Yogurt colato fai da me!
ciao!
ieri sera ho provato a farmi uno pseudo yogurt greco facendo colare all'interno di un colino a maglie strette un vaso da 500 g di yogurt magro . ho ottenuto stamattina una sorta di total fage 0%, dal gusto ottimo! :D il peso dello yogurt ottenuto è di 180 g. i valori nutrizionali per 100 g son gli stessi di quelli di partenza,considerando lo yogurt che ho utlizzato ovvero : 4,4 pro 5,2 carbo :confused::confused: come si calcola il valore nutrizionale di un prodotto finito? |
Se hai perso solo acqua, le calorie sono le stesse ma da dividere sul peso ottenuto ...
|
qualche altro nutriente si perde sempre ma non puoi calcolarlo
|
Beh Cri, all'atto pratico ti sei mangiato 500g di yogurt quanto a kcal e macro, bah, forse 450, solo che come ha detto Pool è "concentrato". Chiediti perché il latte in polvere è molto più calorico del latte fresco. E' la stessa cosa solo che in 100g di latte fresco c'è molta acqua (acalorica), nel latte in polvere ci sono i macro del latte tutti concentrati! Secondo lo stesso principio frutta fresca e frutta essiccata hanno valori per 100g molto diversi. Però se mangi un'albicocca di 200g ha dei valori da fresca e se ne prendi un'altra sempre di 200g fresca e poi la fai seccare in forno, quando la mangi avrà sempre le medesime calorie della "gemella" fresca. Solo peserà di meno. E ti sazierà di meno.
(Altro esempio... leggi l'etichetta della Certosa Light e confrontalo con quella della Certosa classica... la light è più magra perché è stracchino+acqua+addensante, la stessa cosa applicata però all'inverso. Io con questo "giochino" mi facevo sempre budini con ricotta allungata con acqua e poi solidificata con fogli di colla di pesce). |
Quote:
|
Quote:
|
Avendo perso quasi tutta acqua le calorie sono circa le stesse iniziali (dei 500 gr)
|
Ha perso il siero e parte degli zuccheri, anche se mi sembra eccessivo il calo di peso.
Faccio anch'io il formaggio dallo yoghurt, ma anche lo yoghurt è fatto in caso quindi può dipendere da questo. Nel mio caso, il peso cala di un 30-50% massimo. Non riesco a darti dei valori nutrizionali precisi, quello che posso dirti è che nell'acqua che trovi c'è, come detto prima, il siero del latte e una certa quantità di zuccheri. Le caseine ed i grassi rimangono nel formaggio. |
Ma tutto quel calo non è dato dal fatto che lo yogurt è magro?
Se da una colatura rimangono pro e grassi, usando lo yogurt magro il calo è più sensibile. |
riuppo questo,nel dare un mio howto...
non ricordo se ile aveva postato la ricetta homemade dello yogurt.... comunque non tollerando molto il lattosio ho voluto fare in modo di avere uno yogurt abbastanza digerito ... nella pratica ho usato il comune zymil come latte(1litro),ed un greco da 170g,aggiungendoci(per chi ce l'ha) un pizzico di agar agar,e tenendo il tutto in dei vasetti di vetro,in una pentola a pressione preriscaldata con un fondo d'acqua per 7/8 ore,poi subito in frigo... ;) trascorse almeno 3ore potrete toglierne l'acqua venutasi a creare in superfice... |
quello che hai fatto te dreem è una sorta di formage blanc che puoi trovare anche al lidl già fatto
|
Ma perchè devi togliere il gusto di fare le cose da soli?:p
E' come se dicessi a uno che fa una torta che la vendono già fatta in pasticceria o al supermercato:D |
Newfit perdona l'ignoranza, ma lo yogurt normale non ha già di per sé il lattosio scisso???
|
Quote:
ora data la riuscita no problem....tralaltro era per smentire anche l'idea comune che "se il latte non è intero" |
Quote:
|
quindi niente shift calorico sul freddo ile?....da far prima completamente raffreddare a temperatura ambiente?...
|
Si si lo so che diventano due monosaccaridi di glucosio e galattosio, ahahah ho studiato anche io! ;)
Ok era per essere sicuro al 100%, ora mi torna... Anche io ho avuto il periodo di voglia di farmi lo yogurt e veniva anche con latte parz scremato e yogurt magro, alla fine ho smesso perché mi conviene di gran lunga comprarmi i vasetti di magro primo prezzo a Eurospin o Penny, è piuttosto denso e mi costa € 0,23 a vasetto, insomma per me il risparmio nel farmelo a casa (tra elettricità, tempo per farlo, utilizzo di acqua e sapone per lavare il tutto (sono pignola :D ) non c'era. |
Quote:
se la temperatura non è fredda abbastanza ti fila... ecco il link di quello che ho fatto io (dove raccomando il latte intero, ma come hai già sperimentato non è fondamentale. Certo più il latte è ricco di lattosio, più i fermenti mangiano, quindi la riuscita è migliore) http://www.ildolceloportoio.it/2012/...e-facilissimo/ |
quindi più è scremato, meglio è?
non so. |
Quote:
sempre in teoria verrebbe più liquido...ma in quelli "commerciali" i magri hanno la stessa identica consistenza di quelli interi.... :confused: ps. scusate il mio italiano incerto...oggi (oggi?!? :D) sono particolare sconnessa con a lingua |
Ma la scrematuratura non toglie principalmente grassi?
Le yogurtiere funzionano bene? |
Mia zia ce l'ha da anni e lo fa sempre, quindi per funzionare funzionano e credo ti tolgano un po' di lavoro che faresti con il metodo casalingo.
Comunque io voto per acid, lo yogurt magro lo pago 25 cent ogni 150 gr. (prima era 22:mad:) Finché i prezzi sono questi non ci penso minimamente a farmi lo yogurt Al massimo avevo avuto una mezza idea di provare a fare quello simil greco aggiungendo pro in polvere neutre al procedimento, però alla fine le sciolgo direttamente in quello da 25 cent e faccio prima:D |
io prendo quello bio a 1,60E x o,5kg ma non sempre fare le cose in casa conviene... a volte l si fa per piacere. Però sé come in questo caso costa il doppio meglio lasciar perdere :D
|
Mi inserisco per chiedere un aiuto: ho comperato una yogurtiera a caraffa da litro potenza 20w. Ieri ho provato a farmi lo yogurt per la seconda volta (la prima era venuto abbastanza bene, usando latte ps land e yogurt intero iper anche se la consistenza era come quella dello yogurt magro ovviamente) usando latte ps e whey neutre. Per 100g ho usato 93g di latte e 7 di whey in modo da avere uno yogurt al 10% di proteine. Come starter ho usato il fage intero, 30g. Lasciato tutto a riposare 12 ore in yogurtiera e poi in frigo, sta mattina ho trovato una pappa liquida, leggermente più densa del latte al che le mie convinzioni sullo yogurt denso sono crollate :)
Proprio qua avevo letto dei post che dicevano che addizionando proteine del siero si otteneva uno yogurt più denso, inoltre credevo che il greco come starter, che ha 5 fermenti dentro, facesse un lavoro migliore... e invece... :( Cosa ho sbagliato sec voi? |
Forse 30g di yogurt come starter sono pochi.
Poi è anche possibile che le proteine intervengano negativamente sul processo di fermentazione (pui sempre aggiungerle allo yogurt successivamente, quando è pronto). Puoi provare con un vasetto di Fage (anche se ho letto da più parti che non è l'ideale per farsi lo yogurt in casa), cioè tutto il vasetto, oppure con una bustina di fermenti oppure con il Kyr intero che pare sia uno dei migliori in circolazione per fare lo yogurt in casa. Scrivo "pare" perché io dopo essermi fatta lo yogurt in casa per 5/6 volte come sfizio, ho deciso di fare così: compro il Fage a € 0,95 a vasetto (ora poi è in offerta alla Conad) o il greco 2% al Todis a € 0,75 (ha l'8% di pro) o il comune yogurt magro a € 0,23 a vasetto (150g), quindi risparmio più così piuttosto che "sbattermi" a farmi lo yogurt, tra corrente, lavaggio strumenti, tempo impiegato ecc. Spero comunque di esserti stata utile. |
Ciao Acid Angel, io lo yogurt mi diverto a farlo onestamente :) coooomunque l'ho rifatto e sto giro è venuto proprio buono e denso, l'unico accorgimento è stato far bollire il latte per 10 minuti a fuoco basso basso e poi filtrarlo con un panno. Tra l'altro i valori nutrizionali del siero che ne esce sono questi: Siero di latte, acido, fluido: Calorie e valori nutrizionali
Siccome non sapevo cosa fare col siero ho deciso di bollirlo per vedere, una volta asciutta l'acqua, cosa restava sul fondo.. Il risultato è stato.... ESPLOSIVO! Un dito di siero in un pentolino a un certo punto ha fatto un botto che mi ha schizzato fin sul soffitto, mi sono ustionato una mano e si è addirittura ribaltato il penolino! HAHAHAHA |
Quote:
cmq anch'io il latte lo faccio bollire |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013