dolore fegato?
mi succede spesso che correndo dopo un po comincio ad avvertire delle fitte nella parte destra sotto il costato e che mi rende difficile, per il dolore stesso , sopratutto l'accelerazione..penso sia il fegato....dite che mi convenga fare qualche accertamento..la cosa che mi preoccupa sopratutto perche tra meno di un mese inizio il campionato di calcio,e il sorgere in partita di questo problema potrebbe essere molto debilitante.....che posso fare?
|
Può darsi che tu mangia in tempi troppo ravvicinati prima della corsa, a me capita quando faccio colazione e dopo neanche un'ora vado a correre.
|
anche a me capita, dopo vari ecografie, lastre e visite specifiche l'unoca cosa ke sono riusciti a dirmi è ke il problema è dato dagli alimenti (forse intolleranze) ke tendono a gonfiare lo stomaco e gli intestini e durante la corsa ci sono dei piccoli urti tra gli organi ke provocano questo dolore:eek:.... questo è ciò ke mi è stayto riferito da alcuni dottori ma una visita te la consiglio sempre di farla;)
|
Quote:
|
Intanto dove hai il dolore???
Poi è normale.. sembra sia legato al fatto che il fegato (epatocostrizione) e la milza (splenocostrizione) devono pompare più sangue dall'aumentata richiesta dovuta all'esercizio fisico....... Quando sarai più allenato dal punto di vista cardiovascolare i giusti adattamenti porteranno alla completa scomparsa del dolore.. |
Quote:
|
Quote:
il dolore è a destra sotto il costato un po a lato...lma è normale il fatto che nel pomeriggio oggi mi sono accorto di sentire quel fastidio anche mentre ero steso sul divano e alzandomi con il busto.... |
:mad:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
io quoto abbondantemente Bertino,infatti con il progredire dell'esercizio poi si alleviano...
|
Quote:
|
Quote:
Nn si tira ad indovinare con la salute. |
...
a me sembra assurdo,per un fastidio FISIOLOGICO fare ste cose... come a dire ho mangiato molto ho mal di stomaco... POTREBBE essere un tumore,ma ti vai a fare una TAC??? |
il tuo è un problema molto comune tra i runner che parlano di "dolore al fianco destro" o "dolore al fegato".
Il dolore, a volte è talmente intenso al punto da impedire la corsa. le cause potrebbero essere: Debolezza muscolare fra i muscoli e i legamenti che tengono in sede il fegato e la cistifellea possono creare traumi e spasmi che si evidenziano durante lo sforzo massimale. squilibri respiratori a causa del poco allenamento che coinvolgono il diaframma e di conseguenza portano in squilibrio la respirazione che diviene affannosa e coinvolge quindi nel dolore il diaframma, dolore che di solito cessa non appena la respirazione si fa più lenta e/o regolare e quindi basta rallentare per avere sollievo. Non appena il soggetto comincia ad acquistare maggior controllo sulla respirazione e a raggiungere un equilibrio anche sotto sforzi massimali, il disturbo scompare. anche una debolezza a livello dei muscoli dorsali può portare questo tipo di dolore. Eccessiva motilità intestinale a causa magari di ingestione di quantità elevate di carboidrati può tradursi a in spasmi muscolari localizzati, spesso a livello del primo tratto intestinale (duodeno), spasmi che sono percepiti come dolore al fianco. Analogamente, una dieta troppo sbilanciata a favore dei grassi può dare dolorabilità epatica che si evidenzia sotto sforzo. e tanti altri ancora fra cui gastrite - colite - duodenite ecc... Altra cosa abbasta importante difficilmente il fegato fa male !! Spesso infatti il dolore dipende da problemi a carico della colecisti o del colon (colecistite da calcolosi o coliti). il fegato in media se ha problemi porta questi sintomi e segni: L'anoressia, l'affaticabilità e l'astenia, causate da una disfunzione epatocellulare, sono sintomi comuni. Si può avere febbre, specialmente nell'epatite virale o in quella alcolica, ma i brividi sono rari e, quando presenti in un paziente itterico, devono far pensare a un'ostruzione delle vie biliari con colangite. L'anoressia e la nausea di grado notevole sono di riscontro particolarmente comune nell'epatite virale e nell'epatite alcolica. I pazienti affetti da un'epatopatia cronica possono avere diverse alterazioni cutanee. I nevi a ragno (spider nevi), l'eritema palmare e le contratture di Dupuytren sono comuni, specialmente nella cirrosi alcolica. Nell'emocromatosi, il deposito di ferro e di melanina rende la cute di color grigio ardesia o bronzino. La colestasi cronica spesso è la causa di una pigmentazione scura della cute, delle escoriazioni da grattamento legate al continuo prurito e dei depositi cutanei di lipidi (xantelasmi o xantomi). quindi non fasciamoci la testa prima di essercela rotta..!! magari era solo da un pò che non correvi e sei giù di allenamento !! è chiaro che se noti che nel giro di 7/10 giorni non cambia nulla o peggiora allora fatti vedere dal medico ! non è che pr ogni pippa bisogna fare 10 esami... !! |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013