Catwoman |
20-07-2008 02:37 PM |
Oltre a sottoscrivere nuovamente quanto detto sinora da Homer, ricorderei che Di Pasquale nel suo libro- che è bello lungo, ma che andrebbe letto per intero- parla molto del discorso calorico.
Spiega che metabolica ed ipocalorica possono andare assieme, ma non necessariamente; inoltre sottolinea come, inizialmente, per avere "lo scatto metabolico", sia necessario concentrarsi sull'adeguamento all'uso dei grassi come fonte primaria più che sulla restrizione calorica finalizzata alla perdita di grasso corporeo.
Aggiungiamo che, sempre a riguardo, Di Pasquale ribadisce come molti neofiti della metabolica i primi tempi facciano delle ricariche smodate di carbs arrivando anche a 5-6000 Kcal perchè non hanno controllo e non hanno percezione del"quando" il corpo smette di immagazzinare glicogeno e comincia ad accumulare grasso.
Se questi fattori sono gestiti con perizia e competenza possono portare a risultati personali e diversi.
Per cui, ancora una volta, sottoscriverei che la metabolica è molto più complicata di quanto appaia e che è destinata a funzionare bene solo se monitorata al dettaglio da chi la segue.
E affinchè questo accada bisogna intanto aver letto quel libro o quei libri che la riguardano, averli capiti bene, essere molto attenti al proprio corpo ed eventualmente avere un preparatore con cui confrontarsi.
|