Puo' Essere!
Spero Di Non Aver Sbagliato Sezione!
Ciao Ragazzi! Oggi L'istruttore Mi Ha Detto Una Storia Che Mi Ha Un Po' Scombussolato.la Storia E' Questa: Mi Ha Detto Che Un Ragazzo Dopo Un Mese Che Si Era Fermato Ad Allenarsi, Quando Riprese Dette Subito Sodo E, Dopo Quel Giorno,lo Vide Tornare 10 Giorni Dopo.l'istruttore Gli Chiese Perche' Non Era Venuto Ad Allenarsi Nei Giorni Precedenti, Gli Rispose Che Ebbe Avuto La Febbre A 40! Qui La Cosa Strana, Perche' La Causa Era Stata Proprio Il Suo Denso Allenamento Con Pesi Elevati! Mi Spiega Che Il Corpo Si Era Surriscaldato, Come Quando All'auto Gli Fai Mancare L'acqua Nel Radiatore, Proprio Cosi Mi Ha Detto. Tutto Questo Puo' Essere!? |
Quote:
|
A parte gli scherzi.......scusa sono un burlone!!
Premesso che io non ho dati scientifici alla mano nè sono un medico.....non mi è mai pervenuta notizia che qualcuno dopo un wo prendesse la febbre,l'unica cosa che mi viene in mente è che alcuni miei conoscenti dopo lavori manuali particolarmente duri e stressanti la sera si ritrovarono con febbre alta per tutta la notte. Ma non per 10 giorni....... |
La risposta è: Superallenamento
|
Quote:
Poi la storia dell'istruttore non ha nessuna base: ha per caso visitato il ragazzo quando stava male? Non ha pensato che magari potesse essere stato contagiato da un virus?? O un colpo di freddo (che poi tanto e' la stessa cosa :D)?? |
Quote:
Ragazzi, prima di dare risposte assolutiste, pensiamo. Tutto puo' essere, ma in questi casi non possiamo dire assolutamente nulla in proposito, soprattutto quando non ci sono dati reali a disposizione su cui ragionare. |
Ok Gundman scusa!
riguardo alle tue interrogative, non credo che l'istrutture abbia fatto tutto quello! e non credo neppure che si fosse preoccupato perchè il ragazzo non andava in palestra! si è limitato solo a chiedergli perchè era tirnato dopo 10 giorni, ed ecco la storia! Però non mi ha detto che sono stati tutti giorni di febbre ma che gli era venuta dopo essersi allenato come detto intensamente!non sappiamio in realtà quanti fossero i giorni! Gundman Capisco che non è possibile una cosa simile,ma che la causa può trovarsi nelle tue supposizioni! Taker innon preoccuparti per il tuo 'burlismo' sei stato divertende! |
è capitato anche a me in passato di avere un pò di febbre dopo uno sforzo MOLTO intenso oppure dovuto da lividi, contratture, contusioni etc..
che io ricodi: a 17 anni dopo la mia prima partita di rugby da pilone dopo sole 2 settimane di allenamento (febbre intorno ai 38, vari lividi etc..) a 25 anni circa dopo la mia prima giornata sullo snowboard (stivali rigidi) con lunghe camminate sulla neve la neve ghiacciata in salita e MOLTI lividi, anche liì la sera febbre sopra i 38° etc.. L'ultima l'anno scorso, dopo il mio primo ed unico match di Light contact, scaricata l'adrenalina (che sul momento non ti fà sentire nulla) ho sentito i dolori e un intontimento con mal di testa ma dopo 2g. di ibuprofene mi sono ripreso ma ero distrutto... Chiaramente in tutti i casi con antidolorifico ed antipiretico il giorno dopo stavo bene, 10g. mi sembra una cosa eccessiva... :cool: |
Quote:
Poi da quando mi innamorai di questo magnifico sport, non manco nemmeno un giorno... Bhè anche questa potrebbe essere una spiegazione a quella prolungata assenza.....no? |
Quote:
|
Ciao ragazzi!
bhe suppogo che abbia voluto prendersi qualche giorni in più per paura che gli rivenisse la febbre! bhe da quanto dici Kalliste, allora è una cosa propabile che gli sia venuta la febbre per un eccessivo allenamento! quindi è da crederci, ovviamente tutti crediamo che 10 giorno passati a letto siano tanto, bhe come detto avrà voluto prendersi qualche giorno in più allora! ecco, la mia domanda era questa insomma,se fosse possibile che una persona allenandosi intensamente dopo essere stato 'fermo' circa un mese potesse ammalasi di febbre, a quanto sembra si è possibile! grazie! |
Si certo, tutto e' possibile nella vita, io non metto in discussione questo, ma che l'istruttore abbia detto con sicurezza il motivo della febbre.
|
Quote:
Nel rugby e nello snowboard immagino che sarai stato all'aria aperta :D e probabilmente hai sudato anche molto, con la probabilita' di essere soggetto a sbalzi di temperatura (un vento improvviso o chissa' cosa...) che mettono sotto ulteriore stress il tuo organismo, e questo ti rende maggiormente "aggredibile" da batteri e virus presenti nell'ambiente.... A me in palestra, anche dopo intense sessioni di allenamento, se ero in perfetto stato di salute non mi e' mai capitato che mi venisse la febbre, poi tutto puo' essere, pero' a questo punto lo imputerei al singolo e a particolari problemi di natura immunitaria. |
Quindi Gundam la tua tesi?
|
Prima di tutto, tornando da uno stop così lungo, non è possibile ripartire al 100%, occorre un periodo di riadattamento anatomico.
Eccedere con l'allenamento causa traumi ed un'accumulo di scorie tale da poter anche causare uno stato di infiammazione che può tradursi in una risposta febbrile. Molto difficile, però, che la febbre a 40 sia dipesa da quello, probabilmente l'allenamento ha soltanto debilitato il sistema immunitario ed aperto la strada ad altro. La teoria del surriscaldamento lasciamola alle leggende metropolitane va........... |
Capisco Guru!
allora non capisco perchè il mio istruttore parlasse con molto convizione come da darmi una lezione sul riscaldamento del corpo quando viene fatto un allenamento molto intenso!mah! che faccio allora, dovrò fidarmi più del mio istruttore!? per dire una cosa simile, può lasciare intendere che ne sappia veramente poco del mestiere!? |
dimenticavo di rigraziarti Guru!
|
Non voglio farti perdere fiducia nell'istruttore, semplicemente poteva dire di non sapere piuttosto che dimostrarlo.
La termoregolazione è un processo estremamente efficiente che può essere compromesso solo in particolari condizioni. Ciò avviene, per esempio, quando si è fortemente disidratati o quando si combatte un'infezione, ma di certo non perchè abbiamo accumulato calore con l'attività fisica. Devi avere una patologia ipotalamica per non riuscire a smaltire il calore corporeo. Come ho detto, è probabile che l'allenamento sia solo stato l'innesco di un problema di diversa natura. Peraltro non sappiamo per quanti giorni ha avuto la febbre, se ha avuto altri disturbi ecc. Prego ;) |
La febbre è una risposta fisiologica dell'organismo a stimoli endogeni o esogeni caratterizzata dalla elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 37 gradi centigradi per gli esseri umani).
Spesso soggetti che si sottopongono a sforzi troppo elevati possono andare incontro a fenomeni di febbricola. Ma febbre a 40 è eccessivo molto probabilmente l'allenamento è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Ovvero il soggetto era già debilitato o vittima di virus o quant'altro e lo stress eccessivo dato dalla seduta ha scatenato una sorta di reazione intensa. E' un bufala incredibile il surriscaldamento da allenamento.. altrimenti in inverno cosa facciamo prendiamo il paraflu !! scehrzi a parte come diceva Guru se si ricomincia bisogna farlo con cognizione di causa.. non a 100 all'ora subito !! |
Innazitutto grazie!
non voglio accanirmi sulle sapienza del mio istrutture! pero voglio dire, essendo un istruttore certe cose dovrebbe saperle, ha anche affisso al muro il suo brevetto,o quanto meno avrebbe dovuto dirmi cose come me le avete dette Voi, non può dire cose inesatte, in fondo chi va in palestra impara anche dal proprio istruttore! mah!non so cosa dire! |
quindi la febbre gli era venuta perchè magari era vittima di qualche virus o cose simili e lo sforzo eccessivo gli avrebbe appunto fatto venire la febbre!
|
Ti posso dare un consiglio?
Documentati, leggi, analizza, valuta, studia.......insomma fatti una cultura personale sul campo, troverai maggiori stimoli e soddisfazioni.Non focalizzarti sull'esperienza del tuo istruttore, o sul suo diploma appeso al muro... Ovvio che non si può conoscere tutto, perciò un sano scambio di vedute e di esperienze è sempre suggerito.... P.s.giusto per fare un'esempio, io avevo un istruttore molto preparato ma che non aveva fatto nessuna scuola di PT, solo esperienza sul campo,bhè portò un ragazzo a vincere il 2torri..... |
posso confermare che i titoli non sono tutto .... però mi sento di dire:
la conoscenza senza la pratica è inutile.. ma la pratica senza la conoscenza è pericolosa !!!!!! |
Ciao Taker! hai ragione uno dovrebbe di per se leggere,analizzare,valutare, farsi una cultura, maggiormente pero' dovrebbe farlo chi ne vuole fare da mestiere, credo a priori che sia fondamentale in tutto ciò che facciamo ed è quello che cerco di fare!
riguardo al mio istruttore, non voglio dare sentenza che non si bravo a fare il suo mestiere, ma credo che Fraz abbia risposto a tutte le domande! ci vuole conocenza, ed io aggiungo che ci vuole anche la coscienza! |
Giusto Lionarth.... :)
|
Un istruttore ha il compito di conoscere, e di insegnare, la tecnica d'esecuzione degli esercizi e di evitare che il cliente si faccia male.
Non deve necessariamente conoscere elementi di fisiologia ed endocrinologia, generalmente non è uno studioso, non è un medico, non è un preparatore atletico. Non bisogna pretendere competenze superiori a quelle che ci si dovrebbe aspettare. |
Quote:
|
Quote:
Grazie Gundam. |
Quote:
Il suo amico ha esagerato non avendo il fisico..ed il fisico ha reagito |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013