![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() sparate la vostra! (consigli)l'aumento dell'intensità dato dal carico interno o dalla densità non è un vero incremento di intensità assoluta, ma di intensità percepita. ER' un metodo di allenamento che comunque funziona indirettamente anche sull'intensità ma molto meno di quello che si pensi....magari non te ne frega nulla ma ci tenevo affinché no si confondessero i concetti. Non hai scritto quali sono i tuoi obiettivi ne quali sono i tuoi carichi |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
Rookie
Messaggi: 23
Data registrazione: Aug 2010
Età: 39
|
![]() Quote:
ER' neanche so cos'è =) (praticamente non so niente) quindi aspetto ulteriori delucidazioni... P.S. l'unica cosa che posso dirti è che per tre mesi, seguendo questa metodologia, dal primo giorno utile all'ultimo avrò alzato i carichi (prendo ad esempio le trazioni alla lat machine) di 5kg (da 72 a 77), ora al primo allenamento utile, dopo un mese di pausa, sono rimasto stupito giacché sono riuscito a fare l'esercizio bene con 82kg!!!! quindi ben 10 kg in più del carico usato nel primo ciclo... Anche nello squat sono migliorato parecchio.... mi ha sorpreso molto questa cosa. P.P.S. la stanchezza e la fatica non sono variabili che incidono sull'intensità? grazie della risp Spike |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() Quote:
l'intensità è semplicemente il carico che usi in un esercizio, se vuoi fare un esercizio in modo più intenso devi solo caricare di più. Il carico interno è quello che in realtà senti tu faccio qualche esempio: se prima di fare panca sei stato sveglio 24 ore senti il carico più pesante che se tu avessi dormito normalmente se prima di fare panca fai 400 metri alla morte senti il carico più pesante che se tu avessi fatto l'esercizio della panca come primo se fai panca con metà recupero o in super serie senti l'esercizio più difficile queste difficoltà in più sono tutte date dal carico interno perché il carico esterno è sempre lo stesso, perciò non alzi realmente l'intensità, ma solo l'intensità percepita ER' è un errore di battitura: era semplicemente un E' ![]() la stanchezza e la fatica (il carico interno e la densità) sono fattori che incidono sull'intensità, ma in modo molto marginale e l'impegno che richiedo per il miglioramento indiretto è comunque molto più alto e meno profiquo di altri generi di allenamenti |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 23
Data registrazione: Aug 2010
Età: 39
|
![]() [quote=spike;218664]sono stato impreciso e frettoloso: l'intensità è semplicemente il carico che usi in un esercizio Bè io non la penso così, cioè se io facessi una ripetizione con 100kg impiegando 1 secondo nella fase concentrica e un secondo in quella eccentrica del movimento, compierei uno sforzo; se usassi 90kg impiegando 5 secondi per ogni fase del movimento compierei uno sforzo maggiore... poi bisognerebbe vedere a cosa si riferisce l'intensità, alla ripetizione, alla serie, all'allenamento, al programma. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() [quote=pirupirupiru;218749] Quote:
Non confonderti: l'intensità è la ghisa che piazzi sul bilanciere e non ha nulla a che vedere con la percepita Da quì poi nascono gli equivoci di cosa è allenante: fatti 8 piani di scale di corsa in apnea e dimmi se in cima non sei distrutto. Affaticatissimo siamo daccordo, ma era veramente intenso come esercizio? hai allenato qualcosa? |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 23
Data registrazione: Aug 2010
Età: 39
|
![]() scusa spike: secondo te allora alzare 100kg su panca piana una volta sola ha un intensità maggiore rispetto all'alzare 80 kg x 12 volte? e poi io mi riferisco all'intensità dell'intero allenamento, parlando di carico penso il cerchio si restringa alle singole ripetizioni. Comunque non voglio polemizzare, della scheda che ne pensate? |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() Quote:
sì è più intenso alzare 1 volta 100kg che 12 volte 80....poi è ovvio che è pià faticoso la seconda cosa (e più voluminoso), ma faticoso non significa più intenso. E il volume è inversamente proporzionale all'intensità comunque basta mettersi daccordo sui nomi un cane lo puoi chiamare anche orso se proprio preferisci |
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Quote:
Quanto fai di massimale di Squat sotto il parallelo, Panca con fermo al petto, Stacco da terra, Trazioni alla sbarra con eventuale sovraccarico, Military press? Se non sai i massimali scrivi almeno (anche se non è la stessa cosa) con tot rip x tot kg arrivo a cedimento o qualcosa del genere. Se uno fa 90 kg di massimale di squat sotto il parallelo o se uno ne fa 150 kg fa differenza il tipo di allenamento da cui trarre maggior beneficio. Ovviamente in rapporto anche al peso corporeo. |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
Rookie
Messaggi: 23
Data registrazione: Aug 2010
Età: 39
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |