il comunismo rischia di creare troppi parassiti? allora in italia abbiamo tutti partiti comunisti mascherati da democratici....comque fatto stà che hanno rotto le palle.e gran parte degli italiani ne ha le palle piene.
|
Quando dovremmo capire che il capitalismo è morto e superato, c'è ancora qualcuno che crede nel comunismo?
|
ma chi ha detto che i parassiti non siano anche altrove marutt?
Sono d'accordo con te, ma nel comunismo diveniva un problema a livello basale della piramide. Qua ci ritroviamo molti parassiti, ma guarda caso sono gli uomini di potere (a tirar delle somme poi ce ne sono ovunque), nel comunismo questo fenomeno era sicuramente maggiormente generalizzato. |
Quote:
Ce l'hai su con 'sta Russia eh? Perché non provi a vivere come loro?
|
Tutte le cose se estremizzate sono delle cazzate.... Partire dalla sinistra per arrivare alla destra!
Armiamoci di bilanciere Delta ed andiamo a falciarli tutti! :D |
secondo me e giusto....sai perchè? quello che guadagni e tuo, cosa ci faccio di una casa se devo pagarci la tassa allo stato? non bastava l'ici hanno dovuto introdurre L'IMU che triplica l'ici ti pare giusto che tu sputi sangue per farti un misero buco dove vivere arrivano questi incapaci e devi pagare la tassa allo stato senza che ti a dato un cazzo per costruirti il buco in cui vivi? sei costretto a stare al buio se no arrivano bollette stratosferiche?magari potessi andarmene in uno di questi paesi..il gasolio costa la metà,i consumi sono inclusi nella cuota di affitto che paghi che a confronto a qui e una cazzata, tutto quello che risparmi e sicuro che tuo,e quando hai qualcosa di tuo fai tutto...dimendicavo un altra cosa hai un limite massimo sui prelievi,e non puoi pagare in contanti piu di 1000 euro e non puoi tenere sui libretti postali piu di 5000 euro se no ci paghi una penale,non puoi fare trasferimenti a l'estero di denaro piu di 3000euro,se hai soldi in banca e ti servono da ritirare 3000---5000 euro lo sai che non te li danno?perche devi specificare la destinazione e farci un bonifico? ma se voglio andarci a zoccole e mi servono contanti che poi sono i miei soldi saranno cazzi miei?come altro giorno e successo in una banca una situazione del genere,la banca non voleva dare i soldi ad un signore che voleva chiudere il conto e prendere i 10000 euro non gli volevano chiudere il conto e doveva specificare la destinazione dei soldi suoi che voleva,a preso a sberle il direttore sono arrivati i carabinieri sapete cosa a dichiarato per avere i soldi? che doveva andarci a prostitute.. RAGAZZI MA STIAMO SCHERZANDO DAVVERO..? basta chiudo qui perche mi girano sempre piu le palle pensando ste cose..
|
Ma le bollette la gente se le cerca spesso, la tecnologia attuale permette di avere bollette molto basse, basta adottare comportamenti adeguati ed informarsi nell'acquisto di elettrodomestici eccetra.
Le possibilità per il nostro paese di aumentare l'efficienza energetica sono enormi, e senza chiamare i marziani ma semplicemente usando la tecnologia disponibile sul mercato. Ci si lamenta poi dell'evasione, o meglio che c'è chi guadagna milioni di euro ed evade quasi tutto (pratica diffusa) mentre chi è dipendente e guadagna appena ciò che è sufficiente per vivere non può evadere nulla e deve pagare tasse maggiorate per mantenere i servizi anche a chi non paga. E' giusto questo? non credo proprio. I prezzi attuali delle case da anni sono gonfiati a dismisura per favorire gli speculatori, un effetto dell'IMU si prevede di farli abbassare. Così magari finalmente come era 20 o 30 anni fa con un lavoro normale sarà possibile comprarsi una casa..ma ops così chi ha 20 case ne avrà un danno economico..La situazione attuale è dovuta solo agli eccessi di un sistema del quale sono colpevoli in gran parte gli elettori, oggi è logico che si paghino le conseguenze con gli interessi |
Parli senza cognizione di causa marutt. In banca ti danno tutti i soldi che hai/vuoi, semplicemente si riparano dietro la scusa che "non si può" perché sono restìe ad erogare liquidità, semplicemente perché non vogliono esporsi economicamente. Finché i tuoi soldi li hanno loro li possono far girare, investirli e far fruttare (o perderli) mentre se te li porti via non speculano più. Ma ti danno qualsiasi cifra, semplicemente oltre i 1000 euro devono compilare un modulo in più in cui viene segnalato che tu li hai ritirati, il che ti porrebbe leggermente più in alto nella classifica dei possibili controllati dalla finanza. Ma se ti controllano e te li sei mangiati a puttane nessuno ti dirà niente.
Tornando al discorso paesi comunisti, ma scusa se ti piacciono così tanto che cazzo ci fai ancora qui? :rolleyes: Vai in russia. E' fredda? Vai a cuba. Invece stai qui, vuol dire che tanto male non stai in fondo. Le tasse servono e sono "giuste", servono per mantenere il sistema statale e fornire servizi ai cittadini. Capita anche nei paesi comunisti, semplicemente non te li danno in tasse ma se li tengono direttamente dal tuo lavoro, retribuendotelo uno sputo. Qui in Italia non c'è niente di equo, la pressione fiscale è altissima e le spese insostenibili, e ti sei chiesto perché? Ecco l'illuminazione: PERCHE' L'ITALIANO E' UNA MERDA. Paghiamo così tanto perché ci sono politici che mangiano un mare di soldi e si pagano stravizi e servizi per decadi successive alla loro legislatura, perché certi statali invece di avere a cuore il loro lavoro e la loro missione timbrano il cartellino e poi vanno a spasso o si danno per malati per semestri per andare in montagna, perché altri sono andati in pensione a 38 anni e ancora percepiscono soldi, perché certi artigiani denunciano meno reddito di un senzatetto, perché tutti provano a inculare il prossimo provando a saltar la fila, perché per risparmiare due lire preferiamo non chiedere la fattura contribuendo a far marcire il sistema, perché certi pensionati continuano a lavorare in nero togliendo posti di lavoro ai giovani, perché vengon assunti giovani con stratagemmi impossibili che fa guadagnar loro 200€ al mese a 30 anni e con una laurea in mano, perché ci sono intere famiglie che per il fisco non esistono, perché si sprecano soldi pubblici per far contenti malavitosi.... Ecco perché. Se pochissimi pagano è ovvio che dovranno pagare una follia. Se NOI (tiro dentro tutti, tutti abbiamo qualche colpa a riguardo) fossimo onesti riceveremmo un trattamento adeguato, invece siamo fondamentalmente arraffoni e disonesti quindi veniamo martoriati. Peccato che però le colpe di pochi ricadano sempre su pochi, ma gli altri. |
Quote:
In paesi meno arretrati e corrotti ti danno dei contributi per chi possiede la macchina più vecchia, perchè costruirne una nuova e demolire quella vecchia considerando il bilancio energetico/sull'inquinamento etc è sempre sfavorevole. Qua che c'è il magnamagna generale tirano fuori le cazzate dell'euro1-2-3-4-5-6 più il filtro antiparticolato. E alla fine se ti tenevi la macchina preeurouno inquinavi nettamente meno. Lo stesso principio leggevo che a conti fatti si può applicare circa a qualsiasi oggetto odierno con poche e disparate eccezioni. |
Kerol sei disinformato su questo argomento. Per esempio da un frigorifero A all'ultima categoria (A+++) si ha un dimezzamento dell'energia dissipata, ciò significa che conviene comunque cambiare anche l'A (che ha meno di 10 anni più o meno) perché in meno di 5 anni ci rientri.
Ma chiaro queste categorie sono semplificazioni per il consumatore, quello che uno dovrebbe fare è informarsi sull'effettivo consumo, il costo e valutare quello ed il tempo nel quale si ammortizza. Le lampade led per esempio non contengono mercurio e durano dalle 50 alle 100 000 ore, cioè 10 volte di più di quelle a incandescenza, consumano 1/6 a parità di luminosità. Certo costano di più l'investimento iniziale è maggiore, ma nel ciclo di vita della lampada hai un risparmio davvero considerevole (su una lampada da 20W si stima 200 euro nel ciclo di vita della lampada, ma dato che il prezzo dell'energia aumenterà notevolmente è un dato davvero sottostimato). Sono solo esempi, si può ormai estendere ai monitor ed a tante altre cose. Anche per le auto, le auto elettriche per esempio non emettono nulla, ma non solo, il motore elettrico è incredibilmente più efficiente di quello a combustione interna, ciò significa che nel peggiore dei casi, cioè prelevando l'energia dalla rete e da questa da centrali termoelettriche a combustibile petrolifero, alla fine del giro risparmi comunque energia ed hai un peso minore sull'ambiente. Ma al di là di questo basta vedere i progressi fatti in pochi anni nelle emissioni di auto e di autobus. Purtroppo spesso c'è molta disinformazione, una parte di marketing c'è ma in larga parte ci sono progressi tecnologici validi sia economicamente che dal punto di vista ambientale. Concordo con l'ultima parte del discorso di Yashiro, i politici li hanno votati gli elettori. Il sistema Italiano è clientelare dai tempi dei romani, quindi nulla di nuovo.. sarebbe anzi l'eccezione che ci fossero dei cambiamenti, visto che nonostante tutto siamo ancora uno dei paesi del "primo mondo" vuol dire che nella realtà le risorse dell'Italia sono davvero notevoli |
Quote:
ma se uno le 20 case le ha ereditate...? i miei hanno una seconda casa gigante con terreno annesso,se la sono guadagnata con i sacrifici... hanno rinunciato alle vacanze ecc ecc per colpa di questi stronzi,bisogna pagare una valanga di IMU? non mi sembra un equo discorso... |
Se le vende. In altri paesi ci sono i sussidi di disoccupazione ma partono solo quando sei nullatenente e realmente no evasore nullatenente.
E secondo me è giusto così, se uno ha 20 case e non guadagna nulla non è un povero, anzi probabilmente non avrebbe grossi problemi a vivere abbastanza bene anche solo di rendita. L'alternativa sarebbe non pagare l'IMU e che lo stato fallisse, così perderesti il 50% della ricchezza secondo molte previsioni |
Quote:
Infatti li non si parlava di risparmio del consumatore si parlava di inquinamento. Sono invece informato del settore lampadine avendo tirato giu decine di prezzi e calcolando i consumi in rapporto ai lumen, alla durata media dei vari tipi di fonte luminosa etc ed è saltato fuori che tu come consumatore non risparmi ne con quelle a risparmio energetico (a meno che non vai su wattaggi importanti) tantomeno con i costosissimi led. C'è da dire che quando i led costeranno 1/5 del prezzo attuale saranno convenienti. I neon invece sembrano una scelta economica e se smaltiti correttamente immagino anche relativamente ecologica. |
bè sicuramente uno che ha 20 case non se la passa male,ma come sempre a rimetterci è il cittadino medio,tartassato dalle tasse.
comunque non quoto il discorso che l'italia sia uno stato avanzato,secondo me siamo in periodo di recessione in tutti i sensi e in tutti i settori. |
Quote:
io se sono in cucina,spengo subito le altre luci che non servono. è inutile che poi la gente si lamenta,non c'è lampadina a risparmio che tenga. stessa roba per il metano,il riscaldamento.quest inverno ho pagato pochissimo,perchè piuttosto di accendere i riscaldamenti a palla e stare in t shirt,stavo con il pile pesante,dormivo con 3 coperte...l'inverno è bello anche per questo... ma nelle maggior parte delle famiglie il riscaldamento è sempre a palla e poi ci si viene a lamentare? un altra cosa quando ci si lava i denti o i piatti...l'acqua non deve continuare a scorrere,ovvio che si spreca di più... vabbè |
più che neon adesso ci sono le lampade a fluorescenza, sono queste le più diffuse a risparmio, per intenderci sono quelle che danno anche gratis in certe manifestazioni (queste comunque sono quelle che dicevi che contengono mercurio).
Ma già ora conviene il led ed il led è il futuro, per quando costi tanto. Nonostante adesso il reale risparmio energetico del led a parità di luminosità non sia realmente molto superiore alla fluorescenza (anche qui ribadisco, si parla di medie, di tecnologie, perché poi c'è led e led e fluorescenza e fluorescenza) conviene comunque perché sono lampade che con un utilizzo anche abbastanza intensivo durano benissimo 30 anni, alla fine del giro risparmi e molto, anche se il prezzo iniziale può sembrare elevato. Per i led comunque considera: quelle in commercio massimo sono arrivate in questi giorni a 90 lumen/W, ma ci sono prototipi da 400 lumen/W, nell'arco di pochi anni vedremo davvero una rivoluzione qui. Ma come detto ora, già così convengono. Un piccolo esempio per la mia lampada da tavolo: prima avevo una alogena da 20W, ora ho preso una lampada a led che, misuratore di energia elettrica alla mano, assorbe circa 1W, per per leggere-studiare va benissimo. Ma è solo un esempio ce ne sono tanti altri: vedo per es il mio monitor attuale da 22 pollici acceso consuma 21 W, ho sotto un monitor da 20 pollici di solo 4 anni fa che consuma 60W, ed a breve uscirà anche in italia un monitor da 22 pollici alimentato solo via USB che consuma appena 8W. Quindi sono differenze abissali anche qui, certo sono piccole cose ma è esemplificativo. L'Italia è ancora un paese avanzato, se pensi diversamente David vuol dire che il mondo non l'hai girato tantissimo, o perlomento ti sei limitato al nord america ed alla vecchia europa |
Quote:
Purtoppo di gente che ragiona come te ce n'è verramente poca |
Quote:
Poi si dovrebbe arrivare a comprendere i costi di smaltimento di un monitor vecchio per finire di farsi un idea, ma io di certo non ne ho le competenze. è solo che aver cambiato monitor per risparmiare 39w/h non sarà mai conveniente da quel che so. Prova a vedere quanto paghi per kw in fascia diurna e notturna, tanto per farci un idea. Secondo me, ben prima di guadagnare qualcosa dal cambio del monitor finisce il mondo o almeno la vita del monitor. Quote:
Bè anch io seguo quelle norme, senza contare che almeno da quando ho 5 anni si fa raccolta differenziata di tutto. |
secondo me un bel falò in mezzo al soggiorno può risolvere qualsiasi spreco.
possiamo attingere da esso per: _riscaldarci (quindi niente metano) _cuocere i cibi _illuminare(niente elettricità) ma vai a chiedere ai cro-magnon quanto spendevano di legna:D |
Quote:
Genitori...:D I Griffin - Peter e il termostato - YouTube |
Quote:
Ma i vecchi monitor non li smaltisco ma li rivendo, quindi credo il loro ciclo vitale sia molto più lungo di quello che è il mio utilizzo. Mi rendo conto che è un esercizio di stile a volte e sicuramente sono consumi marginali rispetto ad altri tipi di consumi ma tutto fa. Considera adesso misuratore alla mano ho un pc desktop ad alte prestazioni che nell'uso quotidiano consuma solo 55W calcolando applicazioni scientifiche 24h/24, come un notebook praticamente, forse non è un record assoluto però è sicuramente un dato difficile da trovare. Spesso comunque i prodotti green hanno la maggior parte dellle componenti riciclabili quindi lo smaltimento è relativamente vantaggioso. Il problema che poni del costo dell'energia è un altro tema, cioè l'energia in Italia è cara rispetto agli altri paesi industrializzati MA purtroppo non così cara da spingere l'efficienza energetica in maniera adeguata. Vale a dire che in certi casi è vantaggioso economicamente nel breve termine consumare di più piuttosto che aggiornare elettrodomestici o auto. Per esempio calcolo stupido (da fissato) che facevo tempo fa: sebbene il mio tapis roulant assorba 1,5KW (quindi assolutamente non poco), mi conviene di gran lunga economicamente correrci scalzo anziché comprarmi le scarpe per correre all'esterno. Poi non lo faccio per altri motivi, ma il calcolo economico è chiaro. E questo secondo me è un grosso problema perché è un freno, l'energia non consumata in realtà è la più pulita e con una contrazione dei consumi per l'aumento dell'efficienza anche un'adozione in massa delle rinnovabili sarebbe molto più accessibile (e quindi uno svincolamento più rapido dai fossili con ricadute economiche, ambientali, sanitarie e strategiche in quanto ci sarebbe una ridotta dipendenza dall'estero- cosa sulla quale ultimamente gli USA stanno spingendo, cioè raggiungere l'indipendenza energetica). Il calcolo dell'energia spesa per fare un monitor e quella consumata nella vita produttiva non mi compete, non sono in grado di farlo, credo comunque sia meglio scegliere un prodotto che consuma poco e con i maggiori criteri possibile di riciclabilità dei componenti, assenza di metalli pesanti eccetra piuttosto che diversamente |
Quote:
Perchè al di fuori di questi casi mi sa tanto che, ti stia bene o meno, anche tu, sei costretto a lasciare un sacco di tuoi soldini nelle mani di questo stato infame, come tutti gli altri comuni mortali. Diversamente dovresti come minimo evitare di usufruire di servizi per i quali NON versi la TUA parte di contribuzine. Quote:
...scusa, sei mai stato nei paesi che citi? O parli soltanto per arieggiare le corde vocali? A sentire il popolo rumeno...hai mai fatto caso che il blocco est europa è rimasto indietro di 50 anni?? La verità è che sono queste mentalità che impediscono ai popoli di progredire: di fronte ad un cambiamento, sono tutti più proprensi a rimpiangere la vecchia prigionìa, piuttosto che apprezzare la nuova libertà: si stava meglio quando si stava peggio, prima almeno i treni arrivavano in orario, tutti avevano di che mangiare, e via di luogo comune in luogo comune...è successo anche da noi, con tangentopoli, che a detta di molti è stata una delle peggiori maledizioni che si potesse abbattere sul nostro paese, perchè prima almeno il denaro girava e c'era lavoro... Come dire: meglio continuare a prenderlo in culo in silenzio e compostezza, piuttosto che soffrire un pochino con la prospettiva di cambiare le cose... |
rimpiangere una vecchia prigionie piu tosto che apprezzare una nuova libertà? perchè tu consideri questo sistema una nuova libertà?noi la stiamo prendendo sul culo peggio di loro di quando avevano la prigionia, beato te......si vede che stai bene economicamente e non hai problemi...o si vede che godi nel fare lo schiavo e nel dare tutti i tuoi soldini allo stato democratico che bella libertà che hai...ti voglio ricordare che l'unica tua libertà che hai qui e solo quella di pensare e di trarre qualche conclusione,il resto non hai nulla.
|
Così come fai tu, perché o sei fuorilegge oppure ti adegui come tutti gli altri, pur bestemmiando trai denti. Mi pare che tu voglia fare l'insurrezionalista a tutti i costi, ma cos'è che fai per combattere il sistema che tanto disprezzi offendendo chi suo malgrado ci vive dentro, come te peraltro?
|
forse il mio orgoglio?ricordiamoci che l'uomo dispone di una dignità e questa e ormai infranta da 4 stronzi che quadagnano piu di 30000 euro al mese che si svegliano una mattina e decidono per te per come rivoluzzionarti la vita, ma alla fine sono solo punti di vista di vedere le cose,bene o sbagliato che siano.
|
Ah. Quindi tu hai il tuo orgoglio che nessun altro ha, ma sputi sulla nazione in cui vivi senza volerla abbandonare e senza nessuna presa di posizione antigovernativa nonostante tu ti ritenga più furbo degli altri che invece sono solo pecoroni, pur facendo lo stesso.
Bella lì. |
come si dice l'unione fa la forza....tu saresti capace di prendere una posizione governativa da solo?? non penso proprio che sartesti capace, ma non ci proveresti nemmeno ad essere un ribelle,io non sputo sulla mia terra ma su chi la governa perchè non mi piace il sistema, ma a differenza di molti non lo nascondo,tanti preferiscono subire tacere e rassegnarsi,evidentemente al popolo italiano sta bene cosi o perchè non capisce o perchè a paura di reagire e non ha le palle per difendere i suoi diritti che stanno svanendo nel nulla o perche e troppo comodo e gli va bene così, se molta gente non fossero dei pecoroni si era gia fatto qualcosa per fermare questo schifo proprio oggi si e detto che sono addolorati per i suicidi degli imprenditori,siiiiiiiiiiiiiiiiii che bella notizia di solidarietà però col cazzo che fanno qualcosa per aiutare le imprese in difficoltà, ma per favore finiamola con queste minchiate, con quale coraggio e con quale faccia sparano queste cacate? si devono solo vergognare,sai quando reagirà il popolo italiano? quando non riuscirà nemmeno a mangiare una volta al giorno,se tu saresti in difficoltà come quei poveri imprenditori che si sono suicidati cosa faresti,ti toglieresti la vita? o reagiresti diversamente? se saresti nelle loro condizioni non avresti tutto questo buonismo, probabilmente non hai alcun problema...se dovresti campare con 1000 euro al mese e pagarti 500 euro di affitto allora guarderesti la situazione sotto una luce diversa.se non abbandono la mia nazione e perchè ancora credo in qualcosa e voglio crederci sperando che prima o poi il popolo italiano apra gli occhi e si svegli..
|
io non credo assolutamente nel comunismo, ma il nostro benessere lo pagano i paesi del 3° mondo.
Non è che il capitalismo permette a tutti di vivere bene, ma come nel comunismo esclusi i governanti (e gli amici dei governanti) sono tutti con le pezze al culo, nel capitalismo funziona nello stesso modo; infatti l' occidente o comunque i paesi ''benestanti'' sono una minoranza rispetto ai paesi poveri, o comunque ai poveri presenti negli stessi paesi ricchi. Io sono convinto, che il capitalismo o il comunismo esistano finchè ''funzionano''. Finchè non collassano. In genere finché i popoli sfruttati suddetti non si rompono i coglioni e ci vengono a tagliare la gola (come è già successo in passato). poi l' Italia è un discorso a parte; basta vedere che tra di noi che condividiamo l' odio per l' attuale classe politica non si riesce comunque a mettersi d' accordo su quello che dovrebbe seguire dopo averli ammazzati tutti. ps comunque Buona festa dei lavoratori a tutti!! |
Quote:
|
il nostro benessere? ma quale benessere? ma di chi? tu hai qualche benessere? io non ho nessun benessere,forsae volevi dire il benessere di chi governa l'italia e ci incula un sacco di soldi e godono con i soldi del partito che vengono dalle nostre tasche? il terzo mondo sono millenni che e così prche non si sono voluti evolvere per qualche loro motivo,anche noi eravamo il 3 mondo fino a 100 anni fa ma ci siamo evoluti da soli,perchè loro no?
|
Il capitalismo però è in divenire. Il capitalismo selvaggio è tutt'altro che perfetto e porta a grandi squilibri, è logico che c'è bisogno di correttivi (e qui si va dalla A alla Z dei provvedimenti e delle posizioni diverse) e finisce anzi per autodistruggersi se viene lasciato completamente a se stesso. Chiaramente come detto è un concetto aplissimo questo andando dal completo liberismo, all'anarchismo, al capitalismo con ampio welfare tipico di una visione più di "sinistra" (sempre nel capitalismo siamo ma siamo nella pratica in sistemi molto diversi tra loro). Il capitalismo è in grado di mutare nel tempo e garantire uno stile di vita migliore a fasce più ampie di popolazione.
E' vero che lo 0,2% della popolazione mondiale detiene il 50% della ricchezza, ma è anche vero che rispetto a qualche secolo fa nei paesi capitalistici (e perfino in quelli, come la Cina, che da poco si aprono a sistemi diversi, oppure alla Russia), il tenore di vita è migliorato per ampie fasce di popolazione ed è comunque un processo in continuo cambiamento ed evoluzione. Seppure l'aspetto congiunturale presenti dei dati "negativi", l'aspetto di lungo termine porta tuttora ad un notevole aumento della ricchezza collettiva. Qui si può pensare però di cambiare il sistema riformandolo in base ai "correttivi" di sopra. Il comunismo ha dimostrato invece di garantire un minimo a tutti (salvo tantissimo ad un'elite estremamente ristretta, per cui di fatto ci sono alcuni che sono più eguali degli altri.. non è che società come Sparta erano in realtà simili al comunismo da questo punto di vista??) salvo poi nel lungo termine essere incapace di portare cambiamenti, se non rischiare nel tempo di esaurirsi per una graduale erosione della ricchezza collettiva. Se non hai nessun benessere vuol dire che sei ammalato, per strada, senza poter comprar nulla e vivi di espedienti.. questo non credo, giustamente la tua sensazione soggettiva di benessere è data da chi sta meglio di te, è legittimo volersi migliorare economicamente e socialmente, diverso è una valutazione oggettiva rispetto a chi davvero di benessere non ne ha. Non realmente terzo mondo non siamo mai stati, evoluti non certo completamente da soli, ma grazie alla nostra posizione europea e poi grazie alle migliaia di miliardi a pioggia del piano Marshall. E' come se oggi la Germania decidesse di dare un prestito a tasso ultra agevolato a Italia Spagna e Grecia, qualcosa come decine di migliaia di miliardi di euro, è chiaro che in 10 anni il volto di quelle regioni potrebbe cambiare (questo del resto successe con la Germania Est dopo la caduta del muro, fu recuperato un gap economico di 1 secolo in appena 10 anni) |
Quote:
ma stai scherzando?? Quote:
cioè il colonialismo,il neo-colonialismo(quello di oggi delle multinazionali, del petrolio, dei diamanti etc etc etc etc etc) non sono mai esistiti. in realtà quei poveri stronzi, hanno deciso per qualche loro motivo di infilarsi i rovi nel culo per divertimento. |
Quote:
questa è un analisi interessante... Infatti dalla crisi del 29, che si è capito che il capitalismo necessita di Regole per far sì che non vada tutto a puttane. Solo che ancora oggi queste ''regole'' non sono del tutto applicate. Il fatto però rispetto all' aumento del benessere è che la torta è una, per quanto ci si sforzi di pensare nuove forme per ottenere energia, la torta rimane quella e non cresce. Purtoppo il fatto è che sia nel mondo, e sia nei vari singoli paesi le fette della torta sono distribuite in un modo assurdo; però come hai detto te se fosse distribuita in modo uniforme, non ci sarebbero ''cambiamenti''.. Rispetto al comunismo, per definizione non è mai esistito, dato che lenin già nel 21 con il NEP aveva reintrodotto i Kulaki; e Marx stesso diceva che se mai si sarebbe applicato di sarebbe dovuto applicare in paesi evoluti (dal punto di vista sociale)come la Germania (che ci è andata vicino) e l'Inghilterra; il ''caso'':rolleyes: ha voluto che invece riuscì in Russia che tutto era fuorché evoluta. |
secondo te l'africa che e ricca di giacimenti di diamanti e petrolio come mai non si e evoluta? stanno ancora nelle capanne?e vivono allo stato primitivo? sono una razza meno inteligente rispetto a noi? o cosa.
|
Senza fare analisi complicate basta che prendi la cartina dell'Africa e la confronti con l'Europa, cosa cambia tra i confini dei vari stati?
|
no lo so dimmelo tu.
|
Quote:
Quote:
La verità è che nessuno vuol prendersi l'impegno a far qualcosa, molto meglio unirsi a qualcuno trovando già tutta la pappa pronta o restare a lamentarsi e inveire per la pioggia standosene fuori senza ombrello. Il paradosso è che tu ti credi differente dagli altri, non accorgendoti che sei esattamente come tutti gli altri. Lamentele e zero fatti, ecco perché non cambierà mai nulla... tutti pensano di aver la soluzione, tutti pensano di esser più bravi degli altri. Peccato che nessuno poi ci provi :rolleyes: |
Quote:
non stai benissimo te eh..... Quote:
ma non è un discorso poi così complicato..... basta aver letto due libri di storia delle elementari... |
Non si può però ignorare che il comunismo ha cambiato la Russia, sicuramente modernizzata.
Questo perché poteva contare almeno all'inizio su tantissimo lavoro a costo quasi 0, e se parlassimo di capitalismo una concentrazione del capitale in pochissime mani che permetteva di fare enormi investimenti in settori strategici, però con tutte le storture che sappiamo, compresi i genocidi e la violazione dei diritti umani. In realtà un capitalismo completamente lasciato a se stesso credo porti alla fine ad un modello simile, che ha perso contro gli USA che avevano il capitalismo ma sicuramente più "dolce", basato sui beni di consumo ed una maggiore distribuzione della ricchezza.. nel lungo termine la vittoria è stata proprio decretata dal fatto che questo secondo modello ha comportato una maggiore ricchezza collettiva mentre il primo erosione della ricchezza, tanto che a metà degli anni 80' l'URSS non fu più in grado di ammodernare la propria tecnologia militare e da lì il crollo (semplicemente in quel momento se gli USA avessero attaccato avrebbero automaticamente vinto, per cui veniva a cadere uno dei motivi principali che teneva insieme l'URSS). Il capitalismo vive sempre di espansione di mercati continua, ricerca di modi per produrre le merci a prezzo sempre inferiore, è chiaro che questo se lasciato completamente a se stesso porta alla distruzione dei diritti ed all'erosione del potere d'acquisto perché conviene avere lavoro a basso costo, tanto che alla fine le merci non se le può comprare più nessuno (e da qui la necessità di distribuire la ricchezza seppure di non farlo in maniera indiscriminata ma equa). L'Africa, come i paesi del medio oriente, hanno e stanno in buona parte dissipando la loro ricchezza perché ci sono accordi tra multinazionali e "signori" locali, tali che la popolazione ne trae pochissimo vantaggio nella maggior parte dei casi. Gli sceicchi del petrolio sono così ricchi perché sono in grado di sfruttare la maggior parte della ricchezza che proviene da esso e che solo in minima parte ricade sulla popolazione locale (tranne pochi casi, vedi emirati arabi per esempio), stessa cosa è accaduta in africa dove al potere sono quasi sempre andati, perlomeno nel centrafrica governi "fantoccio", voluti dalle multinazionali per avere accordi migliori sulle materie prime. Quindi lì al di là di chi se ne è approfittato è un problema di deficit di coscienza democratica e nazionale collettiva, laddove non c'è questa è chiaro che i poteri esterni possono approfittarsene. In Africa però (anche in regioni oggi molto povere) ci sono investimenti che crescono a ritmi impressionanti, da parte degli USA e della cina, in pochi anni si prevede che la manodopera a basso costo sarà ricercata là anche con la crescita di diritti richiesta in Asia e assisteremo ad un boom economico africano nei prossimi decenni. Anche se ovviamente probabilmente la meccanizzazione ed informatizzazione progressiva porterà nei prossimi decenni ad una riduzione del lavoro a basso costo (è una cosa probabile e che mi auguro anche sinceramente) |
Quote:
la coscienza democratica e collettiva, secondo me nasce dalle necessità. E di necessità in Africa e nei paesi sotto-sviluppati ce ne sono pure troppe. Prima o poi ci sarà in questi paesi una presa di coscienza rispetto alla propria condizione, secondo me è inevitabile. Visto che di pari passo nei paesi sviluppati stà prendendo piede la corruzione, morale ma soprattutto etica, mi sembra evidente che prima o poi la situazione stallerà |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013