Pane e pasta integrale
Ho introdotto da un po' di tempo nella dieta la pasta integrale (semola di grano duro) che alterno con quella "normale" e sostituito del tutto il pane bianco con quello integrale (quest'ultimo per un determinato periodo).
Chi di voi li consuma, che tipo di farina integrale consuma? Quale pane e pasta scegliete? Come vi regolate, inoltre, con la presenza di acido fitico/ fitati? (soprattutto col pane dato che a quanto sapevo con la pasta il problema dovrebbe essere molto limitato a causa della cottura). |
Pasta non ne mangio (in linea generale, poi quando mangio da qualcuno, sgarri ecc è un altro discorso)
Mangio riso integrale, basmati e mi faccio delle simil piade in stile cucina mediorentale al posto del pane, uso sempre farine integrali bio e mi piace usarne di vari tipi per cambiare (integrale da frumento, riso, saraceno, kamut, farro ma anche di ceci) |
Anche il pane si cuoce
|
il problema del pane non sussiste;la lievitazione altro non è che acida,e la cottura eliminerà tutto il resto...al massimo si potrebbe parlare di soggettività sui lieviti o glutine per un gonfiore addominale,ma questo dovresti già saperlo...poi anche con la permeabilità,qualora vi è la possibilità,liso e micro faranno il loro sporco lavoro
personalmente,pasta non ne mangio...al massimo del pane integrale una volta a settimana;ma se ho del tempo cerco sempre di prepararmi riso nelle sue varianti;più o meno come come orange dimenticavo xD...anche se in minima parte,tutti i cereali ne contengono..non per altro li cuociamo...alcuni semi di natura leguminosa tipo la soia,i semi di sesamo...le amate arachidi |
Ok grazie per le risposte.
Per fortuna che non abitate tutti nella stessa zona, altrimenti il commercio di pasta locale sarebbe fallito da tempo. :D Comque la mia preoccupazione era più che altro per il pane integrale che prendo da un forno del mio paese e sul quale incomincio ad avere qualche dubbio sulle materie prime utilizzate. Vedrò di farmi dare la lista degli ingredienti (anche se comunque avevo intenzione di iniziare a diminuirne il consumo :o). |
Da milanese è molto più "locale" il risotto che la pasta , quindi basmati a parte promuovo i prodotti locali:p
Comunque se mangi integrale devi prediligere il biologico, perchè avendo meno lavorazione c'è una maggior quantità di pesticidi e concimi che usano nelle coltivazioni non-bio. Dal panettiere è difficile che usino farina biologica, e se lo fanno lo scrivono bello in grosso. |
piccolo OT :
ma riso basmati e thaibonnet è la stessa cosa? |
Io mangiandoli non noto differenza, però li trovo della stessa marca inscatolati come due prodotti differenti, quindi non saprei.
Magari sono molto simili se non uguali, ma arrivando da due zone geografiche differenti hanno nomi diversi. Alla fine se parliamo di riso nostrano varrebbe lo stesso discorso, tra un riso roma, arborio, ribe, vialone ecc..(ce ne sono a decine) ao occhio distinguerei il chicco tondo da quello fine, lungo ecc, ma non saprei distinguere tra le varie qualità. Quindi magari la differenza tra thai e basmati c'è ma è difficile da cogliere. |
Io percepisco il basmati come molto più aromatico ad esempio.
|
@ Orange & newfit
visto che mangiate riso integrale 7gg su 7 mi piacerebbe sapere con cosa lo condite e come lo preparate :D Anche il perché di questa scelta. |
Per limitare il glutine che c'è in pasta, pane ecc., non che sia intollerante,ma visto che mangio cho da mattina a sera ne introdurrei troppo.
Poi se si parla di riso e non di risotto lo puoi condire come la pasta, quindi con quello che vuoi, olio, burro, pomodoro, tonno, pesto ecc... Basta un minimo di fantasia. |
Quote:
Dalle mie parti negozi bio niente (anche se verdura ed ortaggi provengono prevalentemente da coltivazione del nonno, quindi con sicurezza maggiore del bio) perciò come biologico al massimo potrei cercare la farina nei "normali" supermercati. Poi però ci sarebbe comunque un piccolissimo problema: il pane chi me lo prepara? :o Comunque per come la vedo io se uno decide di mangiare biologico sulla filosofia della maggiore sicurezza alimentare (spendendo quindi decisamente di più) dovrebbe farlo in toto per tutta l'alimentazione e non su qualche singolo alimento. |
Vero ma non del tutto
Io sono dell'idea che meglio una dieta al 50% biologica che una allo 0. Poi io parlavo principalmente di pasta e riso, costi permettendo. La farina vale per chi come me la usa, poi il pane va fatto lievitare, cotto a lungo ecc...ma se fai delle simil piade come faccio io è abbastanza semplice. Acqua,farina fai la "palla", la spiani e la cuoci in un padellone in un paio di minuti. Magari agli inizi devi trovare la giusta proporzione e imparare un poco a tirare la pasta per stenderla. Ma dopo poche volte diventa semplice anche quello. |
e visto che ci siamo volevo chiedervi del grano saraceno: lo trovate solo cotto (quello in vasetti che si usa per fare la pastiera napoletana) o anche in chicchi da cuocere? e poi come lo condite? con dolce o salato?
|
mai trovato cotto, solo in chicchi.
Lo cuocio e condisco come il riso, spesso mischiato a diversi cereali oppure ( lo preferisco) nelle zuppe assieme a dei legumi. |
Quote:
|
Quote:
Comunque esistono anche i lieviti istantanei oppure quelli classici, ma per fare una piada non ne vedo la necessità. Ma te che sei tunisino non fate anche queste specie di piadine al posto del pane? io pensavo che potevi darci qualche dritta come col cous cous:p |
quel pane lo fanno in marocco e in egitto!
cmq il lievitare è una tecnica che permette di aumentare solo il volume dell'impasto giusto?Nel senso che con la quantità di nutrienti e fibra non c'entra niente... Comunque se proprio uno deve mangiare non integrale, qual è meglio tra pasta e pane bianchi e riso bianco? :) |
Innanzi tutto "vuole", non "deve":D
Se hai problemi con la fibra puoi sempre limitarla da altre parti Comunque sono simili, io preferirei riso che è senza glutine e pasta che è senza lievito. Il pane è un alternativa comunque valida se non hai problemi, anche perchè è pronto all'uso. |
Quote:
Per il discorso piadine proverò. Al massimo se riesco a trovare della buona farina biologica rispolvero il topic per qualche ulteriore dettaglio :) Quote:
Libò tu pane, pasta cosa mangi? :) |
Non so se la cosa è diffusa ovunque, ma credo che ormai quasi ogni catena di supermercati ha una linea di prodotti o addirittura una corsia dedicata al biologico.
Ovviamente la scelta è puramente modaiola e commerciale, però almeno il super dove vado di solito è molto fornito e continua ad aumentare l'offerta, con anche marche che trovavo nel negozio bio ma con prezzi un po' più convenienti. |
Normalmente vari cereali integrali, grano saraceno, quinoa, amaranto, avena, dei cracker di segale integrale, gallette di riso, spaghetti di riso e ognitanto pasta (ma preferisco tenerla per gli sgarri ad esempio una porzione cubitale di spaghetti alla carbonara :D)
|
Quote:
|
è provato da tutti che è una pratica più salubre.
Per il resto si possono ottenere grandi risultati anche con la pasta. O il crispy mcBacon. |
Non a caso l'unico panino di Mc senza verdura:D
Comunque taproot non è che devi fare come diciamo noi, puoi anche vivere tirando zucchero con una cannuccia, ogni volta con sta storia dell'integrale. Qui siamo un forum aperto, libero, e Guru non è Grillo, quindi puoi stare anche se mangi pane bianco. |
Quote:
...ragazzi,un piccolissimo ot:...di media avete notato cambiamenti più significativi nell'aumento dell'introito di acqua nella giornata,o solo a me crea anche gonfiore? |
Io più bevo, più plin plinno, più sono tirato.
Ovviamente se mi tracanno 1 litro in un botto mi viene la pancia da bonzo, ma tempo qualche minuto torno normale. Anche perchè se bevo più del solito è solo perchè ho più sete del solito, in genere per sport o aumento delle temperature, quindi il "saldo" rimane pressoché invariato. Secondo me è più facile gonfiarsi se si beve poco. |
Quote:
Poi conosco BB che con pasta e pane hanno fisici migliori e piu' tirati del mio quindi quoto Orange che alla fine devi decidere tu! Per quanto riguarda il Bio piu' che di percentuali parlerei di alimenti di uso quotidiano ed eccezioni. Trovo utilissimo, se si mangiano spesso cho integrali e comunque farinacei vari utilizzarli integrali. Trovo inutile mangiare una volta all'anno una quiche di amaranto con salsa alla pinpinella puramente biologica...insomma, attenzione al reiterato e fa lo stesso per l'eccezione! |
Infatti io parlavo dell'alimentazione quotidiana, non del numero di alimenti.
Se io in una giornata tipo mangio il 50% del cibo bio lo trovo indiscutibilmente meglio che mangiarne 0. Ovviamente se invece il 50% fosse sulla tipologia di alimenti mangiati allora importerebbe la quantità e la frequenza con cui si mangia quel 50% |
Quote:
Quote:
|
ahahahahahahahahhaahahahah
:D:D:D:D:D:D:D |
:D
Comunque non capisco quel "cosa mi arriva tutti i giorni" Minacce, richieste di aiuto, di soldi, organi, sesso?:D |
Quote:
|
Quella minaccia non vale se i tuoi cari lavorano in un mulino
Comunque taproot sei fregato, verrai perseguitato per sempre :D |
hahahahahahah :D
|
lol :D ...
arancia,veniamo al dunque:D... fai delle piade a modi pane azzimo,mi giunge voce:D...ma con le farine di riso non ti viene difficile "aggregarla"...?...dacci qualche dritta |
Tendo ad escludere il glutine, ma più che altro tendo a limitarlo, quindi anche se lo mangio non mi interessa e un po' di farina "normale" la uso.
Farine del genere le uso insieme a quella integrale, così il risultato è migliore. Qualche volta se per cena ci sono le patate bollite ho pure provato ad aggiungerne un po' all'impasto ed è diventata morbidissima. Ovvio che star li a farsi le patate per quei pochi grammi non ne vale la pena, ma se già ci sono puoi provare. Per farla di solo riso, o altre farine senza glutine aveva spiegato luis come fare. In pratica devi mettere la farina su una teglia e lasciarla nel forno a 90° per almeno 3 ore, così dovrebbe diventare trattabile come una farina di frumento. (Magari sbaglio qualcosa o le cifre del procedimento, quindi prendilo con le pinze, però era una cosa del genere) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013