Ciao Paolo, se ho capito bene i requisiti di uno squat da manuale sotto il parallelo (se visto di lato) sono il mantenimento dell’antiversione del bacino e la discesa perfettamente verticale del centro di massa nell’area che hai evidenziato del piede.
In risalita, oltre che mantenere gli stessi criteri sopra citati, spalle e anche si muovono contemporaneamente.
La mia domanda riguarda l’angolo che si forma, nel punto di massima profondità raggiunta, tra l’asse del busto e la normale al pavimento: in risalita non dovrebbe mai aumentare (e quindi decresce gradualmente, per avvicinarsi allo 0 da eretto), o dipende?
|