![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
Psycho Lifter
Messaggi: 1,687
Data registrazione: Jun 2005
Località: Arezzo
Età: 56
|
![]() Amazing deadlift #2 - Si ma dicci qualcosa di pratico...Ciao Dargor, onestamente, si dovrebbe capire cosa e come tu tirassi per fare stacco... Gli addominali, obliqui e trasversi, entrano in gioco nella stabilizzazione della spina sia per fornire un aumento di pressione addominale, il retto addominale entra in gioco per tirare già il torace e co-contrarsi con gli erettori spinali rendendo l'intero tronco più rigido. Ora, quanto contribuiscano è tutto da determinare, queste considerazioni nascono da studi sulla stabilità spinale per determinare le cause del mal di schiena. Non voglio, cioè, che tu pensi che ci sia un contributo fattivo del retto addominale ALLORA devi usare questo muscolo. Qualunque sia il contributo, non puoi agire su di esso: tu fai stacco, respira diaframmaticamente e blocca l'aria, al resto ci pensa il tuo cervello. Preoccupati invece di tenere la contrazione spinale in maniera cosciente, questo è il messaggio. Per l'altro punto, il problema è la modellizzazione: mi faccio spesso prendere la mano con questi problemini di ottimizzazione e riesco anche a trovare delle soluzioni che sembrano interessanti. Il problema è che è possibile ottimizzare sempre, anche modelli errati. Di sicuro io non ho un modello corretto dello stacco che tenga conto di tutti i vincoli anatomici. Ma anche se esistesse, il problema è che un modello molto dettagliato perde di immediatezza ed i risultati necessitano di una serie di operazioni di filtraggio che sono... delle semplificazioni. Nel caso ci si riuscisse, alla fine otterresti che c'è un bel range di esecuzioni "giuste" a seconda delle individualità, perciò servirebbe un ulteriore lavoro di statistica antropometrica degli atleti per determinare se l'ottimizzazione cercata ha una rispondenza sulle traiettorie reali. Quello che ti ho scritto non è una supercazzola, ma uno dei problemi che si hanno quando si utilizzano prodotti come Anybody: un corpo umano così generico e così complesso che alla fine è estremamente difficile da utilizzare e, più che altro, impone una descrizione del problema ad un dettaglio che solo un gruppo di ricercatori potrebbe generare. Ma un gruppo di ricercatori, pagato, investe tempo nel colpo di frusta in caso di incidente, non nello stacco per determinare le forze compressive nelle anche. Pertanto torniamo ai nostri grafici e graficozzi!! |
|
![]() |