Il lume della ragione lo si è perso diversi anni fa, ora stiamo solo raccogliendo i frutti delle annate più rigogliose.
E cmq preferisco essere fra gli italiani che si fanno inculare dimostrando il loro sconcerto che essere in mezzo a quegli italiani che si fanno inculare con gli occhi bendati e la bocca tappata di propria volontà. |
Io preferisco NON essere tra gli italiani.
|
Ah bè, ma non son quelle le regole del gioco, tu bari :D
|
bellissimo mezzo wikipedia..come dice trokji era più un modo per farsi un idea generale dell'argomento..poi molte cose sono imprecise,ma da un buonissimo quadro generale!
|
Certe altre sono precise.
Voglio dire nel complesso è un opera mastodontica, articolata come nessun altra mai, doveva diventare patrimonio dell'unesco. Non una cagata qualsiasi. Poi l'imprecisione si può sempre trovare eh...ma vorrei anche che mi venissero mostrati i sopracitati colossali errori... Dal mio punto di vista è come dire che nella cappella sistina ho visto na sbavatura allora è tutta 'nammerda. E poi dato che c'è anche chi sostiene che non cambi niente sto comma29...ma allora come mai fanno una cosa che non cambia nulla, son tutti scemi percaso? |
Un paio di punti di vista razionali.
|
Wikipedia in sè è un progetto notevole e meritevole. Peccato che poi si scontri con la pochezza umana, e in particolare, con quella tipica di taluni popoli come quello italico.
Dal mio punto di vista, più che imprecisioni ho notato in più occasioni delle faziosità, circa la ricostruzione della biografia di taluni personaggi storici e politici, e di taluni eventi, così come la presenza di opinioni e stime del tutto personali e non verificabili su altre voci anche apparentemente innocenti, come la vita o la carriera di determinati personaggi pubblici. E tanto basta per qualificarla come priva di qualsivoglia autorevolezza. Per quanto riguarda il famigerato comma 29...non sarebbe la prima volta che i nostri legislatori si darebbero da fare per produrre provvedimenti di dubbio impatto ed utilità...così al volo mi viene in mente il "famoso" lavoro di depenalizzazione dei reati, fortemente voluto per snellire il codice penale, e poi ridotto di fatto alla cancellazione di pochissimi reati già di fatto caduti in disuso...tanto per dirne una... Quello che cambia, è che se oggi volessi tutelarmi dalla diffamazione a mezzo stampa, dovrei ricorrere in tribunale, mentre con l'applicazione del DDL la mia intimazione "bonaria" avrebbe già valore legale e implicherebbe già in partenza un obbligo di rettifica. Ma come dicevo, è un obbligo relativo, poichè il diffamatore, se ritiene di essere nel giusto può tranquillamente rifiutarsi di adempiere, e pervenire comunque alla definizione della controversia in tribunale... Per inciso, la norma è pensata per i mass media; un governo, chiunque esso sia, ha ben poco interesse a mettere i bastoni tra le ruote al blog di Ciro la Mazza che conta 25 accessi al giorno col bel tempo... |
Sì dipende dagli argomenti.. comunque su alcune cose, specie wikipedia americana, ha trattazioni piuttosto dettagliate. E comunque è (o era) in continuo divenire, come è giusto che sia il sapere. Anche tu potevi creare una voce oppure modificare quelle esistenti, se ti sentivi esperto su di un dato argomento, contribuendo ad arricchire il sapere collettivo.
Un "esperimento" completamente aperto ed autogestito, che da anni arricchiva gratuitamente il sapere di milioni di persone. Ogni localizzazione in ciascuna lingua aveva la propria peculiarità, proprie voci trattate in maniera più o meno ampia, così da rispecchiare anche la diversa cultura tra i vari stati. |
Quote:
comunque per quanto riguarda le intercettazioni inutili che venivano spiattellate puntualmente dai soliti coglioni sui giornali( soliti sinistroidi in primis) si doveva comunque intervenire per fermare questo schifo(si sarebe già dovuto fare diverso tempo fa).... altra cosa sono le intercettazioni telefoniche(telefoniche non ambientali) che comunque non devono mai subire limitazioni di nessun genere, dato che è grazie a loro se si è venuto a conoscenza di tante porcate italiane... per quanto riguarda i blog credo di aver capito che la legge è stata cambiata ieri, ed ora hanno l'obbligo di rettifica solo le testate online iscritte(e non quelle "private")..correggetemi se sbaglio... |
Calmini!
E' stato presentato un emendamento che evita quella censura. Ora deve essere approvato o respinto insieme a tutto il ddl. Ad ogni modo, il relatore Enrico Costa (prima era la Bongiorno), si è impegnato a cancellare il comma se dovesse riscriversi il ddl a fronte della respinta. Quindi possiamo stare tutti tranquilli. |
speriamo,per me wikipedia era diventato un uso quotidiano..
anche quando dovevo studiare chimica,biologia.... a grandi linee,e molte volte anche in modo dettagliato,c'erano tutte le informazioni utili,confrontando anche con vari libri... secondo me è un GRANDISSIMO MEZZO...forse la migliore "applicazione" del web |
indubbiamente.
|
Da Wiki:
Quote:
|
E' bello potersi permettere di chiudere un sito senza subirne danni economici :)
Anzi è facile che la chiusura aumenti le donazioni :p Comunque, come dicevo, possiamo stare tranquilli. Male che veda, scappiamo tutti in paesi dove non c'è estradizione :D |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013