FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   Da weightlifter a powerlifter: preparare la mia prima gara raw (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/19471-da-weightlifter-powerlifter-preparare-la-mia-prima-gara-raw.html)

Gianlu..... 09-12-2011 03:12 PM

per me una progressione del genere ci sta. e poco tempo fa io stesso la bocciai... quindi come sempre ogni cosa va contestualizzata

però sposterei il lavoro leggero fatto dopo le serie pesanti e lo metterei in un'altra seduta
dopo un allenamento di slancio ad esempio..

la cinta, mettila e stop... non ti ci puoi trovare male... è una cosa psicologica... non stringerla troppo le prime volte..

edit: leggo ora la risp di somo, che combacia direi;)

milo 09-12-2011 03:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da zac (Scrivi 322591)
non ho mica capito se intendi fare la gara a milano a giugno prox......

In teoria si, se sto bene e riesco ad allenare panca e stacco.


Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 322608)
però sposterei il lavoro leggero fatto dopo le serie pesanti e lo metterei in un'altra seduta
dopo un allenamento di slancio ad esempio..

Questo è difficile perchè facendo due sedute di slancio a settimana in una volevo tenere lo squat frontale e nell'altra lo stacco. Fare stacco (anche se leggero) nel giorno in cui faccio anche il front temo mi allunghi troppo la seduta per il tempo che ho a disposizione (magari dopo la gara scrivo nel dettaglio la struttura degli allenamenti che intendo eseguire).


Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 322606)
secondo me potrebbe andare bene nel tuo caso, con queste note:

1. i rest possono essere ridotti nelle serie "dinamiche" (o tecniche se vuoi)

2. indossa la cinta (media\stretta man mano che ti ci abitui) dall'80% in su
opzionale: cinta larga dal 70%

3. esegui questo avvicinamento:
5 x 50%
4 x 60%
3 x 70%
2 x 80%

4. la 10° settimana potrebbe essere quella del test se vuoi
a meno che tu non decida di fare uno scarico prima di eseguirlo (ma in quel caso dovresti scaricare anche negli altri esercizi)

Tutto chiaro, grazie ad entrambi per i consigli.

sOmOja 09-12-2011 07:03 PM

io lo lascerei così com'è senza toccare nulla
gianlu ti assicuro che le sedute sono assolutamente sostenibili e l'accoppiata serie pesanti + serie leggere è ben studiata

milo 09-12-2011 08:55 PM

Gianlu, volevo chiederti una cosa riflettendo su questa tua affermazione:
Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 322596)
tu milo fai gia un sacco di "stacchi" leggeri nel tuo allenamento da WL... quindi per me non ti serve poi tanto fare volume leggero nello stacco (cosa che invece servirebbe a molti PL a mi avviso)

quindi per me sfrutteresti di più per quanto riguarda lo stacco una progressione meno voluminosa e più intensa.


Per lo stesso motivo, visto che anche gli strappi completi e le girate costituiscono degli squat leggeri, può valere anche per gli squat? Ossia un sollevatore di pesi olimpico trae maggiore beneficio dall'allenare lo squat con poco volume e intensità/frequenza più alta?

milo 09-12-2011 08:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 322595)
ciclo per lo stacco di Ed Coan\ Pillipi

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 322644)
io lo lascerei così com'è senza toccare nulla
gianlu ti assicuro che le sedute sono assolutamente sostenibili e l'accoppiata serie pesanti + serie leggere è ben studiata

A scanso di equivoci il programma si legge serie x ripetizioni x %, vero?

INDIO79 09-12-2011 09:19 PM

A scanso di equivoci il programma si legge serie x ripetizioni x %, vero?
Si milo e se ti può servire
http://www.weightliftingdiscussion.com/CoanDeadlift.xls

milo 09-12-2011 09:23 PM

Grazie INDIO, ciao :)

Gianlu..... 10-12-2011 10:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 322644)
io lo lascerei così com'è senza toccare nulla
gianlu ti assicuro che le sedute sono assolutamente sostenibili e l'accoppiata serie pesanti + serie leggere è ben studiata

che siano sostenibili non lo metto in dubbio..!

ben studiate non lo so, cosa te lo fa dire? ma va bene lostesso... (potendo io preferisco sempre distribuire)

Gianlu..... 10-12-2011 10:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 322658)
Gianlu, volevo chiederti una cosa riflettendo su questa tua affermazione:


Per lo stesso motivo, visto che anche gli strappi completi e le girate costituiscono degli squat leggeri, può valere anche per gli squat? Ossia un sollevatore di pesi olimpico trae maggiore beneficio dall'allenare lo squat con poco volume e intensità/frequenza più alta?

potrebbe essere milo... solitamente vedo fare infatti squat a fine allenamento medio/basso volume abbastanza tirati..

sOmOja 10-12-2011 11:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 322821)
che siano sostenibili non lo metto in dubbio..!

ben studiate non lo so, cosa te lo fa dire? ma va bene lostesso... (potendo io preferisco sempre distribuire)

se sono sostenibili perchè dovrebbe snaturare il programma rendendo le sedute troppo blande?
ben studiate me lo fa dire il fatto che lo abbia provato ;) tu prova, poi giudichi

distribuire va bene quando un programma si basa sul distribuito
io pure tendo a distribuire ma milo ha già le sue belle sedute di OL's e squat, probabilmente il ciclo di stacco è la cosa + leggera che farà

novellino 11-12-2011 01:00 AM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 322608)
per me una progressione del genere ci sta. e poco tempo fa io stesso la bocciai... quindi come sempre ogni cosa va contestualizzata

però sposterei il lavoro leggero fatto dopo le serie pesanti e lo metterei in un'altra seduta
dopo un allenamento di slancio ad esempio..

la cinta, mettila e stop... non ti ci puoi trovare male... è una cosa psicologica... non stringerla troppo le prime volte..

edit: leggo ora la risp di somo, che combacia direi;)

E mi ricordo si , che la bocciasti :D ( Prof ci ha "maledetto" , in quanto gli abbiamo "insozzato" il diario" :cool:)
Questo per dire che si ogni cosa va contestualizzata , ma che poi riporti le "cazzate" di Broz e rifiutavi le routine di Coan , con una sola differenza che Coan è la LEGGENDA , Broz chi è ? :rolleyes:

Gianlu..... 11-12-2011 01:30 AM

ma guarda io la appoggio come progressione in questo contesto perchè penso che milo abbia molto margine di miglioramente e quindi quelle le % siano sottostimate. inoltre penso che quei 150 senza cinta siano stati tecnici. non ce lo vedo milo che tira alla morte uno stacco curvo.
non lo farei fare ad un atleta dal medio livello in su per quanto riguarda lo stacco... non perchè non lo si possa reggere ma perchè non sarebbe la via migliore

poi proprio una pecca enorme del programma era che è invalutabile perchè comprende solo lo stacco.. e di squat che faccio? se ci metto dei 10x10cambia l'esito definitivo rispetto a metterci dei 3x3... la programmazione andrebbe valutata nel suo insieme..


le teorie di broz non sono solo sue, c'è un mondo dietro. broz è solo uno piccolo tassello. uno dei tanti che applica quel determinato approccio con l'unica differenza, lodevole, di averlo reso "di pubblico dominio" in america e nel mondo a livello "commerciale" quasi... insmma. stravolgendo molte teorie

poi contano i risultati e su quello non ci piove!!

Gianlu..... 11-12-2011 01:35 AM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 322827)
se sono sostenibili perchè dovrebbe snaturare il programma rendendo le sedute troppo blande?
ben studiate me lo fa dire il fatto che lo abbia provato ;) tu prova, poi giudichi

distribuire va bene quando un programma si basa sul distribuito
io pure tendo a distribuire ma milo ha già le sue belle sedute di OL's e squat, probabilmente il ciclo di stacco è la cosa + leggera che farà

il programma non si basa sul distribuito, vero, ma dal momento che lo inserisci in un contesto di "distribuito" imho meglio adattarlo a quelle logiche..

cmq ripeto penso vada benissimo uguale.. e se è pure più comodo cosi tanto meglio!

novellino 11-12-2011 09:50 AM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 322832)
ma guarda io la appoggio come progressione in questo contesto perchè penso che milo abbia molto margine di miglioramente e quindi quelle le % siano sottostimate. inoltre penso che quei 150 senza cinta siano stati tecnici. non ce lo vedo milo che tira alla morte uno stacco curvo.
non lo farei fare ad un atleta dal medio livello in su per quanto riguarda lo stacco... non perchè non lo si possa reggere ma perchè non sarebbe la via migliore

poi proprio una pecca enorme del programma era che è invalutabile perchè comprende solo lo stacco.. e di squat che faccio? se ci metto dei 10x10cambia l'esito definitivo rispetto a metterci dei 3x3... la programmazione andrebbe valutata nel suo insieme..


le teorie di broz non sono solo sue, c'è un mondo dietro. broz è solo uno piccolo tassello. uno dei tanti che applica quel determinato approccio con l'unica differenza, lodevole, di averlo reso "di pubblico dominio" in america e nel mondo a livello "commerciale" quasi... insmma. stravolgendo molte teorie

poi contano i risultati e su quello non ci piove!!

Milo è ipertecnico, ( e non potrebbe essere altrimenti considerando che fa WL) , per lo stacco , io la penso in maniera diversa , nello stacco la tecnica serve fino ad un certo punto ( non voglio essere frainteso , non si stacca a schiena curva , ma se in gara la schiena si curva un pelino è più che normale) .
Riguardo la routine di Coan , non credo che Coan non sapesse che squat abbinarci ( secondo me qui si tende a peccare di presunzione) ,
e per quanto riguarda Broz , ribadisco che le sue, sono solo chiacchiere , che poi il metodo bulgaro abbia rivoluzionato la pesistica non lo metto in dubbio , ma un conto è ciò che fa un allenatore eccezionale con atleti eccezionali , un conto sono i seguaci ( sia investiti direttamente , sia quelli che si sono autoinvestiti :rolleyes: ) , ed ultimo ma non ultimo dobbiamo sempre ricordarci che il metodo bulgaro era strettamente correlato al doping, l'uno era parte integrante dell'altro .
Che poi ci possano essere metodi più proficui per Milo o per qualsiasi altro atleta , non lo metto in dubbio , ognuno di noi è un mondo a se stante

milo 11-12-2011 10:03 AM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 322832)
inoltre penso che quei 150 senza cinta siano stati tecnici. non ce lo vedo milo che tira alla morte uno stacco curvo.

Si questo è vero perchè ho troppa paura di farmi male alla schiena, di conseguenza il mio massimale tecnico coincide con il massimale assoluto e questo credo che valga anche per la panca quando proverò a tirarla. Nello squat posso arrivare a scodare ma sempre con la tenuta della schiena iperestesa.

Comunque ho deciso di provare questo ciclo per lo stacco così com'è anche perchè mi sta bene iniziare con una seduta a settimana di volume contenuto e intensità crescente.

Questa è la strutturazione degli esercizi che intendo seguire per il primo trimestre dell'anno nuovo:

Lunedì
- Strappo
- Squat (front o back, li alterno)
- Panca

Mercoledì
- Slancio
- Stacco

Giovedì
- Strappo
- Squat (front o back, li alterno)
- Panca

Sabato
- Slancio
- Squat (front o back, li alterno)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013