![]() |
![]() |
|
Bodybuilding Puro bodybuilding, pochi fronzoli e molta ghisa.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Bodybuilding |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() Infortunarsi con i pesiin parte do ragione a matty a volte ci si inpunta come se si volesse gareggiare e per questo ci si fa male anche se è una gara con noi stessi per quel che riguarda gli istruttori ti do ragione molti sono bravi ma ce ne sono anche tanti che non sanno fare il loro mestiere un parodosso è che forse erano meglio quelli di una volta perche non improvvisati a volte correggo io le persone quando le vedo sbagliare e potrei starmi zitto dato che non è il mio compito molti istruttori non si informano sui metodi di allenamento o sulle tecniche rimangono indietro e non evolvono mai quanti ti fanno fare military press, stacco e squat ?? |
|
|
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,669
Data registrazione: Sep 2005
|
![]() Paolo hai fatto bene ad aprire questo 3d, sicuramente l'altro era OT, pero' i ragionamenti si sviluppano, si ampliano, ed e' bello anche questo. Cmq, posso dire, da quel poco che so, che le ernie sicuramente nascono da una continua pressione spropositata sui dischi vertebrare, a prescindere che i carichi siano alti o bassi ma protratti nel tempo. Uno sport agonistico se fatto male, senza tecnica, senza personale esperto, danneggia velocemente il rachide. Anche correre senza una adeguata preparazione muscolare si puo' incorrere in microfratture dei dischi. Pero' se uno sport come il Pl, dove lo scopo principale e' aumentare i carichi, i rischi per un infortunio pesante, come le ernie, sono all'ordine del giorno. In piu tutto e' amplificato dal fatto che in campo pesistico trovare persone preparate seriamente e' come trovare l'acqua nel deserto. Occorre avere una competenza a 360 gradi sul funzionamento del corpo umano, non basta conoscere lo skeiko, l'ipertrofia per erigersi a istruttori. Le ernie, per chi nn lo sapesse, sono danni irreversibili, per le quali la scienza nn ha trovato nessun rimedio, ossia ad oggi nn e' possibile ricostruire un disco erniato, rimane cosi a vita, o al massimo posso sostituirlo con gabietta in titanio, ma nn e' per nulla la stessa cosa. Siccome fare pesi con sicurezza e' estremamente impossibile, per i problemi sopra elencati, bisogna utilizzare una semplice regola: l'accortezza. Evitare di imitare i professionisti, e limitarsi a esercizi che lasciano in scarico la colonna vertebrare, e qui se ne possono trovare una infinita', molto divertenti. Per chi si allena in modo pesante con delle ernie, sempre da quel poco che so, e con una semplice logica, non posso considerarla una scelta ottima. Semplicemente per il fatto che sollecitare ulteriormente un disco erniato non fa altro che aggravare la situazione, spingendo ancora di piu verso l'esterno il nucleo polposo. Ci sono diversi, e piu efficaci, approcci conservativi per garantire un buon recupero e una migliore flessibilita'. |
|
|
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,926
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Alex, Quote:
Mi pare che ti sfugga una cosa: accettare di correre un rischio puo' essere una decisione adulta e consapevole. Per quanto ti possa urtare, esistono persone intorno a te che sanno benissimo cosa rischiano a mettersi sotto un bilanciere, e nonostante quello scelgono di farlo lo stesso. Non lo fanno perche' sono stupidi, presuntuosi o sprovveduti. Lo fanno semplicemente perche' sono persone in grado di assumersi la responsabilita' delle proprie decisioni. Buona giornata. |
|
|
|
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Quote:
![]() L'importante è che se vuoi fare pesi li fai ma per i caxxi tuoi, per soddisfazione personale (come me) non per sbandierare alcunchè sui forum. Chiedere un parere ad un'altra persona presume che quest'altra persona possa sbagliare, quindi se ci si fa male o ci si rovina la salute in modo che siano altri a pagare per te io non ci vedo nulla di consapevole e responsabile. |
|
|
|
(#5)
![]() |
|
Psycho Lifter
Messaggi: 1,687
Data registrazione: Jun 2005
Località: Arezzo
Età: 56
|
![]() Mi sembra che stiamo comunque girando in tondo. Le statistiche non ci aiutano, però penso che nessuno abbia mai visto ad esempio questa: http://www.fituncensored.com/forums/...d=126952965 0 Se vi interessa, un'infortunio tipico con i pesi è la lesione della cuffia dei rotatori, di ernie dimostrate dall'uso dei pesi ce ne sono pochissime Ho altro materiale, comunque non mi convince. Perchè le statistiche non ci aiutano? Perchè non rappresentano fedelmente la realtà, nel senso che non esisterà mai una registrazione di tutti i tipi di infortuni. Ad esempio, la mia casistica che è gravissima, non fa parte dei conteggi. Nè quella di Alex. Però vorrei evitare di divagare su un punto: lo sport a livello prestazionale NON E' SALUTARE, questo è un dato incontrovertibile. Perciò, andiamo avanti, vi prego. Il punto non è appunto se lo sport sia salutare o meno, e non è tema della discussione "perchè c'è gente che ha bisogno di andare ai propri limiti", interessantissimo. Il punto è: come rendere questi rischi accettabili, come minimizzare le probabilità di farsi male. Poi: perchè vi state fissando con le ernie? Perchè è l'infortunio peggiore che può capitare? E' il babau degli infortuni, l'Uomo Nero degli accidenti? |
|
|
(#6)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,669
Data registrazione: Sep 2005
|
![]() Quote:
Ci concentriamo sulle ernie perche' e' un infortunio irreversibile, ed e' giusto far sapere a tutti a cosa si va incontro con i pesi, per i quali, sottolineo, non sono contrario, ma occorre avere un occhio di riguardo. Le statistiche non ci sono, perche' nn c'e' interesse a farle, ma il mio neurochirurgo, Prof. Severi, mi ha riferito che negli ultimi anni ha visto un aumento esponenziale di pazienti con ernie causate da attivita' pesistica, per via della moda delle palestre. Logicamente concordo con il pensiero che le ernie nn sono solo causate dai pesi, ma sicuramente un modo per contrarle e' sicuramente un uso sbagliato, e spropositato di questi. Le soluzioni per minimizzare i rischi usando i pesi sono molte, io vorrei che in ogni palestra ci sia l'obbligo: - visita posturale - analisi strumentali obbligatori per analizzare eventuali patologie in corso sull'apparato muscolo/scheletrico - presenza fissa di medico sportivo specializzato in attivita' pesistica, oppure un chiropratico o osteopata (ad esempio ho fatto vedere al mio chiropratico un mio video di panca piana e subito, neanche dopo un secondo mi ha evidenzaito l'appiattimento del collo contro la panca, difetto che nessuno, dall'istruttore della palestra a chi vedeva i miei video mi aveva mai detto) A voi la parola! |
|
|
|
(#7)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,224
Data registrazione: Oct 2008
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
|
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,669
Data registrazione: Sep 2005
|
![]() Quote:
Allora ti sfugge a te il presupposto fondamentale: - ci si rivolge a persone che amano lo sport, e vogliono praticarlo senza danneggiare il proprio fisico, ma anzi migliorare il proprio benessere. Inoltre, mettersi sotto un bilanciere non equivale rovinarsi la salute, ma ci sono vie ed accortezze per farlo tranquillamente senza per questo incorrere in infortuni. Le persone che dici tu, io spero che non esistano, perche' chi a questo mondo vuole farsi del male?!! |
|
|
|
(#9)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,926
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Ti rispondo io: da nessuna parte. Ho scritto che queste persone accettano il rischio di farsi male. Tra le due cose mi pare ci sia una differenza evidente. |
|
|
|
(#10)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,224
Data registrazione: Oct 2008
|
![]() Quote:
Secondo me chi va in palestra e paga, deve esigere spiegazioni sugli esercizi messi in scheda dal preparatore. Ritornando in tema, a me quanto postato da paolo (in questo e nell'altro 3d), mi sta bene la penso come lui, del resto, anche io mi sto allenando con 2 ernie e di sicuro non mollo. Un ragazzo come power, solo per la grinta e' da ammirare e gli faccio i miei migliori auguri che possa veramente tornare a spingere forte come piace lui. |
|
|
|
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() E invce mi sa che non avete ragione. Nella palestra paghi l'accesso, in tutte le palestre dove sono andato è sempre stato così (ed a me va bene così, anche se poi al 90% non ci sono gli attrezzi per allenarsi quindi pagare per accedere è inutile, ma questa è un'altra storia). Quelli che sono nelle palestre nellam aggior parte dei casi sono dei buontemponi che si allenano e sanno spesso abb poco, hanno fatto pochi corsi eccetra. Se vuoi allenarti ed imparare devi pagare un personal trainer, che è un'altra cosa. Però costa per questo non lo fa quasi nessuno. Poi però vi lamentate che vi rompete la schiena perché non siete capaci. Quote:
Matty sbagli perché sei tu che scegli chi ti allena non lui te. una volta che sai che vuoi imparare paghi un personal trainer e paghi chi vuoi.. in questo forum ce ne sono molti da currò guru baiolo ecc...se devi farti curare privatamente da un medico oppure devi andare da un avvocato fai la stessa cosa: ti informi sul curriculum, i pareri di chi già c'è stato ecc. Se non vuoi pagare un personal trainer allora scegli la via del fai da te.. ma anche qui potresti frequentare corsi di powerlifting per imparare bene la tecnica delle alzate.. così come se volessi fare lo snatch nel tuo allenamento sarebbe una buona idea frequentare per molto tempo qualcuno che insegna weightlifting. |
|
|
|
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() io faccio notare solo queste cose, poi traete le vostre conclusioni, non mi interessa chi con 2 ernie si allena e va lodato e ammirato, perchè essere in salute è tanto di guadagnato, come non mi interessano chi parla di pericolosità a destra e a manca... per quanto riguarda il pl: - il neofita medio lo impara sul forum e si perfeziona grazie a video on-line --> mancanza di strutture che portano a tecniche errate*, mancanza di coach, ecc... - ci si allena su carichi submassimali --> grossi sforzi a struttura muscolo-scheletrica Poi, considerando, che chi gareggia spesso e volentieri è soggetto ad infortuni (mettiamo chi gioca a rugby, anche amatorialmente, si lussa spalle) ciò non toglie che bisogna fare qualunquismo o generalizzare con caxxate tipo "e il nuoto quanti infortuni fa?" perchè il nuoto come ogni altro sport ha i suoi infortuni e dovremmo stare a discutere sugli infortuni nel nuoto e pl rapportati al numero di utenti medio. Ma ciò non toglie una cosa peraltro lampante: chi si allena a carichi alti spesso e volentieri riporta problemi alla struttura scheletrica, e questo non lo dico io: sono i fatti! Alla fine direi di smetterla di fare i finti ( ![]() ![]() |
|
|
(#13)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,926
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Cosa vuol dire spesso e volentieri ? Quantificare, prego, altrimenti non sono fatti ma semplici opinioni. |
|
|
|
(#14)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Quote:
ma solo per risponderti, tu li hai? io mi sono pur sempre basato sulle mie esperienze...ma non credo che tu possa sapere gli infortuni nel nuoto, i medici dicono che è lo sport più "salutare", quindi facciamo solo quello? Il mio è un semplice invito a riflettere, se poi vogliamo credere alle favole... ![]() ![]() |
|
|
|
(#15)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Quote:
|
|
|
|
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|