![]()  | 
![]()  | 
		
			
  | 	
	
		
		|||||||
| Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi. 
 Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
| 
		
	 
			 
			(#1)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 Rookie 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 11 
				 Data registrazione: Jul 2014 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	Lavoro o allenamento??Salve a tutti da poco ho cambiato lavoro,dalla muratura sono passato alla agricultura (zappare,vangare,potare ecc..)Lavoro dalle 8 alle 10 ore al giorno,orari che mi portano ad avere difficoltà ad allenarmi con costanza ed impegno,premetto che svolgo un allenamento di calisthenics tre volte alla settimana della durata di 40 minuti a sessione.La domanda e la seguente,posso secondo voi trasformare il mio lavoro (visto che richiede molto impegno fisico)in allenamento?10 ore di lavoro manuale dove le pause sono random cosi come il recupero,possono mimare o sostituire un allenamento con pause,tempi di recupero,carichi o intensità stabilite?Vi chiedo questo perchè tra un 2 mesi disputerò una gara di calisthenics e non vorrei ritrovarmi affaticato o addirittura fuori allenamento.Spero di non aver fatto una domanda sciocca,magari chi ha più esperienza di me o addirittura a i miei stessi problemi potrebbe darmi una dritta   Grazie in anticipo per eventuali risposte. | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#2)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 10,945 
				 Data registrazione: Sep 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Che basti per fare una gara di calisthenics è però un altro paio di maniche. Una condizione fisica buona è certamente necessaria, ma oltre a quella serve poi l'allenamento specifico per i gesti tecnici della propria attività agonistica di elezione. Buona giornata.  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#3)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 5,414 
				 Data registrazione: Feb 2011 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Occhi al superallenamento, io in una situazione simile ci sono cascato e non è stato bello  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#4)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 15,260 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quoto il Principe sulla necessità di un lavoro specifico per poter arrivare in condizione alla gara. Anche se fai più lavoro che in un normale programma di allenamento non fai ciò che devi fare nella tua disciplina, un po' come se un ciclista si allenasse per una gara correndo a piedi. Il problema è valutare se l'agricoltura ti dà un minimo di transfer per poter tarare un allenamento mirato agli esercizi che hanno bisogno di più lavoro specifico. Inoltre farei un primo periodo di solo lavoro, per vedere come va e iniziare ad abituare il corpo alla nuova mole di lavoro. Una volta che ti sei abituato dovresti avere margine per aggiungere dell'altro. Nel mio piccolo in primavera-estate faccio l'orto e curo tre giardini, il mio e quello dei nonni, le prime settimane sono devastanti, poi mi abituo e lo sport non ne risente. ovviamente per te è differente, ma sul lungo periodo dovresti cavartela. Anche perchè prima facevi il muratore, non il passacarte.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 |