cara heads
|
cosa c'è da dire? grande una donna che squatta con 135 chili per tutte quelle rep è solo che da ammirare;)
|
espirando in questo modo si rimane più contratti, lo si usa anche negli sport da combattimento ad ogni colpo.
in tekken 2 se non mi sbaglio c'era un kickboxer che ad ogni colpo faceva questo rumore infatti. quando facevo arti marziali è stato uno delle prime cose che ho imparato. non mi piace come squatta ha un movimento strano a meta percorso nella concentrica. |
Quote:
Arriva in accosciata completa, con femorali e polpacci schiacciati, a quella profondità le ginocchia scivolano avanti ma si ritirano rapidamente nella risalita grazie all'attivazione di glutei e femorali. Il movimento che noti a metà corsa è il momento in cui il bacino entra in avanti, facendosi posto tra le cosce, quello che noto è che tende a chiudere le ginocchia in risalita ma può essere una sua caratteristica come questo: YouTube - Zhang Guozheng 220kg x 2 Un'altra donna weightlifter, 2,4 bw facili e raw: YouTube - Kirstie Law Full Back squats 135kg at bodyweight of 56kg |
Quote:
|
Quote:
|
Nessuno ha notato il bambino che impara facendo l'overhead?
|
bè ma il movimento della chiappona, sarà sicuramente funzionale a macinare chili, ma non è pericoloso per le ginocchia?
|
io guardavo proprio al movimento delle ginocchia dato che mi sembrava muoverle in modo strano
questo tipo di squat è funzionale per la sua disciplina, ma per caricare si dovrebbe caricare di piu con una tecnica da pl se non mi sbaglio giusto ? pregi e difetti dello squat da pl e quello da wl ?? |
Quote:
vorrei sentire l'intervento ad esempio di ado o di bastalusole e sapere cosa ne pensano Quote:
Quote:
|
gli squat dei WL sono bellissimi da vedere e penso siano solo per pochi...
|
Quote:
Trovo molto più difficile da apprendere lo squat da PL con il suo dominante intervento nella catena posteriore. Certo non tutti arriveranno a scendere così in profondità senza retroversione del bacino ma in fin dei conti si tratta di tenere la schiena iperestesa e meno inclinata possibile, aprire bene le ginocchia e scendere tra le gambe verticalmente. Secondo me molto più semplice del "sitting back". |
I pesisti fanno un back squat uguale al front squat, allora perchè non fare solo front squat?
Secondo me perchè nel weightlifting lo squat frontale viene allenato anche ogni volta che si risale da una girata completa e, ad alti livelli, è dura tenere il bilanciere in posizione. Ho letto che Taranenko smise di fare lo squat frontale quando superò i 300 kg per qualche ripetizione. Il back squat (anche da weightlifter) permette di usare più peso, in una posizione più confortevole, sovraccaricando maggiormente più sistemi (metabolico, endocrino, ecc.). Ritengo invece che lo squat frontale sia importante per apprendere lo squat da WL. |
Quote:
YouTube - Walter Bailey Olympic Squat |
Quote:
ora non fissatevi troppo sul sittingback, non esiste il sitting back. è una favola esiste il giusto reclutamento motorio. la ragazza ha uno squat particolare, scuramente non da prendere come esempio didattico, ma l'attivazione sua è molto buona farebbe più kg diversamente? non penso... |
Quote:
dall'altro però devo dissentire sul "dominante intervento nella catena posteriore"....perché scusa c'è un esercizio con più "dominante intervento nella catena posteriore" dello strappo? il sitting back estremo lo trovi con attrezzature particolari altrimenti tutti ricercano la buca Quote:
Non è perticolare per lei solo, ok io ho scelto un video evidente, ma tutti gli altri video postati hanno le stesse caratteristiche. Che l'attivazione sua sia eccellente non lo metto in dubbio: ma mi domando se sia eccellente per lo squat... |
ma non tutti i wl fanno lo squat cosi
guardate l'iraniano che ha fatto record che squat usa YouTube - Hossein Reza Zadeh 305kg squat YouTube - Hossein Rezazadeh 280kg/617lb Front Squat e poi il video del record clean e jerk ... a vederlo cosi semplice fa impressione YouTube - Hossein Rezazadeh c&j |
Esempi di modi di squattare se ne possono portare ad oltranza.
Penso che non ci sia un esercizio come lo squat che rispecchi maggiormente l'individualità esecutiva, in relazione alle proprie caratteristiche anatomiche e funzionali. Molte di queste caratteristiche come la mobilità articolare, la capacità di contrazione e allungamento muscolare (anche in funzione di traumi), cambiano ed evolvono nella carriera di un atleta e con esse il modo di squattare. A questo punto credo serva a poco prendere modelli di esecuzione, se non per ammirare e compiacersi di ciò che si vede. Ad ognuno il suo squat. |
lo squat diventa personale una volta che si è padroni di uno squat fatto bene
quello che fa lei come altri wl cmq è difficile e per impararlo lo devi inserire nei carichi bassi perche con i carichi alti ti voglio a fare quel movimento li lei poi dovrebbe essere un'atleta che gareggia alle olimpiadi una volta scriveva uno che si chiamava ardus se non mi sbaglio che era wl sicuramente lui sarebbe potuto intervenire in questa discussione |
Quote:
per impararelo squat bisogna modellare il prprio movimento, tenendo presente poche regole basilari.... non copire quello altrui.... |
Quote:
nei pesisti noti questo solo perchè scendono culo a terra, quindi per mantenere l'anteroversione del bacino slittano le ginocchia un pò avanti nella buca ma tengono sempre il movimento con la catena posteriore. quindi non è dannoso poi superano il punto morto "infilando le gambe" come si fa per lo strappo o slancio... se ci fai caso è un movimento minimo a poresente anche nello squat dei powerlifter ipf.... solo che scendendo meno lo slittamento indietro dopo la buca è minore e quindi anche il recupero al punto morto.... |
Quote:
|
Riapro questo post per commentare il fatto che Cara Heads è una delle poche pesiste (una rarità al di fuori della cerchia cinese) esecutrici dello squat jerk:
YouTube - Clean and Squat Jerk Personalmente lo trovo uno stile bellissimo e credo che sia il futuro del clean & jerk nella pesistica. Purtroppo è necessaria una flessibiltà scapolo-omerale fuori dal comune e serve un certo margine di forza nelle gambe per risalire da due accosciate complete (oltre che lo stacco iniziale). La precisione del drive deve essere maggiore rispetto ad uno split, che offre una maggiore area d'appoggio, ma allo stesso tempo non è necessario elevare il bilanciere: il dip/drive delle gambe serve solo a vincere l'inerzia del bilanciere quel tanto che basta a scendere sotto in velocità senza bisogno (in teoria) di elevarlo in altezza oltre quanto già si trova sulle spalle. |
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013