![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 19
Data registrazione: Sep 2008
Età: 42
|
![]() Consigli a un principiante....Salve a tutti... a causa del poco tempo libero e comodita ho dovuto rinunciare alla palestra... è però diverso tempo che mi alleno a casa... non ho mai preso integratori e non ne capisco niente, però vorrei provare a iniziare a prendere qualche cosa. Sono alto 1'84 per 83kg, dovrei ascigarmi un po, e vorrei mettere su un pò di massa... Cosa mi consigliate di fare??? Grazie a tutti... |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
RealUncensoredMofo
Messaggi: 352
Data registrazione: Jul 2008
Località: Frosinone
|
![]() Quote:
cmq posta cosa mangi e come ti alleni |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 19
Data registrazione: Sep 2008
Età: 42
|
![]() Allora praticamente tutte le mattina faccio colazione con caffe e pane con marmellata, a pranzo e a cena vario tra pasta o riso, ma spesso mangio carne... Quando mi alleno faccio circa 20/30 minuti di step, 2/3 serie di flessioni, 3 serie di panca con manubri o bilanciere, croci, 3 serie di curls alternato, 2/3 serie di concentrato, alzate laterali e 3 seri di addominali. Potete darmi qualche consigio per migliorare.... alimentazione, integrazione e allenamento???? Grazie. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
DIE HARD MODERATOR
Messaggi: 1,100
Data registrazione: May 2008
Località: Roma
Età: 47
|
![]() Quote:
Fai lo stesso per gli allenamenti,li hai spiegati grossolanamente;quante volte ti alleni?Per quanto?Mica farai le stesse cose ad ogni sessione? Vediamo di aggiustare questo,all'integrazione per ora non ci pensare propio perchè semplicemente non funzionerebbe ![]() |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
Rookie
Messaggi: 19
Data registrazione: Sep 2008
Età: 42
|
![]() Ok, ho capito.... sono propio a 0 spaccato.... consigli base su una tabella basata in 4 giorni e un alimentazione corretta??? |
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
DIE HARD MODERATOR
Messaggi: 1,100
Data registrazione: May 2008
Località: Roma
Età: 47
|
![]() Quote:
Per l'alimentazione datti una letta a questo articolo generale ![]() Gli aminoacidi possono essere definiti i "mattoni" per costruire i muscoli.Le proteine sono costituite da catene d'aminoacidi; dopo il metabolismo intestinale (digestione), solo aminoacidi levogiri raggiungono il sangue, quindi i muscoli. E' necessario introdurre piccole quantità di proteine 5 volte al dì: (colazione - spuntino - pranzo - spuntino - cena). Ecco le dieci regole principali per l'alimentazione dei Culturisti o Body Builder. 1) La quantità totale di proteine presenti nella dieta deve oscillare fra 1,5 gr e 1,8 gr, per Kg di peso corporeo, al netto della massa grassa. Se un atleta presenta sulla bilancia un peso di 100 kg e la quantità d'adipe in eccesso (% superiore al 7/8) dovesse essere di 20 kg, il calcolo sarà su 80 Kg e non 100. 80 x 1,5 = 120 gr totali. Se un atleta di 75 kg è in forma con una % lipidica del 7, il calcolo sarà sul peso reale: 75 x 1,5 = 112,5 - arrotondato (110-120). 2) La quantità totale di proteine, una volta individuata dal punto di vista quantitativo, dovrà essere suddivisa in cinque pasti giornalieri. Colazione - spuntino - pranzo - spuntino - cena. Esempio 120 gr. totali vanno suddivisi nei momenti indicati per una quantità unitaria di più o meno 24 gr. 3) Queste suddivisioni sono indicative e non devono stressare eccessivamente l'atleta. E' possibile approssimare a condizione che il risultato sia molto vicino al calcolo aritmetico. 4) Non ingerire assolutamente più di due grammi di proteine per Kg di peso corporeo. 5) Le proteine dovranno essere, del totale, il 65 % d'origine animale e il 35 % d'origine vegetale. 6) I carboidrati hanno una funzione energetica essenziale. Per questo motivo saranno presenti in tutti i pasti secondo il fabbisogno. Il fabbisogno medio è di circa quattro volte quello delle proteine. Una buona parte dei carboidrati assunti si consigliano a basso indice glicemico. Evitate diete dissociate. 7) La frutta e la verdura principalmente a pranzo e a cena per garantire i micronutrienti ed altri elementi essenziali. 8) I grassi abitualmente sono ridotti al 20 % del fabbisogno totale. 9) I salumi e i dolci sono limitati abitualmente in un pasto settimanale. Stessa sorte per le pietanze elaborate, ricche di condimenti. 10)Gli alcolici è consigliabile limitarli ad un bicchiere di vino rosso al giorno. |
|
|
![]() |