Quote:
prova e pesa, lo faccio tutti i giorni lo so, poi ovvio dipende di che grandezza è questa famosa fetta...:cool: |
Vabbè non ci stai dicendo la cosa più importante...
|
Quote:
Resto perplesso sulla quantita' di carbo in definizione, quasi che molte fibre ti inibissero l'assorbimento o qualcosa del genere perche' altrimenti e' davvero fuori dagli schemi... |
Quote:
Le maltodestrine e le proteine quando le prendi? |
Appena posta la suddivisione gliela copio e la riadatto a me! :D
Ma dopo che hai ricaricato il glicogeno epatico il resto del fruttosio dovrebbe tecnicamente aumentare l'adipe, quindi tu hai un serbatoio di almeno il quintuplo! Ma con questa dieta un cristiano normale può sperare di mettere su massa? |
Quote:
|
Quote:
circa cosi: colazione: latte ,proteine in polvere, frutta fresca e secca spuntino: maltodestrine, frutta fresca e secca pranzo: carne, olio, verdura cruda, frutta fresca spuntino:yogurt magro, frutta fresca cena: pesce, olio, verdura cruda,frutta fresca spuntino pre-nanna: latte, frutta secca, maltodestrine, prot in polvere p.s. la frutta con piu alto IG tipo banana, prugne secche, uvetta possibilmente fino a metà pomeriggio e dopo la frutta con un minore tenore di carboidrati! quando ti alleni puoi fare: sempre uguale ma le maltodestrine le prendo metà prima dell allenamento e metà dopo, e le proteine in polvere sempre a colazione e dopo l allenamento a volta quando non mi va la carne a pranzo sostituisco con prot in polvere, mi faccio un frullato, cosi consumo un pranzo tutto dolce!:D l ideale che faccio spesso è diminuire la carne a pranzo che 3 etti è anche troppa in una volta, ne mangio 2 etti e gli altri 20\30gr di prot le mangio in polvere nello spuntino, cosi distribuisco meglio le prot durante la giornata. trova tu la suddivisione che va meglio per il tuo organismo, se ti da fastidio la frutta fresca dopo pranzo e cena mangiala prima o in altri momenti io cambio sempre, mi baso sul fatto che nelle 24 ore devo consumare questi macronutrienti... |
Quote:
|
Quote:
dopo numerose prove questa su di me e ripeto su di me, perche ogni soggetto risponde a suo modo, è il miglior compromesso % di massa grassa e massa magra, con i carboidrati cosi alti dovresti riuscire ad incrementare un po anche la massa magra ed è un "incremento pulito" non un gonfiore d acqua e liquidi come mi darebbe la farina; a livello di incremento kg e volume, circonferenze con la farina ottengo di più..ma appannatissimo e con tutti i vari problemi elencati nei messaggi recedenti... questa dieta a mio avviso può andare bene anche per un incremento di massa magra, poi dipende da vari fattori tra cui allenamenti,...sicuramente meno aerobica di quella che faccio io e non restare al 6% di massa grassa nel periodo in cui si vuole incrementare massa magra. |
Quote:
|
A parte il totale calorico veramente alto (ma ti alleni anche come una bestia, e di calorie ne devi far fuori parecchie), in realtà il tuo approccio incuriosisce anche me.
E' da un po' che vorrei provare a escludere solo i farinacei ma lasciare gli altri carbo in buone quantità, per vedere di ridurre la ritenzione idrica senza però perdere troppa energia. L'unico problema è che i miei cibi preferiti sono i biscotti e la pizza...:o:), ma il tuo percorso mi fa tornare voglia di provare. |
stai in definizione con tutte quelle malto?:eek: azz...io sarei già straspanzato:D...e considera che ho fatto un periodo da vegano puro
|
Quote:
con questo nutrienti ho eliminato infatti il problema della ritenzione ma ho sempre molta energia con tutti quei carbo, cosa che con i farinacei non è possibile perche ne dovrei mangiare talmente pochi che mi scarico e sgonfio tantissimo! |
Quote:
Sul discorso metabolismo ho visto gente mangiare da far schifo e non ingrassare ma sotto aas a bestia e perennemente.. |
Sotto aas puoi anche disfarti di rum e di tromboni! oltre che di cibo
|
4 allenamenti coi pesi a settimana....con che programmi?
6 ore di cardio a settimana fatte come? Perchè tutto sommato non mi sembra un programma di allenamento tale da giustificare un apporto calorico cosi elevato. |
Quote:
:D E se le patate fossero fritte, almeno io, potrei mangiarne a chili senza venir mai a noia |
Quote:
Uno di 1,80 e più di 80 kg. a 26 anni avrà anche da sedentario un fabbisogno sulle 2500. Aggiungici almeno 1000 kcal fatte fuori in un'ora di cardio giornaliero, e sei a 3500. Mettici il dispendio dei pesi e di altre attività un po' più movimentate del guardare la TV...se è uno di quei fortunati che tendono a bruciare tanto 4500 kcal ci può anche stare. Soprattutto visto che la sua dieta a quel che sembra prevede molte pro, pochi grassi, e pochi carbo ad alto IG. |
Quote:
comunque allenamento con pesi: alterno microcili forza con micro di massa e micro di definizione, si esattamente cosi, ogni settimana cambio il metodo di allenamento, una sett forza una sett massa e una sett difinizione (tutti massacranti, un po meno quello della forza) cambiando sempre allenamento il mio organismo risponde al meglio, se faccio per 2 settimane lo stesso allenamento alla seconda settimana non risponde bene come nella prima e nella terza risponde male, quindi ogni sett cambio! e la vera massa o definizione la faccio con la dieta che conta al 90%! per quanto riguarda l aerobica la faccio anche troppo intensa, esco in bici o a correre e sono sempre sopra al 70% della fcmax, non mi passa ad andare cosi paino!:-) quando faccio 2 ore di fila faro una media del 65% fc maxinvece.. |
spiega il tuo allenamento, con quella definizione di una sett massa-una forza e una definizione, non capisco se è uno scherzo o fai sul serio.
|
per altro son curioso di vedere lo status fisico...io quando facevo atletica partendo da un metabolismo basso ero diventato una fornace bruciacarbo con una media di 300 certe volte anche 400g di carbo day, è vero che non ingrassavo ma è anche vero che non dimagrivo ma io facevo circa un'ora di allenamento di atletica la mattina a digiuno..ripetute su campo di terra battuta lento intermedio e scarico+4 sedute pesi assolutamente non leggere..ma penso che mi tenevo su una media normale..ricordo che ho il metabolismo bradipo..in condizioni di allenamento da bb senza cardio con 150g di carbo ci faccio massa..
|
Quote:
|
grazie newfit son sempre stato presente nella lettura ma avevo una connessione orrida nella casa di villeggiatura che spesso non mi permetteva di commentare..grazie ancora :)
|
[quote=LiborioAsahi;304520]spiega il tuo allenamento, con quella definizione di una sett massa-una forza e una definizione, non capisco se è uno scherzo o fai sul serio.[/QUOTE
per esempio: micrciclo1: (per ogni muscolo) ex base1 4*4 3' 2*6 2' ex base2 2-4-6-8-10 1' microciclo2: ex base 2*6 1' 2*8+8 1' 1*15 ex compl1 2*8 1' 2*10+10 1*15 ex compl2 1*6+6 1' 2*6+8+10 1' 1*10+15 microciclo3: circuiti, tipo 10 es base con set da 30 reps a esercizio senza pausa p piana 1*30 rematore 1*30 p inclinata 1*30 lat maschine 1*30 lento avanti 1*30 french press 1*30 curl bilanciere 1*30.... uno dopo l altro senza pausa lo ripeto per 1 ora! questo è circa il mio allenamento, una sett orientata verso la forza, una sett verso la massa sfruttando l anaerobico alattacido nel suo pieno e una settimana di pompaggio capillarizzazione e battito cardiaco sempre elevato per 1 sulla soglia anaerobica! poi vario sempre i metodi di allenamento ma mi oriento sempre su questi 2 stimoli completamente diversi! e....il 90% lo faccio con l alimentazione ovviamente, perche a definirsi o mettere su massa dipende dal 90% dall alimentazione, poi ovvio indispensabile anche la specificità dello stimolo allenante! |
scusate volevo scrivere che mi oriento sempre su questi 3 stimoli completamente diversi (avevo scritto 2..)
poi per ogni microciclo cambio sempre la tecnica di allenamento ed esercizi... vario sempre tutto |
Quote:
anche se sto sul divano tutto il giorno per 1 mese con 150gr di carbo io perdo peso e tanto.. |
Quote:
Ovviamente scherzo... |
Beh, ma in fondo si lamenta anche lui del fatto che non mangia tutti i farinacei e neppure il riso perchè altrimenti si trova troppo gonfio...quindi in realtà ciascuno ha i suoi problemi. ;)
Comunque per certi versi se sto a dieta stretta anche per me è così, e paradossalmente calo più se non mi alleno che se mi alleno (parlando di pesi, se faccio solo cardio ovviamente no) perchè perdo quel minimo di massa magra che mantengo coi pesi, e su braccia e gambe lo noto. E sarei curiosa di provare una dieta simile alla sua (ovviamente non nel totale delle calorie :eek:!) |
Quote:
|
Quote:
perchè non potrebbe funzionare questo allenamento in chiave BB? in giro leggo di certe teorie che per far massa bisogna arrivare al max 5 rip per serie, altre che spergiurano che invece di rip ne servono 8, altre ancora che predicano di arrivare almeno a 10/12... (e da quel che ho capito la massa al 99% la si fa con la dieta....) naturalmente queste sono considerazioni di un perfetto ignorante in materia, mi piacerebbe sentir il parere di qualche esperto |
Ok variare lo stimolo ma sempre restando dietro una logica. Non mi sembra avere molto senso fare 7 giorni di massa e poi 7 di definizione....imho.
|
Quote:
In molti programmi che ho visto si impone una settimana di scarico ogni 3, (nell'HD quasi ti fanno aspettare una settimana tra un allenamento e un successivo....) Qui si parla di una settimana di (relativo) scarico ogni due; in questa settimana, invece di "sedersi" tagliando drasticamente l'intensità degli allenamenti, si farà un lavoro comunque molto intenso però indirizzato ad altre fibre ed ad altri sistemi energetici; dopo questa settimana l'snc e le fibre "forti" saranno freschi e riposati pronti per lavorare al meglio nelle seguenti successive due settimane a pesi elevati. Imho la cosa è da approfondire, questo sistema potrebbe essere la quadratura del cerchio |
comunque allenamento con pesi: alterno microcili forza con micro di massa e micro di definizione, si esattamente cosi, ogni settimana cambio il metodo di allenamento, una sett forza una sett massa e una sett difinizione (tutti massacranti, un po meno quello della forza) cambiando sempre allenamento il mio organismo risponde al meglio, se faccio per 2 settimane lo stesso allenamento alla seconda settimana non risponde bene come nella prima e nella terza risponde male, quindi ogni sett cambio!
e la vera massa o definizione la faccio con la dieta che conta al 90%! per quanto riguarda l aerobica la faccio anche troppo intensa, esco in bici o a correre e sono sempre sopra al 70% della fcmax, non mi passa ad andare cosi paino!:-) quando faccio 2 ore di fila faro una media del 65% fc maxinvece..[/quote] Io le due settimane di lavoro come le dici non le leggo da quello che dice. |
Quote:
eccoli qui: Quote:
- 1 settimana a 6/8/10 ripetizioni (pesi elevati/medi) - 1 settimana a lvoro lattacido (30rip) a meno che non abbia frainteso tutto! :) |
Quote:
|
Quote:
:) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
GymTonic potresti mostrare in Hot Shots i risultati dei tuoi allenamenti? Almeno vediamo di che stiamo parlando... |
[quote=Yashiro;304790]Non capisco perché uno debba torturarsi in questa maniera....sul discorso divano ho seri dubbi, mentre se ti alleni in questa maniera becera e insopportabile ti credo che ti bruci.
Dimentichi un piccolissimo fattore: la testa. Secondo te reggi una settimana di assurde 30 rip per ogni esercizio da fare a catena per un'ora? si; :) ho ampiamente sperimentato che la mia testa, o meglio il mio snc, va letteralmente in pappa dopo qualche settimana ad alti carichi (cicli tipicamente di forza, tipo 5x5, cedimento intorno alla 6 rip). Ad altissime ripetizioni, ovviamente con un carico che consenta di svolgerle correttamente, la testa resta fresca come una rosa: oltre ai pesi faccio anche specialità parente della canoa, ci sono gare dove si eseguono una 40/50ina di colpi di tutta potenza, roba da arrivare alla fine blu dallo sforzo, ma che non affaticano mentalmente (come invece mi fanno i cicli di forza) perchè son assurde 30rip? (io le immagino eseguite molto velocemente) Tutti quelli che eseguono una specialità sportiva di durata intorno al minuto non lavorano con un analogo sistema energetico? ( pensa ai 400 di corsa, i 100m a nuoto e mille altre specialità...) Ad un palestraro amatoriale come siamo tutti noi qui dentro, imho, inserire una settimana di "stacco" ad altissime rip potrebbe portar qualche inatteso vantaggio sia fisico, sia metabolico. boh! :rolleyes: a me la cosa sta stuzzicando, ho in mente di provarla :) |
Quote:
si; :) ho ampiamente sperimentato che la mia testa, o meglio il mio snc, va letteralmente in pappa dopo qualche settimana ad alti carichi (cicli tipicamente di forza, tipo 5x5, cedimento intorno alla 6 rip). Ad altissime ripetizioni, ovviamente con un carico che consenta di svolgerle correttamente, la testa resta fresca come una rosa: oltre ai pesi faccio anche specialità parente della canoa, ci sono gare dove si eseguono una 40/50ina di colpi di tutta potenza, roba da arrivare alla fine blu dallo sforzo, ma che non affaticano mentalmente, come invece mi fanno i cicli di forza. (E ho effettuato moltissimi allenamenti dove vengono eseguite in continuazione simulazioni di gara con recuperi minimi tra l'una e l'altra, il tutto per la durata di 45min/un ora; alla fine non si ha neanche la forza di piangere, ma non ho mai avvertito affaticamenti del snc) perchè son assurde 30rip? Tom Platz 500lb 227.5kg squat for 23 reps - YouTube :D :D :cool: Tutti quelli che eseguono una specialità sportiva di durata intorno al minuto non lavorano con un analogo sistema energetico? ( pensa ai 400 di corsa, i 100m a nuoto e mille altre specialità...) Ad un palestraro amatoriale come siamo tutti noi qui dentro, imho, inserire una settimana di "stacco" ad altissime rip potrebbe portar qualche inatteso vantaggio sia fisico, sia metabolico. boh! :rolleyes: a me la cosa sta stuzzicando, ho in mente di provarla :) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:52 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013