| 
 circuito YWTL è l'unica cosa che avevo sul pce Guru, ma l'importante è iniziare da qualche parte :) CIRCUITO YTWL Indicazioni Generali: usando una swiss-ball (SB) o una panca, eseguite ogni esercizio per 6-8 ripetizioni senza interruzione proseguendo poi direttamente con l’esercizio seguente. Eseguite da 1 a 3 set usando manubri LEGGERI in modo da poter mantenere una corretta esecuzione e un allineamento appropriato. Sdraiatevi proni su una swiss-ball con l’ombelico all’estremità della palla e con le gambe divaricate per avere una buona base di supporto. Eseguite ogni esercizio per 6-8 ripetizioni prima di passare senza riposo all’esercizio seguente. Fate attenzione nell’alzare e abbassare il peso con controllo e con una corretta forma di esecuzione, per ottimizzare ogni singola ripetizione. Mantenete la testa in posizione neutra. Y – ESTENSIONE DELLA SPALLA • Sdraiatevi proni su una SB con il peso spostato leggermente indietro, verso i piedi • Impugnate i manubri con i pollici verso l’alto e con il polso diritto • Estendete le braccia oltre il capo di fronte alla SB formando una Y mantenendo i gomiti diritti, quindi abbassate i manubri verso il pavimento e rialzateli. Sollevate i manubri solamente con le spalle, mantenendo i gomiti bloccati • Non eseguite iperestensioni sulla SB! Enfatizzate semplicemente l’uso delle spalle • Eseguite 6-8 ripetizioni poi passate all’esercizio T - Estensione della spalla T – ESTENSIONE DELLA SPALLA • Estendete le braccia oltre il capo di fronte alla SB formando una T mantenendo i gomiti diritti e formando un angolo di 90° tra le braccia e il corpo, quindi abbassate i manubri verso il pavimento e rialzateli. • Sollevate i manubri solamente con le spalle, mantenendo i gomiti bloccati • Non eseguite iperestensioni sulla SB! Enfatizzate semplicemente l’uso delle spalle • Eseguite 6-8 ripetizioni poi passate all’esercizio W – Retrazione delle scapole W – RETRAZIONE DELLE SCAPOLE • Piegate I gomiti e tirate la parte superiore delle braccia leggermente verso il basso fino a quando le braccia e il corpo acquisiscono una forma a “W”. I gomiti dovrebbero rimanere vicino al bordo della SB così come gli avambracci, sempre con la parte superiore del corpo e i pollici rivolti verso l’alto • Alzate e abbassate le braccia come un uccello che cerca lentamente di sbattere le proprie ali • Mentre alzate cercate di spremere le vostre scapole assieme nella parte centrale della schiena • Abbassate i manubri verso il lato della SB nella posizione iniziale • Eseguite 6-8 ripetizioni e quindi proseguite con l’esercizio finale, la L – Rotazione della spalla L – EXTRAROTAZIONE DELLA SPALLA • Impugnate I manubri con il pollice verso l’alto verso la SB e posizionate ogni mano vicino al pavimento direttamente di lato alle spalle • Alzate i manubri finche il gomito si trova all’altezza della spalla formando un angolo di 90° quindi ruotate i manubri in avanti finché si trovano in orizzontale e paralleli al pavimento • Ruotate quindi le braccia in basso finchè le mani puntano verso il pavimento quindi abbassatele. Mantenete la forma ad L durante le rotazioni con un angolo di 90° ai gomiti. Mantente un angolo di 90° anche tra l’omero e il corpo (se non riuscite a mantenere l’allineamento richiesto abbassate i pesi!) • Eseguite 6-8 ripetizioni e quindi riposate prima di passare alla serie seguente del circuito YTWL Icone Allegate __________________ | 
| 
 Grazie, metto in rilievo ;) | 
| 
 visto che le foto sono andate perdute, ecco il link al video dimostrativo: YouTube - MTB Strength Coach Y.T.W.L. | 
| 
 ma questi vanno fatti a fine del WO delle spalle? in quel video ci sono tutti? :D | 
| 
 sì, ci sono tutti e 4 i movimenti ..l'Y, il T, il W e l'L  :D IMO vi andrebbe dedicata una sessione a parte... ho sentito alcuni che lo predicavano pre WO, altri post, secondo me per non affaticare le spalle, e per mantenere una buona qualità d'esecuzione andrebbero piazzati in sessione separata... | 
| 
 quindi vanno fatti quei movimenti però con pesi leggeri, tipo 2-3 kg..  però per esempio il primo movimento che fa nel video lo devi ripere x 2 set per 8 ripetizioni,giusto? | 
| 
 ho trovato un video di lato mi sembra che metta le mani diversamente rispetto a quello prima .. che ne dite e' corretto ??? = | 
| 
 pesi leggerissimi...2/4kg...non ci devi fare massa, ma curare la postura. il volume....IMO + alto è meglio è.....anche sulle 10/12 reps, secondo me, per questo io lo faccio in sessione separata. cmq devi fare una serie Y, poi subito una serie T, poi subito W e poi L, tipo superset, rest 2/3' e vai con un altro "superset", fino a farne 3/4. questo è ciò che faccio io, senza la pretesa di vendere la verità...;-) | 
| 
 Quote: 
 x Matty: inizia con manubri da 1 o 2 kg ed esegui i movimenti molto lentamente. | 
| 
 Quote: 
 cmq sapevo che il video che ho postato io era un qualcosa di abbastanza ufficiale... | 
| 
 te lo descrivo aries .. nel tuo mette le mani di taglio con il palmo rivolto nel esercizio che deve formare la Y verso l'interno come che si guardassero ... poi nel esercizio T sempre ti taglio con il palmo che guarda avanti ecc.. mentre nel mio il palmo negli esercizi sta rivolto verso il pavimento | 
| 
 ok,perfetto ma le mani devono essere tenute in quel modo pure coi manubri? | 
| 
 Quote: 
 no, nel video che ho postato io fa vedere un'esecuzione dimostrativa senza manubri con le mani aperte, ma con i manubri in mano io faccio la presa prona classica, senza che i palmi siano rivolti l'uno verso l'altro PS: se v'interessano questi tipi di movimenti posturali e di extrarotazione, fatevi un search sul movimento di arlaud | 
| 
 io cmq prima facevo un esercizio sdraiato a terra pancia sotto su un tappettino ... passando dalla posizione diciamo come lettera I (tipo superman quando vola per intenderci :D) alla T dove la parte alta della T sta piu a questa forma ^ ... palmo rivolto sempre verso il basso e pesi leggeri quindi partenza da I verso T e ritorno verso I .. chissa se mi sono fatto capire :D | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 il video postato da greatescape fa finire tutti gli esercizi in intra, mentre in quello di aries in extra... A MIO AVVISO è meglio farli finire in extra anche se risulta un pò più faticoso xche coinvolgiamo ancora di più la cuffia dei rotatori in quanto la posizione di partenza/finale è già di extra rotazione.. x quanto riguarda la L(extrarotazione), qualcuno su questo circuito fa fare pure quelle con gomito addotto... secondo me è corretto... che ne pensate voi??? | 
| 
 mi date un link x questo movimento di arlaud? cmq luca, sappiamo che è meglio farli in intra. carino anche l'esercizio che sto facendo ultimamente. da proni (o a terra o su una panca) fare delle semplici circonduzioni delle braccia in entrambi i sensi, oppure fare una sorta di alzata laterale completa fino a portare le braccia vicino alle orecchie, sempre parallele al terreno. lasciate il braccio libero di ruotare (inizierete e finirete con i palmi delle mani in alto) | 
| 
 non ho un link da postarti sul movimento di arlaud, un qualcosa che ci va vicino è questa: BODYBUILDING ITALIA Sport & Fitness - allenamento - Deltoidi - Extrarotatori le figure 9a e 9b, però considera che l'arlaud si fa tipo supini a terra e le braccia partono da dritte davanti la testa e vengono portate in corconduzione alla posizione della fig. 9b. se hai modo di recuperare "teoria e metodo della tab. di allenamento" di They, nell'ultima sezione lo illustra. | 
| 
 meglio intra o extra e poi a me sembrava solo che la posizione delle mani era differente .... | 
| 
 il movimento che ho descritto è identico al movimento di arlaud.. | 
| 
 scusa baiolo allora , la posizione del video linkato da aries o da greatescape.... x capirci!!!!!!!!! | 
| 
 azzo me so sbagliato!!! in EXTRA!!!! | 
| 
 quindi se lo faccio come il video di greatscape va bene ? | 
| 
 no quello di aries | 
| 
 raga ma in definitiva per ste scapole alate, faccio movimento di arlaud o ytwl? nel video di aries i manubri li dovrei teneri supini e con il pollice in su? quante volte al week farlo? | 
| 
 La rotazione delle braccia e' in extra, mentre gli esercizi sono simili. Nel circuito YWTL le mani devono stare in supinazione con i pollici all'esterno. x Matty: 2 volte la settimana per 8 settimane; poi valuti i benefici. | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 ragazzi oggi l'ho fatto per la prima volta, con due bottigliette da mezzo litro... e mi ha fatto abbastanza maluccio.. è normale essendo la prima seduta? mi devo riscaldare o strechare prima? | 
| 
 Cosa vuol dire che ti ha fatto male? Dove esattamente? | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 E' normale ;) | 
| 
 un dubbio che mi sta assalendo....come stanno le scapole durante il circuito? addotte? o vanno a seguire il movimento delle braccia? sulle alzate a busto flesso si consiglia generalmente di addurre le scapole, ma al fine di isolare maggiormente il capo posteriore del delt...qua stiamo facendo un discorso di esercizi posturali....quindi? addotte o libere? | 
| 
 La particolare posizione delle braccia/mani dovrebbe consentire una migliore adduzione delle scapole... | 
| 
 1 Allegato(i) visto che è richiesto allego la spiegazione del movimento di arlaud.....se mi si vede l'allegato....:rolleyes: | 
| 
 ma è il primo o il secondo disegno? quale sarebbe il movimento?  è per le scapole o anche i rotatori? grazie | 
| 
 coinvolge tanti muscoli cmq è lo stesso disegno preso da 2 angolazioni diverse... | 
| 
 Quote: 
 è un'esercizio sia posturale che di extrarotazione. sarebbe meglio farlo su una SB o una panca leggermente inclinata | 
| 
 ah ho capito, in piedi non va bene lo stesso? quindi è una valida alternativa al ytwl,magari li posso alternare... come numero di reps mi tengo sullo stesso del ytwl.. | 
| 
 come fai a farli in piedi? lavoreresti su muscoli completamente diversi. | 
| Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54 AM. | 
	Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
	
	Fituncensored Forum - © 2005-2013