premesso che fra un 5x140 e un 6x150 di stacco ad esecuzione perfetta c'è una marea di differenza, va anche bene prendere per buono ciò che scrive un utente: quì sono io il primo ad aver sbagliato.
Se poi sono 150 tirati e fatti in qualche modo la differenza c'è ma come dice Prince un minimo di lasco nelle descrizioni mi pare si possa dare. Visto che poi nella scheda lo stacco in ogni caso non è presente non lo vedo tutto quel danno anche ci fosse un errore di descrizione. Poi oh, non vedo perché dover esagerare certi carichi e ricevere di conseguenza un suggerimento sbagliato. Chiudendo questa parentesi, Jonny facci sapere se hai ancora perplessità sulla scheda |
Quote:
spike mi puoi spiegare la tua avversione verso il lento dietro, le tirate al mento e il curl alla panca scoot? io li ritengo esercizi efficacissimi, il primo superiore anche al lento avanti sia come military press che seduto, che pone l'enfasi sul deltoide anteriore che già viene continuamente sollecitato in tutti gli esercizi di spinta. Il lento dietro invece mi sembra più completo, se eseguito con tecnica sopraffina. Lo stesso discorso vale per le tirate al mento, uno degli esercizi più odiati perchè la gente tende a caricare più del dovuto e sembra faccia rest-pause più che una serie normale. Per quando riguarda la panca scoot lo ritengo un esercizio validissimo, che ti permette di isolare il bicipite con dei buoni carichi, a differenza dei classici esercizi di isolamento. Sinceramete 150kgx6 allo stacco non mi sembrano così tanti, soprattutto perchè ognuno ha una postura e una muscolatura incline verso un dato esercizio. Poi usando tecnica CAT sono riuscito ad aumentare notevolemente la forza nei base. Per quanto riguarda lo squat, io esegue il "wide squat", l'unico che mi permette di scendere sotto il parallelo. |
Perdona la mia crassa ignoranza , ma potresti esplicare l'acronimo CAT , ovvero descriverlo succintamente ?
Grazie . |
Compensatory Acceleration Training. E' una tecnica di Hatfield. Ad esempio se si fa la panca bisogna abbassare lentamente il bilanciere al petto senza accellerare la discesa, facendolo rimbalzare sul torace. Appena il peso tocca il torace, appunto, spingere in maniera esplosiva, accellerando fino alla completa distensione delle braccia. Una pausa con le braccia ancora distese e ripetere.
Questo sistema ovviamente richiede meno peso rispetto a quello che si usa. |
Quote:
PS rispetto a quello che si usa...quando ? dove ? |
per quanto riguardo lo stacco la "pausa" la faccio(quando la devo fare) a terra.
ps. se tu fai un 3x6-10 a 80kg con una serie ritmica, devi metterne 65-70kg di chili. Quando? Quando vuoi aumentare un pò di chili sul bilanciere senza fare necessariamente 2 mesi di ciclo russo. Cioè praticamente sempre o quasi sui 3 big per quanto mi riguarda. |
Quote:
Quote:
Adesso ho compreso adeguatamente l'aggettivo "perfetto" ( nella declinazione femminile) che accompagnava il termine "tecnica" Grazie dei chiarimenti . |
Quote:
Il nome inglese rende bene l'idea: deadlift, dove il 'dead' sta per 'dead start', partenza da fermo. Buona giornata. |
Quote:
nota: siamo sicuri che i jump set consentano di mantenere i carichi più alti? cioè più alti delle semplici multiset? |
grazie spike. No per fortuna non ho carenze particolari al deltoide posteriore, ma mi piace lavorare molto su questa zona in quanto la dimensione del braccio sembra raddoppiare.
Cmq con il jump set si ha 1 minuto di recupero tra un esercizio e un altro e quindi si ritorna al primo esercizio con 2 minuti di recupero totali. E se si è bel allenati sono più che sufficienti per mantenere i carichi e addirittura aumentarli dopo che ci si è un pò adattati. Tornando in generale alla scheda tu come la imposteresti? ps. Per "quando la devo fare" intendo che in periodi di ipertrofia pura metto il rematore come primo esercizio e lascio lo stacco come ultimo esercizio con un piramidale 10-8-6-4, lavorando in tensione continua. |
Quote:
Buona giornata. |
Si, allora scendo lentamente e appena il bilanciere tocca terra riparto in maniera esplosiva fino a completare il movimento, pausa e riparto.
così praticamente YouTube - ‪German Body Composition‬‏ |
E' una questione interessante quello dello stacco touch & go, perchè, come molti di voi sanno, anche io lo faccio così (per ordini superiori :D).
Però resta il problema che , riposizionarsi nel modo giusto senza fermare a terra il bilancere, diventa problematico. Quello del video non mi sembra uno stacco da terra come inteso nel PLing perchè la discesa del bilancere andrebbe fatta senza staccare le mani dal bilancere stesso ma senza rallentarne la discesa (così facendo però, nel touch & go, è impossibile evitare di sfruttare un pochino il rimbalzo) |
Un video pieno di esecuzioni esemplari...
Anyway, adesso si e' capito. Buona giornata. |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:33 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013