![]() |
![]() |
|
|||||||
| Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
|
|
(#1)
|
||
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
sulla biochimica del corpo umanoQuote:
quoto. Hai capito perfettamente lo spirito e colto il punto della discussione. Tra l'altro, ció che conta é avere un obbiettivo, una testa per decidere e la capacitá di mettersi in discussione. Il fallimento é tale solo se accettato. la domanda é : posso fare o ottenere di piú? Se si, come? Io mi sono posto questa domanda quando mi sono iscritto a questo forum, dicendomi volgio migliorare le mie prestazioni fisiche"cosa non so?" e ho cominciato a leggere qui, lo ho trovato interessante e mi sono fatto coinvolgere dicendomi: bé magari anche le mie competenze possono essere utili, e tu? |
|
|
|
|
|
(#2)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
|
Ok, ecco arrivare il solito rompiscatole ![]() dean1, non per farmi i fatti tuoi, che sei biochimico l'ho capito , ma la domanda è, sei straniero? |
|
|
|
|
(#3)
|
|
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
|
|
|
|
|
(#4)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 8,093
Data registrazione: Jan 2007
|
E, l'avevo intuito, boh ![]() Comunque benvenuto nel forum. |
|
|
|
|
(#5)
|
|
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
|
|
|
|
|
(#6)
|
||
|
Psycho Lifter
Messaggi: 1,687
Data registrazione: Jun 2005
Località: Arezzo
Età: 57
|
Quote:
In tutte le attività umane c'è necessità di un bagaglio intellettuale che è composto da una parte teorica di base, oltre che pratica e sul campo. Tanto per dire, c'è una teoria anche nel tagliare gli alberi e non sto scherzando, per evitare che tronchi di 15 metri caschino dalla parte sbagliata. E sono solo tronchi. L'integrazione non fa eccezione, ma in un mondo in cui si vuole ottenere un risultato pratico e veloce il bagaglio di conoscenze richiederebbe talmente tanto tempo e impegno che nessuno si mette in gioco. Perciò attinge più o meno da fonti che reputa attendibili, dando... fiducia in quello che legge. Ti parlo di quello che conosco: quando usi il tuo corpo stai generando momenti, coppie, forze, reazioni vincolari, watt, joule, momenti d'inerzia, velocità lineari ed angolari. Conoscere le basi della Fisica e della Biologia è fondamentale per capire, ad esempio, che fare la panca allargando le braccia porta a ridurre lo spazio acromiale aumentando il rischio di usura della cuffia dei rotatori. La comprensione di questo è complicata e c'è da sudare (almeno, nel mio caso) e le basi teoriche che ho mi permettono di affrontare il problema. Altri che non possono o semplicemente e giustamente non vogliono preferiscono leggere cose del tipo "non allargare le braccia perchè ti fai male alla spalla", "fidandosi" del fatto che chi lo scrive conosce il motivo. Però è una conoscenza comunque parziale e che può essere strumentalizzata. Non per altro, molti guru (non Guru ah ah ah) d'oltreoceano propongoo teorie d'allenamento che sono antifisiologiche ma tanto... funzionano lo stesso perchè in fondo basta fare qualcosa. Però se vuoi andare ai tuoi limiti devi conoscere il mezzo. Ok, mi sono un po' perso ah ah ah... mettiamola così: ciò che manca è una "biochimica ragionata" che possa mediare fra una teoria rigorosa ma semplice, magari essenziale ma non semplicistica, e dei consigli pratici. Altrimenti ciò che accade è che nel post dove leggi 700% di incremento del GH inizia una discussione sul perchè non sia vero, ma queste informazioni preziose poi vanno perse perchè legate a quella discussione. Il problema è che creare una trattazione di questo tipo è veramente complesso (non sto a dire se vuoi farlo tu eh...) perchè richiede: 1) tempo 2) uno che è un biochimico ma anche un appassionato di (X) dove con X puoi metterci quello che ti pare, in questo caso il bodybuilding ma il discorso vale per tutti gli sport 3) uno che è anche mediamente forte in (X) Il punto 3) è importante perchè le proprie conoscenze devono essere servite per ottenere un risultato che altrimenti non si sarebbe potuto ottenere (meno tempo, più effetti). Molte volte mi sono trovato di fronte a persone preparatissime (non in biochimica ma in teorie dell'allenamento e quant'altro) che però non avevano i "numeri" per discernere gli aspetti importanti da quelli irrilevanti a meno di non essere fortissimi. Viceversa, uno che i risultati li ha ottenuti mixando teoria e pratica (non sto parlando di me, sia chiaro) ha la capacità di selezionare ciò che serve di pratico spiegando la teoria che c'è dietro. Uno come Carlo Buzzichelli, ad esempio, nel campo dell'allenamento. Perciò, ben vengano i tuoi interventi! |
|
|
|
|
|
(#7)
|
||
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
Quote:
Ho molte cose da chiedere anch'io, sai? Non ho una conoscenza tecnica, ma l'allenamento mi affascina per cui, eccomi qui. Grazie comunque per il tuo intervento. |
|
|
|
|
|
(#8)
|
|
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 49
|
Mi pare piuttosto riduttivo limitare le considerazione ai recettori di membrana quando molti ormoni hanno target intracellulari e nel caso degli steroidei anche nucleari... E' disinformazione tale quale a quella che lamenti nel settore fornire nozioni a metà al fine di dimostrare una tua tesi. Per quanto riguarda il discorso su arginina e affini posso anche essere d'accordo con te nonostante nuovi protocolli di nutrizione parenterale totale si stiano rivelando efficaci nel contrastare il catabolismo nei soggetti affetti da certe patologie. |
|
|
|
|
(#9)
|
||
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
Quote:
Ma se vuoi possiamo benissimo discuterne in maniera piu' approfondita io e te. Non la metto sul piano della disputa e certamente non ho intenzione di utilizzare un linguaggio piu' consono alla mia professione ma inutile in un forum. Non è un congresso questo. Comunque, grazie per il tuo intervento. |
|
|
|
|
|
(#10)
|
|
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 49
|
Dean1 non sono io a "pensarla così"... sono la biochimica e la fisiologia ad affermare ciò. Ben venga la divulgazione e mi auguro che la tua voglia di condividere non sia inibita dal mio intervento ma credo si possa essere esaustivi pur rimanendo chiari utilizzando un linguaggio da non addetti ai lavori. E' naturale che i tuoi post non vengano accolti a braccia aperte in un forum di appassionati di BB se affermi cose che vanno a contraddire tutto quello che si è imparato fino a quel momento, magari sforzandosi, con applicazione in materie complesse e aliene dalla propria formazione, quale che sia. Quello che hai scritto è corretto e già dibattuto più volte qui su FU ma come lo hai scritto fa sembrare che non ci sia altro, quando invece la stessa scienza non ha ancora svelato esattamente e completamente il funzionamento dei processi biochimici nel sistema fisiologico umano. Non ho scritto per difendere una mia tesi, la scienza si difende da sola. In tutta onestà non penso ci sia nulla da discutere io e te privatamente, a meno che tu non stia compiendo ricerche che smentiscono ciò che è stato fin'ora scritto sui libri di testo in materia. Nel qual caso sarò ben lieto di rivedere i concetti che ho imparato, non avendo una particolare rispetto per i dogmi. |
|
|
|
|
(#11)
|
||
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
Quote:
L' approccio non puó e non deve essere dogmatico. Come ho ribadito piú volte, non scrivo la Bibbia, riporto considerazioni frutto anche di esperienze dirette. Tutto ció puó essere considerato o anche no. Non sono qui per ricevere approvazione. Riporto soltanto e ció che scrivo é lí, a disposizione o anche no. Se solo 20 anni fa si fosse parlato di alcune molecole in un certo modo, le reazioni non sarebbero state differenti. Quindi, parlare di MGF, opiorfina o di pinolina , significa parlare di molecole ancora poco conosciute ai piú. Se, da biochimico, comincio a descrivere i processi, a chi pensi che possa realmente interessare? Invece cerco di accendere un interesse utilizzando parole semplici e anche una terminologia "comprensibile" ai non addetti ai lavori. Tutto ció non é ben visto? Bé , intanto se ne parla. Si vedrá. Buona giornata gentile amico. |
|
|
|
|
|
(#12)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
Insomma.. Il DHT è importante ma si è sempre detto quanto per l'anabolismo muscolare fosse molto più importante il testosterone libero, non il diidrotestosterone. Quello che ha detto Alberto l'avevo letto anche io, da una fonte abbastanza attendibile. E' chiaro che qui bisognerebbe fare una ricerca bibliografica e confrontare i dati a favore o sfavore delle 2 tesi, se ad uno interessa. Sono comunque contento che sul forum ci sia un ricercatore, ti auguro di poter fare qualche importante pubblicazione e scoprire qualcosa di importante per la medicina che ce n'è molto bisogno |
|
|
|
|
(#13)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,131
Data registrazione: Jul 2009
Età: 39
|
voglio ricordare che una volta medici autorevoli affermavano che la somministrazione esogena di testosterone e derivati, non comportava alcun beneficio in uno sportivo in quanto si teneva conto solo delle ricerche condotto sino a quel momento, contro qualsiasi evidenza pratica dell'enorme vataggio che comportava l'uso di ormoni di sintesi nello sport..... per quanto rigurda il dht molto lo considerano "la parte attiva del testosterone" frase secondo me non corretta in quanto anche se il dht è un prodotto di riduzione ed è 4/5 volte piu' potente del testosterone nello stimolo sopratutto dei caratteri secondari maschili e non solo, non possiede alcune caratteristiche fondamentali del testosterone stesso e dei suoi simili endogeni(vedi nor-testosterone ad esempio) per quanto riguarda i recettori se veramente diminuissero sia come numero che sensibilità nel legarsi all'ormone target dopo somministrazione esogena, non credo si potrebbero cosi apprezzare le sue qualità....poi sul fatto che ad una azione corrisponde una reazione( vedi aumento dell'enzima aromatasi dopo auemento del legame androgeno/recettore) non ci piove... questo è quello che penso ![]() |
|
|
|
|
(#14)
|
||
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
Quote:
Grazie per il tuo intervento Alberto. 1) Con il testosterone l'effetto di diminuizione dei recettori non avviene in maniera efficace poiché gli steroidi (come qualcuno ha qui ricordato) hanno recettori intracellulari, ma é dimostrato che la loro sensibilitá diminuisce drasticamente, per cui il ciclo di steroidi esogeni di sintesi ad un certo punto necessiterebbe di dosi maggiori (l' assuefazione recettoriale), dosi maggiori sono rischiose in cicli a lungo termine, pena totale soppressione della produzione endogena dello steroide o addirittura blocco ipofisario di fattori di rilascio, aromatizzazione (ginecomastia) ...cose che tutti ormai sanno... ma gli effetti una volta interrotto il ciclo...sono effetti reversibili???? si? no? ..NI..? 2) sfortunatamente il testosterone diventa diidro T...e sfortunatamente non agisce soltanto sui recettori muscolari...ma anche bulbo pilifero...(tanto per dirne uno..) le conseguenze anch' esse sono risapute... Gli steroidi anabolizzanti di sintesi sono stati modificati per esaltare la componente anabolica e meno quella androgena é vero (deca-durabolin per esempio) ...ma..il rischio resta e anche questo é risaputo. |
|
|
|
|