Aaa Commenti Cercasi
Ciao A tutti. Volevo un parere sulla mia esecuzione visto che ho resettato i carichi con l'intento di migliorare la tecnica che era pessima.infierite pure senza indugio.
allenamento stacco da terra - Scienza e tecnologia - Libero Video |
Quote:
aumentare i carichi peggiorando la tecnica può diventare pericoloso non riesco a visualizzare il tuo video |
ho resettato i carichi nel senso che li ho abbassati.non si apre il link o le immagini sono fatte male?
Comunque grazie lo stesso. |
ciao
la ripresa è un po' in ombra e nosn si vede molto bene; il mio modesto parere comunque è questo: -le scapole dovrebbero essere più addotte e strette in partenza; dovrebbero poi essere tenute strette per tutta l'esecuzione (soprattutto a carichi bassi devi porre grande attenzione a questo) -il torace deve essere "spinto fuori" -l'arco lombare dovrebbe essere più accentuato, mi sembra che l'esecuzione 3a e 4a siano meglio delle prime due dove la schiena è dritta -mi sembra che ti posizioni bene e che spingi bene di gambe e non tiri di schiena -ricordati che devi spingere " di talloni" ora spero che qualcuno di più esperto commenti.....:) se vuoi vedere qualche esecuzione vai sul diario di shade oppure anche su quello di Doc |
Quote:
|
Quote:
la sensazione deve essere di sprofondare nel terreno comunque non equivocare: secondo me sei a buon punto :) |
ok ,Grazie per il tempo che mi hai dedicato, oltre ai consigli e l'incoraggiamento.
|
mi sono scordato il miglior consiglio: sabato e domenica prox c'è a ferrara il campionato di stacchi: se riesci a venire avrai modo di vedere dal vivo le esecuzioni dei migliori agonisti italiani......
certo non so dove abiti e quanto difficile ti sia arrivarci..... |
Quote:
Spero che qualcuno metta qualche video della manifestazione,e colgo l'occasione per fare un grosso in bocca al lupo a tutti quelli del forum che parteciperanno. |
Approfittando della vostra disponibilità posto due video di due serie di panca,esercizio con cui non riesco a trovare il giusto feeling visto che l'ho eseguito per molti anni con i manubri e non sono mai convinto di farlo bene con il bilancere,
panca piana - Sport - Libero Video panca piana II serie - Sport - Libero Video ringrazio in anticipo tutti quelli che interverranno. |
Quote:
|
Ti ringrazio per l'intervento ,sei stato l'unico,avevo quasi perso la speranza,sono consapevole che è da migliorare ma avevo bisogno di un parere esterno.
Per il fermo lo avevo notato pure io. Per il carico il problema è dovuto al fatto che sono in fase di intesificazione e ho saltato qualche seduta per le festività pasquali ed era il primo allenamento dopo la pausa,vedrò di inserire qualche seduta tecnica al mio allenamento.per le scapole credo di addurle ma sicuramente devo migliorare molto soprattutto per il set up che non mi piace molto, noto molto la differenza con gli altri. la traiettoria secondo te com'è se posso approfittare :Ddella tua disponibilità? Grazie comunque.:) |
Quote:
|
Per le scapole mi sa che ci devo lavorare molto ancora.
Quindi il bilanciere dovrebbe toccare al disotto dei capezzoli? |
Quote:
|
OK.oggi stesso cercherò di apportare correzioni.
P.s. ho visto i video che hai postato oggi. |
Ciao, volevo chiedervi un parere riguardo la presa da tenere nella panca,ho visto i video della gara di pl che si è tenuta ad aprile in provincia di milano e guardando la categoria -74 ho notato che quasi tutti tengono la presa intorno al limite degli 81cm.così per pignoleria ho misurato la mia e la distanza escludendo gli indici è di 66cm(come nel video postato) tenendo conto che sono 171cm con polso 16.5cm credo che sia poco o sbaglio?
|
ciao, io sono alto 1,75, quindi poco più di te, ieri ero al training camp Fipl e mi è stato consigliato di tenere il medio sopra la tacca degli 81 cm.
era una presa appena più larga della presa che utilizzo solitamente, ma mi sono trovato molto bene. |
Ciao, la presa sugli 81cm è utile quando si utilizza la maglia da panca, però normalmente il consiglio è di tenere, come distanza delle mani, quella che permette di avere gli avambracci perpendicolari al terreno quando il bilancere tocca il petto.
|
Quote:
|
Ciao e grazie per le vostre risposte,la regola generale della posizione degli avambracci la conoscevo,ma c'è un problema nella pratica ovvere è possibile tenere gli avambracci perpendicolari al suolo anche con una presa stretta,tanto è che si vedono esecuzioni di panca stretta con gli avambracci perpendicolari al suolo, e cosa che ho provato basta variare la posizione sul petto per far cambiare l'angolazione dell'omero e di conseguenza la distanza tra le mani ovvero fine dello sterno si avrà una posizione più stretta, sopra i capezzoli una posizione più larga questo sempre tenendo gli avambracci nella giusta posizione(questo senza tirare in ballo la posizione dei polsi altrimenti non se ne esce più).
p.s. doc nel video che ho visto mi sembra che ci sei anche tu,usi la maglia? |
Allora , partendo dalla regola generale (avambracci perpendicolari) poi devi provare e ricercare quale poi è la tua posizione ideale.
Si, nel video ci sono anche io, ma mentre nello Squat e nello Stacco sono scarso ma non mi vergogno di quello che faccio, nella panca in gara usavo la maglia per la quarta volta in assoluto, ho cercato di imparare ad usarla da solo, però è veramente difficile, e mi vergogno di quello che ho fatto ; prima della prossima gara dovrò aver fatto molta più esperienza e spero di fare una figura meno triste. :) |
Quote:
|
Quote:
Una presa larga diminuisce l'escursione totale della sbarra, e quindi rende l'alzata piu' efficiente. Vediamo due esempi limite: presa stretta, con mani che si toccano, e presa limite, fino a toccare i dischi. Nel primo caso, la sbarra parte molto distante dal petto, e deve farsi un viaggio molto lungo per completare una alzata. Maggiore e' la distanza che il peso deve compiere, maggiore e' il dispendio di energia (e questo prescinde da ogni considerazione su leve e lavoro dei muscoli). Nel secondo caso, anche a braccia tese la sbarra e' appena sopra il petto. L'escursione complessiva e' minima, quindi il lavoro totale da compiere e' molto ridotto. Chi fa panca questo lo sa, e quindi cerca di tenere l'impugnatura piu' larga possibile. Se si potesse fare, in molti farebbero panca con impugnatura larghissima, e questo vale specialmente per chi ha le braccia molto lunghe. Gli 81 cm sono un limite arbitrario deciso per dare a tutti un riferimento. Per chi ha braccia molto lunghe, 81 cm sono probabilmente un po' pochini; pazienza, si rifara' con lo stacco. Per chi ha braccia da T-Rex 81 cm sono abbondanti, ma per lui staccare e' una pena. Conclusione: tieni l'impugnatura piu' larga che puoi, compatibilmente con questi due vincoli: - non piu' di 81 cm, come da regolamento. - con sbarra sul petto, avambracci perpendicolari sia visti di lato che di fronte. Buona giornata. |
IlPrincipebrutto ha approfondito l' analisi con delle osservazioni assolutamente fondamentali (avrei dovuto farle io accidenti :D).
Quote:
Effettivamente io sono sempre piuttosto severo con me stesso, comunque con la panca sono proprio in difficoltà e voglio che sia chiaro che è importante non guardare la mia panca per imparare. :) Quanto al condividere le proprie esperienze è il bello del forum, quel poco che ho imparato l' ho imparato così e tu a tua volta porterai la tua esperienza. Goodlift! |
La domanda era sorta dopo aver visto e rivisto esecuzioni in gara,ed avendo terminato un ciclo completo di forza con accumolo ed intensificazione,mi sono chiesto se era opportuno calcolarmi i massimali se poi avrei dovuto cambiare la presa,a questo punto credo che non mi serva calcolarmi i massimali ma è meglio ripartire con un programma ad alto volume a basse rip.tipo 10x5.
rinnovo i miei ringraziamenti per la disponibilità dimostrata. |
Ragazzi tenete tutti una presa troppo stretta nella panca piana che permette un reclutamento scarso perchè più comoda per chi spinge piatto, cioè male.
Allargate la presa, per una altezza nella media il medio sugli 81 è perfetto. Doc penso che la tecnica perfetta per la maglia sia la tecnica perfetta da raw. |
Quote:
|
Dovresti valutare il rapporto tra le scapole e il petto e il bilancere.
A naso mi viene da immaginare che hai i gomiti fuori spinta. Però pura intuizione. |
Quote:
|
Ciao ragazzi,
non ho avendo nessuno che mi segue avrei bisogno di consigli esterni ho eseguito 9 triple a salire dal 60 al 88% del max. queste sono le ultime tre serie,quello che ho notato io è che devo migliorare il fermo avvolte sfioro soltanto il petto(questo con gli alti carichi nel serie non postate le cose sono andate meglio). E poi..altri consigli? panca3x.avi - YouTube |
indio, abbassa l'intensità, non si arriva con delle triple a crescere fino all'88% è normale che vanga una schifezza.
il mio consiglio è di togliere la frenesia, e quindi la fretta, anzi in questo caso devi togliere anche la velocità, perché la velocità è una caratteristica dei forti e bisogna essere in grado di dominarla. Lascia perdere le percentuali: rifai la solita cavalcata partendo da 30kg bilanciere compreso, sali di 3kg a serie ma falle con 3 secondi di eccentrica e due secondi di fermo. Riguardati ad ogni serie (fregatene dei recuperi) e quando la concentrica risulta visibilmente "macchiata" da uno SP (attenzione che non devi percepirlo ma vederlo nella videocamera) allora ti fermi e fai il viaggio di ritorno decrementando il peso |
Grazie spike,
La scelta di arrivare a questa intensità è dovuta al fatto che in questo periodo non posso programmare le sedute di allenamento a causa di lavori pesanti che sto facendo,quindi mancando il presupposto della multifrequenza mi era sembrata la scelta più sensata anche perchè con queste percentuali i difetti sono più marcati(il senso di postare solo le ultime tre serie è proprio quello di evidenziare i miei errori per essere aiutato da chi è competente),ma scuse a parte eseguirò i tuoi consigli. Mille grazie:) |
Ciao ragazzi,
cerco consiglio sullo stacco,in particolare non sò se sia meglio una posizione con sedere più basso rispetto alla mia,cioè in teoria per stacco tecnico si vedono molti video con partenza con sedere basso,mentre in gara tutti tendono a stare con sedere più alto per sfruttare meglio le leve. STACCO.avi - YouTube |
mi siederei un po' di più ma allo stesso tempo mi sbilancerei un pchino in avanti sia con le ginocchia che con le spalle (ricorda di partire con il bilanciere attaccatto.
Importantissimo: ad ogni rip devi riposizionarti (schiena e presa) e non fare touch and go come nel video |
Ciao spike,
per ora posso solo limitarmi ad un misero e sincero grazie. In teoria ho capito cosa intendi,ma in pratica è meglio se ripassi anche la prossima volta per vedere se ci sono riuscito. l'esecuzione con touch and go è il vero problema poichè il riposizionamento ad ogni rip.mi deconcentra un pò tendo a perdere la grinta,ma eseguirò come consigli tu. |
ciao ragazzi avrei bisogno di conferme e suggerimenti su panca(discesa controllata e fermo1 secondo) stacco(se sono riuscito in pratica a seguire i consigli di spike
Panca 8x3 1° 4° 8° serie PANCA8x3 - YouTube Stacco 8x3 4°6°8°serie STACCO8x3.avi - YouTube |
nello stacco stare più a sedere non significa stare più indietro con le spalle, anzi le spallle dovrebbero cadere avanti al bilanciere. Se non riesci a settarti così è perché appoggi il bilanciere alle tibie prima ancora di essere pronto. Prima assettatio e poi rotola il bilanciere a contatto
nella panca non ci siamo, ti avevo suggerito un metodo, fai pure come vuoi ma siamo ancora ad una intensità tale che non ti permette di migliorare. Toglierei anche i guanti ed aggiusterei i polsi |
Ciao spike,
il guanto era in lattice perchè mi sono lacerato un polpastrello non avendo tempo nei prossimi giorni per allenarmi ne ho approfittato facendo una fasciatura attorno al dito che mi permettesse di stringere senza troppo dolore reggendola con il guanto per evitare che si aprisse la ferita. In questa sessione non ho seguito il tuo suggerimento per questione di tempo infatti avevo fatto anche military,panca stretta squat e curl un full body coi contro.. quali sono i punti da migliorare nella panca? fase negativa più lenta? fermo più pronunciato? polsi dritti in asse con avambraccio o distanza sbagliata? Nello stacco sono fissato con partire con il bilanciere attaccato e spingere di tallone che tendo sempre a sbilanciarmi indietro. |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013