FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   stacco + girate 2 x 65-81-91 kg esplosivi (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/8170-stacco-girate-2-x-65-81-91-kg-esplosivi.html)

ribelle759 13-02-2009 01:19 PM

stacco + girate 2 x 65-81-91 kg esplosivi
 
questa e gia la terza serie di riscaldamento co 65 kg YouTube - stacco + girate 2 x 65 kg esplosivi

ribelle759 13-02-2009 01:20 PM

stacco + girate 2 x 81 kg esplosivi
 
YouTube - stacco + girate 2 x 81 kg esplosivi

ribelle759 13-02-2009 01:23 PM

stacco + girate 2 x 91 kg esplosivi
 
YouTube - stacco + girate 2 x 91 kg esplosivi

effect 13-02-2009 02:13 PM

Molto vintage :D

leopally 17-02-2009 01:04 PM

La tirata e l'incastro sono errati. (power clean)

ribelle759 24-02-2009 05:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da leopally (Scrivi 100552)
La tirata e l'incastro sono errati. (power clean)

non sono un pesista mi dispiace :D:D

leopally 25-02-2009 02:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da ribelle759 (Scrivi 102099)
non sono un pesista mi dispiace :D:D

E quindi?
Fare un movimento di questo tipo senza un riferimento tecnico specifico ... boh; ok, hai tirato un carico che potrebbe essere importante oppure il contrario ...

sesse1982 02-03-2009 10:52 PM

Ciao Leopally

ho cominciato a fare i powercleans nella mia ultima routine che ho cominciato a Gennaio. Li ho inserito nella settimana di scarico G-H 4x8/10
Lo trovo davvero un grande esercizio che mi ha permesso di acquisire forza in fretta...tuttavia non sono sicuro al 100% della mia esecuzione perche' non mi e' stato mai mostrato ed ho sempre fatto riferimento ai siti internet e video su YouTube.

Ho inziato con 40Kg e adesso arrivo a fare 60Kg 4 x 10 reps.
Non ho ancora imparato a fare il saltino per lo slancio e tanto a tirare principalmente di spalle e trapezio, sfruttando al minimo la spinta delle gambe...

Hai qualche consiglio per imparare la forma corretta?

Fran

Cristianino79 03-03-2009 08:01 AM

Quote:

Originariamente inviato da sesse1982 (Scrivi 103217)
Ciao Leopally

ho cominciato a fare i powercleans nella mia ultima routine che ho cominciato a Gennaio. Li ho inserito nella settimana di scarico G-H 4x8/10
Lo trovo davvero un grande esercizio che mi ha permesso di acquisire forza in fretta...tuttavia non sono sicuro al 100% della mia esecuzione perche' non mi e' stato mai mostrato ed ho sempre fatto riferimento ai siti internet e video su YouTube.

Ho inziato con 40Kg e adesso arrivo a fare 60Kg 4 x 10 reps.
Non ho ancora imparato a fare il saltino per lo slancio e tanto a tirare principalmente di spalle e trapezio, sfruttando al minimo la spinta delle gambe...

Hai qualche consiglio per imparare la forma corretta?

Fran

guarda io della tecnica non so consigliarti però per quanto riguarda le alzate olimpiche come transfert sulle alzate da pl ti invito a leggere questa FAQ scritta da Ironpaolo:

Dangerous Fitness » Blog Archive » FAQ – Imparare le alzate olimpiche mi può aiutare nel powerlifting?

Ciao

sesse1982 03-03-2009 11:17 AM

Grazie Cristianino79! Ci do un'occhiata

Gianlu..... 03-03-2009 12:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da sesse1982 (Scrivi 103217)
Ciao Leopally

ho cominciato a fare i powercleans nella mia ultima routine che ho cominciato a Gennaio. Li ho inserito nella settimana di scarico G-H 4x8/10
Lo trovo davvero un grande esercizio che mi ha permesso di acquisire forza in fretta...tuttavia non sono sicuro al 100% della mia esecuzione perche' non mi e' stato mai mostrato ed ho sempre fatto riferimento ai siti internet e video su YouTube.

Ho inziato con 40Kg e adesso arrivo a fare 60Kg 4 x 10 reps.
Non ho ancora imparato a fare il saltino per lo slancio e tanto a tirare principalmente di spalle e trapezio, sfruttando al minimo la spinta delle gambe...

Hai qualche consiglio per imparare la forma corretta?

Fran

io ti consigli innanzi tutto di abassare le ripetizioni.... fai molte serie da 2-5 ripetizioni....

cmq per imparare gli OLs è necessario poter lasciare cadere il peso a terra. quindi c'è bisogno dell'attrezzatura adeguata (te lo dico nel caso tu non ne disponessi..)

sesse1982 03-03-2009 12:40 PM

Ciao Gianluca

ho appena finito di leggere l'articolo di IronPaolo...molto interessante e come immaginavo ho ritrovato i miei stessi errori...la mancata conoscenza della tecnica (appresa solamente da qualche articolo e YouTube) e sicuramente - come dici tu - la mancanza dell'attrezzatura adeguata dove mi alleno ora, e le lunghe serie 4 da 10 ripetizioni, mi portano a tenere carichi molto bassi (max 60Kg) e a coinvolgere quindi molto poco la forza esplosiva...

In poche parole non sono costretto a piegarmi sulle gambe sotto il bilanciere in posizione front squat per poi riportarlo su...riesco a gestire il peso solamente con spalle e schiena

Provero' a concentrarmi sulla tecnica e a non avere paura ad aumentare il carico per riuscire a fare il salto evolutivo ;)

Grazie

leopally 03-03-2009 10:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da sesse1982 (Scrivi 103319)
Ciao Gianluca

ho appena finito di leggere l'articolo di IronPaolo...molto interessante e come immaginavo ho ritrovato i miei stessi errori...la mancata conoscenza della tecnica (appresa solamente da qualche articolo e YouTube) e sicuramente - come dici tu - la mancanza dell'attrezzatura adeguata dove mi alleno ora, e le lunghe serie 4 da 10 ripetizioni, mi portano a tenere carichi molto bassi (max 60Kg) e a coinvolgere quindi molto poco la forza esplosiva...

In poche parole non sono costretto a piegarmi sulle gambe sotto il bilanciere in posizione front squat per poi riportarlo su...riesco a gestire il peso solamente con spalle e schiena

Provero' a concentrarmi sulla tecnica e a non avere paura ad aumentare il carico per riuscire a fare il salto evolutivo ;)

Grazie

Non devi ammazzarti per imparare ... devi usare i metodi corretti, un insegnante capace è fondamentale per evitare errori.
La tripla estensione s'impara anche con carichi "non devastanti", ma l'approccio con un insegnante è fondamentale.
Come sei messo a flessibilità? dubito che tu riesca a scivolare sotto il bilancere se hai le anche o le caviglie bloccate, o se l'articolazione della spalla ha un scarso ROM.

Di solito gli Ol's si imparano al contrario, ovvero si parte dalla fine del movimento ...

sesse1982 03-03-2009 10:27 PM

:) tranquillo, cerchero' di fermarmi prima!
Appena posso provo a girare un video per mostrarti la mia esecuzione, cosi' puoi mandarmi i tuoi commenti...qui dove vado ora non c'e' nessuno che li fa.
Ma nella nuova palestra sono sicuro che ne trovero' piu' di uno...

Gianlu..... 03-03-2009 10:47 PM

sono rarissime le palestre dove c'è un minimo di attrezzatura per fare OLs (pedana + pesi adeguati)........... se trovi la palestra sei a cavallo;)

ciao

philox 04-03-2009 11:39 AM

Credo che fare le alzate olimpiche senza tecnica sia pericoloso oltre che quali inutile... io le eseguo da 1 anno sotto supervisione con carichi che vanno dai 40Kg di strappo ai 55 di girata 50 girata+spinta, carichi bassi... ma se vuoi imparare la tecnica che ti permetterà di progredire devi fare così... l'esecuzione è fondamentale

L'approccio con serie e ripetizioni e sbagliato, qui ti e stato consigliato bene, fa 5-7 serie da 2-4 rip con riposo tra le serie di 2'-5' e tra le ripetizioni al massimo 10", ma prendi tempo tra una ripetizione e l'altra perchè non è il tempo sotto tensione che conta!!

Se non spingi con le gambe e non alleni l'estensione è difficile che tu possa chiamarle alzate olimpiche... sono piuttosto delle "tirate al mento con girata" io ti consiglio di partire ad allenare le tirate in modo da imparare l'estensione...

Per quanto riguarda la pedana è verissimo, serva molto, soprattutto per far cadere il peso in tranquillità se fallisci l'alzata...io non ce l'ho infatti fatico a progredire perchè lavoro sempre con la paura di fallire l'alzata..
Però senza pedana inizialmente puoi imparare i movimenti... credo che sia come il rack e le sbarre di sicurezza nello squat...inizilamente puoi farne a meno, poi se vuoi progredire sono FONDAMENTALI.

Sicuramente non ti sarò stato utilissimo però se ti interesse potremmo riparlarne visto anche io mi sto avviando a questo sport...;)

sesse1982 04-03-2009 12:15 PM

Mi interessa eccome riparlarne! ;)
Come ho detto provero' a registrare un video della mia esecuzione per potervela mostrare...sono d'accordissimo con tutti voi che un mentor sia fondamentale se si vuole imparare la tecnica correttamente...Al momento nella palestra dove vado non c'e' nessuno con questa esperienza che possa darmi qualche buona dritta e ho dovuto imparare guardando e riguardando video su YouTube...presto saro' obbligato a cambiare palestra perche' traslochero' in un'altra zona...Ho visto che alla Genesis di Wembley c'e' tutto quello che mi serve ed e' anche relativamente vicino a dove voglio andare ad abitare...in piu' cosa molto piu' importante, la' c'e' gente che potra' sicuramente darmi degli ottimi consigli sulla tecnica...

Al momento sto facendo 4 serie da 10 reps con 60Kg perche' i powercleans sono stati inseriti nella settimana di scarico dove mi alleno solamente due volte. D'accordissimo con voi che se pero' intendo alzare il peso meglio seguire la routine 5-7 serie per 2-4 reps.

Grazie per i vostri commenti

Yanez 06-03-2009 11:26 AM

Mi permetto di dare un consiglio.Generale.Parlare di rep.,serie,min. di recupero senza sapere le percentuali di carico con cui ci si sta allendando non serve assolutamente a nulla.La forza si allena ad una determinata %, la forza veloce ad un'altra %, la potenza ad un 'altra ancora.Partendo da questo assurto ha poco senso consigliare ed indicare numeri.Un consiglio specifico per l'approccio alla pesistica (perchè qui di approccio si sta parlando), le girate in semipiegata(o come dite voi powerclean)all'inizio, per imparare la seconda parte(cioè quella della tirata) sarebbe meglio farle dai supporti o partendo da sopra il ginocchio, non da terra.Si allena in modo specifico la parte critica del movimento di tirata e si elimina la tendenza a tirare,come è evidente dai video,con le braccia.Se si tira di braccia si elmina totalmente l'azione delle gambe delle anche e del trapezio. Le tirate in se per se come movimento ormai non vengono più utilizzate nei programmi di allenamento (anche in nazionale) perchè la velocità di esecuzione della tirata è sempre più lenta di quella dell'esercizio tecnico e la pesistica ha come base, oltre che la forza massima, la massima velocità di esecuzione.. L'attrezzatura è utile si ma più che la pedana sarebbero molto più utili i pesi con il giusto diametro.Piccolo ulteriore consiglio, muovete i piedi da terra(saltate e atterrate con i piedi un pò più larghi ) è fondamentale per garantirvi la spinta con le gambe (visto che all'inizio è praticamente impossibile se non siete seguiti da un tecnico, arrivare alla estensione completa del sistema gambe-anche-busto-spalle-trapezio).Un saluto

sesse1982 06-03-2009 11:29 AM

Grazie Yanez

Yanez 06-03-2009 12:19 PM

E' sempre un piacere.

sesse1982 06-03-2009 12:26 PM

...vedi al momento sono piuttosto confuso!
Pratico BB da ormai 5 anni anche se seguendo la giusta alimentazione, riposo e training solo da 1 anno e mezzo. Da Gennaio ho provato per la prima volta i massimali e ho introdotto in un paio di routines anche esercizi quali le girate al petto, gli squat con slancio del manubrio, spinte ad un braccio (spalle)...etc

Devo dire che mi sono poi appassionato di piu' ad esercizi quali lo squat, lo stacco, la pressa...studiarne la tecnica, capire la dinamica dei movimenti...

Non mi dispiacerebbe continuare a fare questi esercizi anche se cambiero' tipo di allenamento nei prossimi mesi...poi chissa', magari un giorno passero' al PL o WL amatoriale

Yanez 06-03-2009 02:10 PM

Gli esercizi della pesistica sono utilizzati come ausiliari nella stragrande maggioranza degli sport che richiedono l'utilizzo della forza esplosiva. Visto che esplosività e forma massima sono strettamente correlati fra di loro l'allenamento di una componente non può prescindere dall'allenamento dell'altra. Nel tuo caso sicuramente trarresti beneficio anche nel bb (se non altro per l'aumento dei tuoi massimali e una migliore risposta ormonale all'allenamento). Se poi ti dovessi appassionare al WL (purtroppo per il PL non ti posso essere di aiuto) saresti il benvenuto....di atleti che praticano il WL ce ne sono e anche tanti (specialmente in quest'ultimo periodo) il problema è sempre il solito, eseguire anche se non perfettamente almeno decentemente i movimenti solo così.... ti posso assicurare che ...."esploderesti".Ciauz

spike 06-03-2009 02:45 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yanez (Scrivi 103919)
Gli esercizi della pesistica sono utilizzati come ausiliari nella stragrande maggioranza degli sport che richiedono l'utilizzo della forza esplosiva. Visto che esplosività e forma massima sono strettamente correlati fra di loro l'allenamento di una componente non può prescindere dall'allenamento dell'altra. Nel tuo caso sicuramente trarresti beneficio anche nel bb (se non altro per l'aumento dei tuoi massimali e una migliore risposta ormonale all'allenamento). Se poi ti dovessi appassionare al WL (purtroppo per il PL non ti posso essere di aiuto) saresti il benvenuto....di atleti che praticano il WL ce ne sono e anche tanti (specialmente in quest'ultimo periodo) il problema è sempre il solito, eseguire anche se non perfettamente almeno decentemente i movimenti solo così.... ti posso assicurare che ...."esploderesti".Ciauz

yanez sei in possesso o sai dove posso trovare dei tutorial delle OL's tipo DCSS di ironpaolo per le alzate PL?

Yanez 06-03-2009 06:10 PM

Spike ho i libri che ci consegnano ad ogni seminario e gli studi che ci fanno analizzare ad ogni raduno ma non potrei postarteli qui, pagine e pagine e pagine di roba che secondo me non servirebbe a gran che (tranne che per la parte teorica) ma tu sai benissimo che poi la pratica è un'altra cosa. Le analisi di ironpaolo sul PL sono molto approfondite ed utili ma sinceramente un tutorial on line sul WL non avrebbe un gran senso perchè a differenza del PL le alzate olimpiche sono un movimento balistico e fin tanto che non ti metti a praticare e ad apprendere lo schema motorio del gesto (strappo e slancio) non riuscirai mai a comprendere a pieno il movimento,c'e una intervista ad un pesista cinese, campione olimpico, zhang guozheng (il nome non è scritto in maniera corretta ma non mi va di andarlo a controllare) il quale dice chiaramente e senza falsa modestia che lui dopo 20 anni di allenamento ancora apprende e modifica di conseguenza il movimento, pensa come possa essere per noi.In ogni caso per quello che potrà esserti di aiuto sul sito della federazione internazionale (International Weightlifting Federation) ci sono dei link che analizzano step by step i movimenti dei vari pesisti di livello mondiale.(spero che a causa della banale e riduttiva distinzione che ho fatto fra PL e WL non si alzi un vespaio di polemiche, già ce ne sono troppe fra le due federazioni).Ancora un saluto

Baiolo Karonte 06-03-2009 06:31 PM

fatemi gli auguri. questa domenica terrò la mia prima docenza nella FIPCF riguardo la pesistica per principianti..

speriamo bene ,)

spike 06-03-2009 06:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yanez (Scrivi 103962)
Spike ho i libri che ci consegnano ad ogni seminario e gli studi che ci fanno analizzare ad ogni raduno ma non potrei postarteli qui, pagine e pagine e pagine di roba che secondo me non servirebbe a gran che (tranne che per la parte teorica) ma tu sai benissimo che poi la pratica è un'altra cosa. Le analisi di ironpaolo sul PL sono molto approfondite ed utili ma sinceramente un tutorial on line sul WL non avrebbe un gran senso perchè a differenza del PL le alzate olimpiche sono un movimento balistico e fin tanto che non ti metti a praticare e ad apprendere lo schema motorio del gesto (strappo e slancio) non riuscirai mai a comprendere a pieno il movimento,c'e una intervista ad un pesista cinese, campione olimpico, zhang guozheng (il nome non è scritto in maniera corretta ma non mi va di andarlo a controllare) il quale dice chiaramente e senza falsa modestia che lui dopo 20 anni di allenamento ancora apprende e modifica di conseguenza il movimento, pensa come possa essere per noi.In ogni caso per quello che potrà esserti di aiuto sul sito della federazione internazionale (International Weightlifting Federation) ci sono dei link che analizzano step by step i movimenti dei vari pesisti di livello mondiale.(spero che a causa della banale e riduttiva distinzione che ho fatto fra PL e WL non si alzi un vespaio di polemiche, già ce ne sono troppe fra le due federazioni).Ancora un saluto

grazie yanez...purtroppo mi ero già immaginato ogni tua singola parola:(:o

spike 06-03-2009 06:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 103968)
fatemi gli auguri. questa domenica terrò la mia prima docenza nella FIPCF riguardo la pesistica per principianti..

speriamo bene ,)

neanche te i faccio gli auguri, non ne hai bisogno, son sicuro che andrà benissimo.

Yanez 07-03-2009 08:59 PM

Per Baiolo, prima docenza in quel comitato regionale?

Yanez 10-03-2009 01:45 PM

Dunque Baiolo, come è andata questa tua prima docenza con la FIPCF?....ma prima di spiegare la pesistica l'hai imparata veramente?(dai che scherzo su)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013