![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 243
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() dolore fegato?il tuo è un problema molto comune tra i runner che parlano di "dolore al fianco destro" o "dolore al fegato". Il dolore, a volte è talmente intenso al punto da impedire la corsa. le cause potrebbero essere: Debolezza muscolare fra i muscoli e i legamenti che tengono in sede il fegato e la cistifellea possono creare traumi e spasmi che si evidenziano durante lo sforzo massimale. squilibri respiratori a causa del poco allenamento che coinvolgono il diaframma e di conseguenza portano in squilibrio la respirazione che diviene affannosa e coinvolge quindi nel dolore il diaframma, dolore che di solito cessa non appena la respirazione si fa più lenta e/o regolare e quindi basta rallentare per avere sollievo. Non appena il soggetto comincia ad acquistare maggior controllo sulla respirazione e a raggiungere un equilibrio anche sotto sforzi massimali, il disturbo scompare. anche una debolezza a livello dei muscoli dorsali può portare questo tipo di dolore. Eccessiva motilità intestinale a causa magari di ingestione di quantità elevate di carboidrati può tradursi a in spasmi muscolari localizzati, spesso a livello del primo tratto intestinale (duodeno), spasmi che sono percepiti come dolore al fianco. Analogamente, una dieta troppo sbilanciata a favore dei grassi può dare dolorabilità epatica che si evidenzia sotto sforzo. e tanti altri ancora fra cui gastrite - colite - duodenite ecc... Altra cosa abbasta importante difficilmente il fegato fa male !! Spesso infatti il dolore dipende da problemi a carico della colecisti o del colon (colecistite da calcolosi o coliti). il fegato in media se ha problemi porta questi sintomi e segni: L'anoressia, l'affaticabilità e l'astenia, causate da una disfunzione epatocellulare, sono sintomi comuni. Si può avere febbre, specialmente nell'epatite virale o in quella alcolica, ma i brividi sono rari e, quando presenti in un paziente itterico, devono far pensare a un'ostruzione delle vie biliari con colangite. L'anoressia e la nausea di grado notevole sono di riscontro particolarmente comune nell'epatite virale e nell'epatite alcolica. I pazienti affetti da un'epatopatia cronica possono avere diverse alterazioni cutanee. I nevi a ragno (spider nevi), l'eritema palmare e le contratture di Dupuytren sono comuni, specialmente nella cirrosi alcolica. Nell'emocromatosi, il deposito di ferro e di melanina rende la cute di color grigio ardesia o bronzino. La colestasi cronica spesso è la causa di una pigmentazione scura della cute, delle escoriazioni da grattamento legate al continuo prurito e dei depositi cutanei di lipidi (xantelasmi o xantomi). quindi non fasciamoci la testa prima di essercela rotta..!! magari era solo da un pò che non correvi e sei giù di allenamento !! è chiaro che se noti che nel giro di 7/10 giorni non cambia nulla o peggiora allora fatti vedere dal medico ! non è che pr ogni pippa bisogna fare 10 esami... !! |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 106
Data registrazione: Jun 2008
Località: Ct
Età: 39
|
![]() Quote:
poi la sanità va a rotoli e ci sono file di attesa di mesi per gli esami e magari chi ha davvero bisogno crepa nell'attesa... |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 4,058
Data registrazione: Jan 2007
Età: 35
|
![]() Quote:
guarda stamattina sono andato a correre, e dopo un 6-7 minuti che correvo mi è venuto un male assurdo nella parte destra dell'addome alto diciamo. appena ho rallentato è scomparso del tutto, mi succede solo nella corsa a volte, non sempre... credo sia tutta una questione di respirazione.... io corro saltuariamente...mentre prima di andare al mare, quando correvo ogni 2 giorni, non accusavo nessun dolore.... |
|
|
![]() |