FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   A proposito di arginina (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/4806-proposito-di-arginina.html)

dean1 28-06-2010 01:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da TheGladiator87 (Scrivi 57365)
Un altro 3d riguardante l'arginina. Ho letto un articolo su internet riguardante l'arginina. Riporto una parte del testo:
"......una combinazione arginina/ornitina, cinque giorni per settimana durante cinque settimane, aveva avuto un effetto positivo sulla forza ed il tasso di massa muscolare, su soggetti che praticano sollevamento pesi. Tuttavia, l’arginina presa da sola, 5 g, 30 minuti prima dell’allenamento, non ha avuto effetto sulla secrezione dell’ormone di crescita e l’HA RIDOTTO ANCHE NEI PARTECIPANTI PIù GIOVANI......"

Cose ne pensate?

Io la prendo proprio 30 minuti prima di allenarmi :(

La presunta azione anabolica dell' arginina e del suo catabolita Ornitina (arginina+ azione dell' enzima arginasi= ornitina) dovrebbe essere dovuta alla altrettanto presunta capacitá stimolante di queste molecole sul rilascio ipofisario di somatotropina (GH).
Il condizionale é d'obbligo. Perché?

1)I risultati di ricerche in tal senso hanno dato risultati contrastanti in tal senso.
2) Supponiamo che realmente l' arginina, in combinazione (o anche no) con l' ornitina, riuscisse a stimolare il rilascio di GH in quantitá rilevantemente maggiori, cosa accadrebbe?

A) Il GH é una molecola proteica e la sua permanenza nel flusso sanguigno é brevissima (pochi minuti o anche meno). Il surplus dello stesso sarebbe immediatamente bilanciato tramite l' immissione in circolo del suo antagonista " somatostatina ". Ricordiamo che il sistema ormonale é legato da una delicata azione a feedback.

B) Il GH non agisce direttamente sulla sintesi proteica ma giunto nel fegato, attraverso una interazione insulinemica, favorisce il rilascio di IGF-1 che é un fattore di crescita e quindi una molecola " anabolica".
PROBLEMA: il fattore di crescita IGF-1 non ha come recettori le miofibrille del muscolo scheletrico ma soprattutto sulle giunture collageniche delle ossa per cui in realtá il FAMOSO GH non " fa crescere i muscoli" .

C) Se proprio si vuole integrare aminoacidi, ha piú senso integrare con BBCA e glutammina.

PER CONCLUDERE:

L' arginina cosi come l'ornitina si sono dimostrati validi alleati per l' atleta per due distinti motivi:

ARGININA: 1)precursore dell' ACIDO NITRICO, che é un potentissimo vasodilatatore.
2)processi di riparazione post traumatiche come ferite

3)azione dopaminergica, per cui euforizzante.

ORNITINA: 1) rientra nel ciclo, cosidetto dell'urea, é uno smaltitore di ammoniaca.
2) ottima capacitá cicatrizzante.

NOTA: arginina é sintetizzata giá dal nostro corpo ed é un aminoacido veramente comune in moltissimi alimenti.

NON SI DIMENTICHI INFINE CHE GLI AMINOACIDI HANNO UNA COMPETIZIONE TRA LORO E POSSONO QUINDI ANTAGONIZZARSI A VICENDA NEL CASO DI SBILANCIO.
IL CASO DEI BBCA É L' UNICA ECCEZIONE A QUESTA REGOLA PER L'ATLETA.

Alberto86 29-06-2010 08:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 203249)

NON SI DIMENTICHI INFINE CHE GLI AMINOACIDI HANNO UNA COMPETIZIONE TRA LORO E POSSONO QUINDI ANTAGONIZZARSI A VICENDA NEL CASO DI SBILANCIO.
IL CASO DEI BBCA É L' UNICA ECCEZIONE A QUESTA REGOLA PER L'ATLETA.

ma isoleucina valina e leucina presi a dosi alte non dovrebbero antagonizzarsi sugli stessi carrier?

dean1 01-07-2010 02:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da Alberto86 (Scrivi 203609)
ma isoleucina valina e leucina presi a dosi alte non dovrebbero antagonizzarsi sugli stessi carrier?

Tutt'altro, questo trio di amici deve condividere il carrier nelle giuste proporzioni (come ormai sanno tutti 2:1:1:) e non compete affatto per il carrier, semmai il loro carrier compete con quello di altri aminoacidi come il Triptofano, soprattutto a livello celebrale (perché i carrier servono a questo, a fare superare ai nostri cari aminoacidi la barriera emato- encefalica, ma do per scontato che tu lo sappia giá).

Detto ció,

Infatti non vanno presi a dosi massicce e ancora. Come ho giá scritto in un altro intervento il momento di assunzione é cruciale non solo la dose.

L' eccezione dei BCAA sta nel fatto che:

a) sono altamente glucogenetici.
b) dopo bypassano il fegato.
c) La leucina e la Isoleucina stimolano il rilascio di insulina (attivitá antiproteolitica) come? VENGONO METABOLIZZATI A CHETONI.

d) i BCAA sono dei trasformisti a livello muscolare.É dimostrato che durante il processo di gluconeogenesi a partire dagli aminoacidi, i primi ad essere coinvolti sono L' alanina e la glutammina. I BCAA sono capaci per transaminazione di sostituirli nel muscolo.

Saluti

spike 01-07-2010 10:34 PM

dean1 ti chiedo di fare attenzione durante l'invio dei messaggi, molto spesso ti capita di mandare 2 volte di seguiro lo stesso post

dean1 06-07-2010 05:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 204119)
dean1 ti chiedo di fare attenzione durante l'invio dei messaggi, molto spesso ti capita di mandare 2 volte di seguiro lo stesso post


Si scusatemi, non so perché

Luca T 07-07-2010 12:33 PM

Dean scusa l'ignoranza che vorrebbe dire "vengono metabolizzati a chetoni"?

PS: se la spiegazione fosse lunga o comunque problematica anche un link va benissimo grazie :)

dean1 07-07-2010 01:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luca T (Scrivi 205114)
Dean scusa l'ignoranza che vorrebbe dire "vengono metabolizzati a chetoni"?

PS: se la spiegazione fosse lunga o comunque problematica anche un link va benissimo grazie :)


Ok cerco di essere chiaro e semplice.

La degradazione degli amminoacidi segue essenzialmente , tramite transaminasi, 5 vie:

1
acetil-CoA
2a-chetoglutarato
3succinil-CoA 4fumarato 5ossalacetato


La Leucina e la isoleucina ,ad esempio possono degradare a (non é l'unica degradazione possibile, possono anche seguire la via (2) a- chetoglutarato ad esempio) (1) acetil-CoA per entrare nel ciclo dell' acido citrico, seguendo passaggi chimici che li trasformano in Acido ACETOACETICO il quale , infatti, é un corpo chetonico.

É importante tuttavia cercare di vedere queste " trasformazioni biochimiche" come parte integrante di un continuo e dinamico processo, un flusso altamente flessibile e suscettibile a autoregolazione in base ad interventi esterni modulati da interscambi di " messaggi" continui modulati spesso da interventi ormonali (per esempio), impulsi nervosi trasmessi da neuropeptidi ..una fabbrica senza pause dove gli operai industriosi sono gli enzimi.

Spero di aver risposto in maniera soddisfacente, altrimenti chiedi pure.

Saluti

Luca T 07-07-2010 04:06 PM

Ti ringrazio ho capito qualcosa in più, per il resto prendo un libro altrimenti ti faccio scrivere a vita, la mia ignoranza in materia è vasta:D

GundamRX91 07-07-2010 04:20 PM

Ho spostato la discussione nella giusta sezione.... Integrazione ;)

dean1 07-07-2010 04:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da Luca T (Scrivi 205203)
Ti ringrazio ho capito qualcosa in più, per il resto prendo un libro altrimenti ti faccio scrivere a vita, la mia ignoranza in materia è vasta:D


Sono a tua disposizione per qualsiasi chiarimento o domanda.

Saluti

dean1 07-07-2010 04:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 205212)
Ho spostato la discussione nella giusta sezione.... Integrazione ;)


D' accordo Gundam.

Alberto86 07-07-2010 05:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 204019)

Detto ció,

Infatti non vanno presi a dosi massicce...

intendevo infatti competizione a dose massicce :)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013