della fase concentrica l'angolo braccio-avambraccio è minore respetto a usare la panca orrizontale, a sua volta minore rispetto alla declinata.....)


l'esercizio in questione, oggetto del thread ed a cui mi riferisco è: distensione del bilanciere su panca inclinata a presa stretta.

L'angolo braccio-avambraccio dipende dall'impugnatura prescelta non dall'inclinazione della panca: da quest'ultima dipenderà semmai l'angolo tra il braccio ed il busto.
L'impugnatura è stretta e quindi pone di per se un certo stress sui gomiti ma, del resto, stiamo parlando di questo esercizio per l'isolamento dei tricipiti ed analogo stress si avrebbe con il french press e le dip verticali a presa stretta alle parallele.
Tuttavia, lo stress su panca inclinata è intuitivamente minore perchè il gomito scende meno in basso del corpo rispetto all'analogo esercizio su panca orizzontale e quindi in posizione meno gravosa; inoltre il rom è inferiore perchè minore è il tragitto da compiere in escursione (il bilanciere si ferma sopra la zona sub clavicolare, senza toccarla, e non in basso verso lo sterno); infine il carico da maneggiare è ovviamente più leggero.
Resta - chiaramente - per abilità di esecuzione tecnica, per tipicità di movimento e per necessità di un carico minimo da sollevare, un'esercitazione particolarmente adatta ad atleti agonisti che abbiano l'abitudine a correre qualche rischio del mestiere e una certa maturità atletica per poterlo fare in discreta padronanza.


Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0