FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Allenamento: Periodizzazione e programmazione (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/)
-   -   Scelta della palestra, ho sbagliato? (http://www.fituncensored.com/forums/allenamento-periodizzazione-e-programmazione/24455-scelta-della-palestra-ho-sbagliato.html)

olindolindo 03-10-2013 03:45 AM

Controllando la ricevuta della palestra, mi sono accorto che mi mancano solo 3 allenamenti, poi VIA! :D

Ora però viene la parte difficile: che fare?
(oltre a trovare una palestra con power rack e pedana per stacchi!)

Affidarsi ad un nuovo istruttore e vedere cosa propone o presentarsi direttamente con una scheda propria?
So che chiedo sempre le stesse cose e ringrazio chi ha la pazienza di rispondermi, ma ho notato che presentarsi in palestra con esercizi propri e magari chiedere comunque di farsi controllare nell'esecuzione (sempre ammesso che conoscano la corretta tecnica) non è molto ben visto.
Sto anche valutando se allenarmi 2 o tre volte

Dai, che una volta avviato poi non vi scasso più i maroni :D

IlPrincipebrutto 03-10-2013 08:34 AM

Quote:

Originariamente inviato da olindolindo (Scrivi 426974)
Ora però viene la parte difficile: che fare?

Io mi affiderei ad un nuovo istruttore, e mi farei fare la scheda da lui.
Poi andrei su un forum a postare la scheda, e descrivere le esecuzioni preferite di questo istruttore.
Probabilmente ricevero' molte critiche e scopriro' che l'istruttore non e' poi cosi' bravo come sembra. A questo punto, darei ragione a chi si e' preso la briga di rispondere alle mie domande sul forum, e poi continuerei ad andare in palestra a fare squat al multipower (ma leggero), perche' il mese ormai l'ho pagato e poi non voglio farmi riprendere dall'istruttore di cui sopra. Certo, non serve a nulla, e potrei impiegare quel tempo seguendo una scheda sensata con esecuzioni corrette, ma chi potrebbe essere cosi' audace da fare una scelta del genere?

Verso la fine del mese, potrei poi andare sul forum e chiedere cosa fare dopo.

E' una routine divertentissima, si puo' andare avanti ad esaurimento, come certi esercizi di pumping.


Buona giornata.

PS
oppure
- vai in palestra
- fai la tua scheda (quella di Doc)
- e fai dei video dei tuoi esercizi
- that's it, non serve altro.

olindolindo 03-10-2013 10:47 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 426981)
continuerei ad andare in palestra a fare squat al multipower (ma leggero), perche' il mese ormai l'ho pagato e poi non voglio farmi riprendere dall'istruttore di cui sopra. Certo, non serve a nulla, e potrei impiegare quel tempo seguendo una scheda sensata con esecuzioni corrette, ma chi potrebbe essere cosi' audace da fare una scelta del genere?

Ma come facevo a seguire la scheda di Doc senza power rack, pedane stacchi, parallele, barra trazioni? A casa ero più attrezzato!

Ho fatto una cazzata e l'ho pagata con un mese di faticoso allenamento inutile, 75€ buttati e i giusti rimproveri sul forum.
Direi che sono più che pentito, indietro non posso tornare però.

Ora riparto da zero, quindi scheda Doc e video.
Ovvio che avrei preferito essere seguito da un istruttore (che pago apposta) piuttosto che portarmi la videocamera in palestra, postare video, aspettare risposte, ripostare con esercizio corretto e via dicendo.

Sulla frequenza che consigliate?

Doc 03-10-2013 12:07 PM

La scheda di Doc (che poi non è di Doc ma è rubata ad altri più esperti) prevederebbe 3 allenamenti a settimana se la guardi.

olindolindo 03-10-2013 02:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 426996)
La scheda di Doc (che poi non è di Doc ma è rubata ad altri più esperti) prevederebbe 3 allenamenti a settimana se la guardi.

Certo, quella scheda, modificata in base all'attrezzatura disponibile in casa, l'ho seguita per mesi, ma leggo che alcune persone hanno trovato giovamento riducendo a due allenamenti settimanali per un recupero maggiore.

IlPrincipebrutto 04-10-2013 12:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da olindolindo (Scrivi 426998)
ma leggo che alcune persone hanno trovato giovamento riducendo a due allenamenti settimanali per un recupero maggiore.

Forse sarebbe meglio cominciare con il programma come e' scritto. Poi, se proprio ci sono delle insormontabili difficolta' a recuperare, si puo' considerare qualche cambiamento.

orange 04-10-2013 01:52 PM

Se uno facesse il minatore di lavoro potrei anche capire...

olindolindo 04-10-2013 03:52 PM

La scheda era provante, facevo panca con peso costante e progressione 4x6, 5x5, 6x4 ma non riuscivo poi ad aumentare del 2,5% consigliato...ora devo aggiungere squat e stacchi! Forse non c'era abbastanza buffer, provo a ripartire con carichi più leggeri pensando solo all'esecuzione.

La settimana prossima rinnovo il diario, devo mettermi in carreggiata con la dieta, che al momento è un disastro.

Però la domanda sorge spontanea: eliminando istruttore, lat machine e cavi vari...avendo una stanza con panca e ghisa basta un power rack...l'eterno dilemma! :rolleyes:

A parte Ironpaolo (sto leggendo alcuni articoli nel suo blog) qualcuno di voi si allena in casa?

IlPrincipebrutto 04-10-2013 04:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da olindolindo (Scrivi 427091)
A parte Ironpaolo (sto leggendo alcuni articoli nel suo blog) qualcuno di voi si allena in casa?

I primi che mi vengono in mente sono Shade, Doc, Yashiro, Lke, Giacomov86, PrisonBreak, Milo, Novellino...
Basta fare un giro sui diarii e guardare un paio di video per avere la risposta.


buona giornata.

olindolindo 16-10-2013 03:15 AM

Mese finalmente terminato, ho detto all'istruttore che mollo per passare ad un allenamento con pesi liberi e con i fondamentali.
Risposta? "Con i tuoi problemi di schiena ti auguro di farti male, qui si pensa prima di tutto alla sicurezza." :eek:

Lat machine dietro, multipower, respirazioni inverse...alla faccia della sicurezza!

Oggi ho fatto il primo allenamento a casa, squat/panca/stacco/curl tenendo tutto leggero, in modo da sfiammare le articolazioni delle spalle che in questo mese mi hanno dato noia e provando a curare di più la tecnica.
E' stato però brutto tornare nello stanzino piccolo, incasinato e senza specchi, quindi penso che tornerò in palestra, almeno per avviarmi in attesa di trovare un rack a buon prezzo

IlPrincipebrutto 16-10-2013 09:59 AM

Quote:

Originariamente inviato da olindolindo (Scrivi 427833)
Risposta? "Con i tuoi problemi di schiena ti auguro di farti male"

Che personcina simpatica.


Buona giornata.

orange 16-10-2013 10:18 AM

Quote:

Con i tuoi problemi di schiena ti auguro di farti male"
Io gli avrei detto

"Considerando che non avrò più in istruttore incapace come te credo che sarà difficile e dovrò impegnami parecchio, comunque grazie, farò del mio meglio"

olindolindo 26-10-2013 03:48 PM

Il colmo è che aveva ragione :eek:
Dopo due settimane di squat e stacco ora sono a letto con la schiena bloccata, nonostante la tecnica fosse giusta.
Poi si dice che cominciare con troppo poco peso non insegna la tecnica...70kg di squat e 100 di stacco mi hanno stroncato, ora prima di caricare un peso sulla schiena urge una bella visita e magari delle lastre...

orange 26-10-2013 05:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da olindolindo (Scrivi 428406)
Il colmo è che aveva ragione :eek:
Dopo due settimane di squat e stacco ora sono a letto con la schiena bloccata, nonostante la tecnica fosse giusta.
Poi si dice che cominciare con troppo poco peso non insegna la tecnica...70kg di squat e 100 di stacco mi hanno stroncato, ora prima di caricare un peso sulla schiena urge una bella visita e magari delle lastre...

A detta di chi?

IlPrincipebrutto 26-10-2013 06:29 PM

Prima di tutto, spero che il problema alla schiena non sia grave.

Quote:

Originariamente inviato da olindolindo (Scrivi 428406)
Dopo due settimane di squat e stacco ora sono a letto con la schiena bloccata, nonostante la tecnica fosse giusta.
Poi si dice che cominciare con troppo poco peso non insegna la tecnica...

E chi te lo dice che la tecnica fosse giusta? Hai un video?
Hai fatto lo squat normale, o la hai caricato da terra (visto che in un altro thread dici di avere solo dei cavalletti)?

Quanto al poco peso, almeno per lo stacco e' vero. Sta di fatto che, poco o tanto peso, alcuni punti fermi come mantenere le curve naturali della schiena valgono sempre, ed aiutano a prevenire gli infortunii.
Uno stacco o uno squat male eseguiti fanno male anche con la sbarra vuota, mentre ben eseguiti non fanno niente nemmeno con 100Kg.


Rimettiti presto, buona serata.

olindolindo 26-10-2013 07:27 PM

No, niente cose strane, dal basso lo volevo eseguire a casa in assenza del rack, ma non avevo ancora provato.
Lo squat l'ho fatto normale in palestra seguito da un istruttore preparato e controllato da altre due persone che valutavano la tecnica. Certo, questa non è una garanzia al 100%, ma le curve della schiena erano giuste, così come testa, piedi e ginocchia, idem per lo stacco. Ma credo che il responsabile sia lo squat, sentivo dolore proprio nella parte bassa del movimento, non avrei dovuto farlo avendo già fastidio.

Il fatto è che ho da sempre la schiena fragile a causa di una deformazione, speravo che eseguendo gli esercizi con tutti i crismi potesse salvarmi, ma ora è meglio smettere di fare cazzate: a giorni farò una visita con un dottore specializzato che ha rimesso in sesto diversi atleti per capire se con la mia schiena posso permettermi o meno certi esercizi.

Grazie per gli auguri!

olindolindo 31-10-2013 05:42 PM

Fatta la visita dall'osteopata (tra l'altro atleta di crossfit) confermata la fragilità della colonna vertebrale in zona lombare.
Soluzione: rinforzare il tronco tramite allenamento funzionale, solo in seguito riprendere squat e stacco con carichi leggeri, ha detto che è stata un'imprudenza caricare 100kg di stacco così presto.

Il consiglio di iniziare con carichi importanti non è salutare per un principiante anche in salute, sviluppare prima la muscolatura del tronco è fondamentale.

PS: anche qui il buon McRobert ha indovinato, consiglia infatti di partire con bilanciere scarico e di aumentare gradualmente di settimana in settimana, per arrivare a 70kg di squat dopo circa 14 settimane, ovviamente generalizzando.

LucaLuca 31-10-2013 11:25 PM

Ciao.
Prima di tutto mi dispiace per il tuo infortunio.
C'ero rimasto davvero male quando l' ho letto.
Volevo chiederti:
ma tu non avevi mai alzato quei carichi prima ?
Hai iniziato così ?
Mi sembra di aver capito così, forse sbaglio.

olindolindo 01-11-2013 02:38 AM

Grazie del pensiero, faccio un riassunto: ho iniziato a fare squat e stacco a casa, ho fatto due allenamenti con squat libero, uno con 40 ed uno con 50kg.
Poi mi sono iscritto in palestra, il primo allenamento l'ho fatto con 50, il secondo con 60, il terzo con 70, tutto una sola settimana.
Con lo stacco ero partito da 50 a casa, in palestra ho fatto 70-80kg il primo allenamento, 90-100 il secondo...al terzo non ci sono arrivato!

Ho LEGGERMENTE esagerato con la progressione!

Il fatto è che non sentivo il peso, non facevo particolarmente fatica, anzi ero ben distante dal limite, la muscolatura reggeva bene, l'istruttore non mi diceva nulla riguardo ai carichi.
Il problema è la fragilità di una vertebra che da sempre è così e l'ovvia mancanza di una cintura muscolare e la corretta tecnica di contrarla durante le alzate.

Ora mi spetta un lavoro funzionale di rinforzo del core, eseguendo i vari plank statici, nel frattempo posso continuare con l'allenamento escludendo però tutti gli esercizi che caricano la schiena (lento avanti, curl, ecc, ecc...)

IlPrincipebrutto 01-11-2013 09:57 AM

Quote:

Originariamente inviato da olindolindo (Scrivi 428657)
Fatta la visita dall'osteopata (tra l'altro atleta di crossfit)

Arrivato qui ho pensato: scommetto che adesso arriva un bel 'funzionale'.

Quote:

Originariamente inviato da olindolindo (Scrivi 428657)
Soluzione: rinforzare il tronco tramite allenamento funzionale


Bingo!


Buona giornata.

LucaLuca 01-11-2013 11:49 AM

Ciao e grazie per la risposta.
Adesso io sono un principiante, però volevo dirti come la penso in merito ( poi dai il peso che vuoi a quello che dico) .
Se io fossi stato un "istruttore" avrei sottoposto a dei "test d' ingresso" il nuovo arrivato, per rendermi conto delle sue effettive capacità di base.
Fatto questo, ponendo per ipotesi che il tuo livello era al "minimo" (tralasciando il discorso genetica/hardgainer) , ti avrei consigliato di iniziare ad imparare il pattern motorio giusto ( o almeno che ti permettesse di fare gli esercizi in sicurezza, perchè ho il dubbio che tu come qualsiasi principiante non possa imparare un pattern motorio così complesso , vedi squat e stacco, in 2 allenamenti; magari una porzione si) lasciando stare all' inizio l' aumento esasperato dei carichi, a costo di restare col bilanciere olimpico ( 20 Kg) o altro bilanciere con peso simile per diverse settimane.
Dopo questa fase , avresti potuto aumentare gradualmente i carichi anche nello stesso WO , partendo ad esempio da 20 Kg di base , finchè l' alzata diventava più "lenta" o scorretta tecnicamente e lì fermarti . NON finchè i tuoi muscoli "ce la facevano".
Fare la stessa cosa all'allenamento/WO successivo.
In tal modo, dopo 2 allenamenti non avresti raggiunto quei carichi sacrificando la tecnica ( posso sbagliarmi, ma penso che sia così, poi c' era l' istruttore ...).
Poi, se dopo una visita medica ti è stato detto di non fare certi esercizi è un altro paio di maniche, se sapevi della tua situazione e non hai fatto , prima , una visita da un medico competente , allora......
In definitiva, io avrei proiettato nel futuro i miei progressi/obiettivi, in un lavoro lungo e costante.

Io sono l' ultimo arrivato , quindi non te la prendere.
Buona giornata olindo.

olindolindo 01-11-2013 06:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 428680)
Arrivato qui ho pensato: scommetto che adesso arriva un bel 'funzionale'.

Bingo!

Ed è una cosa sbagliata?



LucaLuca, sicuramente visti i problemi alla schiena avrei dovuto fare una visita prima, ma quando convivi da una vita con un disturbo tendi a non farci più caso, quindi a sottovalutarlo.
I primi di ottobre mi ero bloccato uguale scaricando a mano un bancale di lamiere, è una cosa che succede ogni volta che vado sopra ad un certo peso. Pensavo che bastasse la tecnica corretta, ma non si tratta solo di movimenti e posizioni, ma anche di respirazione corretta ed uso volontario del core, cosa che non viene spiegata bene e che comunque richiede un lungo training con pesi adeguati per essere sviluppata.
Magari l'istruttore avrebbe dovuto avere un minimo di attenzione in più e frenare il mio entusiasmo...

LucaLuca 01-11-2013 09:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da olindolindo (Scrivi 428708)
Magari l'istruttore avrebbe dovuto avere un minimo di attenzione in più e frenare il mio entusiasmo...

Purtroppo si.

menez 02-11-2013 01:30 AM

"Funzionale" è un termine abusato. Istruttori e quant'altro lo utilizzano a raffica, credo che a molti di loro sfugga il vero significato.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013