![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 190
Data registrazione: Nov 2011
Età: 46
|
![]() salve, vorrei sapere la differenza tra strappo e stiramento e isintomi che li caratterizzaDOC, scusami se ti pongo tutti questi quesiti, ma apprezzo molto i tuoi interventi in quanto mi danno molta fiducia e li considero al 100% attendibili sempre (come gia puntualmente citato da te) considerando il contesto in cui vengono fatte e cioe tramite forum |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Certo, una volta comperata la cintura dovrai imparare come si utilizza, perchè la cintura non agisce passivamente come sostegno, ma l' atleta la utilizza riempiendo la pancia d'aria e spingendo con gli addominali contro di essa, con il risultato che poi la cintura a sua voltà sosterrà e compatterà la schiena. Anche le immagini figurate che ha usato androlic non possono corrispondere ad una realtà anatomica; se un muscono si stacca, più che il dolore (che è presente maggiormente all inizio) quello che compare è una completa impossibilità di effettuare il movimento che quel muscolo permetteva (certo un muscolo molto piccolo creerà un deficit meno avvertibile). |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 190
Data registrazione: Nov 2011
Età: 46
|
![]() Quote:
scusa DOC, ma gli esercizi vanno fatti bene sia che si utilizza una cinta o che non la utilizzi, quando risali sei pieno di aria e gli addominali vengono sollecitati per forza di peso. cio vale senza o con una cinta. |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 190
Data registrazione: Nov 2011
Età: 46
|
![]() io penso che non hai letto tutto, io la cinta non l' ho mai usata per motivi di mobilita e anche(è unicamente un mio pensiero) perche penso che senza un sostegno fisso una persona possa aumentare le propie doti di equilibrio facendo gli esercizi con i pesi a corpo libero. appunto ho chiesto tante informazioni a DOC riguardante la cinta per capire il funzionamento e quale cinta era piu appropiata. io non ho detto in nessun caso che sapevo come funziona, anzi ho posto tante domante, per quale motivo secondo te???????? nella risposta indovina indovinello trovi la soluzione poi se la cinta serve solo per alzare di piu non né ho bisogno e in questo caso ti devo ringraziare perche mi hai fatto risparmiare i soldi, mentre se a anche una funzione di sostegno e prevenzione agli infortunii allora fa al mio caso poi ultimo messaggio di forma.......TI PONI MALE, SEMBRI ARROGANTE E SAPUTELLO, penso che piu di aiuto in questo forum sei irritante comunque questo tipo di forma è comune a questo forum, a quel che ho visto sei in buona compagnia DOC sono confuso, la cinta serve da sostegno e da prevenzione agli infortunii? |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
|
![]() Quote:
Il dottor Valsalva . |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Androlic ascolta, le cose da dire sono molte. Innanzitutto ti assicuro che Yashiro (non yroshi, e sappi che è scortese storpiare il nick di un' altro utente) è tante cose ma non certamente saputello, consiglia tutti (me compreso) con grande tatto, umiltà e competenza. Parti inoltre dal presupposto che nel forum, se qualcuno ti risponde, già vuol dire che è ben disposto e usa il suo tempo per cercare di aiutarti. Che poi tramite forum si possa non capire le esigenze di un utente può essere, ma io per quel che mi riguarda parto sempre dal presupposto di non essere riuscito a farmi capire bene, se altri utenti mi rispondono qualcosa di diverso da quello che mi interessava. Per entrare nello specifico, per te sarà ovvio che la cintura è uno strumento che va usato attivamente, ma per il 99% dell uteza delle palestre la cintura è uno strumento con una finalità estetica (far sembrare la vita più stretta) o tuttalpiù con una finalità passiva di sostegno. Siccome nel forum ti conosciamo, non per come sei, ma per quello che hai scritto, come facciamo io e Yashiro a sapere che esperienza di allenamento tu abbia; gli unici tuoi post che ho letto sono stati nelle sezioni "integratori" (non so se men'è scappato qualcuno nelle sezioni di allenamento?). Che Yashiro non risponda più ai tuoi post ti assicuro che è una perdita per te. Circa la tua domanda se la cintura protegga o no, una risposta certa verrebbe solo da uno studio effettuato seguendo nel tempo due gruppi che lavorino con i pesi, uno con la cintura e uno senza e facendo rilevazioni statistche sui loro infortuni. Siccome uno studio del genere non c'è, ti rispondo ad intuito ed esperienza: Si, la cintura nel lungo periodo protegge anche dagli infortuni. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 190
Data registrazione: Nov 2011
Età: 46
|
![]() grazie DOC apprezzo le tue osservazioni anche in merito a delle mie risposte, pero come ben tu sai io non ho mai detto che ho usato una cinta e tanto meno che sapessi il suo funzionamento e non ho mai chiesto se la cinta servisse per alzare di piu ma soltanto se potesse essere di aiuto contro gli infortuni, quindi ritengo i primi interventi di Yashiro non in tema con i quesiti da me chiesti. poi sono pronto a voltare pagina e spero chi in futuro di collocuiare con Yashiro sperando che questa volta di essere in sintonia poi mi scuso sia nei confronti del forum che con YASHIRO se non ho scritto il nome giusto, ma non l' ho fatto intenzionalmente per non essere corretto, ma mentre scrivevo il messaggio non lo potevo visualizzare per quanto riguarda l' aggionamento del mio infortunio, il dolore non è andato via ma anzi mi da fastidio sia quando mi siedo, sia se mi muovo e penso che il problema non sia una cosa facile, figuriamoci hai me se posso allenarmi. addirittura mi da fastidio anche mettere le legna al fuoco. se provo a contrarre il muscolo incriminato mi da una senzazione come se respinge il mio impulso come se vuole auto difendersi che ne pensi? |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 190
Data registrazione: Nov 2011
Età: 46
|
![]() Yashiro, che tipo di cinta utilizzi? in pelle ? da 10 o 15cm? quale è (se c' é) una cinta piu appropiata contro gli infortuni? |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() La tua sintomatologia ci stà con o un piccolo stiramento o una contrattura muscolare, sono cose che per risolversi completamente richiedono tempo, quando capita a me io uso un antidolorifico (tachipirina = paracetamolo 1000 mg x 3 al di) e un rilassante muscolare come il sirdalud da 2 mg la sera. Per la cintura ti dico con sicurezza che Yashiro usa quella da 10 cm perchè fa le gare di powerlifting e quella è l' unica permessa. Io cinture alte 15 cm per tutta la circonferenza non ne conosco neanche. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
UncensoredMember
Messaggi: 190
Data registrazione: Nov 2011
Età: 46
|
![]() il paracetamolo penso che sia contenuto anche nell' Efferlagan? io ho il CO- efferalgan pero contiene codeina anche se potrebbe andare come rilassante muscolare forte. è giusto? infatti come sempre hai ragione la parte da 15 cm è solo la parte posteriore dietro la schiena, mentre l' altro pezzo della circonferenza è da 10 cm. poi mi volevo correggere, e cioè se provo a contrarre il muscolo incriminato mi da un impulso doloroso come se si vuole difendere per non subire danni maggiori che puo subentrare con la contrazione. se vuoi posso mandarti una foto perche nella foto si vede come uno scollegamento nel muscolo dell' erettore della colonna. pero mi devi dare la tua email, non metto foto sul forum. comunque la prossima settimana voglio fare un esame da un ortopedico, propio oggi mi hanno dato un numero di uno che dicono che sia bravo. che tipo di esame devo fare? comunque nel muscolo non ci sono ematomi visibili e gia è un sollievo non fisico, il dolore c' è ma mentale si. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Il co efferalgan è un ottimo analgesico, il cui unico effetto collaterale potrebbe essere un po' di stitichezza, va bene. Non è però un miorilassante. E' possibile mandarmi Email dal profilo utente, però queste lesioni vanno valutate con il tatto, ti conviene andare dall' ortopedico e poi farmmi sapere cosa ti ha detto che ne discutiamo. |
|
![]() |