![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#6)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() ti riferisci all'articolo di Cianti vero? guarda in parte è vero in parte no, nel senso che non è così matematico il controllo di quale funzione motoria migliora con l'allenamento: di solito tute contemporaneamente e anzi l'ipertrofia e l'iperplasia sono quelle che arrivano per ultime poiché dipendono anche dal cibo introdotto e non solo dallo stimolo (il corpo cerca di economizzare le nostre risorse quindi se trova un modo per essere più resistente e più forte senza aumentare la muscolatura lo farà) Cmq per una stimolazione delle cellule satellite è richiesto un continuo stress con carichi elevati: hanno sia un ruolo di potenziamento del motore muscolo che di ruota di scorta per esempio in caso di danni importanti oppure di rinnovo delle fibre bianche per un nuovo bisogno come accade magari in vecchiaia dato che le fibre bianche tendono a trasformarsi in quelle rosse L'ipertrofia aumenta invece l'efficacia dell'unità muscolare e viene stimolata con ripetizioni e lattati più elevati: miglior nutrimento e smaltimento delle scorie Ripeto tutto accade contemporaneamente (sono stato molto sintetico) e parliamo di unità così numerose che anche se spesso il concetto è ON e OFF per avere una differenza visibile allo specchio occorre del tempo e della costanza |
|
![]() |