FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   Rippetoe Squat and Hip drive.... (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/24503-rippetoe-squat-hip-drive.html)

Shade 22-09-2013 04:12 PM

Rippetoe Squat and Hip drive....
 
Salve ragazzi :) come da titolo volevo chiedervi cosa ne pensate dell'hip drive ma in generale di tutto lo squat alla rippetoe...
Nei suoi vari video su youtube ma anche nel suo celeberrimo libro "starting strenght" illustra in maniera molto dettagliata come eseguire secondo il suo modo di vedere un buono squat utilizzando al meglio la catena cinetica posteriore ....
Tra le "manovre" più criticate c'è l'hip drive (lo consiglia solo per chi squatta con bilanciere basso dato che se lo poggiate sui trapezi con l'inclinazione in avanti e l'hip drive si finirebbe per fare una capriola in avanti :D), per chi nn sapesse di cosa si tratta vi posto un suo video:

Mark Rippetoe: Coach Rip Squats 315x10 - YouTube

Non è altro che quel lieve "colpo di coda" che nel video si vede bene

Leggendo in giro i pareri sono davvero molto contrastanti, c'è chi lo demonizza completamente mettendolo al primo posto tra i motivi per cui molti si infortunano alla schiena e altri che invece che la elogiano a dismisura...

Cosa ne pensate al riguardo???? Io personalmente credo che venga criticato molto perchè pochi sanno davvero come usarlo nella maniera corretta, si finisce sempre per esagerare trasformando il tutto in una mega sculata :/ ... Chi invece ci ha lavorato su da tempo e sfrutta al meglio tale manovra ci fa carichi da paura...

Vi metto giusto un paio di esempi:

RTS Week 30/Day 1: Squat/Bench/Bench - YouTube

oppure il mitico Michael Tuchscherer

Don't Just Survive it - Thrive in it - YouTube

Yashiro 22-09-2013 04:59 PM

Personalmente non lo apprezzo affatto, anche perché quello che chiamano hip drive altro non è che passare parte dello sforzo ad un gruppo muscolare più immediatamente reclutabile, cioè i lombari.

Infatti scendono inclinando molto il busto, così facendo si flette meno il ginocchio e si compensa una richiesta di forza dalle gambe con un uso (per me abuso) della schiena.

Infatti se guardi questi squat che hai postato, sono tutti paralleli o addirittura sopra; perché è impossibile inclinarsi in avanti e scendere bene col culo. Per farlo bisognerebbe flettere anche le caviglie in maniera innaturale, comunque trovandosi poi piantati a terra.

E' un'interpretazione dello squat più "back dominant", direi l'esatto contrario della versione weightlifting che spesso è "leg dominant" cioè si fa affidamento più a quadricipiti e gamba pura per spingere.

Il problema di queste esecuzioni è proprio dato da questo hip drive; in sostanza hai l'assetto del corpo che varia durante l'esecuzione. Prima le anche (che sono il fulcro d'alzata) sono sotto il bilanciere o quasi, arrivi alla buca (alto), inizi a spingere e poi le anche indietreggiano per effetto di inclinazione del tronco, per poi cercare di tornare sotto al bilanciere per chiudere l'alzata.

Questo "sbandieramento" è un movimento accessorio, un dispendio notevole di energie poco giustificabile se non da chi ha problemi di gambe (magari di ginocchia) e si trova costretto a squattare adoperando molto la schiena. Ma appunto, viene sovra sollecitata e non è una cosa esente da rischi.


Per dirla alla Maionchi "per me è no!" :D

simili23 22-09-2013 05:28 PM

Son valide Yashi però :) ... Son atleti che in IPF (raw) sono molto forti .

Shade 22-09-2013 05:37 PM

Si infatti stavo per scrivere la stessa cosa, soprattutto Tuchscherer che ha diversi video di gare ufficiali tipo questo:

2012 Raw Nationals - YouTube

Forse la visuale nn aiuta ma è sotto il parallelo...

L'altro video poco sopra se vedi il tipo ci fa un 5x584 più che profondo e con pausa :D .....Ok la prova massimale con 805lb è parallela però porca miseria parliamo di 366kg RAW

Yashiro 22-09-2013 05:49 PM

Nel primo e terzo video mi sembrano valide al pelo e, a fronte del metro di giudizio usato in WEC dalla IPF, sarebbero tutte nulle. L'ultimo video di Shade invece son nettamente valide.

Shade questo:
Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 425957)
Ok la prova massimale con 805lb è parallela però porca miseria parliamo di 366kg RAW

non vuol dire niente :D Senza offesa eh, ma è lo stesso principio di uno che carica 300Kg e fa un mezzo squat - si ma son 300Kg! - vero, ma per arrivare giù dovrebbe usarne molti meno. Qui uguale, sono 366 ed è una roba disumana, ma la profondità della prova è parte essenziale della prova stessa.

Ma, a prescindere dalla profondità, su questa esecuzione continuo a crederci poco. Hanno uno sticking point evidentissimo, in un passaggio geared l'aumento del carico stroncherebbe questo giochino, diventando insostenibile reggere il bilanciere in un goodmorning.

Shade 22-09-2013 08:41 PM

Si si capisco il concetto :D era per dire che in una ripetizione massimale può capitare di finire alti o altro, che poi nn sia valida, che sia più facile, brutta ecc ecc siamo d'accordo...
Non sono d'accordo sul fatto che usando l'hip drive con quel tipo di esecuzione sia "impossibile" andare sotto il parallelo, infatti nei video postati si vede il contrario, si potrebbe dire chè è meno facile per via della maggiore inclinazione in avanti ma non infattibile...
In pratica con questa esecuzione si cerca di reclutare al massimo la parte più "forte" ovvero la catena cinetica posteriore creando una specie di effetto "molla" se così si può definire....

Poi per quanto riguarda la parte gear avrai sicuramente ragione ma quì si parla di esecuzioni raw, il corpetto cambia abbastanza la meccanica del movimento quindi sicuramente verrebbe più difficile effettuare una cosa simile senza cappottare :D

Yashiro 22-09-2013 10:39 PM

Non si tratta nemmeno di reclutamento catena cinetica posteriore, si tratta proprio di prediligere un uso dei paravertebrali e lombari, cosa che viene sicuramente più naturale in chi ha questi muscoli come punto di forza. Chi ha una schiena un pò meno forte con magari una gamba potente non potrà che trarre svantaggio da una esecuzione così, quindi più che di tecnica esecutiva parlerei proprio di personalizzazione del movimento.

IlPrincipebrutto 23-09-2013 12:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 425948)
Cosa ne pensate al riguardo? Io personalmente credo che venga criticato molto perchè pochi sanno davvero come usarlo nella maniera corretta

Io penso che il problema sia ben piu' a monte.

L'hip drive, inteso come 'cue', cioe' inteso come comando mentale da dare durante l'esecuzione, e' uno strumento per rimediare ad un acuta deficienza tipica dei principianti; vale a dire, la loro capacita' di ingaggiare i muscoli della catena posteriore.

Ripeto: e' uno strumento usato nel processo di apprendimento di un principiante. Non e' un fine ultimo, anche se chiaramente puo' diventare parte di una esecuzione per scelta di un atleta che sa cosa funziona meglio per se'.




Buona giornata.

Shade 25-09-2013 06:52 PM

Si ma un principiante che comincia ad imparare lo squat in quel modo penso rimarrà molto attaccato a quel tipo di tecnica, cambiare una volta che si sono gettate delle basi, che alzata dopo alzata sono diventate solide è dura....
Almeno per come l'ho letta io credo che Rippetoe (che squatta anche lui utilizzando l'hip drive e di certo nn è un principiante) non la intenda proprio come tecnica da mollare una volta appreso per bene il gesto, anzi....
Cmq come sempre tutto dipende da un fattore individuale, i tipi che utilizzano l'hip drive e ci fanno carichi pazzeschi immagino abbiano provato molto prima di decidere che quella era la loro strada, che per loro (numeri alla mano) funziona alla grande...

novellino 25-09-2013 08:20 PM

Shade leggiti questo :
http://www.fituncensored.com/forums/...ced-squat.html
se non dovesse bastare ,fai ulteriori ricerche sul web , se non ricordo male quando Iron Paolo pubblicò l'articolo sul suo blog , mi sembra intervenne anche Enrico PL .

IlPrincipebrutto 26-09-2013 09:38 AM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 426282)
Almeno per come l'ho letta io credo che Rippetoe (che squatta anche lui utilizzando l'hip drive e di certo nn è un principiante) non la intenda proprio come tecnica da mollare una volta appreso per bene il gesto, anzi...

Ma anzi no, direi.
Sul suo forum questo argomento e' stato sollevato e dibattuto fino allo sfinimento, e la conclusione e' molto chiara. Per Rippetoe, l'hip drive e' un coaching cue, cioe' un comando utilizzato per accentuare un movimento che il principiante non ha mai eseguito.

Che lui squatti usando un po' di hip drive e', come abbiamo gia' detto, non pertinente al modo in cui lo usa per insegnare a squattare ai principianti.


Buona giornata.

Shade 26-09-2013 01:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 426290)
Shade leggiti questo :
http://www.fituncensored.com/forums/...ced-squat.html
se non dovesse bastare ,fai ulteriori ricerche sul web , se non ricordo male quando Iron Paolo pubblicò l'articolo sul suo blog , mi sembra intervenne anche Enrico PL .

Molto interessante, non mi sono fermato a leggere solo quello ma mi sono letto tutti gli Advanced Squat :D (lettura decisamente lunga direi :D) ma esauriente in merito

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 426315)

Che lui squatti usando un po' di hip drive e', come abbiamo gia' detto, non pertinente al modo in cui lo usa per insegnare a squattare ai principianti.


Buona giornata.

Così mi è più chiaro :)




-------------------------------------------------------------------------------------

Ritornando agli articoli di ironpaolo che mi sono andato a leggere dopo la segnalazione di Novellino riporto una delle frasi clou di uno dei suoi articoli di "Advanced Squat" (scusatemi ma dopo tutte quelle pagine nn ricordo in quale :D ma fortunatamente avevo fatto un copia :D che vi riporto quì sotto in verde):

"Ecco cosa succede quando vedete uno che scoda con le chiappe: l’atleta opera una separazione delle rotazioni di caviglia/ginocchia e anca. Questo fa si che la coppia al ginocchio sia non solo minore a parità di carico sul bilanciere, ma la richiesta massima abbia una durata inferiore al caso precedente. Quando la schiena si inclina, la coppia al ginocchio diminuisce e aumenta quella all’anca che deve impedire al tronco di ruotare in avanti, poi nuovamente per mettersi in piedi l’atleta deve dare coppia al ginocchio,comportamento che si evidenzia con il secondo “bozzo”.In pratica nel primo caso devo estendere contemporaneamente anca e ginocchio, in questo secondo caso prima estendo il ginocchio, poi l’anca. Energeticamente parlando,questo caso è meno dispendioso cioè necessita di meno forza complessiva"

Lo stesso Ironpaolo squatta in questo modo:

Kitch Squat 1x170 - 3x1x190 - YouTube

e il perchè di questa esecuzione viene spiegata molto bene in Advanced Squat 5, vi risparmio la lettura di tutto il papiro :D scendete direttamente fino al titolo "The perfect squat" e cominciate a leggere da li..

Advanced Squat - #5 - Ciò che semini raccogli

Se nn vi va di leggere :D vi riporto testualmente i punti "fondamentali" in verde...

Praticamente viene descritto bene come uno squat "perfetto" con un'atleta che apre contemporaneamente tutti e tre gli angoli (caviglia, del ginocchio e dell’anca) sia molto più "faticoso"

Riporto testualmente:

"Il problema di questa esecuzione è che è dispendiosissima: perché i segmenti connessi alle tre articolazioni ruotino tutti insieme è necessario che le forze muscolari generino coppia contemporaneamente su tutte e tre le articolazioni stesse... Non solo i femorali si accorciano perché le tuberosità ischiatiche ruotano verso le tibie: muscoli che si contraggono mentre si accorciano sono meno forti di muscoli che tengono in contrazione isometrica. Ancora, i quadricipiti devono generare un sacco di forza perché una parte viene trasferita all’anca per farla ruotare"

Continuando a leggere troviamo il "The Real squat (freeware)"
con tutta la spiegazione dello squat di quelli "forti"

"In partenza, vi è un forte coinvolgimento della caviglia e del ginocchio, il femore viene spostato indietro. I “prime movers” sono pertanto i quadricipiti.

Il femore è spostato indietro,“premendo” indietro il bacino che a sua volta“trascina”
tutto il tronco che rimane sempre alla stessa inclinazione. Ciò significa che la coppia all’anca è inferiore in questo caso rispetto al caso precedente.

Spostando indietro il bacino le tuberosità ischiatiche si allontanano dalle tibie e così i femorali vengono allungati, contraendosi in eccentrica: questi generano così non solo più forza rispetto al caso precedente, ma anche l’allungamento crea uno stretch reflex che verrà utilizzato al momento in cui il tronco verrà fatto ruotare e i femorali si contrarranno concentricamente.

Poiché lo spostamento indietro non può continuare a meno di non voler masochisticamente cadere indietro, viene applicata coppia all’anca per iniziare a ruotare indietro il tronco: parte di questa coppia è dovuta ai glutei e ai femorali,parte al ginocchio che può agire sull’anca tramite i femorali stessi. I femorali giocano così un doppio ruolo: quello di muscoli motori dell’anca ma anche quello di
“tiranti” che trasferiscono coppia da una articolazione all’altra.

E’ così che si nota quel tipico rallentamento del movimento, il famoso
sticking point : il bacino non può più spostarsi indietro e l’atleta deve andare verso l’alto, ruotando la schiena indietro, cioè passando da una esecuzione di quadricipiti per estendere il ginocchio ad una esecuzione di anca per estendere il tronco.
"

"Questa esecuzione probabilmente è il compromesso ottimale fra complessità del movimento, leve articolari, compressioni e forze di taglio
La schiena si mantiene sempre parallela a se stessa, nel senso che non flette. Se non flette, non perde la curvatura spinale e ciò significa che l’atleta sta usando bene i suoi muscoli spinali: l’inclinazione viene persa se viene persa la curvatura.Estendere fin da subito le ginocchia spostando il bacino indietro permette di uscire dalla buca velocemente: la buca è il punto in cui l’angolo delle ginocchia è il più svantaggioso perché i quadricipiti possano generare forza e meno l’atleta ci rimane, meglio è.
"

In fine ecco la "sintesi della sintesi"

Per semplificare ancora, l’esecuzione “perfetta” è quella che non ha alcun rallentamento mantenendo la schiena alla sua naturale curvatura in tutte le fasi del movimento, l’esecuzione “corretta” è quella che ha un rallentamento ma la schiena si muove senza flettersi in avanti....
L’allenamento ha lo scopo di farvi imparare a muovere “perfettamente” e “correttamente”pesi sempre più elevati in modo che la “correttezza” si trasferisca al massimale, ma più imassimali sono bassi e più dovete essere “perfetti”

Se il massimale è compreso fra il 150% e il 200% del peso corporeo il carico è sicuramente interessante, ma l’80% del proprio massimale deve essere praticamente perfetto. Questo perché è sicuramente possibile perché stiamo parlando di massimali dell’ordine di 150 Kg -165 Kg il cui 80% è 120 Kg-130 Kg, cioè pesi che devono essere eseguiti in maniera perfetta perché sono “bassi”.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013