![]() |
![]() |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 37
|
![]() Alpinismo, arrampicata sportiva equipaggiamentoQuote:
![]() Ad esempio in montagna si tende sempre ad arrampicare un grado sotto, rispetto a quello che si ha in falesia. |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 353
Data registrazione: May 2005
Località: Sibillini
Età: 46
|
![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 353
Data registrazione: May 2005
Località: Sibillini
Età: 46
|
![]() E' possibile utilizzare l'abbigliamento per l'escursionismo anche per l'alpinismo? Per l'intimo tecnico immagino di si...i pantaloni anche (parlo degli invernali)...per la parte superiore? Ad esempio, quando per l'escursionismo si fa pile+guscio o micropile+piumino sintetico+guscio può andar bene? |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 37
|
![]() Difficoltà in montagna Il link che ti ho messo specifica i vari tipi di difficoltà riscontrabili in montagna.... ( a parte i gradi di arrampicata su ghiaccio e su misto che non li hanno messi) Se vedi è convenzione indicare le ferrate sotto il grado di EEA considerandole quindi parte dell' escursinismo... Secondo il mio modestissimo parere dipende da ferrata a ferrata che, in ogni caso come hai detto te si può considerare il punto di contatto tra l'alpinismo e il trekking... In ogni caso le ferrate per alcuni versi si rivelano assai pericolose... (vedi fattore di caduta) e la presenza di una costante assicurazione può portare a sottovalutare l'ambiente montano.. Subito sotto vedrai una tabella comparativa dei gradi di arrampicata libera: Da una parte vi è la scala UIAA (associazione di alpinismo internazionale fondata a chamonix nel '32) dall' altra la scala francese (usata nell' arrampicata sportiva) e la scala USA. Se osservi vi è una differenza tra i gradi UIAA e i gradi francesi (Il 7° grado scala UIAA di cui parlava Mesner equivale a un 6b della scala francese. Inoltre si tende a scendere di un grado ( o più, o meno) dal momento che la severità della montagna impone un totale controllo sulle capacità fisiche. Dal momento che spesso in montagna dovrai attrezzare una via con materiale ''mobile'' assai meno sicuro degli spit presenti in falesia. Per quanto riguarda l' abbigliamento dipende da cosa dovrai fare e dall' attrezatura che disponi. Comunque in genere non c'é moltissima differenza tra i capi da trekking e i capi da alpinismo esclusi ovviamente i capi più tecnici. Pensa che Walter Bonatti a vent' anni andava avventurandosi sul gran capucin in maglione di lana e con al posto del passamontagna i sacchi di seta usati all' epoca per le patate, spinto da un grande amore per la natura e l' avventura e dalla povertà del dopoguerra. Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, e mi scuso per sto sproloquio. buona giornata |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
RealUncensoredMofo
Messaggi: 353
Data registrazione: May 2005
Località: Sibillini
Età: 46
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
Mobile Suit Moderator
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
|
![]() Quote:
Per quanto mi riguarda uso abbigliamento diversificato per le varie situazioni, anche se non ho mai fatto vero alpinismo. |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
Mobile Suit Moderator
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
|
![]() Come scritto prima scalare una montagna, con o senza protezioni e con protezioni intendo vari attrezzi (nuts, friend, dadi, ecc) che permettano di agganciare la corda man mano che sali, ha come fine ultima quello di arrivare in cima, non importa se tieni la corda, i rinvii, le nuvole di Goku ![]() Nell'arrampicata sportiva ci sono delle regole da rispettare, tra le quali il divieto di usare la corda, gli spit e i rinvii per tenersi durante la salita. C'e' da dire che le vie dell'arrampicata sportiva sono più corte, anche se non sempre (infatti ci sono le multi-pitch che sono vie con più soste e che possono anche essere molto dure. Qui in Sardegna è nota Hotel Supramonte) e le vie molto dure (parlo dal 9a in su), sono mediamente vie corte (35-40 metri, alcune forse sono un pò più lunghe), quindi ti puoi concentrare sul gesto atletico/tecnico per superare i vari passaggi piuttosto che pensare ad arrivare in cima. Va da se che vedere qualcuno che fa arrampicata sportiva (ad un certo livello!!) è decisamente più bello di uno che scala una montagna ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 37
|
![]() Quote:
è lontano da dove stai te???? |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
Mobile Suit Moderator
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
|
![]() Quote:
Se hai la possibilità di venire fammi sapere che organizzo un'arrampicata in falesia ![]() |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 37
|
![]() Quote:
![]() ![]() Comunque hai centrato il punto: Manolo considerato come arrampicatore sportivo è stato anche un grandissimo alpinista.... in Dolomiti ha aperto vie bellissime e difficilissime...... Lo stesso Simone Moro ha iniziato la sua carriera di alpinista in concomitanza con l'arrampicata sportiva.... Per quanto riguarda l'apertura di vie toste in montagna mi viene in mente primi fra tutti i fratelli huber(alex e thomas; soprattuto il primo) che in falesia gira sul 9a-9a+ e in montagna ha aperto diverse vie sull' 8a 8b.... Poi per quanto riguarda l' arrampicata in fessura mi viene in mente Nicolas Favresse e Sean Villanueva che hanno aperta diverse vie su Big wall di 7c+ (5.13)... Poil' italiano Rolando Larcher che ha aperto vie sull' ottavo in montagna... Simone Pedeferri etc. etc. Sul Ghiaccio e sul misto Steve House (tra i più grandi alpinisti in vita) ha aperto sul k7 una via in solitaria con passaggi di misti di m6+ e in Canada una via di 1000m di sviluppo con passaggi di m8.. e sempre sul ghiaccio Mark Twight. E manca una marea di gente fortissima all' appello...... Bello il video sul Gran Sasso, loro non li conosco, ma sulla parete est qualcosina avevo fatto pure io.. |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 37
|
![]() i Quote:
Simone Moro alpinista Hymalaiano (salitore di 3 ottomila in invernale ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Poi appunto esistono falesie con vie a più tiri che rendono l'alpinismo e l'arrampicata sportiva molto vicine... |
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
|||
RealUncensoredMofo
Messaggi: 353
Data registrazione: May 2005
Località: Sibillini
Età: 46
|
![]() Quote:
Ma comunque usi tecniche comuni anche all'arrampicata...immagino, però, che da un punto di vista del coinvolgimento fisico sia più allenante l'arrampicata...un pò come la differenza tra arti marziali e sport da combattimento... ![]() Quote:
Anche qui...mi sembra che a certi livelli le due cose si equivalgano...faccio il classico esempio di chi ci capisce nemmeno un'acca...Manolo: arrampica da sportivo ma di fatto è un alpinista, almeno a giudicare dai percorsi che fa...a me sembra coì almeno... |
||
|
![]() |