terapie naturali contro la bulimia nervosa
Salve, conoscete qualche rimedio naturale che aiuta a combattere la bulimia nervosa tipo chitosano ecc ... ?
|
Quote:
Per quanto riguarda questo disturbo, esso viene diagnosticato solo in presenza di un quadro ben preciso (sei sicuro che quella di cui parli sia bulimia?) e in più non è arginabile con dei "metodi naturali". Così come ogni dca, è la punta di un iceberg che ha radici profonde e anche l'assunzione di farmaci a base di fluoxetina (generalmente impiegata per un primo controllo del sintomo) è controllata strettamente dallo psichiatra. Insomma, non c'è la pillolina magica per non abbuffarsi/non vomitare più... così come non c'è quella per l'anoressia. |
Quote:
|
Che ne pensate dell'iperico nel disturbo delle abbuffate ? Può dare un aiutino ?
|
Ashwagandha
..................................................
|
Quote:
Ma dopo una ventina di giorni mi sono decisa a riprendere una terapia vera e propria perchè l'iperico era assolutamente insufficiente (senza contare che l'iperico costa circa 15-20€ in erboristeria, mentre il farmaco è gratuito...). Quindi dubito che sia un valido aiuto contro le abbuffate...ci vuol ben altro. Fra l'altro, nel caso mio le abbuffate e il desiderio di dolci non sono calate neppure con il farmaco antidepressivo. :( |
Quote:
|
Quote:
Interessante notare quanto l'utente autore del thread non abbia minimamente considerato gli interventi miei e di Doc, insistendo nel volere soluzioni pronto uso anche dopo la lettura dell'esaustivo post di Desp... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Le "abbuffate", o meglio l'incapacità di seguire una dieta, è solo uno degli aspetti e certo neanche il più critico, tanto che non ne avevo neppure parlato col medico. Comunque prendo 1 capsula di venlafaxina da 75 mg, che inibisce la ricaptazione sia di serotonina che di noradrenalina. In generale mi ha aiutato, ma non per la questione dieta. Quando ho cominciato la cura ho notato che nei primi quindici giorni, in cui il corpo si deve un po' adattare, l'appetito era calato (ma non solo quel tipo di appetito, tutti...;)), per cui ovviamente era più facile mangiare in maniera controllata. Una volta che si è instaurato l'effetto completo, dopo un mesetto, l'umore è migliorato ma l'appetito è tornato normalissimo. Anzi, visto che fra i benefici effetti del farmaco c'è quello di ridurre paranoie e sensi di colpa, il rovescio della medaglia per me è stato che sono diventata più indulgente verso me stessa, e quindi meno disposta a privarmi di quel che mi piace mangiare. :( Questa è la mia esperienza, però ti ripeto che la cura non mirava principalmente a eliminare le abbuffate. Quindi credo ci siano farmaci più efficaci del mio per questo problema, però a livello di prodotti naturali o comunque di libera vendita credo non ci sia granchè di efficace. Ho visto in erboristeria un nuovo prodotto che dovrebbe fare un effetto saziante tipo palloncino intragastrico, ma non ho idea di quanto ci sia di vero. Quanto al chitosano l'ho provato in un periodo di dieta ma nella dose consigliata il suo effetto saziante a me dura giusto una mezz'ora. Può comunque essere utile se lo si prende circa un quarto d'ora prima dei pasti per arrivare meno affamati...:) |
Quote:
|
Sì, infatti, so che di solito si usa la fluoxetina, ovvero il buon vecchio Prozac.
Ma non ti so dire altro, se non che se il problema è serio sarà un medico specialista a suggerire o meno una cura farmacologica. |
Nessuno ha nominato il triptofano, a mio parere ottimo per controllare quellla fame nervosa che credo sia il problema dell'utente, non la bulimia che è cosa ben più seria e complessa.
Utili anche estratti ad effetto anoressizzante come Yerba Matè o the verde titolato. Molto spesso la soluzione pronto uso che Acid Angel non vorrebbe dare (giustamente) è quella più semplice per tutti, tanto chi non desidera comprendere continuerà a non farlo. |
Il 5-htp e' davvero ottimo nel limitare la fame nervosa.
Vengono venduti molti prodotti a base di griffonia che sono standardizzati in 5-htp... In Italia vengono venduti molti prodotti del genere sul web (non ho idea se siano o meno notificati) e in farmacia si possono far preparare dei galenici. |
Quote:
|
Cosa ne pensate di questo ?
Alga Klamath nel controllo della fame Come già detto, la feniletilammina interviene sul meccanismo di re-uptake della dopamina. La dopamina è una monoamina che agisce in qualità neurotrasmettitore anoressizzante, in grado di inibire l'appetito. Gli anoressizanti agiscono come modulatori della trasmissione dopaminergica sia attivando la trasmissione della dopamina sia inibendone il re-uptake. In uno studio specifico la fentermina, agente anoressizzante farmacologico, ha prodotto nei pazienti, in un periodo di 12.4 settimane, una perdita media di 0.87 lb. (394 gr.) a settimana: Tuttavia, la fentermina produce effetti tossici dose-dipendenti sulla dopamina cerebrale negli animali. La PEA agisce in modi simili alla fentermina migliorando la trasmissione dopaminergica. Ma la PEA è una molecola naturale sintetizzata dal cervello e non produce effetti collaterali. Inoltre, la PEA agisce potentemente sugli stati depressivi. In questo modo, la sua azione soppressiva sull'appetito offre anche il vantaggio di produrre effetti positivi sull'umore, il che a sua volta ha ricadute ulteriormente positive sul controllo dell'appetito, soprattutto di carattere nervoso. |
Quote:
Anche l'iperico dovrebbe avere questa funzione, ma io l'ho trovato molto prossimo all'acqua fresca, come effetti. Poi ovviamente dipende dalle persone. A me passa la fame solo quando sto davvero male, altrimenti mangio sempre più che volentieri...:p Sono invece incuriosita dalla griffonia, che non ho mai provato. Magari una combinazione di griffonia + sostanza a effetto saziante tipo chitosano potrebbe funzionare su chi ha un problema moderato e non proprio a livelli patologici. |
Quote:
Boh, chissà...:confused: Io però sono dell'idea che se una sostanza antifame è di libera vendita molto potente non dev'essere... Che io sappia, l'unica sostanza antifame davvero efficace è la sibutramina (Meridia, Reductil). Inibisce il reuptake sia di serotonina che di noradrenalina, quindi come l'antidepressivo che prendo anch'io (e che però a me non riduce affatto l'appetito :(). La sibutramina però rispetto al mio dovrebbe essere molto più specifica per la riduzione dell'appetito invece che per la depressione, e una persona che conosco molto bene la prende e la trova efficace. In Italia però te la prescrivono solo in caso di obesità conclamata, in base al BMI, e anche in questo caso non è facile trovare un medico disposto a farlo. E qui mi fermo per non entrare in polemica sulla questione delle prescrizioni mediche...:cool: |
la griffonia è una fonte naturale di 5-htp... quindi assumere griffonia è simile ad assumere 5-htp, dico simile perchè ha efficacia minore.
in italia solo la griffonia è ammessa come integratore, mentre il 5-htp puro e titolato è considerato farmaco |
però esistono estratti di griffonia al 99% di 5oh ;)
|
Ma io mi chiedo perchè si devono fare le domande e bocciare senza cognizione di causa le risposte che vengono date...
Poi si postano info a caso su veri e prorpi farmaci, vedi la PEA che spesso viene associata alla geranamine in diversi integratori fat burner, proprio per la sua azione efedrinosimile...non ha effetti collaterali, certo, dopo che smetti di usarla me lo racconti... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sul 5-htp: e' piuttosto efficace nell'inibire la fame, poi se la griffonia sia o meno legale non ne ho la minima idea e comunque c'entra poco con la sua efficacia. Quando seguii una dieta molto chetogena l'estratto di griffonia e un po' di cioccolato al 99% erano le uniche cose che riuscivano a quietare la mia mostruosa voglia di carboidrati. Certamente il 5-htp e' da evitare per quei soggetti che gia' assumono dei farmaci antidepressivi. |
Quote:
|
Cmq non è neppure impossibile integrare 5oh con pazienti in cura con antidepressivi. Basta parlarne col proprio medico e, nel caso più estremo, adeguare la cura (ho anche sentito parlare di migliorie nell'utilizzo combinato in casi di depressione)
|
Quel che intendevo era che e' meglio evitare qualsiasi prodotto OTC che incide sull'umore se si assumono antidepressivi.
Nulla osta pero' a combinare prodotti naturali e farmaci, ma come hai ben sottolineato deve essere il medico a prescrivere una eventuale terapia di questo tipo. |
Sì, era solo per specificare ;)
|
Sì, in effetti sia l'iperico che la griffonia sono sconsigliati a chi prende già antidepressivi, o meglio è sconsigliato l'abbinamento fai-da-te.
E quando ho iniziato col farmaco ho smesso l'iperico... anche se ai miei dosaggi non credo avrei avuto molto da temere, vista la potenza dell'iperico ;). Però c'è anche da dire che io avevo bisogno di un miglioramento rapido, in realtà magari anche l'iperico ha una certa efficacia nel lungo periodo, più di un mese insomma. Io ne prendevo una capsula (non ricordo esattamente il dosaggio) al mattino, e alla sera, verso le 19, cominciavo a sentire quello che per me è il sintomo da astinenza da antidepressivo, cioè una specie di pulsazione nelle orecchie, come se per un secondo si tappassero e stappassero... (lo so, ora penserete che sono del tutto pazza :D, ma a me il calo brusco di serotonina dà questo strano fenomeno, che fra l'altro ho solo in quelle circostanze :confused:). Questo mi faceva capire che un minimo effetto ce lo aveva, anche se io percepivo solo il calo e non l'aumento, ma probabilmente avrei dovuto raddoppiare la dose e/o aspettare molto tempo che si stabilizzasse un livello tale da migliorare l'umore. |
Quote:
|
Lo specialista in dietologia mi ha consigliato questo contro la fame nervosa si tratta di un prodotto fitoterapico (DIET.MU) vendibile liberamente in farmacia previa ordinazione : MU srl - medicina unica - rimedi fitoterapici naturali
Che ne pensate ? |
secondo me non vale nulla.
|
Quoto senza riserve.
|
Quote:
|
Io prima di tutto ringrazierei per la risposta data.
Disa.mu INTEGRATORE ALIMENTARE SPRAY 30 ML DIPENDENZE - DISASSUEFAZIONE DESENSIBILIZZAZIONE Scheda prodotto Le piante contenute nel DISA.MU sono potenzialmente utili per ridurre l’intensità dei sintomi da astinenza correlati ad oggetti del piacere quali il cibo e la nicotina che, stimolando il sistema della gratificazione, possono creare dipendenza e per contrastare gli effetti dannosi che tali abitudini voluttuarie esercitano sull’organismo. Possono anche utilmente intervenire con funzione complementare avendo un effetto adattogeno, ansiolitico, antiossidante. In particolare il “junk food” ricco di calorie e zuccheri semplici può creare dipendenza. Per i ricercatori che descrivono il fenomeno per la prima volta sulla rivista Nature Neuroscience è una forma di dipendenza del tutto confrontabile a quella da fumo e droga. È stato osservato che, come nella dipendenza da fumo e droga, anche in quella dal cibo-spazzatura si indebolisce l’attivazione dei circuiti cerebrali della ricompensa, che in condizioni normali scattano immediatamente quando si vive un’esperienza piacevole. FORMA FARMACEUTICA Flacone da 30 ML COMPOSIZIONE Rhodiola rosea (Rodiola) - radici Melilotus officinalis (M e l i l o t o ) - sommità fiorite Syzygium (Chiodi di garofano) - bottoni floreali Nasturtium officinalis (Crescione) - parti aeree Passiflora incarnata (Passiflora) - parti aeree Crataegus oxycantha (Biancospino) - gemme Tilia tomentosa (Tiglio) - gemme Ora la risposta ulteriore: vedi estratti standardizzati? Sono indicate le quantita' delle singole erbe? C'e' bisogno di aggiungere altro? Grazie e a presto. |
Mi scuso, ho visto che il prodotto indicato era un altro.
Valgono comunque le medesime considerazioni fatte. Nessuna indicazione circa la quantita' degli estratti ne' della loro standardizzazione. |
Proprio così. Non si sa cosa c'è dentro di preciso. Dal mio punto di vista potrebbe anch essere segatura mista.
|
secondo me si generalizza troppo su determinati argomenti:
il 5htp puo' funzionare in quei soggetti che non hanno disequlibri a livello di neurotrasmettitori nei quali il 5htp è acqua fresca anche a dosaggi alti...infatti viene utilizzato solo per depressioni lievi passeggere e nei casi di emicrania(quest'utlimo insieme ad un agonista dei recettori serotoninergici).. per determinate patologie gravi come la depressione grave, il doc,bulimia nervosa, attacchi di panico ecc ecc ci vogliono i farmaci specifici prescritti dal medico(SSRI, SNRI, IMAO,TCA ecc ecc. o addirittura neurolettici ) e non sempre lo stesso farmaco va bene per tutti i soggetti!!! per cui bisogna fare molta attenzione quando si affrontano questi argomenti il 5htp non va associato mai a farmaci antidepressivi(tranne se non specificato dal medico) perchè potrebbe portare a sindrome serotoninergica da iperserotoninemia soprattutto nei casi piu resistenti in cui si usano inibitori delle mono amino ossidasi in cui anche uno sformaneto della dieta puo' essere pericoloso... detto questo bisogna tenere conto che quando si assume il 5htp dalla griffonia le percentuali possono variare significatamente a seconda della qualità della pianta |
Il 5-htp e' un ottimo prodotto e ha parecchi studi alle spalle.
Poi andando agire solo sulla produzione di serotonina e' meno preferibile rispetto ai farmaci che vanno ad agire secondo vari meccanismi a seconda della tipologia, dando quindi al medico una vasta possibilita' di scelte terapeutiche. Pensiamo ad esempio ai TCA, agli SSRI, SNRI, NRI ecc. ecc. ecc. Nulla osta poi che in una terapia combinata possa trovare il suo posto anche il 5-htp il quale, ripeto, e' piuttosto efficace. Tornando all'argomento del thread: il triptofano e il 5-htp sono piuttosto efficaci nel controllo della fame, soprattutto della voglia di carboidrati. Tuttavia non ho certezze circa le regolarita' della vendita in Italia degli integratori di griffonia che, sino a qualche anno fa, erano venduti sicuramente in modo illegale. Ad oggi non conosco la situazione legale in materia. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013