Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Mi sfogo!
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Mi sfogo! Sei arrabbiato, schifato, deluso? Sfogati quì

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Mi sfogo!

 
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#7)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 05-07-2013, 12:02 AM


Sono cose che succedono.. i professori hanno in testa la "loro" materia, che in genere sono le cose che ritengono più importanti di un argomento. Tutto di certe materie non è possibile sapere, anche essendo specialisti. E' chiaro che se esodisci con un argomento con aspetti marginali o cose secondarie (anche se magari giuste in assoluto) l'impressione del professore sarà quella che l'argomento lo sai così così o non lo sai.
Per cui la cosa importante è sapere qual è la risposta che vuole un professore su una data domanda.. vedrai che nella maggior parte degli esami le domande per ciascun docente sono generalmente limitate, così come limitate le cose che vuole sentire realmente nelle risposte.
L'altra possibilità è essere super sicuro su un'intera materia, studiandosi a fondo tutto o quasi.. così ad una domanda sei in grado di cogliere subito gli aspetti fondamentali andando anche nel dettaglio, spiegando ed argomentando bene.. ma questo tipo di sicurezza e dettaglio richiede uno studio molto approfondito e dettagliato e che richiede tanto tempo e fatica e che non sempre è compatibile con molti tipi di esami, per cui si torna al punto di sopra: sapere quali sono gli aspetti più importanti (in assoluto ma soprattutto per un dato professore, magari vedendosi 2-3 appelli precedenti e prendendo appunti delle domande relative risposte).
Spesso mi è successo di vedere persone che si studiavano giusto le cose principali in poco tempo e facevano esami "brillanti" (secondo alcuni professori che li interrogavano, non secondo me), altri invece avevano una conoscenza molto più ampia ma incentrandosi meno sugli aspetti principali e dilungandosi troppo prendevano meno.
Poi dipende sempre dal docente e da come è abituato a valutare comunque ed anche a volte dal momento specifico.
Alla fine però bisogna dire che il professore ha sempre il coltello dalla parte del manico, ma a ragione (in linea di massima anche se questo sistema ha chiaramente molte falle).
E' esperto di una materia (perlomeno in teoria, ma questa teoria corrisponde spesso al vero, di persone preparate ce ne sono) e di conseguenza è lecito supporre che organizzando un corso ed i relativi esami sappia quali sono gli argomenti che gli studendi devono conoscere.
La cosa che puoi fare è seguire gli esami e segnarti le domande e le risposte, se il professore ti dice una cosa e non sei convinto della risposta alla fine delle domande chiedergli quali erano le risposte giuste che avresti dovuto dare.. del resto anche l'esame è una sede dove si deve imparare.
Poi è successo anche di professori che su certe cose dicevano apertamente cose diverse da quelle accettate attualmente su un dato argomento e scritte su molti libri.. in quel caso (ma dipende dalla personalità di chi hai davanti) se gli mostri che il libro dice completamente altro puoi avere la possibilità che magari ti passino anche se con un voto basso se prima ti avrebbero bocciato, ma di solito quando è successo era perché il professore accettava il fatto che tu in buona fede avessi studiato sul libro dove era spiegato ""sbagliato"", difficile un professore ammetta che su un argomento ha conoscenze ormai superate oppure non abbastanza approfondite o cose del genere (che poi gli esami non li fanno soli i professori, quindi si dovrebbe dire cultori della materia).
Spesso poi succede che siano anche gli studenti ad ingigantire e cambiare la realtà delle cose.. mi è successo di vedere persone che erano state bocciate 4 volte di fila ad un esame e lamentandosene, salvo poi vedere il loro esame e purtroppo notare che gli mancavano molte conoscenze basilari e che anzi i professori cercavano di fargli le domandi più semplici possibile e chiudere un occhio su risposte non esatte
Rispondi Citando
 



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0