FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   Perche Dopo Una Dieta Drastica Si Ingrassa? (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/14349-perche-dopo-una-dieta-drastica-si-ingrassa.html)

danko 09-07-2010 02:03 PM

Perche Dopo Una Dieta Drastica Si Ingrassa?
 
perche dopo una dieta drastica si ingrassa? io ho fatto una dieta per la definizione con circa 30gr di carb al giorno e 3gr di prt per kg e 2gr di grassi x kg ho perso circa venti kg in 4 mesi, la dieta la interrompevo ogni settimana la domenica dove ricaricavo i carbo.
ora il punto è ke tutti mi dicono che quando smetterò questa dieta ingrassero, come devo fare per non farlo dato che da settembre inizierò un programma per l'aumento della massa?

shevuzzo 09-07-2010 02:27 PM

non mi pare affatto drastica come dieta è semplicemente sbilanciata, la classica lowcarb, chetogenica o metabolica.
Quando aumenterai i carboidrati ingrasserai perchè il corpo non era più abituato ad assumerli e diventa come se fosse insulinoresistente, ti conviene aumentare i carbo molto lentamente appunto per evitare l'effetto rebound e ti suggerirei di mettere un po' di cardio per tenere il metabolismo alto integrando con cannella, R-ala e cropo picolinato inoltre eviterei pasti evasivi almeno nel primo mese, quando vedi che il corpo si è riabituato puoi continuare la tua dieta di bulk

dean1 09-07-2010 02:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da danko (Scrivi 205534)
perche dopo una dieta drastica si ingrassa? io ho fatto una dieta per la definizione con circa 30gr di carb al giorno e 3gr di prt per kg e 2gr di grassi x kg ho perso circa venti kg in 4 mesi, la dieta la interrompevo ogni settimana la domenica dove ricaricavo i carbo.
ora il punto è ke tutti mi dicono che quando smetterò questa dieta ingrassero, come devo fare per non farlo dato che da settembre inizierò un programma per l'aumento della massa?


Spero di darti una mano.

Il rebound , inteso come aumento di peso puó essere determinato da un fattore psicologico legato al fatto che l' assenza prolungata di carboidrati stimola l'asse serotoninergico che ci spinge a consumare carbs.

Puó anche essere determinato da un fattore fisiologico : Gli adipociti si sgonfiano ma non scompaiono anzi possono moltiplicarsi cosí quando si reintegra con carboidrati questi possono essere sollecitati a riempirsi piú rapidamente di prima.
Altro fattore importante é quello legato al metabolismo. Le low carbs diets determinano un rallentamento dello stesso e uno scarico di carboidrati eccessivo dopo una dieta ristretta non va di pari passo con una condizione metabolica " rallentata" .

Il ruolo dell' insulina in tal senso é un ruolo chiave.

Per ostacolare il rebound quindi, bisogna mantenere un corretto reintegro di alimenti dal punto di vista qualitativo e quantitativo atto a non sollecitare quest'' ormone ingrassogeno.

Puó rivelarsi utile in tal senso la regola di non consumare carboidrati da soli ma insieme a proteine e grassi benefici" oli da olive o pesci o noci varie" e fibre.

Personalmente sono contro i piccoli pasti a base di carboidrati sotto forma di spuntini energetici vari perché alterano il rapporto glucagone/ insulina :
La secrezione di insulina annulla quella del glucagone e quindi stop lipolisi.
Dato che il glucagone per fare il suo dovere necessita di un tempo relativamente lungo (soggettivo) di almeno 4/6 ore per essere sollecitato, i piccoli pasti energetici ne impediscono l' azione cosí marcata che interveniva durante la " low carb".
Viceversa ne avvaloro l' efficacia invece nel caso di minipasti proteici per innalzamento del metabolismo senza intervento massiccio dell' insulina).

Non bisogna tuttavia dimenticare il fattore genetico, la propria predisposizione che é importante da considerare.

Certamente una moderata attivitá durante il periodo di low carbs aiuta a non rallentare troppo il metabolismo.

Quindi come vedi le cause e con cause possono essere molteplici e sicuramente qualcuno ne denoterá qualche altra.

Resta il fatto che mutamenti troppo repentini in un certo senso " spiazzano l' omeostasi del nostro corpo" .

Spero di esserti stato utile.

Saluti

shevuzzo 09-07-2010 02:43 PM

dean continui a fare doppi post ma che pc hai?
Spiegazione interessante e sicuramente più tecnica della mia visto che io son un praticone e tu uno che studia sui libri tutto ciò ma non hai spiegato come fare per risolvere il problema che è il punto principale, diciamo che i termini biochimici a noi non interessano, quelli all'università o per cultura personale, a noi bb o sportivi interessano solo quelli pratici

Gianlu..... 09-07-2010 03:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da danko (Scrivi 205534)
perche dopo una dieta drastica si ingrassa? io ho fatto una dieta per la definizione con circa 30gr di carb al giorno e 3gr di prt per kg e 2gr di grassi x kg ho perso circa venti kg in 4 mesi, la dieta la interrompevo ogni settimana la domenica dove ricaricavo i carbo.
ora il punto è ke tutti mi dicono che quando smetterò questa dieta ingrassero, come devo fare per non farlo dato che da settembre inizierò un programma per l'aumento della massa?

devi stare attento a 2 cose:

il reinserimento dei carboidrati su bse costante
l'aumento delle calorie


ti consiglio di:

reintrodurre i carboidrati gradualmente, facendo nel primo periodo una dieta isolcalorica o a zona.

alzare le calorie gradualente
ad esempio se nell'ultimo periodo di dieta stai a circa 1800al giorno vai a 1800kcal con dieta a zona x una sett. per poi incrementare..

devi considerare che il metabolismo rallenta molto per adattamete alla dieta, sopratutto in verylowcarb

dean1 09-07-2010 03:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 205548)
Spero di darti una mano.

Il rebound , inteso come aumento di peso puó essere determinato da un fattore psicologico legato al fatto che l' assenza prolungata di carboidrati stimola l'asse serotoninergico che ci spinge a consumarne una maggiore quantitá.

Puó anche essere determinato da un fattore fisiologico : Gli adipociti si sgonfiano ma non scompaiono anzi possono moltiplicarsi cosí quando si reintegra con carboidrati questi possono essere sollecitati a riempirsi piú rapidamente di prima.
Altro fattore importante é quello legato al metabolismo. Le low carbs diets determinano un rallentamento dello stesso e uno scarico di carboidrati eccessivo dopo una dieta ristretta non va di pari passo con una condizione metabolica " rallentata" .

Il ruolo dell' insulina in tal senso é un ruolo chiave.

Per ostacolare il rebound quindi, bisogna mantenere un corretto reintegro di alimenti dal punto di vista qualitativo e quantitativo atto a non sollecitare quest'' ormone ingrassogeno.

Puó rivelarsi utile in tal senso la regola di non consumare carboidrati da soli ma insieme a proteine e grassi benefici" oli da olive o pesci o noci varie" e fibre.

Personalmente sono contro i piccoli pasti a base di carboidrati sotto forma di spuntini energetici vari perché alterano il rapporto glucagone/ insulina :
La secrezione di insulina annulla quella del glucagone e quindi stop lipolisi.
Dato che il glucagone per fare il suo dovere necessita di un tempo relativamente lungo (soggettivo) di almeno 4/6 ore per essere sollecitato, i piccoli pasti energetici ne impediscono l' azione cosí marcata che interveniva durante la " low carb".
Viceversa ne avvaloro l' efficacia invece nel caso di minipasti proteici per innalzamento del metabolismo senza intervento massiccio dell' insulina).

Non bisogna tuttavia dimenticare il fattore genetico, la propria predisposizione che é importante da considerare.

Certamente una moderata attivitá durante il periodo di low carbs aiuta a non rallentare troppo il metabolismo.

Quindi come vedi le cause e con cause possono essere molteplici e sicuramente qualcuno ne denoterá qualche altra.

Resta il fatto che mutamenti troppo repentini in un certo senso " spiazzano l' omeostasi del nostro corpo" .

Spero di esserti stato utile.

Saluti


scusami ma non ho fatto alcuna citazione biochimica (punto primo)
e punto secondo mi sembra che sia stato chiesto solo perché si ingrassa e non di dare soluzioni, e anche se fosse mi sembra che i suggerimenti sono palesi :

riporto di nuovo:

Puó anche essere determinato da un fattore fisiologico : Gli adipociti si sgonfiano ma non scompaiono anzi possono moltiplicarsi cosí quando si reintegra con carboidrati questi possono essere sollecitati a riempirsi piú rapidamente di prima.
Altro fattore importante é quello legato al metabolismo. Le low carbs diets determinano un rallentamento dello stesso e uno scarico di carboidrati eccessivo dopo una dieta ristretta non va di pari passo con una condizione metabolica " rallentata" .

Il ruolo dell' insulina in tal senso é un ruolo chiave.

Per ostacolare il rebound quindi, bisogna mantenere un corretto reintegro di alimenti dal punto di vista qualitativo e quantitativo atto a non sollecitare quest'' ormone ingrassogeno.

Puó rivelarsi utile in tal senso la regola di non consumare carboidrati da soli ma insieme a proteine e grassi benefici" oli da olive o pesci o noci varie" e fibre.

Personalmente sono contro i piccoli pasti a base di carboidrati sotto forma di spuntini energetici vari perché alterano il rapporto glucagone/ insulina :
La secrezione di insulina annulla quella del glucagone e quindi stop lipolisi.
Dato che il glucagone per fare il suo dovere necessita di un tempo relativamente lungo (soggettivo) di almeno 4/6 ore per essere sollecitato, i piccoli pasti energetici ne impediscono l' azione cosí marcata che interveniva durante la " low carb".
Viceversa ne avvaloro l' efficacia invece nel caso di minipasti proteici per innalzamento del metabolismo senza intervento massiccio dell' insulina).

Non bisogna tuttavia dimenticare il fattore genetico, la propria predisposizione che é importante da considerare.

Certamente una moderata attivitá durante il periodo di low carbs aiuta a non rallentare troppo il metabolismo.

Quindi come vedi le cause e con cause possono essere molteplici e sicuramente qualcuno ne denoterá qualche altra.

Resta il fatto che mutamenti troppo repentini in un certo senso " spiazzano l' omeostasi del nostro corpo" .

Quindi Shevuzzo ti chiedo di leggere attentamente gli interventi prima di partire dal preconcetto che io sia un topo da laboratorio, tra l' altro cosa che non sono (189 cm per 83 kgs e non di grasso).

E PER CONCLUDERE: non mi sembrava che chi ha posto la domanda richiedesse cosa personalmente ti interessa o no.

Resta valido quanto suggerito comunque.

Saluti

shevuzzo 09-07-2010 03:29 PM

Sul discorso altezza peso anche se fossi cmq tirato al 3% non vedo chissà quale fenomeno, io son 167 x 75kg al 11-12 e mi asciugo con vene visibili ovunque a 70kg quindi hp+3 in scarica dovessi scendere hp-6 onestamente mi sentirei da biafra.

az quando ti senti offeso rendi di più :D cmq non era mia intenzione anzi sei un nuovo soggetto nel forum che aumenta ancor di più la qualità già alta ed è un piacere leggere cosa scrivi, ti ho solo provocato.

dean1 09-07-2010 03:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da shevuzzo (Scrivi 205566)
Sul discorso altezza peso anche se fossi cmq tirato al 3% non vedo chissà quale fenomeno, io son 167 x 75kg al 11-12 e mi asciugo con vene visibili ovunque a 70kg quindi hp+3 in scarica dovessi scendere hp-6 onestamente mi sentirei da biafra.

az quando ti senti offeso rendi di più :D cmq non era mia intenzione anzi sei un nuovo soggetto nel forum che aumenta ancor di più la qualità già alta ed è un piacere leggere cosa scrivi, ti ho solo provocato.

Ho dato la natura delle mie dimensioni perché non voglio che si crei l' idea che sono uno smilzo astenico topino da laboratorio che gioca con le molecole rinchiuso nella sua tana é sta lontano dalla realtá.

Ho uno bambino di 5 anni una lunga carriera sportiva negli Usa nel nuoto anche se non eccelsa e mi sto, con interesse , avvicinando al bodybuilding cercando di dare un contributo che naturalmente é frutto del "mio parere e sapere". Il fatto di essere un biochimico non lo vedo necessariamente come un limite a questo sport ( e ribadisco " sport"), anzi.

Anyway, it's alright my friend.
Saluti

GundamRX91 09-07-2010 03:41 PM

Ragazzi, visto il mezzo di comunicazione usato, che spesso e' foriero di fraintendimenti, vi invito ad evitare provocazioni e/o battute e a rimanere a tema.

shevuzzo 09-07-2010 03:44 PM

ok, a parte gli studi hai qualche passione per i guru dell'alimentazione dei bodybuilder?che so dunchaine di pasquale, lyle mc donald, chris Aceto?
Scusate l'ot

Ste868686 09-07-2010 03:44 PM

io ogni giugno-luglio faccio una low carb.
Non so com'è protrarla per 4 mesi e più.

Però ti posso dire che il giorno di ricarica, oltre che per ricaricare le scorte di glicogengo serve anche per molta altre cose come appunto non far disabiutare il corpo ad assumere carbo e a non far crollare i livelli ormonali.

Detto questo per quanto mi riguarda può darsi che io il periodo di "ritorno alla normalità" non l'ho mai accusato, ma forse perchè vado a mare per un mese e quindi essendo in movimento tutto il giorno, facendo cmq eserczi a corpo libero e con molle e elastici e facendo anche corsa non sono mai ingrassato di una virgola, anzi.

Cmq se posso darti un consiglio, tu stai facendo una metabolica non una low carb. Magari puoi fare una low carb e alzare a 100gr al giorno i carbo suddividendoteli tra colazione e post workout.
Altro consiglio e che se vuoi essere propio rigido fai una ricarica 1 volta a settimana, però puoi anceh fare al posto del giorno di ricarica, il giorno di sgarro, dove ti concedi anche qalcosa come dolci o cose che ormai non mangi più da una vita per riabiutare anche il corpo ad assumerle(facendo il giorno di sgarro sicuro ricarichi anche le scorte di glicogeno, è chiaro che non devi abbuffarti di dolci e gelati, ma qualcosa te la concedi oltre alla classica ricarica fatta di riso e carbo complessi o quello che usi tu)

Poi chiaramente c'è chi è più esperto di me e ti consiglia meglio

GundamRX91 09-07-2010 03:45 PM

Danko, piuttosto penso che dimagrire di 20kg in soli quattro mesi sia eccessivo... e' una cosa voluta?? Perche' nel caso avrai un po' di tessuto lasco....

shevuzzo 09-07-2010 03:47 PM

io dopo anni mi son reso conto che forse la ricarica è la cosa più deleteria che si può fare..meglio una dieta con carbo costanti e pasto evasivo a fine settimana che zerocarbo tutta la settimana epoi la ricarica, quella la lascere solo a chi fa gare, steccare in ricarica vuoldire pregiudicare tutto e non è difficle steccare

danko 09-07-2010 04:10 PM

ok allora potrei fare cosi dal 15 agosto quando torno dal mare per almeno 2 settimane mangio 100gr di carbo un giorno si e uno no dopo 2 settimane comincio a mangiarli tutti i giorni ma non lasera x altre 2 settimane dopo di che comincio a mangiarli anche la sera che ne dite?

dean1 09-07-2010 04:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da shevuzzo (Scrivi 205584)
io dopo anni mi son reso conto che forse la ricarica è la cosa più deleteria che si può fare..meglio una dieta con carbo costanti e pasto evasivo a fine settimana che zerocarbo tutta la settimana epoi la ricarica, quella la lascere solo a chi fa gare, steccare in ricarica vuoldire pregiudicare tutto e non è difficle steccare


concordo in pieno Shevuzzo anche se aggiungo che i carbs sono sopravvalutati molto a dispetto di proteine e grassi nel potenziamento muscolare.

Meglio low carbs che low fats o low proteins.

dean1 09-07-2010 04:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da danko (Scrivi 205597)
ok allora potrei fare cosi dal 15 agosto quando torno dal mare per almeno 2 settimane mangio 100gr di carbo un giorno si e uno no dopo 2 settimane comincio a mangiarli tutti i giorni ma non lasera x altre 2 settimane dopo di che comincio a mangiarli anche la sera che ne dite?


Forse il mio consiglio ti sembrerá banale, ma prendi per utili i suggerimenti dati e "prova" cosa funziona meglio su di te. Ognuno é diverso.

Gli errori , la determinazione e la conoscenza (data anche attraverso dei suggerimenti altrui) ti faranno trovare la soluzione piú adatta alle TUE esigenze.

Saluti

shevuzzo 09-07-2010 04:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 205601)
concordo in pieno Shevuzzo anche se aggiungo che i carbs sono sopravvalutati molto a dispetto di proteine e grassi nel potenziamento muscolare.

Meglio low carbs che low fats o low proteins.

purtroppo si inizia a capire quando la frittata è fatta..

shevuzzo 09-07-2010 04:28 PM

io ancora non ho provato x timore anche xk siamo nel periodo estivo e non ho intenzione di mettere su peso o acqua addosso però farei una bella scarica di carboidrati e poi implementazione di carbo lenta e costante tipo 60-70g in una settimana aumentando gradualmente con ig cmq basso utilizzando come già detto cannella r-ala e cromo,forse in questo modo si potrebbe risolvere l'effetto rebound, ancora non l'ho provato su me stesso, ogni anno son tornato a far poi massa quest'anno vorrei fare una bodyrecomposition innalzando il metabolismo, ho parlato con gente che è passata dalla carbofobia a tirarsi con 300-500g di carbo al giorno e tenerli più alti senza ingrassare, mi sembra che abbia scritto qualcosa in merito dunchaine, qualcuno ne è a conoscenza?

dean1 09-07-2010 04:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da shevuzzo (Scrivi 205605)
io ancora non ho provato x timore anche xk siamo nel periodo estivo e non ho intenzione di mettere su peso o acqua addosso però farei una bella scarica di carboidrati e poi implementazione di carbo lenta e costante tipo 60-70g in una settimana aumentando gradualmente con ig cmq basso utilizzando come già detto cannella r-ala e cromo,forse in questo modo si potrebbe risolvere l'effetto rebound, ancora non l'ho provato su me stesso, ogni anno son tornato a far poi massa quest'anno vorrei fare una bodyrecomposition innalzando il metabolismo, ho parlato con gente che è passata dalla carbofobia a tirarsi con 300-500g di carbo al giorno e tenerli più alti senza ingrassare, mi sembra che abbia scritto qualcosa in merito dunchaine, qualcuno ne è a conoscenza?


Resto convinto del fatto che siamo tutti diversi e rispondiamo diversamente alle diverse alterazioni (in senso buono) dietetiche a cui sottoponiamo il "nostro" corpo. Questo discorso credo possa essere considerato valido alla nutrizione e alla dietologia credo possa essere esteso anche alla integrazione e per le tecniche di allenamento.

Bisogna prendere i suggerimenti non come oro colato (e questo vale anche per i miei) ma piuttosto porsi degli interrogativi del tipo:

Come puó essermi utile quanto letto?

Quindi, ascoltare, incuriosirsi e tentare soluzioni su noi stessi puó essere la giusta via da seguire oltre infondo a rappresentare il fascino di questo sport.

shevuzzo 09-07-2010 04:47 PM

concordo

Ste868686 09-07-2010 05:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 205545)
Spero di darti una mano.

Il rebound , inteso come aumento di peso puó essere determinato da un fattore psicologico legato al fatto che l' assenza prolungata di carboidrati stimola l'asse serotoninergico che ci spinge a consumare carbs.

Puó anche essere determinato da un fattore fisiologico : Gli adipociti si sgonfiano ma non scompaiono anzi possono moltiplicarsi cosí quando si reintegra con carboidrati questi possono essere sollecitati a riempirsi piú rapidamente di prima.
Altro fattore importante é quello legato al metabolismo. Le low carbs diets determinano un rallentamento dello stesso e uno scarico di carboidrati eccessivo dopo una dieta ristretta non va di pari passo con una condizione metabolica " rallentata" .

Il ruolo dell' insulina in tal senso é un ruolo chiave.

Per ostacolare il rebound quindi, bisogna mantenere un corretto reintegro di alimenti dal punto di vista qualitativo e quantitativo atto a non sollecitare quest'' ormone ingrassogeno.

Puó rivelarsi utile in tal senso la regola di non consumare carboidrati da soli ma insieme a proteine e grassi benefici" oli da olive o pesci o noci varie" e fibre.

Personalmente sono contro i piccoli pasti a base di carboidrati sotto forma di spuntini energetici vari perché alterano il rapporto glucagone/ insulina :
La secrezione di insulina annulla quella del glucagone e quindi stop lipolisi.
Dato che il glucagone per fare il suo dovere necessita di un tempo relativamente lungo (soggettivo) di almeno 4/6 ore per essere sollecitato, i piccoli pasti energetici ne impediscono l' azione cosí marcata che interveniva durante la " low carb".
Viceversa ne avvaloro l' efficacia invece nel caso di minipasti proteici per innalzamento del metabolismo senza intervento massiccio dell' insulina).

Non bisogna tuttavia dimenticare il fattore genetico, la propria predisposizione che é importante da considerare.

Certamente una moderata attivitá durante il periodo di low carbs aiuta a non rallentare troppo il metabolismo.

Quindi come vedi le cause e con cause possono essere molteplici e sicuramente qualcuno ne denoterá qualche altra.

Resta il fatto che mutamenti troppo repentini in un certo senso " spiazzano l' omeostasi del nostro corpo" .

Spero di esserti stato utile.

Saluti


scusa ti volevo chiedere delle cosa in base a quello che hai scritto:
hai detto che il metabolismo tende a rallentare con queste diete basse in carbo: ma questa è una conseguenza delle ridotte calorie non dei ridotti carbo. Aumentando i grassi, facendo attivtà fisica e facendo il giorno di ricarica/sgarro il problema del rallentamento dovrebbe essere eliminato non trovi?

altra cosa: hai detto che gli spuntini con carbo possono far innnalzare l'insulina e quindi stop lipolisi: ma mica è una cosa assoluta?!
Nel senso che è vero che per il dimagrimento indotto da low carb bisogna tenere un regime alimentare correttissimo per favorire la lipolisi, ma mica se faccio un pasto glucidico blocco definitivamente la lipolisi? o almeno solo in quel momento., perchè il metabolismo dei grassi,così come quello degli altri nutrienti è una cosa continua. Se no nel momento in cui si si fa una alimentazione normale, con supuntini che prevedono anche carbo allora non c'è mai lipolisi?

Per quanto riguarda il rebound di cui hai parlato è un discorso interessante, però sono convinto che dopo una low carb fatta bene con le dovute ricariche e la giusta attivit fisica magari il metabolismo si è anche innalzato in un soggetto, e quindi ritornando alla "normalità" se non ci si lascia anadare ma ci si alimenta correttamete non si dovrebbe reingrassare in teoria

Ste868686 13-07-2010 10:34 AM

che ne pensi?

-Luci- 13-07-2010 02:06 PM

Per quanto riguarda la 1° domanda
che io sappia una carenza di carboidrati (meno di 100g/die) protratta nel tempo (15-20g) causa una diminuzione della conversione del T4 in T3. Questo dovrebbe avvenire a prescindere dal totale calorico che si assume abitualmente (ovviamente in ipocalorica la cosa peggiora).
La ricarica può, anzi è, di grande aiuto nell'evitare di incorrere un un blocco metabolico causato, proprio, da livelli troppo bassi di T3.

Neppure a me sembra un idea geniale un pasto esclusivamente glucidico, a prescindere ma ancor di più in una dieta low-carb in cui questo macronutriente è ben limitato. Meglio preservarli per momenti specifici come il post-wo. Questo a prescindere dal bloccare la lipolisi o meno, cosa che poi dipende anche dal tipo di carboidrato assunto. Ma a prescindere, come dicevo, non mi sembra una cosa molto produttiva...

Poi, sinceramente, ho i miei dubbi che dopo un periodo di low-carb (quanto?), per quanto fatta in maniera ottimale, ci possa essere un innalzamento del metabolismo.


By By

Ste868686 13-07-2010 03:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da -Luci- (Scrivi 206425)
Per quanto riguarda la 1° domanda
che io sappia una carenza di carboidrati (meno di 100g/die) protratta nel tempo (15-20g) causa una diminuzione della conversione del T4 in T3. Questo dovrebbe avvenire a prescindere dal totale calorico che si assume abitualmente (ovviamente in ipocalorica la cosa peggiora).
La ricarica può, anzi è, di grande aiuto nell'evitare di incorrere un un blocco metabolico causato, proprio, da livelli troppo bassi di T3.

Neppure a me sembra un idea geniale un pasto esclusivamente glucidico, a prescindere ma ancor di più in una dieta low-carb in cui questo macronutriente è ben limitato. Meglio preservarli per momenti specifici come il post-wo. Questo a prescindere dal bloccare la lipolisi o meno, cosa che poi dipende anche dal tipo di carboidrato assunto. Ma a prescindere, come dicevo, non mi sembra una cosa molto produttiva...

Poi, sinceramente, ho i miei dubbi che dopo un periodo di low-carb (quanto?), per quanto fatta in maniera ottimale, ci possa essere un innalzamento del metabolismo.


By By

si sul primo punto la pensiamo uguale.
Per la seconda domanda non mi riferivo ad un pasto esclusivamente di carboidrati ne ad una low carb. Ma ad una situazione di alimentazione normale con uno spuntino normale(tipo pane bianco e tacchino); questo non è che blocca la lipolisi per me, o almeno la blocca/rallenta conseguentemete al pasto per un periodo limitato di tempo derivante anche dall'innalzamento della glicemia e dalla situazione(riserve glucidiche già sature oppure no).

Però cmq penso che in generale il metabolismo dei grassi è continuo e ognuno può accellerarlo o rallentarlo a seconda di come mangia/si allena(e altri fattori). Immagina uno che mangia un solo biscotto al cioccolato ogni ora:secondo te quello non brucia mai grasso?

Sul terzo punto del metabolismo possiamo dire che magari il metabolismo cambia a seconda di come la dieta è stata fatta:
Molto ristretta: rallenta
Fatta bene, coi carbo agli orari giusti e con ricarica/sgarro: si possono avere anche miglioramenti della composizione corporea, perdita di massa grassa e acquisto di massa magra e quindi anche un leggero aumento del metabolismo.

dean1 13-07-2010 03:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da Ste868686 (Scrivi 205628)
scusa ti volevo chiedere delle cosa in base a quello che hai scritto:
hai detto che il metabolismo tende a rallentare con queste diete basse in carbo: ma questa è una conseguenza delle ridotte calorie non dei ridotti carbo. Aumentando i grassi, facendo attivtà fisica e facendo il giorno di ricarica/sgarro il problema del rallentamento dovrebbe essere eliminato non trovi?

Se non sbaglio la domanda iniziale era , perché si ingrassa dopo una dieta drastica?

Bene. La "low carbs" é tra quei regimi alimentari che possono essere considerati " drastici" e tali regimi (non solo i low carbs) determinano un rallentamento del metabolismo. Il rallentamento metabolico é una meccanismo di " compensazione" quindi. Aumentando le quantitá proteiche e lipidiche si bilanciano le calorie ma la digestione di questi macronutrienti é molto piú dispendiosa dal punto di vista energetico (i carboidrati vengono giá predigeriti a partire dalla mucosa orale).
Quindi a paritá di calorie introdotte"utilizziamo píú energia per digerire grassi e proteine che carboidrati". Ecco perché il metabolismo , nonostante il ridotto introito calorico , rallenta meno. Ma credo che sia piuttosto risaputo.

altra cosa: hai detto che gli spuntini con carbo possono far innnalzare l'insulina e quindi stop lipolisi: ma mica è una cosa assoluta?!
Nel senso che è vero che per il dimagrimento indotto da low carb bisogna tenere un regime alimentare correttissimo per favorire la lipolisi, ma mica se faccio un pasto glucidico blocco definitivamente la lipolisi? o almeno solo in quel momento., perchè il metabolismo dei grassi,così come quello degli altri nutrienti è una cosa continua. Se no nel momento in cui si si fa una alimentazione normale, con supuntini che prevedono anche carbo allora non c'è mai lipolisi?[/quote]

Ho detto che il glucagone si inibisce con l'introduzione di cibo a base glucidica e viene secreta insulina, il che blocca l'azione lipolitica in atto. Logico che é una condizione temporanea (l'ho ribadito mille volte il concetto del processo continuo..) ma é proprio un pasto puramente glucidico che sollecita la lipogenesi poiché l' organismo risponde ad una logica di prioritá legate al fattore " devo sopravvivere" e una dieta drastica dá un segnale d'allerta in tal senso, per cui, in assenza di attivitá muscolare i carboidrati prenderanno la via preferenziale: " facciamo scorta..." . In genere la condizione di ipoglicemia "allerta" quindi il SNC innesca l' asse dopaminergico e guarda caso gli ormoni che ne derivano sono tutti lipolitici (GH, GLUCAGONE CATECOLAMINE...).
Lo spuntino puramente glucidico quindi, se pur come dici tu "non blocca definitivamente" il fenomeno di lipolisi, sposta altrettanto drasticamente l'asse verso la serotonina e l'insulina...che non é il massimo per chi vuole dimagrire o definirsi, perché questo drastico mutamento, é proprio uno di quegli esempi di " REBOUND" ...quindi L' INSULINA gioca un ruolo chiave.


Per quanto riguarda il rebound di cui hai parlato è un discorso interessante, però sono convinto che dopo una low carb fatta bene con le dovute ricariche e la giusta attivit fisica magari il metabolismo si è anche innalzato in un soggetto, e quindi ritornando alla "normalità" se non ci si lascia anadare ma ci si alimenta correttamete non si dovrebbe reingrassare in teoria[/quote]

Corretto, non si ingrassa a condizione che non si stimoli l' insulina attraverso cibi a base glucidica , soprattutto quelli ad alto indice come i monosaccaridi e alcuni disaccaridi.
Un pasto di 300 grammi composto da un 30% di carbs il resto da fibre, grassi e proteine stimola certamente di meno il rilascio di insulina che 300 grammi di un cornetto con marmellata, dove la componente zuccheri arriva l 75% 80% del totale..aldilá delle calorie introdotte.
Un esempio tipico in tal senso (sembra paradossale ma é cosí) é il gelato..Ha un indice glicemico inferiore di altri carboidrati amidacei o complessi...pur essendo ricco di saccarosio...come mai?? Contiene altro: grassi, proteine...

Saluti

Ste868686 15-07-2010 01:13 AM

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 206456)
Se non sbaglio la domanda iniziale era , perché si ingrassa dopo una dieta drastica?

Bene. La "low carbs" é tra quei regimi alimentari che possono essere considerati " drastici" e tali regimi (non solo i low carbs) determinano un rallentamento del metabolismo. Il rallentamento metabolico é una meccanismo di " compensazione" quindi. Aumentando le quantitá proteiche e lipidiche si bilanciano le calorie ma la digestione di questi macronutrienti é molto piú dispendiosa dal punto di vista energetico (i carboidrati vengono giá predigeriti a partire dalla mucosa orale).
Quindi a paritá di calorie introdotte"utilizziamo píú energia per digerire grassi e proteine che carboidrati". Ecco perché il metabolismo , nonostante il ridotto introito calorico , rallenta meno. Ma credo che sia piuttosto risaputo.

altra cosa: hai detto che gli spuntini con carbo possono far innnalzare l'insulina e quindi stop lipolisi: ma mica è una cosa assoluta?!
Nel senso che è vero che per il dimagrimento indotto da low carb bisogna tenere un regime alimentare correttissimo per favorire la lipolisi, ma mica se faccio un pasto glucidico blocco definitivamente la lipolisi? o almeno solo in quel momento., perchè il metabolismo dei grassi,così come quello degli altri nutrienti è una cosa continua. Se no nel momento in cui si si fa una alimentazione normale, con supuntini che prevedono anche carbo allora non c'è mai lipolisi?

Ho detto che il glucagone si inibisce con l'introduzione di cibo a base glucidica e viene secreta insulina, il che blocca l'azione lipolitica in atto. Logico che é una condizione temporanea (l'ho ribadito mille volte il concetto del processo continuo..) ma é proprio un pasto puramente glucidico che sollecita la lipogenesi poiché l' organismo risponde ad una logica di prioritá legate al fattore " devo sopravvivere" e una dieta drastica dá un segnale d'allerta in tal senso, per cui, in assenza di attivitá muscolare i carboidrati prenderanno la via preferenziale: " facciamo scorta..." . In genere la condizione di ipoglicemia "allerta" quindi il SNC innesca l' asse dopaminergico e guarda caso gli ormoni che ne derivano sono tutti lipolitici (GH, GLUCAGONE CATECOLAMINE...).
Lo spuntino puramente glucidico quindi, se pur come dici tu "non blocca definitivamente" il fenomeno di lipolisi, sposta altrettanto drasticamente l'asse verso la serotonina e l'insulina...che non é il massimo per chi vuole dimagrire o definirsi, perché questo drastico mutamento, é proprio uno di quegli esempi di " REBOUND" ...quindi L' INSULINA gioca un ruolo chiave.


Per quanto riguarda il rebound di cui hai parlato è un discorso interessante, però sono convinto che dopo una low carb fatta bene con le dovute ricariche e la giusta attivit fisica magari il metabolismo si è anche innalzato in un soggetto, e quindi ritornando alla "normalità" se non ci si lascia anadare ma ci si alimenta correttamete non si dovrebbe reingrassare in teoria
Corretto, non si ingrassa a condizione che non si stimoli l' insulina attraverso cibi a base glucidica , soprattutto quelli ad alto indice come i monosaccaridi e alcuni disaccaridi.
Un pasto di 300 grammi composto da un 30% di carbs il resto da fibre, grassi e proteine stimola certamente di meno il rilascio di insulina che 300 grammi di un cornetto con marmellata, dove la componente zuccheri arriva l 75% 80% del totale..aldilá delle calorie introdotte.
Un esempio tipico in tal senso (sembra paradossale ma é cosí) é il gelato..Ha un indice glicemico inferiore di altri carboidrati amidacei o complessi...pur essendo ricco di saccarosio...come mai?? Contiene altro: grassi, proteine...

Saluti

ti ringrazio, sei stato molto prezioso.
Ma in una low carb(che sto facendo) a colazione mangio sempre carbo, ma per non far alzare troppo l'insulina è meglio abinarci anche dei grassi oppure è sempre meglio tenere lontani carbo e grassi?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013