Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 03-04-2012, 10:19 PM

Diario di Drew


E' stato un piacere allenarsi tutti assieme
Devo dire che Drew è un bel colosso, guardato bene in allenamento Ha una notevole altezza e la figura è tutt'altro che vuota.

Quote:
Originariamente inviato da Drew Visualizza Messaggio
Panca Piana
6x8 62.5Kg
direi più o meno bene, devo fare attenzione all'adduzione delle scapole in chiusura, e.... ho i piedi grandi
Piedi a parte occhio, l'adduzione e la trazione di dorsale la perdi un attimo prima del fermo: ce l'hai a inizio e metà discesa, negli ultimi cm quando il petto si carica "a cannone" tendi a lasciare il dorsale. E' la cosa più naturale, perché portare la sbarra al petto suppone di cercare una posizione distesa, anche se nel PL cerchiamo il contrario. Infatti la posizione rilassata fa cedere il dorsale e la spalla cifotizza negli ultimi cm di rotazione degli omeri, perdendo ogni effetto di carica; invece trattenendo i dorsali il petto si prepara ad una spinta ottimale.

Infatti quando ti correggevo ed arrivavi al fermo in asse la spinta veniva su bella, non perdevi mai la posizione dopo il fermo ma sempre prima. Ricordatelo quando arrivi al petto, è importante: a metà discesa per assurdo è troppo, troppo troppo presto per pensarci ora che arrivi giù la mente cancella tutto.

Per il resto ho visto un bello squat verso la fine: devi essere più rilassato e meno complessato apri bene le ginocchia, fai partire il movimento in sincronia anche/ginocchia e porta il tronco leggermente avanti, ricordando di schiacciarlo contro le anche. Troppa verticalità ti impossibilita a mantenere l'iperestensione e la spinta.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 03-04-2012, 10:26 PM


Ciao Drew, scusa se mi intrometto nel tuo diario ma mi ha colpito questa affermazione sullo squat:
Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
...porta il tronco leggermente avanti, ricordando di schiacciarlo contro le anche. Troppa verticalità ti impossibilita a mantenere l'iperestensione e la spinta.


Yashiro, è un consiglio specifico per Drew o trova un'applicazione più ampia ai praticanti?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 03-04-2012, 10:56 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Ciao Drew, scusa se mi intrometto nel tuo diario ma mi ha colpito questa affermazione sullo squat:



Yashiro, è un consiglio specifico per Drew o trova un'applicazione più ampia ai praticanti?
Ehm...
Dunque, di norma vedo che quando si cerca di apprendere lo squat si applica il dogma della "schiena dritta", che viene spesso tradotto con una verticalità del busto. Entrare in buca molto verticali, stile WL per dire, obbliga a sfruttare l'apertura delle ginocchia altrimenti ci si ribalta indietro. Spesso il problema è quello, verticalizzare troppo senza aprire le ginocchia a sufficienza. Le ginocchia nel PL vanno aperte ma non necessariamente a rana, anche perché lo squat WL carica più sui quadricipiti e meno sui femorali di quello PL e ricercare la forma del primo non è utile al PLer. Sicché spesso si trovano dei tronchi verticali ed una stance stretta, il risultato è un equilibrio dondolante ed il bacino che retroverte non avendo l'anca lo spazio sufficiente per ruotare. Inclinare un pò il tronco permette di caricare elasticamente le anche , nel contempo la flessione di quest'ultima risulta minore ed è più facile tenere la lordosi.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Drew Drew Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 926
Data registrazione: Oct 2011
Località: Veneto
Età: 36
Invia un messaggio via Skype a Drew
Predefinito 04-04-2012, 12:21 PM


Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
E' stato un piacere allenarsi tutti assieme
Devo dire che Drew è un bel colosso, guardato bene in allenamento Ha una notevole altezza e la figura è tutt'altro che vuota.
Vedere scritto una cosa così da uno come Yashi, non può far altro che molto piacere!
Grazie!
Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
Piedi a parte occhio, l'adduzione e la trazione di dorsale la perdi un attimo prima del fermo: ce l'hai a inizio e metà discesa, negli ultimi cm quando il petto si carica "a cannone" tendi a lasciare il dorsale. E' la cosa più naturale, perché portare la sbarra al petto suppone di cercare una posizione distesa, anche se nel PL cerchiamo il contrario. Infatti la posizione rilassata fa cedere il dorsale e la spalla cifotizza negli ultimi cm di rotazione degli omeri, perdendo ogni effetto di carica; invece trattenendo i dorsali il petto si prepara ad una spinta ottimale.

Infatti quando ti correggevo ed arrivavi al fermo in asse la spinta veniva su bella, non perdevi mai la posizione dopo il fermo ma sempre prima. Ricordatelo quando arrivi al petto, è importante: a metà discesa per assurdo è troppo, troppo troppo presto per pensarci ora che arrivi giù la mente cancella tutto.
hai ragione. sebbene ieri in allenamento ho sempre provato a tenere la tensione dorsale proprio in prossimità del petto, Simili23 mi ha detto che comunque in alcune ripetizioni perdevo petto spalle e gomiti.
Ho notato che ciò non succedeva, se il fermo lo facevo senza toccare con il bilanciere il petto, ma solo sfiorarlo ( come diceva Bomberfede )... può essere una soluzione?

Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
Per il resto ho visto un bello squat verso la fine: devi essere più rilassato e meno complessato apri bene le ginocchia, fai partire il movimento in sincronia anche/ginocchia e porta il tronco leggermente avanti, ricordando di schiacciarlo contro le anche. Troppa verticalità ti impossibilita a mantenere l'iperestensione e la spinta.
Per quanto riguarda lo squat, non so più cosa pensare.
ieri è stata tutta un'alternanza di serie decenti a serie schifosissime.
se cerco di andare più avanti con il busto, retrovergo di più il bacino, rispetto alle serie fatte pensando di avvicinare la pancia contro il pavimento, rimanendo però più verticare con il busto.
riguardandomi il movimento mi piace di più in quest'ultimo modo, rispetto al primo, anche perchè la traiettoria del bilanciere risulta più rettilinea.
però nessuno delle due alternative mi soddisfa.
( e avanti con le seghe mentali apocalittiche )

appena finisce il caricamento aggiorno il diario con il video.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0