David penso il tuo sia il caso classico per cui il BIIO funziona, e probabilmente per il quale è nato.
il neofita che si allena in palestra con le schede fatte dall'istruttore, che spesso purtroppo non hanno nè capo nè coda.. che non sa eseguire gli esercizi (specie quelli che contano), non sa allenarsi e magari non magia neppure a sufficienza per crescere - in questa fase ci sono passati tutti- passando ad organizzare l'allenamento, programmare, mangiare di più e meglio ed introdurre esercizi validi.. chiaramente otterrà buoni risultati, anche per un paio d'anni..
Il merito del BIIO è proprio questo, lo è stato per me e credo per molti.. poi il BIIO da solo non funziona più.. dopo 1 anno o forse 2.. è a quel punto che dovrai capire che esistono tante cose possibili.. ed ognuna può funzionare.. l'importante è sapere quello che si fa e capire se funziona..

Escluso questo suo merito però il BIIO utilizza una serie di concetti molto opinabili.. alcuni dei quali non sono frutto della scienza ma sono in realtà solo appartenenti ad una scuola di pensiero.. l'importante è capire che il BIIO ha i suoi limiti (purtroppo ne ha più di altri metodi in molti casi..bassa frequenza e cedimento sono i più gravi) ed essere disposti a cambiare il modo di allenarsi quando necessario..
