Quote:
Spiega meglio,perchè dire non fare questo,fai quello,attento a quell'altro,senza motivare non è segno di grande competenza. Edit:Questo è quello che hai scritto nel tuo diario "Dopo un anno di allenamenti in monofrequenza con cui ero entrato in stallo sia a livello di carichi che di masse, ho capito che la mia strada era la multifrequenza con cui ho cominciato ad allenarmi l'anno scorso con buoni risultati. Attualmente sono in una fase di recupero dopo un periodo di calo prestativo probabilmente dovuto alla poca frequenza di allenamento." E pure questo! "Prof però io ho bisogno di stimolare ogni gruppo (gambe, spinta e trazione) 3 volte a settimana...ho notato che se faccio così cresco molto più rapidamente...io ho bisogno di una frequenza molto alta.." Come fai a dire che la mono frequenza è migliore? |
Military press e shoulder press sono due esercizi completamente diversi, e non significa nulla che lavorano sullo stesso piano. Se invece di fare ad esempio 6 serie di military faccio 3 serie di military e 3 di shoulder dov'è il problema??
|
Quote:
|
Quote:
Cosa cambia,oltre al nome,usare il bilanciere da seduto o da in piedi per le spinte,piuttosto che i manubri da seduto o da in piedi per le spinte,visto che lavorano lo stesso muscolo target sullo stesso piano di movimento? Per il resto nessun problema,solo che hai scritto di aggiungere e non di smezzare. |
Quote:
Per il resto ho visto che tecnicamente ti alleni bene,magari lo squat lo farei più profondo,ma va bene anche così :) |
beh ragazzi volevo sapere una cosa ma le spalle vanno 3 o 4 esercizi io ho 8 mesi di esperienza. So che dopo un fondamentale come military press o lento dietro andrebbe un complementare ma con la mia esperienza va bene 4 esercizi?
|
Purtroppo vedo che Tozzi continua a mietere vittime.
|
Quote:
Il BIIO non fa per me in quanto ho bisogno di allenarmi in multifrequenza,quindi non sono ne un sostenitore random ne un denigratore random. |
Quote:
Partendo dal presupposto che più non è meglio,hai provato facendo 1 solo esercizio? Non dico che devi lavorare esclusivamente in stile Mentzer,ma nemmeno in stile Weider.Alterna,prova e sperimenta.Se cerchi risposte definitive NON esistono,tranne il fatto che per lavorare in zona ipertrofia,si devono usare % di 1RM che variano dal 65/70% all'80/85 %,che non puoi spingere al massimo ogni seduta di allenamento e quindi dovrai ciclizzare le intensità dei tuoi allenamenti. |
Quote:
Nel biio non ci si allena proprio, è diverso..lo chiami allenamento fare 3-4 esercizi per gruppo una volta ogni 14 giorni?? Comunque ti ringrazio per la tua opinione sulla mia tecnica..;-) lo squat scendo appena sotto il parallelo e risalgo.. |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013