Quote:
Va bene se continuo a usare la declinata? Oppure devo passare alla piana? Con la piana dovrei proprio ripartire da zero e perderci un sacco di tempo, ma se mi dite che è indispensabile passo a quella... |
adamas, impara bene la piana, senza un istruttore a contatto tanto ti ci vorrà un lungo tempo (è un male ma è anche una sfida). Poi piazzala 3 volte la settimana magari una volta pesante, una leggera e una media, trova un modo funzionale alla tua forza, se ti sblocchi in questo senso solo la panca ti è sufficiente.
Attenzione con questo non voglio dire che gli altri esercizi non servano, solo che se devi eliminarne uno questi di certo non è la panca piana |
Okay, allora mi dedicherò bene a imparare la panca piana e man mano posterò i video :)
|
Fai panca e parallele a percentuali intorno al 90%..
poi dicci come va.. |
Quote:
Inoltre senza tecnica comprovata non mi sembra proprio una buona idea. A mio parere puoi scegliere più strade: Impari a fare panca decentemente, ti ci vorrà molto tempo e non sarai mai sicuro di farla bene se nessuno ti guarda (informati se c'è qualche squadra di pl vicino a dove abiti). Cambi la selezioni degli esercizi e trovi l'esercizio più adatto a te: manubri su piana/declinata/inclinata, parallele per il petto con sovraccarico appeso al petto/sterno. Ci sono anche delle macchine efficienti per il petto. Fai un ciclo di specializzazione per il petto (sconsiglierei). In ogni caso io eviterei di tartassarlo troppo a livello di volume, secondo me un esercizio di spinta e uno di apertura o di spinta diverso su inclinazioni differenti a frequenza moderata è più che sufficiente. Se decidi di lavorare a frequenza alta cerca di equilibrare bene il volume sulle spalle che è facile far troppo! |
Quote:
|
Quote:
Se andassi da loro? Secondo voi lo trovo un istruttore bravo che mi insegna in 3-4 lezioni a fare la panca bene? Nel frattempo in ogni caso continuo a postare i video qua sotto... Quote:
|
Non si impara andandoci qualche volta, dovresti avere un'allenatore che ti guarda ogni allenamento per farla fruttare al massimo. Comunque nel mondo del pl sono tutti molto gentili e sicuramente ti aiuteranno; di sicuro ti sapranno dare dritte che in poche volte renderanno decente la tua panca. E' fattibile, molti qui sul forum han fatto così...
Comunque tieni a mente anche il fattore genetica. Inoltre atteggiamenti posturali errati sono limitanti per l'allenamento del petto... |
A Milano sei fortunato...nelle vicinanze ci sono dei tecnici non da poco nel settore!
|
Quote:
Quote:
Perché purtroppo nella mia palestra istruttori seri non ce ne sono :( Quote:
Tutti gli altri gruppi muscolari crescono e il petto è sempre quello più indietro. C'è però da dire che non lo alleno in maniera ottimale, credo. Per quanto riguarda gli atteggiamenti posturali scorretti non lo so, io quando faccio la panca cerco di tenere il più possibile le scapole strette (devo anche imparare a tenerle basse, però), dunque non penso che un atteggiamento posturale scorretto vada a influire più di tanto, o no? |
Quote:
|
Quote:
ok la panca richiede tempo per imparare (quanto? se si cerca la prfezione infinito, ma questo vale per TUTTO) allora che si fa? si fanno i manubri per questo motivo? ame sembra scorretto, anzi aggravante di qualsiasi problema perché aumentando il ROM son sicuro che si aumenterà anche l'escursione clavicolare aumentando certi difetti posturali e creando potenzialmente anche più infortuni alla spalla. Il percorso di apprendimento della panca (come di qualsiasi altro esericio che siano le trazioni o sle spinte con i manubri) è esso stesso allenante, non è che prima si impare e solo dopo ci si allena |
Quote:
però a me questi sembrano tutti discorsi in più |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013