DDL intercettazioni-comma 29
Dopo la notizietta di vasco rossi che prova a infastidire la libertà di satira (un riassunto che a conti fatti devo ritenere molto personale e opinabile a causa delle opinioni che ne son venute fuori...ma vabbè, questo è il mio tread :p:D:cool:), ora emerge questa dichiarazione di Wikipedia:
Quote:
Se la pagina venisse tolta (si capisce poco, ma ho dei notevoli limiti in questi ambiti :D): ![]() Ditemi cosa ne pensate, io non posso proprio anche in mi sfogo :mad::mad::mad:. |
In linea con i commenti precedenti: un passo importante verso la liberazione del web dai siti spazzatura, e dagli abusi di amministratori prezzolati che fanno un uso scorretto e propagandistico della Rete.
Forse Wikimerda ha la coda di paglia... |
Sì. Wikipedia ha la coda di paglia.
MA COSA VUOL DIRE?è una battuta che non ho capito immagino. Cmq è un'affermazione ridicola. Non chi ha fatto il DDL ma wikipedia ha la coda di paglia... Ti riporto-dato che spero tu abbia scritto senza leggere-un punto saliente che, se veritiero, fa capire che non può essere percepibile come un qualcosa di sensato. Quote:
|
il problema di wikipedia è opposto a quelo di nonciclopedia: si spaccia per enciclopedia seria ma racchiude una marea di cazzate(che però non fanno ridere) :rolleyes:
le uniche voci per lo più attendibili che ho trovato su wikipedia sono quelle che trattano videogiochi :D comuqnue il problema di questo DDL è che se verrà approvato creerà un casino dato che c'è l'obbigo di rettifica se c'è contestazione da parte di qualcuno...la cosa peggiore ,da quanto ho capito, e che i blog privati verrano equiparati alle pubblicazioni giornalistiche....per non parlare del fatto che bisognerà capire che parametri dovrà usare l'utente privato per capire se deve acconsentire o menoad una richiesta di rettifica( se la rettifica non viene fatta entro 2 giorni se non erro, ci sono multe salate) |
Quote:
Tanto premesso, per quanto riguarda gli effetti REALI del DDL in questione mi riservo di documentarmi in sede opportuna, e ho idea che le cose siano un pochino diverse da come le raccontano, cosa che mi porta direttamente al punto successivo, ossìa che la decisione di wikimerda di autosospendere il servizio (adesso evidentemente va di moda) abbia in realtà finalità propagandistiche, sospetto alimentato soprattutto dal fatto che con la scusa dell'enciclopedìa libera, dietro il sito non si sa bene chi ci sia, come ci sia arrivato, e perchè. La questione, se non altro, porta alla ribalta il problema della tutela del decoro e della dignità delle persone, rispetto al quale oggi c'è poca protezione dal momento che un amministratore che abbia un minimo di potere,e di audience, pubblica quello che gli pare, e rimuove solo se costretto dalla magistratura, pesando peraltro, come tu mi insegni, inutilmente sulle tasche dei cittadini. |
Occhio prima che chiudano anche questo sito.
Berlusconi non fa eccezzioni per nessuno!! |
Se vi piace wikipedia correte a procurarvi la versione offline.
Discorso censura: Sono a metà tra voi due,come per vasco. Per il discorso delle diffamazioni,è giusto se è per privati. Per personaggi pubblici dello spettacolo,beh se passano il segno pure. Ma per personaggi politici o del governo,devono poter dire cosa vogliono anche idiozie. (Non che è giusto parlare male dei politici di per se, ma in una democrazia si paga questo scomodo scotto per essere sicuri matematicamente che il governo non sta controllando i media) Discorso Wikipedia nello specifico: Non capisco perchè wikipedia dovrebbe chiudere. Forse dovranno cambiare qualche pagina di politica o storia. Ma mi sembra esagerato che pensino di chiudere. QUINDI,penso che sia il governo,sia wikipedia,stiano esagerando. (proprio come il caso vasco) |
comunque volevo rettificare una cosa: wikipedia è spazzatura per quanto riguarda temi sociali o comunque quando tratta temi dove c'è una forte componente di "punti di vista" "sentito dire" o comunque interessi a che si dica una cosa invece di un'altra....per il resto ci sono sezioni dove è eccellente come mezzo d'informazione!
|
Wikipedia è ottima.. se hai un dubbio e vuoi farti un'idea generale su un argomento vai lì e trovi esaurienti risposte molto spesso.
Dispiace che un progetto, sicuramente con qualche limite pratico, ma così utile e di ampio respiro, possa essere messo in crisi così. Sicuramente se dovesse cessare di esistere in Italia continuerebbe comunque in altre lingue (anche se le voci sono diverse.. ogni paese ha la sua "peculiarità" su wikipedia volta anche ad esprimere le culture diverse) , sarebbe un primato non certo positivo |
Ragazzi, in un momento economicamente drammatico come questo, nel quale perfino Confindustria critica apertamente l'assenza del governo, vi sembra normale che il parlamento venga mobilitato ed impegnato tutto per discutere una proposta di legge sulle intercettazioni?
Frega nulla che sia giusto o meno, ciò su cui tutti gli italiani dovrebbero riflettere è che la barca sta affondando e nessuno va a controllare quante scialuppe possiamo mettere in acqua... |
Secondo me il problema è diverso, continuando la tua metafora, le scialuppe sanno benissimo quante sono. Per questo spostano l'attenzione su altre cose.
|
Quote:
|
Ho citato Wiki perchè, essendo plasmata da chiunque voglia, chiunque ha interesse alla libera diffusione di conoscenza, non assoggettata ai vincoli di chi è al potere (entro i limiti), dovrebbe sentirsi colpito. Ma il problema è vasto e generalizzato. Evidentemente in italia c'è chi vuole, patriotticamente, competere con la cina per il primato del paese maggiormente sottosviluppato dal punto di vista della libertà d'espressione. Ed è ragionevole supporre che siano quelli che ne trarranno vantaggio direttamente, quelli a cui la libertà di conoscere di ogni libero cittadino (più che di esporre) da rogna.
Tanto per definire l'elevatezza di questa legge, chi critica le manovre della nostrana wikipedia dovrebbe pensare al motivo per cui solo in un paese alla deriva come il nostro Wikipedia, un istituzione in tutto il mondo, abbia avuto questo problema solo qui. A no, forse in cina e in egitto durante le sommosse. @Veleno: io sarò più impulsivo, ma sicuramente non quanto sembra. Sono semplicemente pronto a scommettere, a volte, non su dati di fatto ma su deduzioni particolarmente probabili. Bè, come sempre, potrò anche sbagliarmi, ma qua ritengo più corretto il termine incontrovertibile. Che Wikipedia abbia esposto una stronzata del genere sull'unica pagina ormai presente, così facilmente confutabile da chiunque si vada a leggere il DDL, lo ritengo semplicemente dogmatico. Bisogna proprio avere una cieca fede per crederci. Nonostante l'enorme e meritata diffusione di Wiki, quelli che ne usufruiscono non sono mica quelli che ascoltano il Tg4. Non funzionerebbe assolutamente un approccio così stupido e superficiale per stillare idee errate. SPOILER :D: A meno che non ci sia una grossa cospirazione che ha preso il potere di Wiki e gli abbia fatto scrivere delle fregnate per far loro perdere la faccia e ridurre uno strumento importantissimo per la facile diffusione della cultura e delle idee ad annullarsi nonchè rendendolo un utile strumento per confondere chi contrario al DDL. Ma lo trovo troppo romanzesco e poi penso che chi vuole che il DDL passi, non abbia bisogno di manovre tanto complicate. Il grosso problema in italia è che gli italiani o se ne fregano (chi per natura chi per la perdita delle speranze)o son geneticamente predisposti a fare i burattini o han subito il lavaggio del cervello. Di menti indipendenti, per quel che si può esserlo ad oggi, ce ne son poche. |
Sono almeno sollevato dall'indignazione generale. Dx e Sx non conta, forse il livello di studio è più un indice relato all'indignazione che noto, ma anche li ci sono delle enormi eccezioni.
Non ho mai visto FB (ormai immancabile strumento per riscontrare estemporaneamente il parere di tanti in poco tempo) così movimentato. Mai vista così tanta vergogna per il proprio paese. Mai visti tanti manichini svegliarsi e prender vita tirando 2 cancheri e diffondendo quanto è ridicolo tutto questo. Non è molto, ma meglio che niente :) Intercettazioni, Wikipedia protesta homepage in bianco: "Inaccettabile ddl" - Repubblica.it |
E' ridicola tutta la "protesta" in realtà.
Adesso evidentemente gli italiani hanno bisogno di cavalcare la psicosi da "privazione della libertà di espressione", così hanno l'illusione di avere voce in capitolo per qualcosa mentre continuano a prenderlo indefinitamente in culo su molti altri fronti. Il decreto in realtà, non sembrerebbe cambiare di molto le cose: già oggi se qualcuno pubblica contenuti ritenuti offensivi può essere invitato a rivederli; l'unica differenza è che con il DDL la comunicazione avrebbe valore formale, ma alla controparte resterebbe comunque la facoltà di NON rimuovere il contenuto in questione se ritiene di essere nel giusto, e di affrontare, se crede, la questione davanti ad un giudice. Cosa cambia in concreto? Una beneamata mazza. Quindi, non capisco cosa c'entri la protesta di wikimerda in tutto questo, oltretutto basata su uno scenario puramente ipotetico... Per me si è ampiamente perso il lume della ragione. |
Il lume della ragione lo si è perso diversi anni fa, ora stiamo solo raccogliendo i frutti delle annate più rigogliose.
E cmq preferisco essere fra gli italiani che si fanno inculare dimostrando il loro sconcerto che essere in mezzo a quegli italiani che si fanno inculare con gli occhi bendati e la bocca tappata di propria volontà. |
Io preferisco NON essere tra gli italiani.
|
Ah bè, ma non son quelle le regole del gioco, tu bari :D
|
bellissimo mezzo wikipedia..come dice trokji era più un modo per farsi un idea generale dell'argomento..poi molte cose sono imprecise,ma da un buonissimo quadro generale!
|
Certe altre sono precise.
Voglio dire nel complesso è un opera mastodontica, articolata come nessun altra mai, doveva diventare patrimonio dell'unesco. Non una cagata qualsiasi. Poi l'imprecisione si può sempre trovare eh...ma vorrei anche che mi venissero mostrati i sopracitati colossali errori... Dal mio punto di vista è come dire che nella cappella sistina ho visto na sbavatura allora è tutta 'nammerda. E poi dato che c'è anche chi sostiene che non cambi niente sto comma29...ma allora come mai fanno una cosa che non cambia nulla, son tutti scemi percaso? |
Un paio di punti di vista razionali.
|
Wikipedia in sè è un progetto notevole e meritevole. Peccato che poi si scontri con la pochezza umana, e in particolare, con quella tipica di taluni popoli come quello italico.
Dal mio punto di vista, più che imprecisioni ho notato in più occasioni delle faziosità, circa la ricostruzione della biografia di taluni personaggi storici e politici, e di taluni eventi, così come la presenza di opinioni e stime del tutto personali e non verificabili su altre voci anche apparentemente innocenti, come la vita o la carriera di determinati personaggi pubblici. E tanto basta per qualificarla come priva di qualsivoglia autorevolezza. Per quanto riguarda il famigerato comma 29...non sarebbe la prima volta che i nostri legislatori si darebbero da fare per produrre provvedimenti di dubbio impatto ed utilità...così al volo mi viene in mente il "famoso" lavoro di depenalizzazione dei reati, fortemente voluto per snellire il codice penale, e poi ridotto di fatto alla cancellazione di pochissimi reati già di fatto caduti in disuso...tanto per dirne una... Quello che cambia, è che se oggi volessi tutelarmi dalla diffamazione a mezzo stampa, dovrei ricorrere in tribunale, mentre con l'applicazione del DDL la mia intimazione "bonaria" avrebbe già valore legale e implicherebbe già in partenza un obbligo di rettifica. Ma come dicevo, è un obbligo relativo, poichè il diffamatore, se ritiene di essere nel giusto può tranquillamente rifiutarsi di adempiere, e pervenire comunque alla definizione della controversia in tribunale... Per inciso, la norma è pensata per i mass media; un governo, chiunque esso sia, ha ben poco interesse a mettere i bastoni tra le ruote al blog di Ciro la Mazza che conta 25 accessi al giorno col bel tempo... |
Sì dipende dagli argomenti.. comunque su alcune cose, specie wikipedia americana, ha trattazioni piuttosto dettagliate. E comunque è (o era) in continuo divenire, come è giusto che sia il sapere. Anche tu potevi creare una voce oppure modificare quelle esistenti, se ti sentivi esperto su di un dato argomento, contribuendo ad arricchire il sapere collettivo.
Un "esperimento" completamente aperto ed autogestito, che da anni arricchiva gratuitamente il sapere di milioni di persone. Ogni localizzazione in ciascuna lingua aveva la propria peculiarità, proprie voci trattate in maniera più o meno ampia, così da rispecchiare anche la diversa cultura tra i vari stati. |
Quote:
comunque per quanto riguarda le intercettazioni inutili che venivano spiattellate puntualmente dai soliti coglioni sui giornali( soliti sinistroidi in primis) si doveva comunque intervenire per fermare questo schifo(si sarebe già dovuto fare diverso tempo fa).... altra cosa sono le intercettazioni telefoniche(telefoniche non ambientali) che comunque non devono mai subire limitazioni di nessun genere, dato che è grazie a loro se si è venuto a conoscenza di tante porcate italiane... per quanto riguarda i blog credo di aver capito che la legge è stata cambiata ieri, ed ora hanno l'obbligo di rettifica solo le testate online iscritte(e non quelle "private")..correggetemi se sbaglio... |
Calmini!
E' stato presentato un emendamento che evita quella censura. Ora deve essere approvato o respinto insieme a tutto il ddl. Ad ogni modo, il relatore Enrico Costa (prima era la Bongiorno), si è impegnato a cancellare il comma se dovesse riscriversi il ddl a fronte della respinta. Quindi possiamo stare tutti tranquilli. |
speriamo,per me wikipedia era diventato un uso quotidiano..
anche quando dovevo studiare chimica,biologia.... a grandi linee,e molte volte anche in modo dettagliato,c'erano tutte le informazioni utili,confrontando anche con vari libri... secondo me è un GRANDISSIMO MEZZO...forse la migliore "applicazione" del web |
indubbiamente.
|
Da Wiki:
Quote:
|
E' bello potersi permettere di chiudere un sito senza subirne danni economici :)
Anzi è facile che la chiusura aumenti le donazioni :p Comunque, come dicevo, possiamo stare tranquilli. Male che veda, scappiamo tutti in paesi dove non c'è estradizione :D |
Quote:
|
Eh...voi fate un fischio nel caso.
|
Per chi vuole dire la sua.
Avaaz - No al bavaglio -- ultimi giorni decisivi! |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013