![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 64
Data registrazione: Jan 2016
|
![]() Pettorali e mastoplastica additivaHo trovato questo, interessante: Quando e come riprendere l’attività fisica A tre-quattro settimane dall’intervento sarà possibile riprendere l’attività fisica, coadiuvati da una guida esperta. Il primo punto da sottolineare è l’importanza di evitare l’utilizzo carichi gravosi e di prestare particolare attenzione a quelli che sono i punti più delicati da allenare, nella fattispecie i deltoidi ed i pettorali. È dunque spesso auspicabile rimandare il training di tali settori di qualche settimana ancora. Nessun problema invece per quanto riguarda la ripresa dell’attività per la parte inferiore del corpo, soprattutto se svolta a bassa intensità con l’utilizzo di macchine aerobiche, con l’eventuale inclusione di esercizi al tappeto e macchine isotoniche. In questa fase iniziale è buona norma evitare di eseguire esercizi per gli atri inferiori che comunque comportino il posizionamento degli arti superiori in atteggiamento sconveniente, quale ad esempio lo squat. Un discorso estremamente diverso và fatto per ciò che riguarda le operazioni di mastoplastica additiva ove la protesi è collocata sotto il muscolo pettorale. Quando il chirurgo si è avvalso di questa tecnica che, pur consentendo di ottenere indiscutibili vantaggi dal punto di vista del risultato estetico finale, comporta un intervento più invasivo e delicato, l’allenamento del pettorale deve essere valutato con grande attenzione. In alcuni casi, onde evitare qualsiasi pericolo di spostamento delle protesi, si può anche arrivare a consigliare di non eseguire più esercizi specifici per i pettorali. In ogni caso risulta molto più sicuro selezionare movimenti composti, quali ad esempio le distensioni, piuttosto che di isolamento, quali le croci o la pectoral machine. Anche optando per l’esecuzione di movimenti quali le distensioni, si suggerisce di non esagerare con il carico utilizzato e di effettuare il movimento con un’escursione ridotta, tale da escludere il massimo allungamento del muscolo. Nel caso in cui la protesi sia stata collocata sopra il muscolo pettorale, il decorso post operatorio è più rapido, ed è perciò possibile riprendere a breve il normale allenamento dei pettorali senza particolari controindicazioni. In tabella è riportato un esempio di progressione utile alla graduale ripresa degli allenamenti. ESEMPIO DI SCHEDA DI ALLENAMENTO PER LA RIPRESA DELL’ATTIVITÀ DI FITNESS DOPO L’OPERAZIONE NB: INIZIO 4 SETTIMANE DOPO L’INTERVENTO 1°& 2°SETTIMANA Riscaldamento: Bike o Step Addome: crunch Pettorali: panca orizzontale o chest press (eseguendo solo la parte alta del movimento, senza allungare il muscolo) Deltoidi: alzate laterali da seduta Dorsali: trazioni al lat machine avanti (eventualmente con presa inversa - senza distendere completamente in alto le braccia) Bicipiti: con manubri da seduta su panca inclinata Tricipiti: spinte in basso alla carrucola Arti inferiori: a piacere Attività aerobica: a piacere NOTE Eseguire gli esercizi in modo estremamente controllato 2 allenamenti settimanali 2 serie per esercizio 12/15 ripetizioni per esercizio, senza raggiungere l’esaurimento Carichi medio-bassi Recuperi fra le serie 50”-90” 3°& 4°SETTIMANA Riscaldamento: Bike o Step Addome: crunch Pettorali: panca orizzontale o chest press (eseguendo solo la parte alta del movimento, senza allungare il muscolo) Deltoidi: alzate laterali da seduta Dorsali: trazioni al lat machine avanti (eventualmente con presa inversa - senza distendere completamente in alto le braccia) Bicipiti: con manubri da seduta su panca inclinata Tricipiti: spinte in basso alla carrucola Arti inferiori: a piacere Attività aerobica: a piacere NOTE Eseguire gli esercizi in modo estremamente controllato 2-3 allenamenti settimanali 2-3 serie per esercizio 12/15 ripetizioni per esercizio, senza raggiungere l’esaurimento Carichi medio-bassi Recuperi fra le serie 50”-90” 5°& 6°SETTIMANA Riscaldamento: Bike o Step Addome: crunch Pettorali(*): panca orizzontale o chest press Deltoidi(*): alzate laterali da seduta o spinte in alto con 2 manubri Dorsali(*): trazioni al lat machine avanti Bicipiti: con manubri da seduta su panca inclinata Tricipiti: spinte in basso alla carrucola Arti inferiori: a piacere Attività aerobica: a piacere NOTE Eseguire gli esercizi in modo estremamente controllato 3 allenamenti settimanali 3 serie per esercizio 10/12 ripetizioni per esercizio, senza raggiungere l’esaurimento Incrementare gradualmente i carichi, mantenendoli comunque ampiamente al di sotto di quelli utilizzati prima dell’intervento Recuperi fra le serie 50”-90” (*): incrementare gradualmente e con prudenza l’ampiezza del movimento, fino a raggiungere l’escursione completa. È possibile iniziare ad introdurre anche esercizi di isolamento per i pettorali quali le croci o la pectoral machine, ma ancora non in allungamento completo (fabiozonin.it)     |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|