|  |  | 
| 
			 
			(#1)
			   | |
| Rookie Messaggi: 21  Data registrazione: Jan 2007 Età: 45 |  consiglio - 
            
          
				
				
		
				20-06-2007, 01:32 AM consigliociao raga,vorrei qualke parere vostro: sto seguendo un ragazzo da qualke mese e fino ad ora gli ho fatto fare x le prime 2 settimane solo cardio e cinto addominale poi sono passato a un total body ad alta sinergia,lavorando anke un po' sulla forza! il secondo mese ha lavorato di resistenza con i suoi 30 min di cardio e 6 esercizi in circuito.vorrei sapere secondo voi se è ankora presto x passare ad una scheda frazionata oppure no e che tipo di lavoro scegliereste a questo punto! grazie! | 
|  |   | 
| 
			 
			(#2)
			   | |
| Rookie Messaggi: 21  Data registrazione: Jan 2007 Età: 45 |  20-06-2007, 04:07 AM io avrei pensato di procedere con uno split A e B facendo lavorare in A panca piana croci dorso lat machine pulley bicipiti curl bilanc. curl man scheda B spalle shoulder press alzate lat tricipiti french press spinte in basso gambe squatt leg curl facendo fare le prime 2 sett 3 serie da 12 la terza 3 da 10 la quarta un po' di scarico per poi pasare la scheda successiva con un lavoro x potenziare l'apparato cardiovascolare con il run e inserendo anke un circuit total body ankora poi passerei con una scheda splittata A B e C! | 
|  |   | 
| 
			 
			(#3)
			   | |
| UncensoredMember Messaggi: 112  Data registrazione: Jan 2007 Località: a casa del drifter... Età: 47 |  20-06-2007, 04:24 AM il mio consiglio personale è di continuare di fullbody. farei fare delle sessioni incentrate sul volume in cui i fondamentali la fanno da padrone...squat, panca, lento e rematore su tutto. potresti organizzarle secondo i criteri kingiani: quads+push/pull orizzontale - hips+push/pull verticale IMO è la migliore delle ipotesi...le schedone infarcite di isolamenti per un principiante sono assurde. PS: ma perchè stai postando qui? non è + utile se posti direttamente in allenamento? | 
|  |   | 
| 
			 
			(#4)
			   | |
| Rookie Messaggi: 21  Data registrazione: Jan 2007 Età: 45 |  20-06-2007, 05:13 AM ops hai ragione aries,grazie x il tuo intervento!solo una cosa...xkè lo squatt la panca il lento e il rematore li kiami fondamentali?io li ho sempre considerati complementari mentre i fondamentali x me sono le crocix il petto x le spalle le alzate lat leg extension x i quadricipiti,probabilmente mi sto sbagliando ti prego cmq di chiarirmi le idee abke xkè + chiedo informazioni e + le idee mi si confondono grazie mille cmq | 
|  |   | 
| 
			 
			(#5)
			   | |
| UncensoredMember Messaggi: 112  Data registrazione: Jan 2007 Località: a casa del drifter... Età: 47 |  20-06-2007, 06:09 AM scherzi? è esattamente l'opposto. i fondamentali (o multiarticolari - anche se non sono proprio sinonimi-) sono gli esercizi base per i grandi gruppi muscolari, il cui lavoro coinvolge sia i muscoli target sia muscoli sinergici, ad es. la panca piana: muscolo target --> pettorali, muscoli coinvolti sinergicamente --> capo anteriore del deltoide, triceps e (in misura minore) dorsali. rematore: target --> dorsali, sinergici --> biceps, capo posteriore del deltoide. squat: target --> quads, sinergici --> femorali, glutei, core (abds+lombari)....e così via mentre i complementari (o isolamenti) sono esercizi che lavorano quasi esclusivamente sul muscolo target (in isolamento, appunto) alzate laterali --> delt mediale, a busto flesso --> delt posteriore, croci --> pettorale, leg extension --> quads, legcurl --> femorali. vedi bene che anche tutti gli ex per le braccia sono isolamenti. I fondamentali rivestono un'importanza ...fondamentale  nello stilare una scheda efficace, sono la base irrinunciabile per la costruzione della massa e sono assolutamente imprescindibili nell'allenamento del neofita, che parte da una muscolatura a riposo e necessita di uno stimolo globale su tutta la catena cinetica, lavorando su esercizi che possano "rimettere in moto" tutti i distretti muscolari con movimenti onnicomprensivi e di ampio stimolo. in un secondo momento, (IMO dopo MESI E MESI...) è valido specializzare i muscoli carenti o più "richiesti" con esercizi complementari. non è mia intenzione sminuire i complementari, ma a mio avviso vanno presi in considerazione solo dopo mesi di fondamentali. per spiegarmi meglio: ci sono alcuni complemantari necessari, come possono essere le alzate laterali per la volumizzazione della "noce di cocco" sul delt o le croci per lavorare l'ampiezza del petto. ma mooolti altri vengono sotterrati dall'efficacia dei fondamentali: che lo fai a fare una leg extansion qualdo fai un bello squat pesante e fatto bene? (se non sei un pro, s'intende...) il fatto è che si vedono troppi neofiti con schede infarcite di isolamenti, che sbuffano su cavi e macchine, senza rendersi conto che con lo stesso sforzo otterrebbero un risultato ben maggiore in termini di: -massa -efficacia del WO -completezza in termini di muscoli allenati figurati che io è +o- un anno che continuo a lavorare in full con praticamente solo fondamentali....niente cavi, niente macchine, pochi isolamenti. solo fondamentali e pesi liberi...old school? decisamente! ma la soddisfazione che si prova a fine WO è impagabile, ed i risultati mi danno ragione.... spero di averti tolto un po' di dubbi.  | 
|  |   | 
| 
			 
			(#6)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 841  Data registrazione: Apr 2005 Età: 62 |  20-06-2007, 02:50 PM Il corpo umano sviluppa dei movimenti e l'allenamento muscolare è una funzione del/dei movimenti. In sintesi: I "fondamentali" sono movimenti (exe) con direzione/traiettoria rettilinea; i "complementari" sono movimenti (exe) con direzione/traiettoria semicircolare. | 
|  |   | 
| 
			 
			(#7)
			   | ||
| UncensoredMember Messaggi: 112  Data registrazione: Jan 2007 Località: a casa del drifter... Età: 47 |  21-06-2007, 01:59 AM Quote: 
  | |
|  |   | 
| 
			 
			(#8)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 841  Data registrazione: Apr 2005 Età: 62 |  21-06-2007, 03:22 AM  | 
|  |   | 
| 
			 
			(#9)
			   | ||
| All the Truth Member Messaggi: 841  Data registrazione: Apr 2005 Età: 62 |  21-06-2007, 03:30 AM Quote: 
 Ovvero: Sono stati raggiunti gli obbiettivi precedentemente pianificati? Qual'è lo stato fisico/mentale dell'atleta alla fine del periodo? Qual'è il suo livello di performance? Manifesta carenze che necessitano di una "ripresa"? Sono stati concordati e pianificati gli obbiettivi futuri? In fin dei conti, una persona non è una macchina ...... | |
|  |   | 
| 
			 
			(#10)
			   | |
| Rookie Messaggi: 21  Data registrazione: Jan 2007 Età: 45 |  27-06-2007, 10:32 AM grazie leo.io mi sto affacciando da poko nel mondo del fitness quindi qualsiasi critica è ben accetta! | 
|  |   | 
| 
			 
			(#11)
			   | |
| Francesco Currò Messaggi: 872  Data registrazione: May 2005 |  29-06-2007, 11:42 AM ...non posso far altro che associarmi ai saggi consigli di aries998 e leopally ... le full-body hanno delle potenzialità enormi (sto preparando qualcosa di - spero - davvero interessante al riguardo...) ! Purtroppo la "mentalità da supermercato di molti operatori" di marketing e di una grossa fetta di utenza del tipo "non fai fatica e ottieni tanto" hanno fatto sì che le schede "serie" fossero accantonate per cavi e macchinette leggere leggere da utilizzare tutti i giorni... con "l'ovvio" risultato della stagnazione più assoluta per quanto riguarda l'ipertrofia e la performance !!  Personalmente, anche se mi alleno da decenni... - quando posso - preferisco utilizzare delle full-body ... beh, ci sarà un motivo  | 
|  |   | 
| 
			 
			(#12)
			   | |
| All the Truth Member Messaggi: 841  Data registrazione: Apr 2005 Età: 62 |  29-06-2007, 04:15 PM Io preferisco le full .... forse sono un po più difficili da organizzare. Comunque dipende sempre dagli obbiettivi che si vogliono raggiungere. | 
|  |   | 
|  | 
| Tags: complementari, full body, multiarticolari, organizzazione | 
| Strumenti Discussione | |
| Modalità Visualizzazione | |
| 
 |  |