Quote:
Salvo impegni tutti i giorni, ma come scrissi in un vecchio post non è una gran cosa, basta arrivarci per gradi e soprattutto non andare a tutta. Se facessi ripetute, corse al massimo ecc tutti i giorni sarebbe difficile correre sempre, soprattutto perchè lo voglio fare come svago puro; Difatti se faccio 10 km sto tra i 40 e i 44 minuti, ma se andassi a tutta potrei anche scendere sotto i 40. Per gli esercizi extra dipende da quali sono i tuoi obiettivi, se la corsa è solo una parte, se è solo per il periodo estivo oppure lo vorresti fare anche sul lungo periodo. Degli esercizi per gli arti inferiori possono servire se vuoi maggior forza, ma se corri, ti affatichi e nei giorni di riposo fai degli esercizi il recupero quando lo fai? Dipende da quanti giorni corri, comunque se vuoi fare entrambe le cose devi gestire bene il recupero, correre senza devastarti, fare quello che riesci e poi fare un paio di giorni con degli esercizi (sul quali dipende da cosa hai in casa x allenarti) Comunque si può correre anche senza, e le gambe si rinforzano anche solo correndo. Per esempio io ormai non faccio quasi più nulla di pesi visto che ho smantellato l'home gym ma continuo a fare corpo libero o qualche cosa con i pesi rimasti concentrandomi sulla parte "alta" Se vuoi correre non devi tralasciare addominali, dorsali, spalle ecc. Per correre non servono grosse masse ma servono muscoli allenati, la colonna ha bisogno di sostegno (anche nella vita di tutti i giorni) quindi se hai poco tempo meglio partire dalla parte alta e poi se hai tempo fai qualcosa anche per le gambe. Infine pensa a quello che mangi e valuta se è sufficiente per l'attività fisica; La mancanza di forza può essere anche dovuta ad una dieta insufficiente, soprattutto quando inizi dove oltre a ripristinare quello che bruci devi pensare a costruire il motore da endurance |
GRAZIE a tutti e tre per i consigli, con la fine della dieta e l'introduzione di più carboidrati e zuccheri l'ultima volta ho corso veramente bene, cioè veramente bene visto l'andazzo dell'ultimo tempo. 5 km su spiaggia in circa 30 minuti, l'ultimo pezzo l'ho fatto accelerando. Il fiato era ok e le gambe perfette!
Ora il difficile è raddoppiare e accelerare, speriamo bene. Ps. scusami Orange, ho inquinato il tuo 3d, ma grazie ancora per l'aiutino! |
Tanto per l'uso che ne faccio...e poi come da titolo è una scatola, so che sarebbe stato più accogliente un "Salottino di Orange", ma se vi sta bene sedervi per terra siete sempre ben accetti.
Ma il tuo obiettivo sui 10 su che superficie sarebbe? Perchè se è "stradale" il tempo su spiaggia conta poco come riferimento, anzi è già stato un ottimo inizio. Comunque adesso devi cercare di dare continuità alla corsa, questa volta è andata bene ma devi cercare di non renderlo un caso ma un risultato che riesci a fare ogni allenamento. Poi aumenti le uscite di volta in volta, senza strafare, fino a riuscire a fare 10 Km (10 km in 1 ora su spiaggia non sarebbe male se punti ai 50 su strada) |
Non sarebbe una cattiva idea anche qualche lavoro a ripetute cosi da aumentare un pochino la cilindrata del motore.
|
Per me quando l'obiettivo è piuttosto "vicino" (arrivare a 10 Km se già ne fa 5 in scioltezza) è meglio arrivare prima alla distanza desiderata, soprattutto se sta iniziando ora a correre.
Se non si ha molta "esperienza",anche muscolare, iniziando a fare lavori di forza/ velocità possono iniziare i problemi. Stanchezza, dolori, contratture, infiammazioni ecc... QUindi credo che per lei sia meglio arrivare ai 10 Km e abituarsi a correre, poi una volta che ci arriva e si sa in quanto tempo si iniziano a fare dei lavori differenti. Inoltre se corre in spiaggia fa già un buon lavoro di forza e preparatorio per degli allenamenti più stressanti. |
Le ripetute cosa sono?
Oggi vado a correre e di solito sono sempre sulla spiaggia perché è il punto più vicino appena uscita di casa e perché nella mia zona sono solo salite e discese con stradine poco sicure e trafficate da macchine, quindi evito! L'obiettivo è su asfalto, a giugno ci sarà questa 10 K e vorrei partecipare. Quindi ho circa un mese per migliorare! Oggi ripeto i 5 K e settimana prossima (o domenica) provo i 7, magari senza aumentare di velocità. |
Il discorso è che per migliorare il passo dovresti fare lavori specifici come cambi di ritmo, allunghi, magari corsa in salita ecc.
Per esempio se corri a X al Km puoi fare delle corse dove tieni un passo più veloce di quello che terresti e alternarlo con un passo più tranquillo per recuperare (per esempio fai 2 minuti di corsa veloce, poi rallenti, recuperi e riparti e così via). |
In gergo fartlek, così puoi cercarlo in rete. Oppure potresti fare un uscita in cui fai 10-15' di riscaldamento poi 10x400 m tenendo un passo sostenuto recuperando 400 m e poi 15' di defaticamento.
Mentre nelle altre uscite l'obiettivo è aumentare sempre piu la distanza così da abituarti alla fatica. |
Quote:
Considera che la prima gara che si fa è bene non porsi obiettivi di tempo, devi pensare solo di finirla al meglio, poi se ci metti 50,55,60 o 65 minuti non ha importanza. Inoltre hai poco tempo, un mese passa alla svelta e se consideri che nella settimana che porta alla gara non puoi fare allenamenti troppo intensi vedi che il tempo si riduce ulteriormente. Quindi dacci dentro ma fai quello che puoi, non quello che vorresti. Se lo fai è molto probabile che ti diverti, che è la cosa più importante, e se l'esperienza è piacevole avrai altre occasioni per correre contro il cronometro, sia in una gara sia per i fatti tuoi, tanto 10 Km sono sempre 10 Km. |
Grazie Orange, suggerimento prezioso! E' proprio quello che vorrei fare, divertirmi senza stare troppo a pensare al tempo. Non ho mai corso prima, né tantomeno fatto gare o robe simili quindi anche solo uscire per allenarmi è un'esperienza del tutto nuova! E per migliorare ci sarà sempre tempo ;)
Oggi allora provo queste ripetute per arrivare ai 7 liscia! E magari quando torno riprendo in mano il diario :D |
Bene, seguirò i tuoi progressi allora:)
Nel frattempo una mia piccola vittoria, quindi le mie pegasus da 2.100 Km possono andare avanti ancora un po':D (anche se le sto già alternando con le nuove) Elogio delle scarpe vecchie,con le nuove non si corre meglio - Stili di vita - Salute e Benessere - ANSA.it Si prevedono corridori in crisi nei prossimi mesi, ora a cosa daranno la colpa per i scarsi risultati?:D |
Campanello da runner, totalmente inutile, anche se sul Naviglio di Domenica avrebbe il suo perchè.
Ovviamente nel caso uno volesse fare il rompicoglioni diventerebe imprescindibile, dipende dal motivo per cui uno va a correre :D Fortunatamente lo vendono in America ![]() ![]() |
Tu quanti ne hai comprati?
,già ti vedo in pista ad ogni sorpasso,drin drin..drin..:D:D:D |
Chiuso per ferie.
Se nella prossima settimana vedrete una scia arancione sfrecciare sull'Aurelia sappiate che non sono io. Non sarete mica convinti che vada in giro vestito di arancione? |
A chi la racconti?
Se sicuro tra questi:D Travel in Europe. Koninginnedag celebration, Queen's Day Party. Amsterdam, Netherlands. - YouTube |
Qualche tempo fa, grazie al riesumatore di diari, mi resi conto che ridendo e scherzando (modo di dire alquanto calzante) mi avviavo verso i 10 anni su FitUncensored.
Ricorrenza che cade proprio oggi, come dice il mio profilo mi sono iscritto il 5 Aprile 2008. Ovviamente non c'è nulla da festeggiare, anche perché ormai qui se organizzi un party e metti un po' di musica rischi che crolla tutto il rudere. Però insomma, accontentiamoci di avere ancora un tetto sulla testa. Il tempo è volato, come prima di FU, e come continuerà a farlo. Di testa sto molto meglio, di corpo sto molto peggio. La media non so se è positiva o negativa, e nemmeno mi interessa, però vista la preponderanza della mente sul corpo posso dire di stare meglio di 10 anni fa. Poi stare meglio e stare bene non è certo la stessa cosa, a volte coincidono, altre no. Con me... boh. Non molto tempo fa una mia amica mi ha detto di sentirsi sempre di fronte a una montagna da scalare, ma più passa il tempo più questa le sembra più alta. Temo abbia ragione, almeno per il crescendo, perché non vedo il motivo di mettermi a fare alpinismo, né mirare a cose che non possono o non devono necessariamente essere raggiunte. E può bastare, volevo scrivere giusto della ricorrenza visto che l'avevo appuntata, poi ci ho pensato su e mi è venuto da aggiungerci dell'altro. Forse era meglio lasciare spazio alla metà meno nebulosa, magari augurando a tutti gli utenti rimasti di rimanere qui ancora per altri 10 anni. Cosa non scontata visto che c'è chi prova a decelerare i bilancieri di testa. Nella piccolezza della vita da forum però anche oggi è un giorno di festa. Quindi lucine anche sta sera! "Deux jours d'affilée? Mes couilles" |
Dodici Mesi Prima (Episodio X - special edition)
Il decimo episodio di questa rubrica celebra oggi il decimo anniversario di un evento importante. Lasciamo subito la parola al materiale di archivio: http://www.fituncensored.com/forums/...n-novizio.html Considerate le condizioni di partenza, ci permettiamo di suggerire una appropriata colonna sonora, qui in una cover un po' piu' rockettara (sappiamo che il protagonista della puntata non e' un fan del tunz tunz wop wop uzza uzza sound). We've come a long long way together Through the bad times, and the good. We have to celebrate you baby We have to praise you, like we should https://www.youtube.com/watch?v=1KdqJE8bFhw La Redazione. |
Mi sa che ti serviranno altri 10 anni per conoscermi bene. Sperando che bastino.
![]() |
Fino all'anno scorso (o era il 2016? Accidempolina come passa il tempo) uno dei migliori club di Londra era il Fabric. Poi e' stato chiuso perche' qualcuno all'interno spacciava roba (e la colpa e' chiaramente dei proprietari del locale, che non riescono a perquisire minuziosamente quelle mille-duemila persone che entrano).
Il nome di questo posto milanese e' molto simile, mi chiedo se ci sia dietro la stessa gente. Andrai? Buona giornata. PS Tempo va avevi espresso intenzione di lasciarci (in senso Internet, of course) allo scoccare del decimo anniversario di presenza. Vedo che ci hai ripensato. |
Qualche anno fa avevano sigillato un locale famoso anche qui a Milano per lo stesso motivo. Anzi, se non sbaglio non era questione di controlli, ma proprio di gestione. Ma oggi è ancora aperto. :D
Non so se hai sbagliato a scrivere, ma questo è Fabrique, quindi potrebbe non avere nemmeno lo stesso nome. Poi guardando sul sito è di una srl di Milano, quindi non credo. Per andarci ci ho fatto più di un pensierino. Ho il biglietto ma posso ancora darlo a qualcuno indeciso più di me. Diciamo che per il periodo non ci andrei, ma visto che non vivo in UK non posso aspettare il momento propizio. Qui di treni ne passano pochi. Per l'abbandono del forum non mi sembra di averla detta proprio così. Magari non mi sono fatto capire ma mi pare di ricordare di aver detto che, se il forum doveva "morire", doveva farlo dopo l'anniversario. Una roba del tipo "se proprio deve andare offline che lo faccia dopo i miei 10 anni tondi". Giusto per avere una futile consolazione. Ora non ho voglia di cercare il post, comunque qualunque cosa abbia scritto, o in qualunque modo l'abbia scritta, il senso era quello qui sopra. Però se avevate preparato una festa tra di voi per esservi liberati di me fate pure. Farò finta di niente.:D |
Quote:
Ho scritto che il nome e' simile, non uguale, e sembrava una coincidenza non casuale. Oh, poi magari semplicemente i tizi che lo hanno aperto sono stati al Fabric, senza la Q (un evento impossibile, e questa e' una chicca per veri nerd), gli e' piaciuto, e ne hanno voluto fare uno uguale. Buona serata. |
|
Quote:
Grazie. |
Quote:
Quindi, che si fa? Si va tutti al Fabric (di Londra) a festeggiare!?!:D |
Passa tra 15 minuti il Principe. Si va col suo aereo privato.
![]() Però non toccare la mitragliatrice, se no poi la RAF fa su un casino e arriviamo in ritardo. |
Quote:
|
Auguri!!! :) 10 anni sono un bel traguardo!!!
|
Grazie:D
|
Visto che ormai è riesumato uso il mio diario per evitare di dilungarmi troppo sui diari altrui.
Almeno riprende a essere ciò per cui questo Box era stato concepito. Quote:
|
Quote:
Sulla tragica situazione dell'insegnamento della geografia, non posso che tristemente accodarmi a quanto hai scritto. |
è così. Difatti ho passato il resto dell'ora in corridoio.
|
Milo... Milo... Miloooooooo
Inizio a scrivere qui per non usufruire del tuo diario per usi personali.:D Se non ricordo male hai avuto sia Asics che Brooks. Come calzata, misura ecc. c'erano differenze o erano simili? Continuo a trovare Brooks con buone offerte online, ma nei negozi di zona non le ho mai trovate ed ero quasi tentato di fare un acquisto "alla cieca". Per alcune marche (Asics e Nike) le trovo simili e prendo lo stesso numero. Le Mizuno invece sono molto diverse, e se anche le Brooks fossero così differenti non vale nemmeno la pena provare perché non saprei che numero prendere. |
Ciao Orange,
le Brooks Ghost hanno una calzata perfetta per il mio piede, mi ci trovo molto bene, ed hanno la stessa corrispondenza nella misura, confrontandole con altre marche running che ho provato, con il numero americano (US man) ed i centimetri (nel mio caso 9.5US e 27.5 cm). Per dirti, le Asics mi danno un 43.5 EU contro il 43 delle Brooks ma in entrambe coincidono il 9.5US ed i 27.5 cm. Anche il numero inglese UK spesso è diverso, a volte 8.5UK e altre volte 9.0UK pur coincidendo i cm e il numero US. Anch'io in passato ho acquistato una scarpa Mizuno da walking con la quale non mi ero trovato bene e l'ho ceduta a mio padre che ha un numero in meno del mio. Recentemente ho comprato le Adidas Adizero Takumi Sen 3 perchè mi piaceva l'estetica e volevo una scarpa ultra leggera e traspirante per l'estate, ho acquistato il 9.5US ma la confezione indicava 26,7 cm invece che 27,5 cm ed infatti mi andava stretta ma è stata l'unica volta in cui ho sbagliato misura. Le ho rese alla nota e-commerce senza costi e mi hanno rimborsato la paypal il giorno seguente. Spero di esserti stato utile. |
Si. In ciò che potevi fare mi sei stato utile. Ora rimangono altri atroci dubbi :D
Non avendo mai preso Brooks non ho idea dei modelli. Le uniche "note" da cui so cosa aspettarmi sono le Ghost, ma io sto cercando un modello più leggero, per corse brevi e veloci. O anche solo veloci. In genere una A3 me la faccio andare bene con tutto, ma quest'anno non pensavo di correre, invece da un paio di mesi ho ripreso. In casa avevo un paio di Asics Kinsei nuove, prese nei saldi a 50€. A quel prezzo le ho prese anche solo per usarle a portare a spasso il cane o fare qualche passeggiata. Avendo già quelle ho ricominciato con le Kinsei, però sono dei ferri da stiro. Intendiamoci, per chi ha bisogno quel tipo di scarpa sono ottime. E anche a me sono state utili x ricominciare soft e super ammortizzato. Ora però vorrei abbinarci una scarpa leggera. Se non avessi le Kinsei le Ghost per fare tutto mi andrebbero anche bene. Ma come scarpa "veloce" le Ghost non sarebbero un acquisto sensato. Quindi dovrò andare un po' alla cieca se provo con le Brooks. Altrimenti aspetto di trovare le DS Trainer della Asics con offerte decenti. ![]() |
Una mia conoscente, che macina 60-70 kg a settimana e che cambia le scarpe molto spesso, ne ha provate di tutte le marche e tipi e dice di trovarsi molto bene con le Brooks Ravenna che hanno una calzata simile alle Ghost ma sono più leggere (A2).
Edit: però leggo solo ora che sono indicate per pronatori, quale in effetti è lei. Sono le Brooks Hyperion quelle più leggere, sotto i 200 gr, ma non le conosco per poterti dare un parere. |
L'attesa non è stata lunga. Alle fine ho ripiegato per il mio vecchio amore, le DS trainer, nel frattempo arrivate al numero 23.
L'ultimo modello usato da me era di un lustro fa, anche se dopo avevo preso anche le Skyspeed che erano una scarpa gemella con solo quale che lieve differenza. Spero non siano cambiate troppo, o almeno non in peggio (come materiali sono di certo peggio, come tutto il settore delle scarpe, che puntano tutto sulla "figosità" e non sulla robustezza). Il negozio aveva anche tutte le Brooks possibili e immaginabili. Le Ravenna non sembravano male (ma come materiali sono pure peggio delle Asics), però il feeling delle DS trainer era superiore, quindi ho preso quelle. Anzi, avrei preso quelle comunque visto che ero andato per averle viste in offerta. Le Brooks invece non erano prezzo pieno ma quasi, quindi erano fuori budget. Potrei dire che almeno ora so il numero delle Brooks, ma a dire il vero tra i vari modelli non avevo la stessa sensazione, e un mezzo numero in più o in meno può ballare. Ad esempio le DS trainer ho dovuto prendere il 45, cosa mai successa. Non so se mi si sono allungati i piedi o stanno facendo scarpe più piccole. |
Quote:
Buone corse :) |
Dopo troppo tempo ai box e aver ripreso un po' con la corsa stanno tornando le vecchie abitudini. E piaceri.
Così, come c'è chi non vede l'ora della Domenica per poter dormire fino a tardi, c'è chi non vede l'ora della Domenica per poter andare a fare un giro più lungo del solito (mi sono anche svegliato tardi, ma avevo comunque dormito poco per non sembrare troppo vizioso). Complice anche la caldazza è stata una faticaccia, almeno gli ultimi 3 o 4 chilometri dove ero in riserva. Ma se i comuni dove passo decidono di tenere le fontanelle chiuse (o guaste) diventa molto complicato. Almeno buona parte del giro passava in campagna, e c'erano almeno i fossi pieni. Ovviamente non bevevo, ma potevo almeno bagnare il cappellino e rovesciarmi addosso un po' d'acqua fresca. Arrivato a casa mi sono preso un po' di relax, poi doccia fredda e a tavola. Poi mi aspettava un pomeriggio di riposo che già mi pregustavo. Proprio mentre mi alzavo da tavola arriva una chiamata. "Pomeriggio giro in bici!" Io penso un secco no, ma dico si. Era una situazione di allineamento di pianeti che capita una volta ogni lustro, dove ci sono tutti e non puoi rovinare certe reunion. Ho circa 30 minuti per digerire. Mi preparo e vado a prendere la bici. Perché prendere la MTB che ha la sella scomoda? Tanto è un giretto, magari anche lungo, ma basta la city bike. Ideona. Il giro era verso il fiume Adda, tra andata e ritorno un 50 Km. Al 15° un pedale ha iniziato a traballare. Una cosa da poco. Al 20° ho trovato una gelateria che offriva un servizio riparazione rapido. nel senso che aveva fuori un kit di attrezzi e dovevi arrangiarti. Mancava l'unica chiave che mi serviva, ma in qualche modo ho stretto il pedale. "Che faccio, torno?" "Ma che torni, tanto tiene. O al massimo ci arrangiamo in qualche modo". Sulla strada del ritorno, dopo aver pedalato circa 10Km quasi con una sola gamba, per non forzare sul pedale, l'infame si è staccato del tutto. Mancavano un’altra decina di Km a casa, qualcosa meno, quindi ho proposto: "Lasciatemi qui. Io cammino. Uno poi torna a prendermi in macchina e carichiamo la bici". "Ma va, a traino, come in motorino". Visto che è ciclista mi sono fidato. Ce la poteva fare. E ce l'ha fatta. Anche io, anche se alla fine avevo la parte sinistra tutta contratta e indolenzita. Più la gamba destra dolorante per i 10 km pedalando solo con quella. Più tutti i chilometri del giro in bici, e quelli a piedi. E non avevo mangiato nulla oltre al pranzo. Per fortuna che alla sera c’era la Formula 1. Mi sono svegliato proprio mentre sventolava la bandiera a scacchi. Ma ho comunque fatto in tempo a vedere l’ultimo giro. Stranezze domenicali. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013