![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Diario di DrewE' stato un piacere allenarsi tutti assieme ![]() Devo dire che Drew è un bel colosso, guardato bene in allenamento ![]() Quote:
![]() Infatti quando ti correggevo ed arrivavi al fermo in asse la spinta veniva su bella, non perdevi mai la posizione dopo il fermo ma sempre prima. Ricordatelo quando arrivi al petto, è importante: a metà discesa per assurdo è troppo, troppo troppo presto per pensarci ![]() Per il resto ho visto un bello squat verso la fine: devi essere più rilassato e meno complessato ![]() |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ciao Drew, scusa se mi intrometto nel tuo diario ma mi ha colpito questa affermazione sullo squat: Quote:
Yashiro, è un consiglio specifico per Drew o trova un'applicazione più ampia ai praticanti? |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
![]() Dunque, di norma vedo che quando si cerca di apprendere lo squat si applica il dogma della "schiena dritta", che viene spesso tradotto con una verticalità del busto. Entrare in buca molto verticali, stile WL per dire, obbliga a sfruttare l'apertura delle ginocchia altrimenti ci si ribalta indietro. Spesso il problema è quello, verticalizzare troppo senza aprire le ginocchia a sufficienza. Le ginocchia nel PL vanno aperte ma non necessariamente a rana, anche perché lo squat WL carica più sui quadricipiti e meno sui femorali di quello PL e ricercare la forma del primo non è utile al PLer. Sicché spesso si trovano dei tronchi verticali ed una stance stretta, il risultato è un equilibrio dondolante ed il bacino che retroverte non avendo l'anca lo spazio sufficiente per ruotare. Inclinare un pò il tronco permette di caricare elasticamente le anche , nel contempo la flessione di quest'ultima risulta minore ed è più facile tenere la lordosi. |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||||
All the Truth Member
Messaggi: 926
Data registrazione: Oct 2011
Località: Veneto
Età: 36
|
![]() Quote:
![]() Grazie! ![]() Quote:
Ho notato che ciò non succedeva, se il fermo lo facevo senza toccare con il bilanciere il petto, ma solo sfiorarlo ( come diceva Bomberfede )... può essere una soluzione? Quote:
ieri è stata tutta un'alternanza di serie decenti a serie schifosissime. se cerco di andare più avanti con il busto, retrovergo di più il bacino, rispetto alle serie fatte pensando di avvicinare la pancia contro il pavimento, rimanendo però più verticare con il busto. riguardandomi il movimento mi piace di più in quest'ultimo modo, rispetto al primo, anche perchè la traiettoria del bilanciere risulta più rettilinea. però nessuno delle due alternative mi soddisfa. ( e avanti con le seghe mentali apocalittiche ![]() appena finisce il caricamento aggiorno il diario con il video. |
|||
|
![]() |